Arctic Race of Norway 2025, svelato il percorso (Altimetrie e Planimetrie)

Annunciato il percorso dellāArctic Race of Norway 2025. In programma dal 7 al 10 agosto, la corsa a tappe norvegese conferma anche per questa edizione un tracciato non troppo impegnativo, ma comunque piuttosto nervoso, che come da tradizione si svolgerĆ oltre il Circolo Polare Artico, spingendosi perĆ² piĆ¹ a nord rispetto al 2024. Se nella scorsa edizione si era corso a BodĆø e dintorni, infatti, questa volta la gara tornerĆ a disputarsi attorno a TromsĆø, dove avrĆ luogo la frazione conclusiva, al termine della quale verrĆ incoronato il successore di Magnus Cort. Delle quattro tappe in programma, la terza proporrĆ un arrivo in salita che potrebbe risultare decisivo ai fini del successo finale, mentre nella seconda si affronterĆ per due volte un tratto di sterrato, come giĆ accaduto anche nel 2024.
Percorso Arctic Race of Norway 2025
La corsa scatterĆ con una frazione di 182 chilometri che prenderĆ il via da Borkenes e si concluderĆ a Harstad, con i corridori che dovranno affrontare un doppio circuito che li porterĆ a scalare per una volta la salita di Sollia (2 km al 4,1%) e per tre quella di Storjorda (1,6 km al 6,5%), superata lāultima volta a circa 30 chilometri dalla conclusione. Nonostante queste asperitĆ , difficilmente la tappa non si concluderĆ con una volata, che sarĆ possibile anche il giorno seguente, al termine della Tennevoll ā SĆørreissa (153 km). Qui, le difficoltĆ altimetriche saranno concentrate quasi esclusivamente nella prima parte, dove si affronteranno i GPM di Lapphaugen, Gratangsfjellet e Lavangsedeit, ma non bisognerĆ comunque sottovalutare il finale, che proporrĆ due giri di un circuito da 14 chilometri comprendente un tratto di sterrato di 1900 metri al 3%.
La tappa regina di questa edizione della gara scandinava dovrebbe perĆ² essere la terza, che scatterĆ da HusĆøy proponendo subito lāomonima salita (2,1 km al 9,3%) nei primissimi chilometri. Altre due brevi ascese, quella di Bergsbotn (2,7 km al 5,8%) e quella di Gangskarberget (1,8 km al 6,8%), si incontreranno nella prima metĆ dei 182 chilometri in programma, ma decisivi saranno gli ultimi 3700 metri al 7,8% verso MĆ„lselv, salita giĆ affrontata nel 2015 e nel 2021 e conquistata in entrambi i casi da Ben Hermans. Il finale sarĆ invece sulle strade di TromsĆø, dove si dovrĆ percorrere per cinque volte un circuito di 30 chilometri che darĆ poco respiro ai corridori. La presenza degli strappi di KirkegĆ„rdsvegen (1,1 km al 7%), Stakkevollan (1,2 km al 5,8%) e RĆøstbakken potrebbe infatti rendere la frazione selettiva e difficile da controllare, aprendo cosƬ a possibili ribaltoni in classifica generale.
Tappe Arctic Race of Norway 2025
Tappa 1 (07/08): Borkenes (KvƦfjord) ā Harstad (182 km)
Tappa 2 (08/08): Tennevoll (Lavangen) ā SĆørreissa (153 km)
Tappa 3 (09/08): HusĆøy (Senja) ā MĆ„lselv (Alpine Village) (182 km)
Tappa 4 (10/08): TromsĆø ā TromsĆø (141 km)
Altimetrie e Planimetrie Arctic Race of Norway 2025
Tutto il sito al 50% per i saldi di EkoĆÆ! |
Prova i Saldi di Alltricks: Fino al 40% di sconto su migliaia di prodotti per la bici |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |