Analisi Percorso Volta a Catalunya 2022

Dopo la scorpacciata di gare di inizio anno, la Spagna torna protagonista nellāultima settimana di marzo con la Volta a Catalunya 2022. In programma dal 21 al 27, la corsa a tappe catalana propone un percorso che mantiene inalterate le sue caratteristiche principali nonostante alcune novitĆ e qualche ritorno, attraverso sette giornate che si confermano ricche di insidie presentando, come da tradizione, un tracciato intenso e piuttosto movimentato, che dovrebbe dare poco respiro al gruppo. Giunta alla sua 101ĀŖ edizione, la gara dovrebbe quindi, come sempre, attrarre i cacciatori di tappe e gli uomini da grandi giri, molti dei quali vorranno mettersi alla prova in vista dei prossimi appuntamenti.
Percorso Volta a Catalunya 2022
La Volta a Catalunya 2022 si aprirĆ con una novitĆ : dopo dieci anni, la corsa non partirĆ più da Calella ma da Sant Feliu de GuĆxols, cittĆ sulla Costa Brava, dove prenderĆ il via e si concluderĆ una tappa di 171,2 chilometri che, però, si svilupperĆ perlopiù nellāentroterra proponendo qualche saliscendi. Una ventina di chilometri dopo il via, infatti, il gruppo incontrerĆ il primo GPM di giornata, lāAlt de Santa Pellaia (5,7 km al 3,4%, max. 7%), mentre il tratto successivo sarĆ piuttosto semplice e quasi esclusivamente pianeggiante. La strada tornerĆ quindi a salire a poco meno di 70 chilometri dallāarrivo con lāAlt de la Ganga (3,4 km al 3%, max. 8%), al quale seguirĆ un primo passaggio sul traguardo (valido come sprint intermedio) e, ai -25 dalla conclusione, la salita dellāAlt de RomanyĆ (5 km al 5,2%, max. 9%). Nel finale, passato anche il traguardo volante di Calonge i Sant Antoni, non saranno invece presenti particolari difficoltĆ altimetriche se non dei brevi saliscendi, e anche se lāultimo chilometro tirerĆ leggermente allāinsù, sarĆ difficile non assistere a una volata di un gruppo più o meno selezionato (come accaduto nel 2019).
Il giorno seguente, invece, sarĆ più probabile (ma comunque non facile) vedere uno sprint a ranghi quasi compatti al termine della LāEscala ā Perpignan, nonostante un percorso che, per tre quarti, proporrĆ veramente poca pianura e un dislivello complessivo di 2400 metri. I primi 100 chilometri non presenteranno vere salite ma saranno caratterizzati da un continuo āmangia e beviā che potrebbe rimanere nelle gambe a diversi corridori. Giunti a metĆ tappa, ecco arrivare la prima vera ascesa di giornata, il Coll de Sa Perafita (10 km al 2,5%, max. 10%), seguito nel giro di una quarantina di chilometri dagli sprint intermedi di El Port de la Selva e di Llançà e dagli strappi del Coll del Frare (2 km al 6,2%, max. 12%) e del Coll dels Belitres (3,4 al 3,8%, max. 10%). Scollinato questāultimo, la corsa entrerĆ in Francia per affrontare gli ultimi 60 chilometri, più tranquilli dal punto di vista altimetrico ma potenzialmente esposti al vento laterale proveniente dal mare, che potrebbe quindi rendere ancor più complicato il lavoro delle squadre di quei pochi velocisti presenti al via e che imporrĆ anche agli uomini di classifica di prestare attenzione.
