Tour de France 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Diciassettesima Tappa: Bollène – Valence (160,4 km)

La tappa numero 17 del Tour de France 2025, che andrà in scena mercoledì 23 luglio, rappresenta in pratica l’unica giornata potenzialmente tranquilla dell’ultima settimana del Grande Giro francese. Lungo i 160,4 chilometri disegnati fra Bollène e Valence ci sono due Gran Premi della Montagna di Quarta categoria e un dislivello complessivo di 1650 metri: di fatto, sono bruscolini rispetto a quanto affrontato finora e a quel che attende i corridori nelle giornate successive. Considerando inoltre che anche l’ultima tappa sarà complicata per i corridori più pesanti, pare quasi impensabile che le squadre del velocisti rimasti in gara vogliano lasciarsi scappare questa occasione.

ORARIO DI PARTENZA: 13:35
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 17:10-17:29
DIRETTA TV E STREAMING: 14:45-17:55 Rai2 / 13:15-17:45 Eurosport 1, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #TDF2025

Percorso Diciassettesima Tappa Tour de France 2025

Si parte da Bollène e si affronta una strada in leggera pendenza positiva che culminerà con lo strappetto, non categorizzato, del Col de l’Aspre, dopo una decina di chilometri dal via. Una breve discesa riporterà poi i corridori all’interno di una sezione di percorso che tenderà costantemente all’insù, seppur senza pendenze particolari. Al chilometro 47,9, nell’abitato di Roche-Saint-Secret-Béconne, sarà posto il traguardo volante, che precederà di poco l’arrivo a Serre de Turc, altro punto in cui la pendenza generale cambierà, con la strada che scenderà per qualche chilometro, giusto prima dell’inizio del GPM del Col du Pertuis (3,7 km al 6,6%, max. 8%), la cui cima è posta a 632 metri sul livello del mare.

Un breve tratto in quota sarà poi seguito da un lungo settore di discesa dolce, che riporterà di fatto i corridori a un’altitudine vicina allo zero. Dopo 105 chilometri il profilo altimetrico tornerà a muoversi verso l’alto e i corridori dovranno affrontare prima lo strappo non categorizzato di Marsanne e poi il GPM del Col de Tartaguille (3,6 km al 3,5%, max. 7,3%), scollinato a 43,4 chilometri dall’arrivo. A quel punto le difficoltà saranno di fatto concluse, con la strada che correrà velocissima fino al traguardo di Valence; il finale sarà caratterizzato da un lunghissimo rettilineo che sostanzialmente inizierà appena entrati negli ultimi nove chilometri e da una secca curva a sinistra ai -700 metri. Da lì in poi, strada nuovamente tutta diritta.

Salite Diciassettesima Tappa Tour de France 2025

NOME CAT QUOTA GPM INIZIO LUNGH % MED
Col du Pertuis 4 632 66,3 62,6 3,7 6,6%
Col de Tartaiguille 4 406 117 113,4 3,6 3,5%

Favoriti Diciassettesima Tappa Tour de France 2025

Dato che questa sarà presumibilmente l’ultima occaione per i velocisti, sarà difficile non assistere a uno sprint sul traguardo di Valence, anche se ovviamente molto dipenderà dalle energie rimaste e da quante squadre vorranno tener chiusa la corsa. Una di queste sarà molto probabilmente la Soudal Quick-Step, che, perso Remco Evenepoel come uomo di classifica, punterà probabilmente a conquistare un’altra vittoria di tappa con Tim Merlier, già vincitore a Dunkerque e a Châteauroux. In entrambi i casi, il belga ha avuto la meglio su Jonathan Milan (Lidl-Trek), altro corridore particolarmente interessato al successo di giornata non solo per ottenere una seconda affermazione dopo quella di Laval, ma anche per guadagnare tanti punti in una classifica della Maglia Verde ancora molto aperta.

I due hanno dimostrato di essere gli sprinter più forti in gara, ma dopo quasi tre settimane di corsa i valori potrebbero cambiare a causa della stanchezza. Ecco quindi che a loro possono avvicinarsi corridori molto veloci come Biniam Girmay (Intermarché-Wanty), ancora a caccia del suo primo successo stagionale, Wout Van Aert (Visma | Lease a Bike), che ha già colto tre piazzamenti nella top-5 e spera di conquistare la sua decima vittoria di tappa al Tour, Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck), che dopo i ritiri dei capitani Jasper Philipsen e Mathieu Van Der Poel avrà la possibilità di giocarsi le sue carte, e Arnaud De Lie (Lotto), che dopo una prima metà di stagione complicata appare finalmente in forma e in crescita.

Proveranno a riscattarsi dopo un Tour abbastanza deludente Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e Jordi Meeus (Red Bull-Bora-hansgrohe), con quest’ultimo che comunque ha dovuto fare i conti con le conseguenze di una caduta e dunque potrebbe nuovamente lasciare spazio al compagno di squadra Danny Van Poppel. Doppia opzione anche in casa Team Picnic PostNL con Tobias Lund Andresen e Pavel Bittner, che sin qui si sono alternati nelle volate ottenendo comunque entrambi buoni risultati, e punteranno nuovamente a piazzarsi tra i primi anche i tedeschi Phil Bauhaus (Bahrain Victorious) e Pascal Ackermann (Israel-Premier Tech), anche se quest’ultimo ha in squadra anche Jake Stewart che può far bene.

Nella mischia proveranno chiaramente a inserirsi velocisti come Alberto Dainese (Tudor Pro Cycling Team), Arnaud Démare (Arkéa-B&B Hotels), Paul Penhoët (Groupama-FDJ), Stian Fredheim (Uno-X Mobility), oltre magari a corridori dotati di un ottimo spunto quali Ivan Garcia Cortina (Movistar), Vincenzo Albanese (EF Education-EasyPost), Alexis Renard (Cofidis), Axel Laurance e Samuel Watson (Ineos Grenadiers), Davide Ballerini e Mike Teunissen (XDS Astana). Questi uomini beneficerebbero soprattutto di un arrivo a ranghi più ristretti, ma alcuni di loro potrebbero anche provare a muoversi da lontano, dato che non si può escludere cha a giocarsi il successo sia la fuga di giornata.

In tal caso, saranno sicuramente da tenere d’occhio forti passisti e pedalatori come Victor Campenarts (Visma | Lease a Bike), Kasper Asgreen (EF Education-EasyPost), Quinn Simmons (Lidl-Trek), Bruno Armirail (Decathlon AG2R La Mondiale), Ivan Romeo (Movistar), Matej Mohoric (Bahrain Victorious) e Brent Van Moer (Lotto), tutti già visti all’attacco durante questo Tour. Visto il profilo della tappa, oltre a questi potrebbero provarci uomini da classiche quali Julian Alaphilippe, Marc Hirschi e Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team), Romain Grégoire, Valentin Madouas e Lewis Askey (Groupama-FDJ), Neilson Powless (EF Education-EasyPost), Fred Wright (Bahrain Victorious), Mauro Schmid (Team Jayco AlUla), Magnus Cort (Uno-X Mobility), Louis Barré (Intermarché-Wanty), Laurence Pithie (Red Bull-Bora-hansgrohe) e Jenno Berckmoes (Lotto).

Borsino dei Favoriti Diciassettesima Tappa Tour de France 2025

***** Tim Merlier
**** Biniam Girmay, Jonathan Milan
*** Arnaud De Lie, Kaden Groves, Wout Van Aert
** Tobias Lund Andresen, Phil Bauhaus, Dylan Groenewegen, Jordi Meeus
* Pascal Ackermann, Pavel Bittner, Alberto Dainese, Arnaud Démare, Paul Penhoët

Meteo previsto Diciassettesima Tappa Tour de France 2025

Leggera pioggia. Possibilità di precipitazioni: 30%. Umidità relativa: 50%. Vento direzione S fino a 19 km/h. Temperatura prevista: minima 25° C, massima 28° C.

Maggiori insidie Diciassettesima Tappa Tour de France 2025

Il terreno si presenta abbastanza mosso, soprattutto nella prima parte di gara, ma non ci sono difficoltà altimetriche che possano rendere la giornata particolarmente complicata, almeno sotto questo aspetto. I problemi potrebbero nascere in caso di meteo avverso, con la pioggia e, soprattutto, il vento che potrebbero incidere molto sull’andamento della tappa e rendere la vita difficile a qualche corridore non particolarmente brillante. Attenzione, poi, in caso di volata finale, ai pericoli che questo tipo di epilogo porta inevitabilmente con sé, anche se il gruppo è meno numeroso e complessivamente meno “feroce” rispetto alle prime tappe.

Altimetria e Planimetria Diciassettesima Tappa Tour de France 2025

Cronotabella Diciassettesima Tappa Tour de France 2025

LOCALITÀ CHILOMETRI ORARI
ALL’ARRIVO DALLA PARTENZA 48km/h 46km/h 44km/h
D26 BOLLÈNE 160.4 0 13:35 13:35 13:35
Les Massanes 160.4 0 13:46 13:46 13:45
MONDRAGON (D26-D152) 160.4 0 13:48 13:48 13:48
D152 BOLLÈNE 160.4 0 13:50 13:50 13:50
Carrefour D152-D12 153 7.4 13:59 14:00 14:00
D12 Les Farjons (UCHAUX) (D12-D11) 152 8.4 14:00 14:01 14:01
D117 Col de l’Aspre 150.1 10.3 14:03 14:03 14:04
ROCHEGUDE (D117-D8-D117) 149.3 11.1 14:04 14:04 14:05
SUZE-LA-ROUSSE (D117-D94-D59-D117) 144.1 16.3 14:10 14:11 14:12
Saint-Turquois 141.1 19.3 14:14 14:15 14:16
LA BAUME-DE-TRANSIT (près) 137 23.4 14:19 14:20 14:22
MONTSÉGUR-SUR-LAUZON (D117-D71) 135.1 25.3 14:22 14:23 14:24
D71 CHAMARET 130.5 29.9 14:27 14:29 14:31
Carrefour D71-D541 127.3 33.1 14:31 14:33 14:35
D541 GRIGNAN (D541-D414-D14) 126.4 34 14:32 14:34 14:36
D14 TAULIGNAN (D14-D24) 119.8 40.6 14:41 14:43 14:45
D24 Pontaujard (MONTBRISON-SUR-LEZ) (D24-D538) 116.1 44.3 14:45 14:48 14:50
D538 ROCHE-SAINT-SECRET-BÉCONNE (entrée) 112.7 47.7 14:50 14:52 14:55
ROCHE-SAINT-SECRET-BÉCONNE 112.5 47.9 14:50 14:52 14:55
Serre de Turc (MONTJOUX) 104.4 56 15:00 15:03 15:06
DIEULEFIT (D538-D540-VC-D538) 102.4 58 15:02 15:06 15:09
La Calade (COMPS) 95.2 65.2 15:11 15:15 15:19
Le Collet (COMPS) 94.1 66.3 15:13 15:16 15:20
Col du Pertuis 94.1 66.3 15:13 15:16 15:20
Col de Ventebrun (COMPS) 93.4 67 15:14 15:17 15:21
Col de Boutière 91.1 69.3 15:17 15:20 15:24
Vache (LE POËT-CÉLARD) 90.6 69.8 15:17 15:21 15:25
BOURDEAUX 87 73.4 15:22 15:26 15:30
Pauroux (MORNANS) 82.9 77.5 15:27 15:31 15:36
SAOÛ (D538-D136) (près) 76.7 83.7 15:35 15:39 15:44
D136 Tunnel de Soyans (SOYANS) 72.6 87.8 15:40 15:44 15:50
Le Moulin (SOYANS) 71.9 88.5 15:41 15:45 15:51
Saumelongue (LA RÉPARA-AURIPLES) 69 91.4 15:44 15:49 15:55
Carrefour D136-D6 68.5 91.9 15:45 15:50 15:55
D6 PUY-SAINT-MARTIN (près) 68.1 92.3 15:45 15:50 15:56
CLÉON-D’ANDRAN 64.3 96.1 15:50 15:55 16:01
LA LAUPIE 56.9 103.5 15:59 16:05 16:11
SAUZET (près) (D6-D105) 55.4 105 16:01 16:07 16:13
D105 Loubet (près) (CONDILLAC) 53.8 106.6 16:03 16:09 16:15
MARSANNE 50.6 109.8 16:07 16:13 16:20
Parizot 47.1 113.3 16:12 16:18 16:24
Chant d’Étoiles (ROYNAC) 44.4 116 16:15 16:21 16:28
Col de Tartaiguille 43.4 117 16:16 16:23 16:29
Carrefour D105-D113 42.8 117.6 16:17 16:23 16:30
D113 LA ROCHE-SUR-GRANE (près) 40.9 119.5 16:19 16:26 16:33
GRANE (D113-D437-D104-D125) 34.9 125.5 16:27 16:34 16:41
D125 Gare des Ramières 31.1 129.3 16:32 16:39 16:46
Passage à niveau N° 6. 31.1 129.3 16:32 16:39 16:46
La Garde 30.5 129.9 16:32 16:39 16:47
ALLEX (D125-D93-D125) 29.8 130.6 16:33 16:40 16:48
MONTOISON (D125-VC-D125) 24.3 136.1 16:40 16:47 16:55
MONTMEYRAN 19 141.4 16:47 16:54 17:03
Les Dorelons 17.7 142.7 16:48 16:56 17:04
Carrefour D125-D538 15.7 144.7 16:51 16:59 17:07
D538 MONTVENDRE (près) 11.9 148.5 16:56 17:04 17:12
CHABEUIL (près) (D538-D68) 8.5 151.9 17:00 17:08 17:17
D68 Pierre Blanche 6.7 153.7 17:02 17:10 17:19
MALISSARD (près) 4.5 155.9 17:05 17:13 17:23
VALENCE (entrée) 2.4 158 17:07 17:16 17:25
VC VALENCE 0 160.4 17:10 17:19 17:29

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio