Giro di Svizzera 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Settima Tappa: Neuhausen am Rheinfall – Emmetten (207,3 km)

Settima e penultima tappa per il Giro di Svizzera 2025, che sabato 21 giugno potrebbe vivere una nuova giornata molto accesa per quel che riguarda la lotta per la classifica generale. Il menù del giorno prevede la Neuhausen am Rheinfall – Emmetten, frazione che va oltre i 200 chilometri di lunghezza, che ha 3190 metri di dislivello positivo complessivo e che sarà caratterizzata da un finale molto complicato, con tanto di arrivo in salita. Data la situazione in graduatoria, è più che probabile che gli uomini in corsa per il successo, o quantomeno per il podio, finale vogliano mettere in scena qualche azione che possa far pendere la bilancia della corsa dalla loro parte. Da non escludere, comunque, che la vittoria di giornata possa andare a qualche fuggitivo della prima ora.
Scegli la tua squadra per la 11ª tappa del FantaTour de France 2025: montepremi minimo di 500€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il Tour de France in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
LINK UTILI TOUR DE FRANCE 2025 | |||||
PERCORSO | STARTLIST | ORARI | RISULTATI | GUIDA |
ORARIO DI PARTENZA: 11:45
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 16:45-17:15
DIRETTA TV E STREAMING: 14:50-17:15 Eurosport 1 / 14:50-17:40 Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #tourdesuisse #tds2025
Percorso Settima Tappa Giro di Svizzera 2025
Si parte da dove è arrivata la tappa precedente, ovvero da Neuhausen am Rheinfall, località che sorge in corrispondenza delle pittoresche Cascate del Reno, e si affronta un lungo tratto senza difficoltà categorizzate, anche se la strada subirà parecchi saliscendi nel suo incedere verso sud. Dopo 100 chilometri percorsi, si andrà a percorrere il primo Gran premio della Montagna di giornata, l’arcigna ascesa di Schwandi (3 km all’8,9% di pendenza media). Superato lo striscione del Gpm, però, la strada continuerà a salire per un’altra decina di chilometri, portando al Tissot Km di giornata, nel circondario di Schwyzerbrugg.
Arrivati a quasi 1000 metri di altitudine, si scenderà verso valle, per andare poi ad affrontare una sezione di circa 30 chilometri interamente pianeggiante, che riporterà i corridori a Küssnacht, dove si era svolta la prima giornata di gara e da dove si farà rotta verso l’ascesa di Bürgenstock (5,5 km al 7,6%), la cui cima è posta a 17 chilometri dal traguardo. Brusca discesa, brevissimo tratto di pianura e strappo finale, verso l’arrivo di Emmetten: l’ultima difficoltà, che si concluderà in corrispondenza dello striscione del traguardo, misura 3,9 km ed ha pendenza media dell’8,3 per cento.
Favoriti Settima Tappa Giro di Svizzera 2025
L’ultima tappa in linea rappresenterà un’occasione decisamente invitante per molti corridori. Per i possibili fuggitivi e una buona parte uomini di classifica, infatti, l’arrivo di Emmetten rappresenta l’ultima vera occasione di vittoria prima della cronoscalata conclusiva in cui si restringerà notevolmente il novero dei possibili vincitori. Parte con il ruolo di principale favorito João Almeida (UAE Emirates XRG). Il portoghese, già vincitore a Piuro e poi secondo classificato nella tappa successiva di Santa Maria in Calanca, vorrà sfruttare l’ultima vera tappa di montagna per proseguire nella sua rimonta dopo aver perso diversi minuti nella prima giornata di gara, e sicuramente sarà tra i più attivi, specialmente in vista dell’ascesa finale, anche potendo contare sul supporto del compagno di squadra Felix Grosschartner, 12° in classifica che si è dimostrato in ottima forma nelle scorse giornate.
Chiamato al ruolo di principale antagonista del portoghese sembra essere invece Oscar Onley (Picnic-PostNL), uno dei corridori che meglio ha figurato nel corso della corsa elvetica e che, dopo il successo di Santa Maria in Calanca sembra avere tutte le carte in regola per poter ambire anche alla Maglia Oro. Dovranno invece difendersi dagli assalti dei corridori che li inseguono Kevin Vaquelin (Arkea-B&B Hotels) e Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling), entrambi bravissimi a conservare il grande vantaggio guadagnato con la fuga della prima tappa ma che sulle rampe dell’ultima tappa in linea, considerando anche i 207 chilometri del percorso, potrebbero pagare dazio. Per entrambi, in ogni caso, il podio rappresenterebbe un risultato di primissimo livello, ma la coppia francese lotterà sicuramente fino all’ultimo per evitare un sorpasso che, almeno sulla carta, sembra essere quasi scontato.
Più distaccati in classifica, ma comunque sicuramente in grado di fare bene su un percorso come quello di questa tappa, sono invece Felix Gall (Decathlon AG2R La Mondiale) e Ben O’Connor (Jayco AlUla). Arrivati al via del Giro di Svizzera con ambizione, entrambi non sono mai riusciti a dimostrare su strada di essere in grado di lottare con i migliori della classifica, lasciando aperti anche molti interrogativi in vista del Tour de France. Con la classifica che sembra ormai vederli tagliati fuori dalla lotta per la vittoria, però, entrambi potrebbero approfittare dell’indecisione di alcuni dei protagonisti più attesi per provare a lanciare un attacco da lontano, magari già dalle rampe del GPM di Castaneda, con l’obiettivo di rientrare in lotta per il podio e per conquistare un successo che, oltre alla gloria, potrebbe rappresentare anche un’importante iniezione di fiducia.
Parte invece un gradino sotto nei pronostici Romain Gregoire (Groupama-FDJ), grande vincitore della frazione inaugurale ma poi spesso in difficoltà quando la strada è salita nei giorni successivi, fino alla bruttissima giornata di giovedì che lo ha visto perdere oltre 6’30” dal vincitore di tappa. Se la corsa dovesse decidersi solo sulla salita finale sarà difficile vederlo tra i primi, ma il giovane transalpino ha già dimostrato di saper cogliere spesso l’occasione giusta anche con allunghi da lontano e potrebbe, magari insieme a qualche altro corridore, trovare nuovamente l’azione giusta. Potrebbero quindi seguirlo corridori come Neilson Powless (EF Education-EasyPost), che allo stesso modo parte quasi certamente battuto sulla salita finale e che vorrà invertire la rotta dopo una corsa fino ad oggi anonima, Matthew Riccitello (Israel-Premier Tech) e Ilan Van Wilder (Soudal Quick-Step).
Vorranno cercare la gloria personale anche alcuni corridori che, pur essendosi resi partecipi di alcune buone prestazioni che hanno permesso loro di trovarsi nelle posizioni che contano in classifica generale, non sono ancora riusciti a trovare la vittoria. Spiccano tra questi i nomi di Pablo Castrillo (Movistar), ancora alla caccia della prima vittoria con la formazione iberica, di Clément Champoussin (XDS Astana), che in ogni caso avrà senza dubbio l’ordine anche di curare al meglio delle sue possibilità un eventuale piazzamento nei 10 in classifica, risultato che sarebbe importante in ottica punti UCI per la sua formazione e di Lennard Kämna (Lidl-Trek) che sembra progressivamente sempre più vicino al corridore che negli anni passati è stato in grado di vincere tappe in tutti e tre i grandi giri.
Tra i cacciatori di tappe più puri, invece, attenzione a corridori come Marc Hirschi (Tudor Pro Cycling), fino ad oggi lontanissimo parente del corridore dominante dello scorso anno ma che magari sulle strade di casa potrebbe trovare la giornata giusta, così come Mauro Schmid (Jayco AlUla), protagonista anche nel finale della tappa di oggi. Da non sottovalutare, magari con un tentativo da lontano, neanche nomi come Pello Bilbao (Bahrain Victorious), Valentin Madouas (Groupama-FDJ), Alexandr Vlasov (Red Bull-Bora-hansgrohe), Quinn Simmons (Lidl-Trek), Bart Lemmen (Visma|Lease a Bike) e Lorenzo Fortunato (XDS Astana).
Borsino dei Favoriti Settima Tappa Giro di Svizzera 2025
***** João Almeida
**** Oscar Onley, Kevin Vauquelin
*** Felix Gall, Romain Gregoire, Ben O’Connor
** Julian Alaphilippe, Neilson Powless, Matthew Riccitello, Ilan Van Wilder
* Pablo Castrillo, Clément Champoussin, Lorenzo Fortunato, Felix Grossschartner, Lennard Kämna
Meteo previsto Settima Tappa Giro di Svizzera 2025
Soleggiato. Possibilità di precipitazioni: 40%. Umidità: 62%. Vento direzione N fino a 5 km/h. Temperatura prevista: minima 14°, massima 25°.
Maggiori insidie Settima Tappa Giro di Svizzera 2025
Il percorso è di quelli che possono il lasciare il segno nelle gambe di corridori già messi alla prova da quella che è ormai una settimana di gara molto intensa: servirà una gestione attenta delle energie per evitare di arrivare nel frizzante finale con il serbatoio delle forze non pieno a dovere. Detto che l’eventuale temporale pomeridiano, che le previsioni meteo non scartano, potrebbe rendere le strade ben più insidiose del normale, gli atleti che puntano alle posizioni più importanti dovranno rimane molto attenti in ogni fase di corsa, perché un solo attacco ben piazzato, magari non coperto a dovere, potrebbe anche bastare per decidere tutta la corsa.
Altimetria e Planimetria Settima Tappa Giro di Svizzera 2025
Cronotabella Settima Tappa Giro di Svizzera 2025
Giro di Svizzera 2025 Tappa 7 CronotabellaScegli la tua squadra per la 11ª tappa del FantaTour de France 2025: montepremi minimo di 500€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il Tour de France in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |