Giro d’Italia 2024, Presentazione Percorso e Favoriti Ventunesima Tappa: Roma – Roma (125 km)

Il Giro d’Italia 2024 si trasferisce ancora una volta a Roma per il gran finale. La Corsa Rosa, dopo tre settimane molto difficili, si concede finalmente la meritata passerella nella Capitale con 125 chilometri in programma che incoroneranno ufficialmente il vincitore di questa edizione. Nessuna difficoltà altimetrica per questa tappa, la numero 21 della Corsa Rosa, che riprende sostanzialmente quanto fatto lo scorso anno, offrendo una suggestiva passerella conclusiva che avrà il suo epilogo, con ogni probabilità, in volata.

ORARIO DI PARTENZA: 15:30
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 18:33-18:52
DIRETTA TV E STREAMING: 15:20-18:00 Rai 2 / 15:15-17:45 Eurosport 1, Eurosport, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #Giro #GirodItalia

Percorso Ventunesima Tappa Giro d’Italia 2024

Come lo scorso anno si parte dall’EUR per prendere la direzione del mare, con la corsa che si dirigerà verso Ostia, affrontando la lunga Cristoforo Colombo fino ad arrivare alla celebre rotonda che affaccia sul mare. A quel punto, dopo venti chilometri di gara sino a quel momento quasi completamente dritta, svolta a destra per andare al Lido di Ostia, prima di una inversione a U che permetterà di percorrere nuovamente il lungomare in direzione opposta fino a riprendere la Colombo per tornare sui propri passi. Superato il punto di partenza, si proseguirà su questa strada sostanzialmente pianeggiante e dritta fino alla fonte, entradnco così nel circuito conclusivo a circa un chilometro dall’arrrivo. Sarà dunque la prima occasione per studiare il finale.

Gli ultimi 76 chilometri saranno a quel punto composti dalle otto tornate di questo circuito abbastanza sinuoso, ma non troppo tecnico, in cui comunque bisognerà stare attenti a posizionarsi al meglio al momento del quasi inevitabile sprint conclusivo. Peccato i corridori non abbiano il tempo per ammirare Colosseo, Fori Imperiali, Piazza Venezia, Lungotevere, Circo Massimo e gli altri splendidi scenari che la capitale offrirà perché comunque servirà grande concentrazione con alcuni passaggi e curve anche abbastanza sinuosi e non proprio pianeggianti.

Favoriti Ventunesima Tappa Giro d’Italia 2024

Dopo aver fatto tanta fatica e aver digerito tutte le salite previste dal percorso, i velocisti rimasti in gara (e quest’anno non sono pochi) non vorranno farsi sfuggire la possibilità di lottare per un successo di tappa decisamente significativo. Difficile quindi che l’esito della frazione possa cadere premiare qualcuno che non faccia parte del gruppo dagli specialisti della volata. Fra questi, il corridore più in forma sembra essere Jonathan Milan (Lidl-Trek), che ha messo tutti gli altri in fila in tre occasioni in questo Giro e che vorrà probabilmente prendersi la rivincita dopo il secondo posto di Padova. Il corridore friulano vorrà chiudere in bellezza, facendo anche bella mostra della Maglia Ciclamino, che potrebbe portare a casa per il secondo anno consecutivo.

Il rivale più accreditato dell’italiano è Tim Merlier (Soudal-QuickStep), che di tappe finora ne ha vinte due e che a Padova è stato protagonista di uno spunto eccezionale. Il belga ha a disposizione una squadra ancora ben nutrita e ha l’esperienza e la classe necessarie per sapersi muovere molto bene in finali convulsi. Chi cerca invece ancora la prima vittoria in questo Giro è Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck), cui finora è sembrata mancare quella punta di velocità necessaria per sopravanzare i due avversari sopracitati. L’australiano è però corridore di fondo e potrà avere dalla sua il fatto di aver magari sofferto meno nelle due precedenti giornate.

Proverà a sorprendere i grandi nomi Alberto Dainese (Tudor), che finora ha raccolto qualche notevole piazzamento (due volte quarto) e che potrebbe, anche lui, beneficiare di una condizione in crescendo rispetto all’inizio del Giro. Chi è parso molto brillante, oltre le previsioni, è il polacco Stanisław Aniołkowski (Cofidis), che ha già raccolto un secondo posto e che ha fatto vedere complessivamente vedere ottime cose nelle ultime volate disputate. Juan Sebástian Molano (UAE Team Emirates) si è speso molto, nell’arco delle tre settimane, a favore del compagno di squadra in Maglia Rosa e chissà che la squadra non voglia sdebitarsi con il colombiano, che ha le caratteristiche per ritagliarsi uno spazio prominente in un arrivo veloce come quello di Roma.

Davide Ballerini (Astana Qazaqstan) arrivava al Giro con alcuni dubbi sulla sua condizione, dopo un lungo periodo di inattività conclusosi giusto qualche giorno prima della Grande Partenza, ma il canturino ha fatto vedere una gamba notevolissima, lanciandosi molto spesso all’attacco e cimentandosi anche nelle volate. La vittoria è probabilmente fuori portata, ma un piazzamento di spessore potrebbe essere più che fattibile per lui. Caleb Ewan (Jayco-AlUla) si è invece visto relativamente poco nelle occasioni avute a disposizione, ma ha tenuto duro per arrivare a giocarsi proprio questo arrivo e chissà che non si sia tenuto il meglio per il finale. Vorrà provarci anche Fernando Gaviria (Movistar), che nelle volate precedenti ha peccato in lettura tattica e che potrebbe approfittare di qualche situazione favorevole, al netto del fatto che la attuale sua velocità di punta non sembra poter reggere il confronto con quella di chi finora ha già vinto in questo Giro.

Qualche buon piazzamento, considerate anche le varie cadute in cui è incappato, lo ha ottenuto l’estone Madis Mihkels (Intermarché-Wanty), che si getterà con il consueto coraggio nella volata finale, a caccia di soddisfazioni. Ci proverà anche Tobias Lund Andresen (Dsm-Firmenich Post NL), sul quale poggiano le speranze di risultato della squadra neerlandese dopo le difficoltà accusate dal collega Fabio Jakobsen, ritiratosi a metà Giro. Nella mischia potremmo trovare anche Tim van Dijke (Visma|Lease a Bike), che non è primariamente un velocista, ma che si è già messo al lavoro in alcune delle occasioni precedenti, da quando la sua squadra ha perso Olav Kooij.  Nell’ambito della lotta per i piazzamenti, o per qualcosa in più in caso di scenari caotici, ci sono anche Giovanni Lonardi (Polti-Kometa) ed Enrico Zanoncello (Vf Group-Bardiani Csf-Faizanè), entrambi desiderosi di regalare soddisfazioni alle rispettive squadre.

Nell’arena potrebbero gettarsi anche Laurence Pithie (Groupama-FDJ), Hugo Hofstetter (Israel-Premier Tech), Donavan Grondin (Arkéa-B&B Hotels) e anche Andrea Pasqualon (Bahrain Victorious), così come Max Walscheid (Jayco-AlUla), che ha anche le carte per mettersi in proprio, qualora l’intesa con Ewan non dovesse funzionare del tutto. Attenzione, poi, a qualche tentativo di colpo di mano negli ultimi chilometri, messo magari in atto da corridori la cui condizione è più che buona in questo finale: è il caso di Julian Alaphilippe (Soudal-QuickStep), Simone Velasco (Astana Qazaqstan), Jhonatan Narváez (Ineos), Ewen Costiou (Arkéa-B&B Hotels) e Jan Tratnik (Visma|Lease a Bike), oltre a passisti che potrebbero provare una grande accelerazione negli ultimi chilometri, come Josef Černý (Soudal-QuickStep), Filippo Ganna (Ineos), Jonas Koch (Bora-hansgrohe) e Cyril Barthe (Groupama-FDJ).

Borsino dei Favoriti Ventunesima Tappa Giro d’Italia 2024

***** Jonathan Milan
**** Kaden Groves, Tim Merlier
*** Stanisław Aniołkowski, Alberto Dainese, Juan Sebástian Molano
** Davide Ballerini, Caleb Ewan, Fernando Gaviria, Madis Mihkels
* Tobias Lund Andresen, Laurence Pithie, Tim van Dijke, Giovanni Lonardi, Enrico Zanoncello

Meteo previsto Ventunesima Tappa Giro d’Italia 2024

La giornata sarà caratterizzata da tempo stabile e in prevalenza soleggiato sulla Capitale, salvo la presenza di qualche nube in più a metà pomeriggio, ma con possibilità di pioggia molto bassa o assente. Da segnalare il vento, che soffierà moderato o teso dai quadranti nord-occidentali, con locali raffiche fino a 40-60 Km/h, con picchi specie lungo il tratto costiero. Vento che potrebbe risultare fastidioso per i corridori. Temperature attorno ai 26-27°C in città, leggermente più basse attorno ai 24°C lungo la costa.

Maggiori insidie Ventunesima Tappa Giro d’Italia 2024

In linea di massima non ce ne sono. L’ultima frazione è tradizionalmente una festosa passerella, se si eccettuano gli ultimi chilometri in cui il gruppo si infiammerà per una vittoria, quella sul traguardo di Roma, sicuramente prestigiosa. Bisognerà fare attenzione a eventuali incidenti di gara e a gestire bene le situazioni concitate che si verranno a creare nel finale.

Altimetria e Planimetria Ventunesima Tappa Giro d’Italia 2024

Cronotabella Ventunesima Tappa Giro d’Italia 2024

Giro d'Italia 2024 Tappa 21 CronoTabella
Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio