Analisi Favoriti Giro dei Paesi Baschi 2025: senza i grandissimi nomi il pronostico è aperto, ma UAE e Red Bull hanno tante carte da giocare

Mancano le stelle, ma non la qualità, al Giro dei Paesi Baschi 2025. In programma dal 7 al 12 aprile, la corsa WorldTour spagnola può contare anche questa edizione su un parterre di buon livello, anche se rispetto allo scorso anno mancano i campioni del calibro di Jonas Vingegaard, Primož Roglič e Remco Evenepoel, che poi furono tutti costretti al ritiro per le conseguenze della famosa maxi caduta nella quarta tappa. Non ci sarà neppure il campione uscente Juan Ayuso, oltre ovviamente al compagno di squadra Tadej Pogačar, impegnato nelle classiche, ma ciò non fa altro che rendere il pronostico molto aperto ed incerto, anche per via di un percorso come sempre piuttosto movimentato e impegnativo, seppur privo di arrivi in salita.
Albo d’Oro recente Giro dei Paesi Baschi
2024 AYUSO Juan
2023 VINGEGAARD Jonas
2022 MARTINEZ Daniel Felipe
2021 ROGLIČ Primož
2020 Non disputata per pandemia Covid-19
2019 IZAGIRRE Ion
2018 ROGLIC Primoz
2017 VALVERDE Alejandro
2016 CONTADOR Alberto
2015 RODRIGUEZ Joaquim
Favoriti Giro dei Paesi Baschi 2025
Pur senza Tadej Pogacar e Juan Ayuso, la UAE Team Emirates XRG sarà ancora una volta una delle formazioni faro della corsa e potrà contare sulla presenza di un uomo importante come João Almeida. Secondo alla Volta a la Comunitat Valenciana e alla Volta ao Algarve, sesto alla Parigi-Nizza (ma con vittoria di tappa), il portoghese si presenta al via come uno dei favoriti principali della corsa iberica e potrebbe finalmente avere la possibilità di portarsi a casa una delle brevi gare a tappe più importanti del WorldTour. Il 26enne potrebbe patire un po’ le pendenze delle esplosive salite dei Paesi Baschi, tuttavia è capace di gestirsi bene e può anche far valere un buono spunto veloce, oltre al fatto che a suo favore ci sarà anche la crono inaugurale. La formazione emiratina potrà comunque giocare su più tavoli grazie a due corridori come Isaac Del Toro e Brandon McNulty, che saranno sicuramente da tenere d’occhio dato che entrambi hanno già chiuso nella top-10 finale di questa corsa.
L’altra squadra che potrà giocarsi più carte è sicuramente la Red Bull-Bora-hansgrohe, partendo dal tedesco Florian Lipowitz, corridore sempre più in crescita, in particolare in salita, e reduce da un bel secondo posto finale alla Parigi-Nizza. Nelle gerarchie interne il 24enne potrebbe partire davanti ad Aleksandr Vlasov, apparso fin qui non brillantissimo, anche se il russo è corridore piuttosto solido e ha già chiuso sul podio finale, nel 2022, anno in cui a vincere fu l’attuale compagno di squadra Daniel Felipe Martinez, che difficilmente potrà ambire al bis dato che ha appena iniziato la sua stagione e la sua condizione è un po’ un’incognita. Sembrano invece più destinati ad andare a caccia di un successo parziale e a sostenere il (o i) capitano(i) Maxim Van Gils e Finn Fisher-Black, che in ogni caso potrebbero anche ritrovarsi a fare classifica viste le caratteristiche del tracciato.
Tra coloro da tenere d’occhio per il successo finale c’è sicuramente Mattias Skjelmose (Lidl-Trek), che lo scorso anno concluse al terzo posto dopo essersi presentato alla tappa finale in maglia di leader. Il danese, che stava facendo un’ottima Parigi-Nizza prima di cadere e ritirarsi nella penultima frazione (fortunatamente senza riportare grossi infortuni), ha le caratteristiche per poter lottare per un bel risultato, potendo anche lui come Almeida sfruttare la crono iniziale per guadagnare terreno sugli altri uomini di classifica. Molto interessante sarà anche la coppia della Bahrain Victorious formata da Pello Bilbao e Santiago Buitrago: lo spagnolo è stato spesso protagonista sulle strade di casa, vincendo anche una tappa nel 2022 e cogliendo quattro top-10 finali, il colombiano, che rientra dopo il leggero infortunio riportato alla Parigi-Nizza, vorrà probabilmente cercare di mettersi alla prova in vista delle classiche delle Ardenne. Per entrambi, comunque, buone le possibilità di cogliere un risultato importante.
Alle spalle di questi corridori ce ne sono numerosi che possono ambire a un bel piazzamento, come gli spagnoli Ion Izagirre (Cofidis), Enric Mas e Pablo Castrillo (Movistar), con soprattutto i primi due che hanno già dimostrato di poter far bene in questa gara. Tra le coppie da tenere d’occhio ci sarà sicuramente quella della Visma | Lease a Bike composta da Ben Tulett, apparso in buona forma con il secondo posto alla Milano-Torino e la vittoria finale alla Settimana Coppi e Bartali, e Sepp Kuss, chiamato a dare dei segnali dopo un inizio di stagione poco brillante. Con loro possiamo citare pure Ilan Van Wilder e Maximilian Schachmann (Soudal Quick-Step), reduci da alcuni buoni risultati, oltre a Harold Tejada e Clément Champossin (XDS Astana), protagonisti anche loro di un buon inizio di stagione. Tutti questi uomini sono tra i papabili per una top-10 in classifica generale, mentre sarà più difficile vederli in lotta per il podio.
Tra gli outsider che possono comportarsi bene durante la settimana ci sono anche Oscar Onley (Team Picnic PostNL), che nelle brevi gare a tappe ha già ottenuto buoni risultati, Eddie Dunbar (Team Jayco AlUla) e Steff Cras (TotalEnergies), che dopo esser stati protagonisti di alcuna cadute nelle ultime corse sperano di poter avere più fortuna e trovare maggior continuità, l’esperto Guillaume Martin (Groupama-FDJ) e il giovane Alex Baudin (EF Education-EasyPost). Riguardo a questi ultimi due, tuttavia, attenzione anche ai compagni di squadra Romain Gregoire (Groupama-FDJ) e Ben Healy (EF Education-EasyPost), con il transalpino, che proprio un anno fa conquistò qui la sua prima (e finora unica) vittoria nel WorldTour, che ha già dimostrato di poter fare una bella classifica in questo tipo di corse, nelle quali proprio l’irlandese ha ammesso di voler migliorare per puntare a un piazzamento finale, oltre che sui successi parziali.
Borsino dei Favoriti Giro dei Paesi Baschi 2025
***** João Almeida
**** Florian Lipowitz, Mattias Skjelmose
*** Pello Bilbao, Isaac Del Toro, Aleksandr Vlasov
** Santiago Buitrago, Enric Mas, Ben Tulett, Ilan Van Wilder
* Romain Gregoire, Ion Izagirre, Brandon McNulty, Oscar Onley, Harold Tejada
Cacciatori di tappe Giro dei Paesi Baschi 2025
Come da tradizione, la corsa spagnola non offre grandi occasioni alle ruote veloci, con solo la seconda tappa che potrebbe concludersi con uno sprint di gruppo. In tal caso, proveranno a cogliere l’occasione corridori come Axel Laurance e Caleb Ewan (Ineos Grenadiers), Alex Aranburu (Cofidis), Pau Miquel (Equipo Kern Pharma), Jon Aberasturi (Euskaltel-Euskadi), Iúri Leitão (Caja Rural-Seguros RGA), Ethan Hayter (Soudal Quick-Step), Ide Schelling (XDS Astana), Axel Zingle (Visma | Lease a Bike) e Thibau Nys (Lidl-Trek), anche se alcuni di questi, in particolare il belga reduce dal successo al GP Indurain all’esordio stagionale, potrebbero resistere anche in alcune delle giornate un po’ più movimentate.
Le tante salite in programma, la maggior parte delle quali non troppo lunghe, potrebbero invece veder protagonisti diversi uomini da classiche, attaccanti e corridori esplosivi, come Julian Alaphilippe e Marc Hirschi (Tudor Pro Cycling Team), Andrea Bagioli e Quinn Simmons (Lidl-Trek), Davide De Pretto e Mauro Schmid (Team Jayco AlUla), Lorenzo Rota e Louis Barré (Intermarché-Wanty), Archie Ryan e Samuele Battistella (EF Education-EasyPost), Simone Velasco (XDS Astana), Victor Lafay (Decathlon AG2R La Mondiale), Jon Barrenetxea (Movistar), Guillermo Thomas Silva (Caja Rural-Seguros RGA), Eric Antonio Fagundez (Burgos Burpellet BH), Roger Adrià (Red Bull-Bora-hansgrohe, oltre ai già citati Van Gils e Fisher-Black), Jordan Jegat, Mattéo Vercher e Mathieu Burgaudeau (TotalEnergies), ma anche scalatori quali Marc Soler (UAE Team Emirates XRG), Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Luca Vergallito (Alpecin-Deceuninck) e Warren Barguil (Team Picnic PostNL).
Punti UCI Giro dei Paesi Baschi 2025
POSIZIONE CLASSIFICA FINALE | PUNTI UCI | POSIZIONE TAPPA SINGOLA | PUNTI UCI |
1 | 400 | 1 | 50 |
2 | 320 | 2 | 30 |
3 | 260 | 3 | 25 |
4 | 220 | 4 | 20 |
5 | 180 | 5 | 15 |
6 | 140 | 6 | 10 |
7 | 120 | 7 | 8 |
8 | 100 | 8 | 6 |
9 | 80 | 9 | 3 |
10 | 68 | 10 | 1 |
11 | 56 | ||
12 | 48 | ||
13 | 40 | ||
14 | 32 | ||
15 | 28 | ||
16-20 | 24 | ||
21-30 | 16 | ||
31-50 | 8 | ||
51-55 | 4 | ||
56-60 | 2 |
Scegli la tua squadra per il FantaGiro dei Paesi Baschi 2025: montepremi minimo di 1.500€! |
Tutto il sito al 50% per i saldi di Ekoï! |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |