Presentazione Percorso e Favoriti Tour des Alpes-Maritimes 2025

Fra sabato 22 e domenica 23 febbraio si corre il Tour des Alpes-Maritimes 2025. La brevissima corsa a tappe francese conferma il formato visto durante la scorsa stagione, quando la tradizionale tre giorni di gara era stata ridotta a due, con la contestuale creazione di una corsa di un giorno, la Classic Var, posta in calendario come “antipasto”. Come evidenziato dal nome della competizione, le due tappe saranno sulle strade, molto esigenti, del Dipartimento delle Alpes-Maritimes. Non ci saranno salite lunghe, ma, nell’arco delle due giornate di gara, i corridori dovranno affrontare diversi tratti con pendenze significative. In gara ci sono otto formazioni di categoria WorldTour, quattro Professional e altrettante di licenza Continental, tutte francesi.
HASHTAG UFFICIALE: #tourdesalpesmaritimes
Albo d’Oro Tour des Alpes-Maritimes
2024 COSNEFROY Benoît
2023 VAUQUELIN Kévin
2022 QUINTANA Nairo
2021 BRAMBILLA Gianluca
2020 QUINTANA Nairo
2019 PINOT Thibaut
2018 HIVERT Jonathan
Percorso Tour des Alpes-Maritimes 2025
La prima frazione partirà da Contes e vedrà la strada puntare subito verso l’alto, verso la cima del Col St Roch, primo Gpm della due giorni. Si scende e si affronta subito il Col de Châteauneuf, che sarà seguito da un ulteriore strappetto, non categorizzato. Una volta scesi, i corridori percorreranno un tratto intermedio, senza particolari difficoltà, che li porterà poi ai piedi delle difficoltà conclusive, ovvero la doppia ascesa verso Gourdon. La corsa passerà infatti una prima volta sotto l’arrivo, posto in cima a una salita di 17,8 km al 3,8 per cento di pendenza media, quando mancheranno 28 chilometri alla fine. Rapida discesa e nuova salita, sempre verso Gourdon.
La seconda e ultima giornata di gara avrà inizio nella località di Villefranche-sur-Mer e sarà relativamente breve, visto i 131,8 chilometri previsti dal tracciato. Anche in questo caso si parte salendo, in direzione del Col d’Èze, che verrà scollinato prima di aver percorso dieci chilometri. Nel menù di giornata ci sarà, nuovamente, il Col de Châteauneuf e poi, oltre la boa di metà gara, lo strappo di Carros. I corridori affronteranno poi un tratto abbastanza tranquillo, prima del gran finale, che avrà luogo sulla breve ma arcigna Montée de la Sine. La salita, la cui conclusione anticipa giusto di qualche chilometro l’arrivo di Vence, misura ufficialmente 4,1 km, con una pendenza media del 6,6 per cento: saranno probabilmente queste rampe a risultare decisive per le sorti della classifica generale.
Tappe Tour des Alpes-Maritimes 2025
Tappa 1 (22/02): Contes – Gourdon (162,4 km)
Tappa 2 (23/02): Villefranche-sur-Mer – Vence (131,8 km)
Favoriti Tour des Alpes-Maritimes 2025
Con un menù composto da tante salite e da pochissimo spazio per respirare ed una startlist ricca di nomi interessanti il weekend del Tour des Alpes-Maritimes si prospetta come ricco di emozioni. Pur senza vedere al via i principali scalatori mondiali, impegnati in questi giorni tra Emirati Arabi e Portogallo, la corsa francese presenta un elenco di partenti di tutto rispetto, a cominciare da uno dei corridori che meglio si è comportato in questo inizio di stagione, Santiago Buitrago (Bahrain Victorious). Il colombiano, già dominatore della Volta a la Comunitat Valenciana, parte con i favori del pronostico ma dovrà lottare duramente per riuscire a raccogliere il successo finale anche perché la concorrenza è di altissimo livello.
Sarà presente al via Richard Carapaz (EF Education-EasyPost) che prosegue il suo inizio di 2025 sulle strade francesi e che sicuramente cercherà di conquistare il suo primo successo stagionale su un percorso che sembra disegnato per le sue caratteristiche da scalatore. Come da tradizione nelle corse transalpine sarà molto nutrita anche la rappresentanza di corridori di casa, compresi quasi tutti gli scalatori più forti del momento che cercheranno di giocarsi al meglio le loro carte. Aurélien Paret-Peintre avrà il compito di difendere i colori della Decathlon AG2R La Mondiale e, alla luce del secondo posto ottenuto alla Vuelta a Murcia, sarà sicuramente tra gli uomini più attivi nella due giorni di casa. Per la XDS Astana il francese Clément Champoussin potrà contare anche sul supporto di Lorenzo Fortunato, andando così a creare una coppia che potrebbe mettere in difficoltà molti degli avversari.
Sarà interessante capire anche il ruolo di Lenny Martinez (Bahrain Victorious), uno degli scalatori puri più forti al via ma che dovrà fare i conti con la concorrenza interna proprio di Buitrago, mentre è più probabile che si metta al servizio del suo capitano Alex Baudin (EF Education-EasyPost) anche se il giovane di Albertville sarà sicuramente pronto a cogliere qualsiasi eventuale occasione che gli si dovesse presentare in corsa. Spera di ritornare a giocarsi una vittoria Guillaume Martin (Groupama-FDJ), ancora fresco di trasferimento e ormai a secco di vittorie dal 2022, che farà coppia per la formazione transalpina con un altro corridore esperto come Rudy Molard. Attenzione infine anche a Valentin Ferron (Cofidis), già vincitore del GP La Marseillaise, e a Jordan Jegat (TotalEnergies), due nomi che potrebbero essere le sorprese di questa corsa.
Uscendo dai confini francesi, infine, troviamo altri corridori che hanno tutte le carte in regola per provare a dire la loro: dopo un 2024 ricco di successi il britannico Joseph Blackmore guiderà la Israel-Premier Tech mentre la Intermarché-Wanty farà affidamento sull’esperienza del solito Louis Meintjes. Sarà sicuramente da seguire inoltre il giovanissimo Jarno Widar (Lotto): il vincitore, tra le altre, dell’ultimo Giro d’Italia Next Gen, è chiamato a uno dei suoi primi scontri con i professionisti e vorrà sicuramente mettersi in mostra sul palcoscenico internazionale. Da non sottovalutare anche Jefferson Alexander Cepeda (Movistar), Odd Christian Eiking (Unibet Tietema Rockets) e il recente vincitore della Classic Var Christian Scaroni (XDS Astana) che, soprattutto nella seconda frazione, potrebbe trovare il terreno perfetto per proseguire nel suo grande inizio di 2025.
Borsino dei Favoriti Tour des Alpes-Maritimes 2025
***** Santiago Buitrago
**** Richard Carapaz, Aurélien Paret-Peintre
*** Clément Champoussin, Guillaume Martin, Lenny Martinez
** Alex Baudin, Joseph Blackmore, Louis Meintjes, Jarno Widar
* Jefferson Alexander Cepeda, Valentin Ferron, Lorenzo Fortunato, Jordan Jegat, Rudy Molard
Punti UCI Tour des Alpes-Maritimes 2025
POSIZIONE CLASSIFICA FINALE | PUNTI UCI | POSIZIONE TAPPA | PUNTI UCI |
1 | 125 | 1 | 14 |
2 | 85 | 2 | 5 |
3 | 70 | 3 | 3 |
4 | 60 | ||
5 | 50 | ||
6 | 40 | ||
7 | 35 | ||
8 | 30 | ||
9 | 25 | ||
10 | 20 | ||
11 | 15 | ||
12 | 10 | ||
13 | 5 | ||
14 | 5 | ||
15 | 5 | ||
16-25 | 5 |
Altimetrie Tour des Alpes-Maritimes 2025
Tutto il sito al 50% per i saldi di Ekoï! |
Prova i Saldi di Alltricks: Fino al 40% di sconto su migliaia di prodotti per la bici |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |