Presentazione Percorso e Favoriti GP Lugano 2021

Domenica 27 giugno si torna a correre in Svizzera con il GP Lugano 2021. Tra le poche gare professionistiche che si svolgeranno in contemporanea con il Tour de France, la corsa elvetica ritorna in calendario dopo un anno di assenza forzata a causa della pandemia di coronavirus proponendo un percorso interessante che non si discosta di molto rispetto a quello visto nelle ultime edizioni. Nata nel 1981 (ma preceduta dal 1950 al 1979 da una prova a cronometro tra le più importanti del panorama ciclistico dell’epoca), la gara ha visto imporsi spesso e volentieri i corridori italiani, che dal 2006 a oggi hanno vinto sempre tranne in due occasioni.

Anche quest’anno, la pattuglia azzurra sarà piuttosto nutrita grazie soprattutto alle sette formazioni italiane presenti sulle diciotto invitate, tra le quali ci saranno anche cinque squadre WorldTour. Al via anche il vincitore uscente Diego Ulissi (UAE Team Emirates), che si era imposto nel 2019 al termine di uno sprint ristretto.

ORARIO DI PARTENZA: 11:00
ORARIO DI ARRIVO PREVISTO: 15:24-15:40
HASHTAG UFFICIALE: #GPLugano

Albo d’Oro Recente GP Lugano

2020 Non disputato a causa della pandemia di Covid-19
2019 ULISSI Diego
2018 PERNSTEINER Hermann
2017 FILOSI Iuri
2016 COLBRELLI Sonny
2015 BONIFAZIO Niccolò
2014 FINETTO Mauro
2013 Non disputata per neve
2012 CAPECCHI Eros
2011 BASSO Ivan

Percorso GP Lugano 2021

Lugano – Lugano (184 km)

Il percorso, con partenza e arrivo su lungolago di Lugano, vedrà il gruppo percorrere per otto volte un circuito piuttosto movimentato di 23 chilometri, per un totale di 184 chilometri e più di 3000 metri di dislivello. Poco dopo il via, la strada inizierà subito a salire verso il GPM di Agra, la prima delle due ascese di giornata, che misurerà sei chilometri e che proporrà pendenze che in alcuni tratti raggiungeranno punte del 12%. Giunti allo scollinamento, i corridori dovranno poi affrontare una discesa di 4000 metri piuttosto tortuosa nella seconda parte, conclusa la quale ci saranno circa sette chilometri pianeggianti che condurranno fino ai piedi della seconda asperità del circuito.

Più breve e interrotta a metà da un tratto di falsopiano, la salita verso Muzzano sarà lunga 2000 metri e terminerà a quattro chilometri dalla conclusione. La strada, tuttavia, non sarà tutta in discesa fino all’arrivo, dato che circa un chilometro dopo lo scollinamento ci sarà un breve tratto in contropendenza dove qualche corridore potrebbe tentare un ultimo attacco in vista del traguardo. La successiva discesa terminerà quando ormai si sarà entrati nell’ultimo chilometro, che proporrà un paio di curve insidiose prima del rettilineo finale, sul quale con buon probabilità si presenterà un gruppetto ristretto o un corridore solitario.

Favoriti GP Lugano 2021

Clicca qui la per la startlist

Dato il percorso, quasi identico a quello proposto nel 2019, il favorito principale di questa giornata non può che essere il campione uscente Diego Ulissi. Il 31enne toscano conosce bene queste strade dato che vive in Canton Ticino da diversi anni e sembra sostenuto da una buona condizione, come dimostrato anche dalla vittoria in una tappa al Giro di Slovenia due settimane fa. Ulissi non sarà comunque l’unico corridore della UAE Team Emirates a poter ambire a un risultato, dato che al via ci saranno anche Valerio Conti, secondo al Giro dell’Appennino pochi giorni fa, Alexandr Riabushenko, che proprio qui a Lugano due anni fa fu secondo alle spalle del compagno di squadra, e Jan Polanc, apparso in buona forma. Senza dimenticare ovviamente i giovani Alessandro Covi e Juan Ayuso, quest’ultimo messosi subito in luce nella sua prima corsa professionistica.

Anche la Ineos Grenadiers si presenta ben attrezzata alla partenza della gara elvetica, potendo contare su un Gianni Moscon tra i migliori nelle ultime uscite e andato all’attacco nel finale dell’Appennino, ma anche su Jhonatan Narvaez, Filippo Ganna e Tom Pidcock, che sarebbe il favorito principale se non fosse reduce dall’infortunio di inizio mese. Tra le formazioni WorldTour, la Israel Start-Up Nation avrà nel vincitore del Giro dell’Appennino Ben Hermans il corridore di punta, mentre il Team BikeExchange schiererà due uomini dotati di un ottimo spunto veloce e in grado di resistere sulle salite come Dion Smith e Robert Stannard, oltre a un Alexander Konychev messosi in luce nella prova in linea dei Campionati Italiani con un quinto posto.

L’altra squadra di prima fascia al via sarà la Qhubeka NextHash, che però difficilmente reciterà un ruolo da protagonista in questa corsa. Con un Fabio Aru che conosce bene queste zone ma che è lontano dalla forma migliore, un Kilian Frankiny reduce dalle fatiche di Giro d’Italia e Giro di Svizzera, e un Robert Power che da un paio di anni fatica ad emergere, sarà complicato (ma comunque non impossibile) che la compagine sudafricana ottenga un risultato.

Ci saranno maggiori possibilità, invece, per alcuni dei sette team Professional presenti alla partenza: la Bardiani-CSF-Faizanè, ad esempio, potrà contare su un ritrovato Enrico Battaglin, terzo all’Appennino questa settimana, ma anche su Andrea Garosio e Samuele Zoccarato, che potrebbe tentare nuovamente da lontano come accaduto ai Campionati Italiani, dove ha colto un’ottima terza piazza. Anche la Androni-Sidermec potrà ambire al successo grazie a Luca Chirico, autore di buoni piazzamenti nelle ultime corse disputate, e all’elvetico Simon Pellaud, spesso e volentieri visto all’attacco.

La Vini Zabù avrà in Davide Orrico e Edoardo Zardini i corridori di riferimento, entrambi tra i migliori nel finale del Giro dell’Appennino, mentre la Eolo-Kometa punterà quasi sicuramente su Luca Wackermann, che però quest’anno ha faticato a trovare il giusto colpo di pedale, e sul giovane Alejandro Ropero, che ha chiuso nella top ten la classica italiana disputatasi pochi giorni fa. Attenzione anche al trio della Gazprom-Rusvelo composto dal russo Nikolay Cherkasov e dagli azzurri Simone Velasco e Marco Canola, e a quello della Arkea-Samsic formato dal belga Amaury Capiot e dai transalpini Romain Hardy e Maxime Bouet, che in passato ha già sfiorato il podio in questa gara.

Altri corridori che potranno dire la loro sono Marco Tizza e Davide Appollonio (Amore&Vita), il vincitore di una tappa al recente Giro d’Italia Under-23 Yannis Voisard (Swiss Racing Academy), Alexis GuerinRoland Thalmann (Team Vorarlberg).

Borsino dei Favoriti GP Lugano 2021

***** Diego Ulissi
**** Gianni Moscon, Ben Hermans
*** Valerio Conti, Enrico Battaglin, Robert Stannard
** Tom Pidcock, Dion Smith, Juan Ayuso, Simone Velasco
* Jhonatan Narvaez, Maxime Bouet, Davide Orrico, Luca Chirico, Jan Polanc

Meteo GP Lugano 2021

Parzialmente nuvoloso. Possibilità di precipitazioni: 20%. Umidità: 50%. Vento fino a 10 km/h in direzione NNE. Temperatura prevista: minima 19°, massima 31°.

Altimetria e Planimetria GP Lugano 2021

Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio