Giro del Delfinato 2024, Presentazione Percorso e Favoriti Ottava Tappa: Thônes – Plateau des Glières (160,6 km)

Domenica 9 giugno sarà il giorno del gran finale del Giro del Delfinato 2024. L’ottava e ultima tappa, che andrà da Thônes al Plateau des Glières e che misurerà 160,6 chilometri, sarà una vera e propria resa dei conti, dato il percorso disegnato per l’occasione degli organizzatori. Non ci sono salite durissime, ma la frazione è di quelle piene di insidie e con tante occasioni per provare a piazzare attacchi che possano ribaltare le sorti della classifica generale. Trattasi infatti della classica giornata “senza un metro di pianura”, con tre GPM sparsi lungo il percorso e un arrivo in salita che contribuirà a mantenere con il fiato sospeso tifosi e appassionati fino agli ultimissimi metri.

ORARIO DI PARTENZA: 10:15
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 14:37-15:05
DIRETTA TV E STREAMING: 13:05-15:05 Eurosport 2, Eurosport, Discovery+ / 13:40-15:05 RaiSport
HASHTAG UFFICIALE: #Dauphiné

Percorso Ottava Tappa Giro del Delfinato 2024

Si lascia Thônes e si va subito in salita. Lasciato alle spalle uno strappetto, comincia il primo Gpm di giornata, il Col de la Forclaz-de-Montmin, ascesa di 7,1 km con il 7,3 per cento di pendenza media. La vetta è posta al km 14,2 di gara: successivamente, discesa ripida e nuovo tratto all’insù, con i corridori che pedaleranno in direzione del Col de Esserieux (4,2 km al 5,4%). Il Gpm corrispondente anticiperà un nuovo tratto di salita, non categorizzato. Altra breve discesa e altra ascesa, che porterà al traguardo volante di Saint-Jean-de-Sixt, che sarà l’ultima difficoltà del primo settore di gara.

Seguirà infatti una quarantina di chilometri mediamente tranquilli, che termineranno alle pendici della salita verso Le Salève (12,1 km al 6,8%), la cui vetta è posizionata a 57 chilometri dall’arrivo e che prevede un tratto centrale di 4 chilometri molto duro, con pendenze sempre intorno al 10 per cento. Un ulteriore, breve, tratto movimentato dal punto di vista altimetrico anticiperà una lunga discesa, che porterà i corridori negli ultimi 40 km di gara. Qui ci saranno uno strappo non categorizzato, la conseguente discesa e l’ultima salita, il Col des Glières, salita che misura 9,4 km con il 7,1 per cento di pendenza media, dati che sono ovviamente condizionati dagli ultimi due chilometri, che saranno sul Plateau-des-Glieres, quasi del tutto pianeggianti. In precedenza, ci saranno diversi punti in cui il gradiente positivo della salita andrà oltre il 10 per cento.

Favoriti Ottava Tappa Giro del Delfinato 2024

Giunti ormai all’ottava tappa, i valori in campo sono abbastanza delineati per quanto riguarda gli uomini di classifica. Primož Roglič (BORA – hansgrohe) sembra difficilmente attaccabile quando la strada sale, anche se Matteo Jorgenson (Team Visma | Lease a Bike) si sta dimostrando un avversario in forte crescita che si sta giocando il secondo posto finale con il canadese Derek Gee (Israel – Premier Tech) che dopo aver vinto la terza tappa ha saputo mantenere alto il livello. Dato il che il divario tra i primi non è così ampio, c’è sicuramente spazio per ampliare la lotta per il successo di tappa anche agli inseguitori, soprattutto Carlos Rodriguez (INEOS Grenadiers) e Giulio Ciccone (Lidl – Trek), i quali hanno la possibilità di alzare il morale con una vittoria di tappa.

Difficile trovare altri corridori in grado di tirare fuori il coniglio dal cilindro viste le difficoltà di Remco Evenepoel (Soudal QuickStep) e le prestazioni altalenanti dei suo compagno Mikel Landa e dei vari Oier Lazkano e Javier Romo (Movistar), Santiago Buitrago (Bahrain – Victorious), Callum Scotson (Team Jayco AlUla), David Gaudu (Groupama-FDJ) e Louis Meintjes (Intermarché-Wanty). Anche Laurens de Plus (INEOS Grenadiers) e Aleksandr Vlasov (BORA-hansgrohe) stanno lavorando bene ma sono limitati dal fatto di avere compagni di squadra davanti a loro in classifica.

Chiunque altro voglia puntare al successo di tappa dovrà per forza tentare di anticipare, partendo lontano dal traguardo. Nell’ultima tappa abbiamo visto davanti scalatori di ottimo livello quali Marc Soler (UAE Team Emirates), Warren Barguil (Team dsm-firmenich PostNL), Guillaume Martin (Cofidis) e gli azzurri Lorenzo Fortunato (Astana Qazaqstan), il quale è in lotta per la maglia a pois, e Davide Formolo (Movistar). Certamente non tutti ma qualcuno ci riproverà, magari insieme ad altri corridori che non hanno niente a perdere come Jack Haig (Bahrain Victorious), Eduardo Sepulveda (Lotto Dstny), Alessandro Fancellu (Q36.5 Pro Cycling Team) o Nicolas Prodhomme (Decathlon AG2R La Mondiale Team).

Borsino dei Favoriti Ottava Tappa Giro del Delfinato 2024

***** Primož Roglič
**** Matteo Jorgenson, Giulio Ciccone
*** Derek Gee, Oier Lazkano, Carlos Rodriguez
** Santiago Buitrago, Remco Evenepoel, Mikel Landa, Louis Meintjes
* Warren Barguil, Lorenzo Fortunato, Guillaume Martin, Javier Romo, Marc Soler

Meteo previsto Ottava Tappa Giro del Delfinato 2024

Temporali sparsi. Possibilità di precipitazioni: 100%. Umidità: 74%. Vento direzione ESE fino a 8 km/h. Temperatura prevista: minima 11°, massima 18°.

Maggiori insidie Ottava Tappa Giro del Delfinato 2024

È una giornata di gara che ha tutto per essere particolarmente insidiosa. Prima di tutto, la pioggia, che viene data come praticamente sicura nelle ore pomeridiane e che potrebbe causare più di qualche problema lungo le discese previste dal percorso. Attenzione, poi, alla stanchezza che potrebbe essersi accumulata nelle gambe, dopo una settimana piena di gare, e anche a eventuali problemi fisici, dovuti alla caduta della quarta tappa, i cui postumi potrebbero emergere a qualche giorno di distanza. Per gli uomini di classifica, data anche la partenza in salita, sarà una tappa da prendere con molte precauzioni, da coniugare però con i rispettivi obiettivi di classifica.

Altimetria e Planimetria Ottava Tappa Giro del Delfinato 2024

Cronotabella Ottava Tappa Giro del Delfinato 2024

LOCALITÀ CHILOMETRI ORARI
ALL’ARRIVO DALLA PARTENZA 39 KM/H 37 KM/H 35 KM/H
VC THÔNES (VC-D12-D909) 160.6 0 10:15 10:15 10:15
D909 ALEX 160.6 0 10:30 10:30 10:30
THÔNES 160.6 0 10:30 10:30 10:30
CARREFOUR D909-D169 156.7 3.9 10:36 10:36 10:37
D169 BLUFFY 156 4.6 10:37 10:37 10:38
LE BOSSON 154.8 5.8 10:39 10:39 10:40
CARREFOUR D169-D42 153.6 7 10:41 10:41 10:42
D42 VÉREL (TALLOIRES-MONTMIN) 151.3 9.3 10:44 10:45 10:46
COL DE LA FORCLAZ-DE-MONTMIN (1150 M) 146.4 14.2 10:52 10:53 10:54
MONTMIN 144.1 16.5 10:55 10:57 10:58
VESONNE (FAVERGES-SEYTHENEX) (D42-VC) 138.5 22.1 11:04 11:06 11:08
VC LA BALMETTE (FAVERGES-SEYTHENEX) 136.2 24.4 11:07 11:09 11:12
VIUZ (FAVERGES-SEYTHENEX) 135.2 25.4 11:09 11:11 11:13
CARREFOUR VC-D12 134.6 26 11:10 11:12 11:14
D12 LE NOYERAY (FAVERGES-SEYTHENEX) 134.2 26.4 11:11 11:13 11:15
SAINT-FERRÉOL 133.2 27.4 11:12 11:14 11:17
COL DES ESSERIEUX (754 M) 128.5 32.1 11:19 11:22 11:25
SERRAVAL 125.9 34.7 11:23 11:26 11:29
ZONE DE COLLECTE N°1 123.7 36.9 11:27 11:30 11:33
COL DU MARAIS 123 37.6 11:28 11:31 11:34
LES NANTETS (LES CLEFS) 120.3 40.3 11:32 11:35 11:39
THÔNES (D12-VC-D12) 117.7 42.9 11:36 11:39 11:43
CARREFOUR D12-D909 114.9 45.7 11:40 11:44 11:48
D909 LES VILLARDS-SUR-THÔNES 112.3 48.3 11:44 11:48 11:53
SAINT-JEAN-DE-SIXT (D909-D4) 108.6 52 11:50 11:54 11:59
SAINT-JEAN-DE-SIXT 107.9 52.7 11:51 11:55 12:00
D4 CARREFOUR D4-D12 106.7 53.9 11:53 11:57 12:02
D12 ENTREMONT (GLIÈRES-VAL-DE-BORNE) 103 57.6 11:59 12:03 12:09
LE PETIT-BORNAND (GLIÈRES-VAL-DE-BORNE) 97.4 63.2 12:07 12:12 12:18
SAINT-PIERRE-EN-FAUCIGNY (D12-D1203-D19) 89.7 70.9 12:19 12:25 12:31
PASSAGE À NIVEAU : PN°7 88.3 72.3 12:21 12:27 12:34
D19 LA PAPETERIE 84.2 76.4 12:27 12:34 12:41
LES CHARS 83.3 77.3 12:29 12:35 12:42
ARENTHON 80.9 79.7 12:33 12:39 12:47
SCIENTRIER 78.6 82 12:36 12:43 12:50
ZONE DE COLLECTE N°2 77.3 83.3 12:38 12:45 12:53
L’ECULAZ (REIGNIER-ÉSERY) 76.6 84 12:39 12:46 12:54
REIGNIER (REIGNIER-ÉSERY) (D19-D2) 74.3 86.3 12:43 12:50 12:58
D2 CARREFOUR D2-VC 69.7 90.9 12:50 12:57 13:06
VC MORNEX (VC-D15-D41A) 69.7 90.9 12:50 12:57 13:06
D41 A MONNETIER 67.1 93.5 12:54 13:02 13:10
LE SALÈVE (1307 M) 57.5 103.1 13:09 13:17 13:27
LA CROISETTE (LA MURAZ) 55.3 105.3 13:12 13:21 13:30
COL DES PITONS (LE SAPPEY) 51.1 109.5 13:18 13:28 13:38
LES LIRONS 42.6 118 13:31 13:41 13:52
L’ABERGEMENT 41.2 119.4 13:34 13:44 13:55
CRUSEILLES (D41 A-D15-D1201) 39.9 120.7 13:36 13:46 13:57
D1201 CARREFOUR D1201-VC 35.6 125 13:42 13:53 14:04
D3 ZONE DE COLLECTE N°3 34.2 126.4 13:44 13:55 14:07
CHEZ VAUDEY 33.8 126.8 13:45 13:55 14:07
VC CARREFOUR VC-D23 32.7 127.9 13:47 13:57 14:09
D23 CARREFOUR D23-D3 29.4 131.2 13:52 14:03 14:15
D3 CARREFOUR D3-VC 26.2 134.4 13:57 14:08 14:20
VC LES MOLASSES 24.1 136.5 14:00 14:11 14:24
CARREFOUR VC-D102 23.4 137.2 14:01 14:12 14:25
D102 GROISY (D102-D2) 22.5 138.1 14:02 14:14 14:27
D2 LES SAGES (FILLIÈRE) 16.8 143.8 14:11 14:23 14:36
THORENS-GLIERES (D2-D55) 14.9 145.7 14:14 14:26 14:40
D55 USILLON 10.9 149.7 14:20 14:33 14:47
ZONE DE COLLECTE N°4 10.4 150.2 14:21 14:34 14:47
COL DES GLIÈRES 0 160.6 14:37 14:50 15:05
Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio