Giro del Delfinato 2024, Presentazione Percorso e Favoriti Prima Tappa: Saint-Pourçain-sur-Sioule – Saint-Pourçain-sur-Sioule (172,5 km)

Il Giro del Delfinato 2024 parte subito con una frazione veloce. I 172,5 chilometri in programma con partenza e arrivo a Saint-Pourçain-sur-Sioule, piccolo centro situato nel dipartimento dell’Allier, nella regione dell’Alvernia-Rodano-Alpi, fa da sfondo una prima frazione ricca di saliscendi, ma senza particolare difficoltà per le ruote veloci, che proveranno quindi a capitalizzare quella che è l’unica occasione quasi sicura, almeno sulla carta, per un arrivo in volata. Tre facili Gran Premi della Montagna in apertura comunque assegneranno la prima Maglia a Pois in attesa delle difficoltà vere e proprie, che non si faranno attendere.

ORARIO DI PARTENZA: 12:35
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 16:35-16:56
DIRETTA TV E STREAMING: 15:00-17:00 Eurosport, Discovery+ / 15:25-17:00 RaiSport
HASHTAG UFFICIALE: #Dauphiné

Percorso Prima Tappa Giro del Delfinato 2024

La tappa partirà da Saint-Pourçain-sur-Sioule e conoscerà subito un settore abbastanza movimentato, tanto che nei primi 60 chilometri di gara saranno concentrati gli unici tre Gran premi della Montagna di giornata. Il primo sarà la Côte de Jenzat (1,4 km al 6,9%), la cui cima è posta dopo 17,5 km di gara; poco meno di 10 chilometri più in là ci sarà la Côte de Gannat (2,5 km al 6%) e la serie di strappetti categorizzati si chiuderà con la Côte de Chouvigny (2,4 km al 7,9%). A questo Gpm seguirà un altro breve di tratto di salita, che concluderà di fatto la parte più dura della tappa.

Dopo una breve discesa, i corridori raggiungeranno l’abitato di Bellenaves, dove inizierà di fatto un lungo tratto di morbidi saliscendi che porterà la corsa nuovamente nella località di partenza, dove è posto anche l’arrivo di tappa. A quel punto il tracciato prevede due giri di un circuito che misura complessivamente 28,1 chilometri e che vede, a poco meno di 10 km dal traguardo, una breve asperità, non categorizzata, che potrebbe complicare la vita dei velocisti, speranzosi di giocarsi le loro carte.

Favoriti Prima Tappa Giro del Delfinato 2024

A giocarsi la vittoria di tappa, e la prima Maglia Gialla, saranno con ogni probabilità i corridori più veloci presenti in gruppo. Mads Pedersen (Lidl-Trek) non è “solo” un velocista e le sue enormi qualità di resistenza e fondo gli mettono sulle spalle la parte più pesante del pronostico. Il danese torna alle gare dopo una lunga pausa agonistica e scalpita per poter ricominciare a muovere il suo contatore di successi, anche in vista del Tour de France: il finale, punteggiato da qualche saliscendi, potrebbe persino avvantaggiarlo, rispetto ai (pochi) velocisti puri che saranno in gara.

Di questi, il più in forma sembra essere Sam Bennett (Decathlon Ag2r La Mondiale), che recentemente è tornato a lasciare il segno nei finali e che si presenta all’appuntamento da riferimento principale di una squadra che sta vivendo una grande stagione. La formazione francese, peraltro, potrebbe anche provare a percorrere binari tattici diversi da quelli della volata, avendo a disposizione uno stoccatore di alto livello quale ormai è diventato Dorian Godon, capace di fare la differenza in finali convulsi e intricati. Se volata sarà, Milan Menten (Lotto Dstny) sarà uno dei corridori da tenere d’occhio: il belga quest’anno non ha ancora vinto, ma ha alle spalle una lunga serie di piazzamenti e, data la relativa forza degli avversari presenti, potrebbe riuscire a cogliere un’occasione per lui davvero preziosa.

Il campo partenti, non selezionatissimo in quanto a ruote veloci, potrebbe poi invogliare Magnus Cort (Uno-X Mobility) a gettarsi nella mischia. Il danese ha già dimostrato di saperci fare, in contesti del genere, e il percorso non del tutto pianeggiante gli potrebbe dare una spinta in più. Stesso discorso vale per lo spagnolo Iván García Cortina (Movistar), che non ha altissime punte di velocità, ma che potrebbe trovare tempi e modi per farsi largo nel finale. Ci si attende inoltre qualche segnale da Fred Wright (Bahrain Victorious), che negli ultimi mesi non si è visto granché nei finali delle corse importanti: la sua squadra ha uomini di classifica da tenere protetti, ma l’inglese ha le qualità per cavarsela da solo in uno scenario di questo tipo.

Diverse squadre hanno poi corridori abbastanza veloci con cui inseguire un risultato pesante. È il caso del Team dsm-firmenich PostNL, che punterà sul lettone Emīls Liepiņš, che aveva iniziato bene la stagione e che potrebbe sfruttare le sue qualità in caso di arrivo estremamente “compatto”. Attenzione poi al giovane francese Hugo Page (Intermarché-Wanty), altro corridore pesante, con caratteristiche che si sposano bene, sulla carta, con quelle del percorso disegnato dagli organizzatori per l’occasione.  In un’eventuale volata a ranghi compatti, potrebbero poi trovare spazio il giovane australiano Jensen Plowright (Alpecin-Deceuninck), e i ben più navigati Marco Haller (Bora-hansgrohe) e Clément Venturini (Arkéa-B&B Hotels).

Non mancano poi i corridori con le carte in regola per provare a mettere in atto un’azione che possa rovinare i piani delle squadre dei velocisti. È il caso di Casper Pedersen (Soudal-QuickStep), che potrebbe essere esentato da compiti di protezione del capitano Remco Evenepoel, così come di Oier Lazkano (Movistar) e Ide Schelling (Astana Qazaqstan). Quest’ultima squadra, inoltre, potrà provare a giocarsi anche la carta Michele Gazzoli, corridore dotato di uno spunto che bene si addice a un contesto simile. Qualche mossa a sorpresa potrebbe scaturire anche dalle gambe di Toms Skujiņš (Lidl-Trek), Markus Hoelgaard (Uno-X Mobility), Florian Sénéchal (Arkéa-B&B Hotels), Georg Zimmermann (Intermarché-Wanty), Xandro Meurisse (Alpecin-Deceuninck), Krists Neilands (Israel-Premier Tech) e Davide De Pretto (Team Jayco AlUla).

Improbabile, infine, che la vittoria possa essere a disposizione di corridori che sceglieranno di attaccare da lontano. Le sorprese, però, non sono mai da escludere completamente a priori e quindi atleti che non hanno problemi a macinare chilometri in fuga come Neilson Powless (EF Education-EasyPost), Derek Gee (Israel-Premier Tech), Nico Denz (Bora-hansgrohe), Tobias Bayer (Alpecin-Deceuninck) e James Whelan (Q36.5 Pro Cycling Team) vanno comunque tenuti in considerazione.

Borsino dei Favoriti Prima Tappa Giro del Delfinato 2024

***** Mads Pedersen
**** Sam Bennett, Milan Menten
*** Magnus Cort, Iván García Cortina, Fred Wright
** Dorian Godon, Emīls Liepiņš, Hugo Page, Casper Pedersen
* Marco Haller, Oier Lazkano, Jensen Plowright, Ide Schelling, Clément Venturini

Meteo previsto Prima Tappa Giro del Delfinato 2024

Rovesci. Possibilità di precipitazioni: 70%. Umidità: 88%. Vento direzione SSE fino a 16 km/h. Temperatura prevista: minima 12°, massima 16°.

Maggiori insidie Prima Tappa Giro del Delfinato 2024

È la prima tappa di una corsa molto importante, condizione che porta con sé tutto il nervosismo dettato dal fatto che l’intero gruppo viaggerà al massimo dell’energia. Tutti vorranno stare davanti, tutti lotteranno per la posizione, soppesati i rispettivi obiettivi, e tutti vorranno evitare guai, creando così il contesto adatto perché questi guai accadano. Attenzione quindi agli incidenti, in particolare in un finale di gara che si annuncia velocissimo e molto intenso, e soprattutto nel caso in cui dovessero esserci le strade bagnate a causa della pioggia.

Altimetria e Planimetria Prima Tappa Giro del Delfinato 2024

Cronotabella Prima Tappa Giro del Delfinato 2024

LOCALITÀ CHILOMETRI ORARI
ALL’ARRIVO DALLA PARTENZA 46KM/H 44KM/H 42KM/H
ALLIER (03) 12:35 12:35 12:35
D2009 SAINT-POURCAIN-SUR-SIOULE (D2009-VC-D987-D35) 172.5 0 12:35 12:35 12:35
D35 SAINT-POURCAIN-SUR-SIOULE 172.5 0 12:50 12:50 12:50
DOUZON 167.5 5 12:56 12:57 12:57
ÉTROUSSAT 165.4 7.1 12:59 13:00 13:00
CUEILHAT (D35-D66) 163.4 9.1 13:02 13:02 13:03
D66 SAINT-GERMAIN-DE-SALLES 160.8 11.7 13:05 13:06 13:07
SALLES 159.6 12.9 13:07 13:08 13:08
CARREFOUR D66-D42 157.9 14.6 13:09 13:10 13:11
D42 JENZAT (D42-D216) 157.4 15.1 13:10 13:11 13:12
D216 CÔTE DE JENZAT (395 M) 155 17.5 13:13 13:14 13:15
MAZERIER (D216-D37) 153.2 19.3 13:15 13:16 13:17
D37 GANNAT (D37-VC-D998) 151 21.5 13:18 13:19 13:21
D998 CÔTE DE GANNAT (518 M) 145.6 26.9 13:25 13:27 13:28
CHAMBOIRAT 141.7 30.8 13:30 13:32 13:34
ÉBREUIL (D998-VC-D915) 140.6 31.9 13:31 13:33 13:35
D915 PÉRACLOS 134 38.5 13:40 13:42 13:45
CHOUVIGNY (D915-D284) 130.8 41.7 13:44 13:47 13:49
D284 ZONE DE COLLECTE N°1 130.5 42 13:45 13:47 13:50
CÔTE DE CHOUVIGNY (532 M) 128.1 44.4 13:48 13:50 13:53
LALIZOLLE (D284-D998-D284) 125.7 46.8 13:51 13:54 13:57
BOENAT 122.6 49.9 13:55 13:58 14:01
CARREFOUR D284-D987 121.2 51.3 13:57 14:00 14:03
D987 LA CHARRIÈRE 114.7 57.8 14:05 14:09 14:12
PASSAGE À NIVEAU : PN N°249 114.7 57.8 14:05 14:09 14:13
BELLENAVES (D987-D43) 113.8 58.7 14:06 14:10 14:14
D43 CARREFOUR D43-D68 112.2 60.3 14:09 14:12 14:16
D68 CARREFOUR D68-D35 106.2 66.3 14:16 14:20 14:25
D35 ZONE DE COLLECTE N°2 104.3 68.2 14:19 14:23 14:27
CHARROUX 102.9 69.6 14:21 14:25 14:29
CARREFOUR D35-D42 101 71.5 14:23 14:27 14:32
D42 CHANTELLE 95.6 76.9 14:30 14:35 14:40
CHANTELLE 95.2 77.3 14:31 14:35 14:40
CHANTELLE LA VIEILLE (D42-D22) 91.7 80.8 14:35 14:40 14:45
D22 MONESTIER (D22-VC-D22) 89.9 82.6 14:38 14:43 14:48
CARREFOUR D22-D129 80.2 92.3 14:50 14:56 15:02
D129 LE THEIL (D129-D36) 75.6 96.9 14:56 15:02 15:08
D36 CARREFOUR D36-D1 73.6 98.9 14:59 15:05 15:11
D1 BRANSAT 65.1 107.4 15:10 15:16 15:23
SAULCET 62.7 109.8 15:13 15:20 15:27
CARREFOUR D1-D46 (ENTRÉE SUR LE CIRCUIT FINAL) 61 111.5 15:15 15:22 15:29
D46 SAINT-POURÇAIN-SUR-SIOULE (D46-D2009-VC-D987-D35) 60.1 112.4 15:17 15:23 15:31
1ER PASSAGE SUR LA LIGNE D’ARRIVÉE (D2009-VC) 58.8 113.7 15:18 15:25 15:32
D35 ZONE DE COLLECTE N°3 53.8 118.7 15:25 15:32 15:39
CARREFOUR D35-D219 49.9 122.6 15:30 15:37 15:45
D219 CHAREIL-CINTRAT (D219-D115 B-D987) 47.1 125.4 15:34 15:41 15:49
D987 CARREFOUR D987-D115 45.6 126.9 15:35 15:43 15:51
D115 CHASSIGNET 44.9 127.6 15:36 15:44 15:52
MONTORD (D115-D141) 43.7 128.8 15:38 15:46 15:54
D141 CESSET 42.3 130.2 15:40 15:47 15:56
CESSET-BREUILLY (D141-VC) 41 131.5 15:41 15:49 15:58
CARREFOUR D141-D46 38.2 134.3 15:45 15:53 16:02
D46 ZONE DE COLLECTE N°4 38 134.5 15:45 15:53 16:02
SAINT-POURÇAIN-SUR-SIOULE (D46-D2009-VC-D987-D35) 30.7 141.8 15:55 16:03 16:13
2ÈME PASSAGE SUR LA LIGNE D’ARRIVÉE 29.4 143.1 15:57 16:05 16:14
D35 ZONE DE COLLECTE N°5 24.4 148.1 16:03 16:12 16:21
CARREFOUR D35-D219 20.5 152 16:08 16:17 16:27
D219 CHAREIL-CINTRAT (D219-D115 B-D987) 17.7 154.8 16:12 16:21 16:31
D987 CARREFOUR D987-D115 16.2 156.3 16:14 16:23 16:33
D115 CHASSIGNET 15.5 157 16:15 16:24 16:34
MONTORD (D115-D141) 14.3 158.2 16:16 16:26 16:36
D141 CESSET 12.9 159.6 16:18 16:28 16:38
CESSET-BREUILLY 11.6 160.9 16:20 16:29 16:40
CARREFOUR D141-D46 8.8 163.7 16:23 16:33 16:44
D46 ZONE DE COLLECTE N°6 8.6 163.9 16:24 16:33 16:44
SAINT-POURÇAIN-SUR-SIOULE (D46-D2009) 1.3 171.2 16:33 16:43 16:55
D2009 SAINT-POURCAIN-SUR-SIOULE 0 172.5 16:35 16:45 16:56
Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio