Qualche cambiamento nel percorso del GP Jean-Pierre Monseré 2023. La corsa, in programma per domenica 5 marzo, proporrà una novità sin dalla partenza, posta a Ichtegem, mentre si concluderà invece nella classica sede di Roeselaere. Anche per quel che riguarda la conclusione, gli organizzatori propongono una modifica, dato che ci si sposterà su Kaaistraat (nel 2022 si arrivava invece in Beversesteenweg, luogo in cui ha alzato le braccia vittorioso Arnaud de Lie).
Il percorso prevederà una prima “fase di lancio” lunga 25,2 chilometri e poi un maxi-circuito di 57,8 chilometri che andrà ripetuto dai corridori per tre volte: il tutto andrà a comporre una distanza complessiva di 198,6 chilometri. Nella parte iniziale ci sarà un primo settore in pavé, quello di Gitsberg (400 metri al 3,2% di pendenza media – max 5%). Una volta entrati nel circuito, sono previsti i tratti – già affrontati nel 2022 – di Hoogledeberg-Roeselarestraat (600m al 2,6%, max. 4,8%), Ruidenberg (700 metri al 2,1% – max. 5,7%), Lookhuisstraat (1,2 km all’1,5% – max. 4,6% in pavé) e, di nuovo, quello di Gitsberg, posto a 9 chilometri dallo striscione del traguardo.
Altimetria e Planimetria GP Jean-Pierre Monseré 2023
GP Monseré 2023, la Lotto Dstny chiede all’UCI di vedere l’immagine del fotofinish: “Non è un ricorso, vogliamo solo chiarezza”
6 Marzo 2023, 14:45
GP Monseré 2023, gli organizzatori: “Il fotofinish è responsabilità dell’UCI e della Federazione belga: i giudici hanno fatto tutto quel che potevano”
6 Marzo 2023, 11:00
GP Monseré 2023, Caleb Ewan esprime qualche dubbio sul verdetto del fotofinish: “Se qualcuno avesse una foto di Thijssen che mi batte chiaramente, mi farebbe sentire un po’ meglio”