Questi ultimi saranno poi chiamati a rispondere presente nella terza frazione, che ripartirĆ da Perpignan per dirigersi verso i Pirenei e il primo arrivo in quota. La strada salirĆ leggermente giĆ per i primi 70 chilometri dopo il via, quando si inizierĆ a scalare ufficialmente il Mont-Louis (9,2 km al 5,6%, max. 11%), il primo dei tre GPM di prima categoria affrontati in questa giornata. In cima, un falsopiano e un altro breve tratto di salita anticiperanno la discesa verso LlĆvia, exclave spagnola in Francia, dove si transiterĆ dal primo traguardo volante; il secondo sarĆ una manciata di chilometri dopo, a PuigcerdĆ , quando la corsa sarĆ da poco rientrata effettivamente in territorio spagnolo. Il gran finale avrĆ inizio ai -50 dalla conclusione con le prime rampe della lunga ascesa della Collada de Toses (20,2 km al 3,5%, max. 8%), che non presenterĆ pendenze eccessive ma che probabilmente rimarrĆ nelle gambe a diversi corridori. Lungo la discesa seguente, che terminerĆ ad Alp, si passerĆ a poche centinaia di metri dallāarrivo di La Molina, al quale si giungerĆ dopo unāultima salita di 11,6 chilometri al 4,3% con punta del 15%. Non deve ingannare la pendenza media, che ĆØ abbassata da un tratto di discesa di 2000 metri tra i -4 e i -2, dove la strada tornerĆ ad impennarsi fin sul traguardo, sul quale sicuramente si daranno battaglia i big.
Gli uomini di classifica saranno protagonisti anche nella tappa successiva, che proporrĆ un copione simile alla precedente dato che saranno presenti un arrivo in salita e tre GPM di prima categoria. Si partirĆ da La Seu dāUrgell e, dopo una trentina di chilometri pianeggianti, si affronterĆ la prima ascesa di giornata, il Coll de Boixols (12,7 km al 4,9%, max. 8%), seguito da una lunga discesa (interrotta brevemente da un tratto in contropendenza) e da circa 30 chilometri di fondovalle. Transitati da La Pobla de Segur, la strada riprenderĆ a salire leggermente per una ventina di chilometri, ai quali si aggiungeranno i 5700 metri del Port de la Creu de Perves (pendenza media del 6,5%, max. 8%), che sarĆ scollinato ai -46 dalla conclusione. Al termine della successiva discesa inizierĆ quindi un lungo falsopiano che permetterĆ al gruppo di transitare dai traguardi volanti di El Pont de Suert e di Barruera e di arrivare ai piedi della salita finale di BoĆ Taüll (12,7 km al 5,6%, max. 12%), che dopo venti anni fa il suo ritorno nel percorso della Volta a Catalunya. Le pendenze più impegnative si incontreranno soprattutto nei primi quattro chilometri e negli ultimi quattro, mentre la parte centrale sarĆ un poā più semplice; da non sottovalutare poi il fatto che, anche se di poco, si supereranno i 2000 metri di quota, in una giornata che proporrĆ un dislivello complessivo di 3400 metri e che potrebbe giĆ risultare decisiva in ottica classifica finale.
Il giorno seguente, infatti, dovrebbe esserci nuovamente spazio per le ruote veloci al temine della La Pobla de Segur ā Vilanova i la GeltrĆŗ, la frazione più lunga di questa edizione con i suoi 206,3 chilometri. Lāunico GPM, il Coll de Comiols (4,6 km al 5%, max. 7%), si affronterĆ dopo poco meno di 40 chilometri dal via, ma, dopo la discesa, non saranno molte le difficoltĆ che i corridori incontreranno nei chilometri successivi. La strada salirĆ in maniera leggera e irregolare fino a circa metĆ tappa, quando prenderĆ a scendere (sempre leggermente) fin sul traguardo, intervallata da un paio di strappi che non dovrebbero però dare problemi agli sprinter. Prima di giungere allāarrivo, posto al termine di un rettilineo di 500 metri che permetterĆ alle squadre dei velocisti di impostare al meglio la volata, il gruppo transiterĆ dagli sprint intermedi di La Bisbal del PenedĆ©s e di PantĆ de Foix, anche questāoggi situati nel finale di gara e a poca distanza lāuno dallāaltro.
La sesta frazione si presenta invece come adatta alle fughe da lontano, tuttavia anche i big della generale dovranno prestare attenzione a questa giornata e alle possibili imboscate. Non ci sarĆ infatti quasi un metro di pianura tra Salou e Cambrils, due localitĆ poste a pochi chilometri lāuna dallāaltra sulla Costa Daurada: la tappa, però, si svilupperĆ tutta nellāentroterra, con la strada che inizierĆ a salire giĆ poco dopo il via e per circa 30 chilometri fino ai piedi del Coll de Les Llebres-Mussara (7,2 km al 6%, max. 15%), dove potrebbe esserci ancora della bagarre se la fuga non dovesse aver ancora preso il largo. SeguirĆ poi un tratto ondulato prima del secondo GPM, il Coll de Capafonts (3,7 km al 6%, max. 12%), che precederĆ di poco il traguardo volante di Prades, mentre i successivi 60 chilometri alterneranno discese e salite che non daranno un attimo di respiro ai corridori. Lāultima difficoltĆ di giornata, il Coll de la Teixeta (5,6 km al 4%, max. 8%), verrĆ scollinata a 28,5 chilometri dalla conclusione, buona parte dei quali saranno di discesa, che permetterĆ di transitare anche dallo sprint intermedio di Viaducte dels Masos prima degli ultimi 5000 metri pianeggianti.
La corsa si concluderĆ quindi con la tradizionale tappa finale di Barcellona, con i corridori che, partiti dalla famosa PlaƧa dāEspanya, inizialmente si dirigeranno fuori cittĆ per percorrere i primi 90 chilometri. In questa prima fase sarĆ presente qualche breve tratto di salita non particolarmente impegnativo e il gruppo transiterĆ per gli sprint intermedi di Molins de Rei e Castelldefels prima di tornare verso il capoluogo catalano e lāarrivo, con il primo passaggio sul traguardo che avverrĆ a 47 chilometri dalla conclusione. A questo punto, resterĆ da affrontare il circuito finale del MontjuĆÆc, lungo 7800 metri e da ripetere per sei volte, che avrĆ il suo clou nello strappo dellāAlt del Castell de MontjuĆÆc (2,5 km al 4,6%, max. 19%), scollinato per lāultima volta a 5,4 chilometri dallāarrivo. Unāascesa che sarĆ sicuramente teatro di diversi attacchi non solo tra coloro che vorranno provare a vincere la tappa, ma anche tra quegli uomini di classifica che vorranno tentare di migliorare il loro piazzamento finale, sebbene negli scorsi anni non si sia mai assistito a grandi ribaltoni nella generale durante questa giornata, ma solo a lievi cambiamenti nelle posizioni di rincalzo.
Tappe Volta a Catalunya 2022
Tappa 1 (21/3): Sant Feliu de GuĆxols ā Sant Feliu de GuĆxols (171,2 km)
Tappa 2 (22/3): LāEscala ā Perpignan (202,4 km)
Tappa 3 (23/3): Perpignan ā La Molina (161,1 km)
Tappa 4 (24/3): La Seu dāUrgell ā BoĆ Taüll (166,7 km)
Tappa 5 (25/3): La Pobla de Segur ā Vilanova i la GeltrĆŗ (206,3 km)
Tappa 6 (26/3): Salou ā Cambrils (167,6 km)
Tappa 7 (27/3): Barcellona ā Barcellona (138,6 km)
Altimetrie e Planimetrie Volta a Catalunya 2022
Tappa 1 (21/3): Sant Feliu de GuĆxols ā Sant Feliu de GuĆxols (171,2 km)
Tappa 2 (22/3): LāEscala ā Perpignan (202,4 km)
Tappa 3 (23/3): Perpignan ā La Molina (161,1 km)
Tappa 4 (24/3): La Seu dāUrgell ā BoĆ Taüll (166,7 km)
Tappa 5 (25/3): La Pobla de Segur ā Vilanova i la GeltrĆŗ (206,3 km)
Tappa 6 (26/3): Salou ā Cambrils (167,6 km)
Tappa 7 (27/3): Barcellona ā Barcellona (138,6 km)
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |