Tour de France 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Tredicesima Tappa: Loudenvielle – Peyragudes (10,9 km – cronometro)

Dopo la prima giornata sui Pirenei il Tour de France 2025 rimane in montagna e propone, per la sua tredicesima tappa, una cronometro individuale tutta in salita. Venerdì 18 luglio andrà infatti in scena una prova contro il tempo che vedrà i corridori alle prese con la salita di 8 chilometri (la frazione in tutto ne misura 10,9) che si concluderà a Peyragudes. Sarà evidentemente una giornata fondamentale per gli uomini di classifica, dato il tipo di tappa, che non permette alcun tipo di strategia tattica e che potrebbe anche causare dei distacchi rilevanti, in caso di prestazioni particolarmente buone (o particolarmente negative).
Scegli la tua squadra per la 11ª tappa del FantaTour de France 2025: montepremi minimo di 500€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il Tour de France in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
LINK UTILI TOUR DE FRANCE 2025 | |||||
PERCORSO | STARTLIST | ORARI | RISULTATI | GUIDA |
ORARIO DI PARTENZA (PRIMO CORRIDORE): 13:10
ORARIO DI ARRIVO (ULTIMO CORRIDORE): 17:31
DIRETTA TV E STREAMING: 14:00-17:55 Rai2 / 11:45-18:00 Eurosport 1, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #TDF2025
Percorso Tredicesima Tappa Tour de France 2025
La seconda cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro francese vedrà la rampa della partenza posizionata a Loudenvielle. I corridori imboccheranno subito la strada di uscita dalla cittadina, che li porterà ad Aranvielle, dove inizierà un breve tratto di discesa appena pronunciata. Il successivo chilometro di pianura finirà a Armenteule, dopo 2900 metri di gara, punto che segnerà il momento in cui comincerà la salita vera e propria. Il primo chilometro di ascesa sarà abbastanza dolce (4,5% di pendenza media), ma subito dopo il gradiente si farà ben più arcigno.
Dal chilometro 4 (dove sarà posto il primo intertempo) al chilometro 9, infatti, le percentuali di pendenza si aggireranno intorno all’8 per cento, salvo un breve tratto meno duro, in corrispondenza dell’ingresso nel paese di Loudervielle, punto in cui verrà effettuato il secondo rilevamento cronometrico parziale. Seguiranno un chilometro al 9%, un altro al 6% e gli ultimi 900 metri, che saranno i più duri, con pendenze in doppia cifra fino all’arrivo di Peyragudes.
Salite Tredicesima Tappa Tour de France 2025
NOME | CAT | QUOTA | GPM | INIZIO | LUNGH | % MED |
Peyragudes | 1 | 1580 | 10,9 | 2,9 | 8,0 | 7,9% |
Favoriti Tredicesima Tappa Tour de France 2025
Dominatore sulla prima salita in cui ha imposto un ritmo infernale, Tadej Pogacar (UAE Team Emirates XRG) potrebbe infliggere una nuova lezione a tutti in una crono che appare perfetta per lui. Il quarto successo di tappa in questa edizione appare lo scenario più probabile vista la differenza che è stato in grado di fare e la brillantezza che ha saputo mostrare malgrado la caduta. A volte le 48 ore possono rivelarsi un momento delicato, ma per quanto espresso a Hautacam sembra che di conseguenze non ce ne siano davvero state.
Ovviamente, per nutrire ancora qualche speranza di vittoria, Jonas Vingegaard (Visma|Lease a Bike) dovrà provare a reagire subito e sulla carta è una giornata adatta allo scalatore danese, che deve provare peraltro anche a riscattare la grande delusione della prima cronometro. Quel risultato in realtà non lascia proprio ben sperare, ma in questo tipo di cronometro è sicuramente uno dei corridori più forti al mondo e dovrà cercare comunque anche di tenere a distanza i potenziali rivali alla seconda posizione.
Primo su tutti, almeno in ordine di tempo, Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step), che vorrà indubbiamente cercare di far splendere la sua maglia iridata in una giornata che lo vede chiaramente meno favorito, anche per il cedimento sul Col du Soulor che lascia qualche dubbio. Bravo a rifarsi verso Hautacam, dove con una ottima gestione si è saputo difendere, potrebbe ora cercare di mettere di nuovo terreno fra sé e gli altri e tentare di avvicinare la seconda posizione.
L’altro ovviamente è Florian Lipowitz che verso Hautacam ha ritrovato la brillantezza del Giro del Delfinato, dove aveva saputo mettersi in mostra ogni volta che la strada saliva. Anche per lui una buona occasione per cercare di affermarsi come serio candidato per il podio finale, cercando di sfruttare una crono sicuramente più adatta alle sue caratteristiche rispetto a quella di Caen, dove non ha brillato. In casa Red Bull – Bora – hansgrohe ovviamente occhi anche per un Primoz Roglic che appare in crescita e che in questo tipo di crono ha dimostrato di poter costruire grandi successi. L’esperto sloveno potrebbe cogliere l’occasione per rilanciarsi ulteriormente anche se sembra ancora mancare del fondo necessario.
Per quanto mostrato anche al Giro di Svizzea, Oscar Onley (Team Picnic – PostNL) può fare molto bene in questo tipo di crono. Confermatosi fra i migliori in salita, a sua volta può cercare di ribadire e legittimare le sue pretese di una Top 5 che gli permetterebbe di guardare legittimamente anche a Maglia Bianca e podio. Discorso simile per Kévin Vauquelin (Arkéa-B&B Hotels) che malgrado le difficoltà nelle ultime due uscite ha saputo venirne fuori a testa alta ed è ancora nelle posizioni di vertice per lottare a sua volta per gli stessi obiettivi del britannico.
In cerca di riscatto dopo una giornata molto difficile, in cui ha completamente fallito la sua missione, Matteo Jorgenson (Visma|Lease a Bike) potrebbe subito cercare di rimettersi in carreggiata, anche se ormai sembra destinato a dover salutare le sue ambizioni di alta classifica. Ancora presente in Top10, con una buona risposta a Peyragudes potrebbe tuttavia cercare di iniziare una parziale rimonta per ricollocarsi vicino al suo capitano. Per farlo tuttavia deve recuperare non poco terreno e posizioni a corridori come Tobias Johannessen (Uno-X Mobitliy), fra i più brillanti a Hautacam, e Felix Gall (Decathlon Ag2r La Mondiale), a sua volta comunque capace di essere tra quella manciata di corridori in seconda linea che hanno saputo tutto sommato contenere il distacco.
Ovviamente, tutti gli uomini anche di media classifica, che comunque possono ancora coltivare speranze di rientrare in top10 in terza settimana, dovranno cercare di farla a tutta, quindi corridori come Enric Mas (Movistar), Ben O’Connor (Team Jayco-AlUla), Carlos Rodriguez (Ineos Grenadiers), Cristian Rodriguez (Arkéa-B&B Hotels) e Mattias Skjelmose (Lidl-Trek) potrebbero essere nelle zone alte dell’ordine di arrivo, anche se pensare al successo appare francamente complicato.
Borsino dei Favoriti Tredicesima Tappa Tour de France 2025
***** Tadej Pogacar
**** Remco Evenepoel, Jonas Vingegaard
*** Florian Lipowitz, Oscar Onley, Primoz Roglic
** Felix Gall, Tobias Johannessen, Matteo Jorgenson, Kevin Vauquelin
* Enric Mas, Ben O’Connor, Carlos Rodriguez, Cristian Rodriguez, Mattias Skjelmose
Meteo previsto Tredicesima Tappa Tour de France 2025
Per lo più soleggiato. Possibilità di precipitazioni: 15%. Umidità relativa: 48%. Vento direzione NNO fino a 8 km/h. Temperatura prevista: minima 9° C, massima 20° C.
Maggiori insidie Tredicesima Tappa Tour de France 2025
Con poco vento e condizioni atmosferiche ottime per andare in bici, l’unico pericolo è una errata gestione dello sforzo che spendendo troppo nelle prime fasi potrebbe finire per lasciarti senza energie nel finale, dove si trovano alcune delle pendenze più dure.
Altimetria e Planimetria Tredicesima Tappa Tour de France 2025
Cronotabella Tredicesima Tappa Tour de France 2025
LOCALITÀ | CHILOMETRI | ORARI | ||
---|---|---|---|---|
ALL’ARRIVO | DALLA PARTENZA | PRIMO CORRIDORE | ULTIMO CORRIDORE | |
HAUTES-PYRÉNÉES (65) | 10,9 | 0 | 13:10 | 17:05 |
VC LOUDENVIELLE (VC-D25) | 10.9 | 0 | 13:10 | 17:05 |
D25 Aranvielle | 10.1 | 0.8 | 13:11 | 17:06 |
Armenteule | 8.4 | 2.5 | 13:14 | 17:09 |
ESTARVIELLE | 7.5 | 3.4 | 13:16 | 17:11 |
Escadaoux (D25-D618) | 7 | 3.9 | 13:17 | 17:12 |
Escadaoux | 6.9 | 4 | 13:17 | 17:12 |
D618 LOUDERVIELLE | 5 | 5.9 | 13:23 | 17:18 |
MONT (près) | 4 | 6.9 | 13:25 | 17:20 |
Loudervielle | 3.3 | 7.6 | 13:27 | 17:22 |
La Sapinière (D618-D619) | 2.4 | 8.5 | 13:30 | 17:25 |
D619 GERM (près) | 1.4 | 9.5 | 13:32 | 17:27 |
Carrefour D619-VC | 0.4 | 10.5 | 13:35 | 17:30 |
VC Altiport de Peyragudes-Balestas | 0.4 | 10.5 | 13:35 | 17:30 |
PEYRAGUDES (1 580 m) | 0 | 10.9 | 13:36 | 17:31 |
Scegli la tua squadra per la 11ª tappa del FantaTour de France 2025: montepremi minimo di 500€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il Tour de France in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |