Il coronavirus colpisce in tutto il mondo. Se la maggior parte delle corse in questo momento sono incentrate in Europa, portando a oltre trenta corse cancellate tra uomini e donne (parliamo solo di corse registrate UCI, senza contare dilettanti e juniores), ovviamente anche in Sudamerica arrivano misure di sospensione. Quasi contemporaneamente sono arrivati infatti gli annunci del Ministro dello Sport del Venezuela e della Federazione Ciclismo della Colombia. Il primo, Pedro Infante, ha comunicato a tutte le federazioni sportive del paese di sospendere le attività con effetto immediato, una direttiva immediatamente ripresa e rilanciata dalla federciclismo locale che ha annunciato “a tutti i rappresentanti di associazioni, club e squadre di astenersi dal realizzare qualsiasi attività ciclistica per adeguarsi alla campagna di protezione dal contagio del coronavirus o CoVID-19”. Una decisione che vale, sino a comunicazione contraria.
Nel paese degli escarabajos bisognerà invece stare fermi, seguendo una circolare del ministero dello sport, fino al 30 maggio. Una scelta decisamente più rigida rispetto a quanto stanno facendo in questi giorni nel Vecchio Continente, in cui le misure sinora sono state prese, nella maggior parte dei casi, al massimo sino al 3 aprile.
Giro d’Italia 2023, Sven Erik Bystrøm è rimasto in gara nonostante la positività: “Se tutti dovessero andarsene per un test positivo non rimarrebbe più nessuno”
6 Maggio 2023, 11:29
Giro d’Italia 2023, lo spettro del Coronavirus sul gruppo: le squadre di Evenepoel e Roglič tornano a prendere precauzioni
8 Dicembre 2022, 14:27
Israel-PremierTech, Chris Froome torna su Covid: “Dopo mi sentivo debole, ora ho di nuovo più energia”
31 Agosto 2022, 11:48
Vuelta a España 2022, il covid-19 ferma anche Pavel Sivakov