Presentazione Percorso e Favoriti Campionato delle Fiandre 2025

Venerdì 19 settembre va in scena il Campionato delle Fiandre 2025. La classica belga, arrivata all’edizione numero 110, è ormai un appuntamento fisso per gli specialisti nella parte finale della stagione. Se quest’anno, al contrario di quanto avvenuto in altre occasioni, non sarà un test per affinare la condizione in vista del Mondiale (il percorso di Kigali è infatti troppo duro per i velocisti), è comunque vero che per molti velocisti può essere la ciliegina sulla torta del 2025 o il riscatto in una delle ultime chance. Il percorso si adatta infatti a poche soluzioni diverse dallo sprint, che magari dovrà essere conquistato con qualche azione di un gruppetto. Come di consueto, scopriamo allora il percorso e favoriti del Campionato delle Fiandre 2025.

HASHTAG UFFICIALE: #koolskampkoers

Albo d’Oro recente Campionato delle Fiandre

2024 MERLIER Tim
2023 PHILIPSEN Jasper
2022 JAKOBSEN Fabio
2021 PHILIPSEN Jasper
2019 STEIMLE Jannik
2018 GROENEWEGEN Dylan
2017 GAVIRIA Fernando
2016 DUPONT Timothy
2015 GOLAS Michal
2014 DEMARE Arnaud

Percorso Campionato delle Fiandre 2025

Koolskamp – Koolskamp (180,2 km)

Il percorso del Campionato delle Fiandre 2025 rispecchia in tutto e per tutto quello della scorsa edizione. La competizione belga si svolge sul tracciato di Koolskamp, lungo 15,1 chilometri. I corridori dovranno affrontare il circuito cittadino 12 volte per coprire il totale di 180,2 chilometri in programma. La gara non prevede difficoltà altimetriche: il punto più alto del percorso non supera i 45 metri sul livello del mare, il più basso si aggira intorno ai 23 metri. Bastano questi dati per capire come il discorso della vittoria sarà riservato ai velocisti o tuttalpiù ai passisti, qualora dovessero riuscire a imbastire un’azione per anticipare la volata.

Favoriti Campionato delle Fiandre 2025

Clicca qui per la startlist provvisoria

Come anticipato, i favoriti del Campionato delle Fiandre 2025 sono i velocisti che prendono parte alla corsa. Nelle ultime quattro edizioni infatti la classica è sempre stata decisa da uno sprint di gruppo: bisogna risalire all’edizione 2019 per trovare l’ultimo successo in solitaria, all’epoca lo stagista Jannik Steimle, che attaccò a circa 5 chilometri dalla conclusione.

Almeno sulla carta, l’uomo da battere potrebbe essere il campione in carica Tim Merlier (Soudal Quick-Step). Il belga ha già ottenuto 12 successi in questa stagione, tra cui i due più prestigiosi al Tour de France. Dopo la Grande Boucle è tornato al Renewi Tour, dove si è imposto altre due volte: con una squadra costruita intorno a lui, sembra avere tutte le carte in regola per centrare il back-to-back consecutivo che al Campionato delle Fiandre non riesce dai tempi di Leon Van Daele (vincitore dal 1956 al 1958).

Il campo degli avversari, però, è agguerrito più che mai, a cominciare da Jonathan Milan (Lidl-Trek), a sua volta vittorioso in due tappe al Tour de France, dove ha anche conquistato la maglia verde. Il friulano ha a sua disposizione una formazione affidabile, che potrebbe anche pensare di inventare qualcosa con Jasper Stuyven qualora la corsa si dovesse movimentare negli ultimi giri. Attenzione ovviamente anche a Olav Kooij (Team Visma | Lease a Bike), il quale arriva da tre vittorie di tappa (con annessa classifica a punti) al Tour of Britain Men 2025 e dal terzo posto alla Bretagne – Classic – Ouest France.

Se i tre nomi citati in precedenza sembrano una spanna sopra gli altri, tra i possibili outsider il più in forma sembra essere Soren Waerenskjold (Uno-X Mobility), che dopo un Tour de France poco fortunato ha subito ritrovato la gamba giusta, vincendo una tappa in Danimarca e due in Germania. Il norvegese ha già dimostrato di potersi inserire in volate di gruppo e anche il Campionato delle Fiandre 2025 potrebbe sorridergli. La corsa belga può essere l’occasione giusta per il riscatto di Dylan Groenewegen (Jayco AlUla), a cui finora il 2025 non ha sorriso, mentre Casper Van Uden (Team Picnic PostNL) vuole tornare ai livelli del Giro d’Italia 2025, in cui ha vinto la tappa di Lecce e sfiorato il bis a Viadana, prima di proseguire nell’anonimato. Rimane sempre abbastanza sotto traccia il nome di Jordi Meeus (Red Bull – BORA – Hansgrohe), uno che ha già vinto quest’anno e in carriera vanta il successo nell’ultima tappa del Tour de France. Se il belga dovesse trovare la gamba giusta tra le strade di casa, sarebbe sicuramente un cliente pericoloso.

Lo sfortunato Arvid De Kleijn (Tudor Pro Cycling) sembra poco alla volta vicino alla via del recupero di una buona condizione, dopo l’infortunio alla clavicola che lo ha tenuto fuori dalle corse per 4 mesi. Al Renewi Tour è arrivato un terzo posto di tappa, al GP de Fourmies una top 10: i piazzamenti ci sono, l’exploit non ancora. Tra chi può sperare in un buon piazzamento va sicuramente inserito Milan Fretin (Cofidis), che dopo un ottimo inizio di stagione ha un po’ faticato ma rimane un potenziale protagonista in questo tipo di corse.

Nella propria faretra, l’Italia ha qualche freccia da scoccare oltre al già citato Milan. Stiamo parlando soprattutto di Luca Mozzato (Arkéa-B&B Hotels) ed Elia Viviani (Lotto), quest’ultimo fresco vincitore del Memorial Briek Schotte. I due veneti sembrano essere supportati da una buona condizione e potrebbero dire la loro nell’eventuale volata finale. Non va sottovalutata nemmeno la coppia della Q36,5 formata da Matteo Moschetti Giacomo Nizzolo, due ruote veloci perfette per lo sprint: sarà la strada, probabilmente, a decidere chi dei due sarà capitano. Senza sottovalutare l’opzione Jannik Steimle, che come ricordato ha già vinto questa corsa nel 2019 anticipando il gruppo.

Merita un discorso a parte l’XDS Astana Team, che sulla carta schiera tre velocisti: Max KanterMatteo Malucelli e il più giovane Gleb Syritsa. Nessuno di loro è favoritissimo per la vittoria finale, ma tutti possono competere per un buon piazzamento. Bisognerà capire in corsa, probabilmente, come la squadra kazaka sceglierà di gestire la situazione.

Nel lotto dei favoriti del Campionato delle Fiandre 2025 meritano una menzione anche altre ruote veloci come Pascal Ackermann (Israel – Premier Tech), Simon Dehairs (Alpecin – Deceuninck), Gerben Thijssen (Intermarché – Wanty), Pierre Barbier (Wagner Bazin WB), Andreas Stokbro (Unibet Tietema Rockets) e il giovane talento Noah Hobbs (EF Education – Aevolo), che potrebbero inserirsi nello sprint finale per cercare il colpaccio o quantomeno un piazzamento.

Borsino Favoriti Campionato delle Fiandre 2025

***** Tim Merlier
**** Jonathan Milan, Olav Kooij
*** Soren Waerenskjold, Dylan Groenewegen, Casper Van Uden
** Phil Bauhaus, Jordi Meeus, Jasper Stuyven, Arvid De Kleijn
* Max Kanter, Milan Fretin, Giacomo Nizzolo, Elia Viviani, Luca Mozzato

Punti UCI Campionato delle Fiandre 2025

POSIZIONE  PUNTI UCI
1 125
2 85
3 70
4 60
5 50
6 40
7 35
8 30
9 25
10 20
11 15
12 10
13 5
14 5
15 5
16-25 3

Altimetria e Planimetria Campionato delle Fiandre 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio