Presentazione Percorso e Favoriti Veneto Classic 2023

La Veneto Classic 2023 chiude il calendario italiano e la stagione del ciclismo su strada in Europa. In programma domenica 15 ottobre, la corsa veneta si conferma un appuntamento di buon livello nonostante sia solamente alla terza edizione, essendo stata creata due anni fa da Filippo Pozzato contestualmente al rilancio del Giro del Veneto, e potrĆ  contare sulla partecipazione di sette squadre WorldTour e altrettante Professional, oltre a sei team Continental. Anche quest’anno il percorso, 195,7 chilometri da Mel a Bassano del Grappa, proporrĆ  numerose asperitĆ  nella seconda parte di gara, tra le quali spiccano il breve strappo in pavĆ© di La Tisa e il tratto di salita in sterrato della Diesel Farm, che dovrebbero selezionare il gruppo dal quale emergerĆ  il successore di Marc Hirschi, vincitore un anno fa.

ORARIO DI PARTENZA: 12:00
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 16:15-16:40
DIRETTA TV: 15:30-17:00 RaiPlay 2 / 16:20-16:50 RaiSport +HD / 15:15-16:45 Eurosport 2 / 15:15-16:45 Eurosport, Discovery+, GCN
HASHTAG UFFICIALE: #VenetoClassic

Albo d’Oro Veneto Classic

2022 HIRSCHI Marc
2021 BATTISTELLA Samuele

Percorso Veneto Classic 2023

Mel – Bassano del Grappa (195,7 km)

Si parte da Mel, in provincia di Belluno, e si affronta un primo tratto di tutta pianura, con il gruppo che farĆ  rotta prima verso ovest e poi verso sud, seguendo il letto del fiume Piave. La parte placida di percorso si concluderĆ  con il primo passaggio da Bassano del Grappa, dove si giungerĆ  con 72 chilometri sotto le ruote e dove più tardi la gara si concluderĆ . Da lƬ si farĆ  rotta verso Marostica, dove i corridori dovranno affrontare per 4 volte il circuito della Rosina, lungo poco più di 12 chilometri e caratterizzato, ovviamente, dalla presenza dello strappo della Rosina (2,1 km al 6,5% con una punta all’8%).

Lasciato il circuito della Rosina, il gruppo andrĆ  a Colceresa, dove inizierĆ  il secondo circuito disegnato dagli organizzatori. In questo caso lo strappo che dĆ  il nome all’anello ĆØ quello della Tisa, inserita in un settore della lunghezza di 12,4 chilometri, da percorrere per tre volte, anche se la Tisa verrĆ  affrontata una volta anche prima dell’ingresso nel circuito. Trattasi di vero e proprio muro, lungo 330 metri con una pendenza media del 15,2% e una punta al 20%, preceduto peraltro da un tratto di salita dalle pendenze non allarmanti, ma che contribuirĆ  ad aumentare la difficoltĆ  di questo tratto di gara.

All’ultimo passaggio in cima alla Tisa mancheranno 18 chilometri all’arrivo. Da affrontare però ci saranno ancora lo strappo della Diesel Farm (1300 metri al 10,9%), su pavimentazione sterrata, e, con cinque chilometri ancora da percorrere, lo strappo di Contra’ Soarda, giĆ  nel territorio comunale di Bassano del Grappa, ascesa breve ma sicuramente insidiosa. L’arrivo ĆØ posto in piazza LibertĆ , a Bassano.

Favoriti Veneto Classic 2023

Clicca qui per la startlist

Siamo ormai alla fine della stagione e tanti vorranno provare a lasciare un ultimo segno, anche se ovviamente bisognerĆ  fare i conti con le energie rimaste. Tra coloro che hanno dimostrato di avere ancora una buona gamba c’è proprio il campione uscente Marc Hirschi (UAE Team Emirates), che si ĆØ messo in evidenza in questo finale di 2023 ottenendo tanti piazzamenti nelle classiche italiane, anche se ĆØ riuscito ad alzare le braccia al cielo solo in occasione della Coppa Sabatini, ormai un mese fa. Il campione elvetico proverĆ  a ripetersi in una gara che conosce bene dato che, oltre alla vittoria dello scorso anno, chiuse al secondo posto anche la prima edizione, nel 2021, cercando magari di sfruttare il gioco di squadra con Davide Formolo o con Matteo Trentin, che nel 2022 conclusero rispettivamente secondo e quinto.

Non saranno poi da sottovalutare alcuni corridori mostratisi piuttosto combattivi nelle ultime uscite. Uno di questi è sicuramente il danese Andreas Kron, che con il compagno di squadra Florian Vermeersch saranno le principali opzioni della Lotto Dstny, soprattutto per un tentativo dalla media distanza per portar via un drappello ristretto che possa arrivare a giocarsi la vittoria. Attenzione anche al talentuoso Tobias Halland Johannessen, che ha dimostrato di cavarsela bene anche negli sprint ristretti e che sarà la punta di una Uno-X Pro Cycling che avrà diverse opzioni, tra cui Torstein Træen, Anthon Charmig e il terzo classificato della Serenissima Gravel Fredrik Dversnes.

Johannessen ha chiuso al secondo posto il Giro del Veneto di mercoledƬ davanti a Vermeersch e alle spalle di Dorian Godon (Ag2r CitroĆ«n), che però ha ammesso che difficilmente potrĆ  fare il bis con la Veneto Classic, forse troppo dura per le sue caratteristiche. Il transalpino potrebbe quindi lasciare spazio ai compagni di squadra BenoĆ®t Cosnefroy e Andrea Vendrame, con quest’ultimo che correrĆ  sulle strade di casa per provare a cercare un successo che manca ormai da giugno 2021. Un altro corridore veneto che proverĆ  a lasciare il segno ĆØ l’ex campione italiano Filippo Zana (Team Jayco AlUla), che al pari dell’attuale tricolore Simone Velasco (Astana Qazaqstan) può giocarsi le sue carte sia attaccando da lontano che in uno sprint ristretto, con entrambi che hanno altre opzioni in squadra grazie alle presenze di Matteo Sobrero e Samuele Battistella.

Tra gli uomini  che possono dire la loro anche Kristian Sbaragli (Alpecin – Deceuninck), Nicola Conci (Alpecin – Deceuninck), Natnael Tesfazion (Lidl-Trek), un Martin Marcellusi (Green Project – Bardiani CSF  – FaizanĆØ) in ottima forma, cosƬ come una Israel – Premier Tech che con Marco Frigo, Jakob Fuglsang, Nick Schultz e Corbin Strong, quartetto che potenzialmente offre un ampio ventaglio di possibilitĆ  dallo sprint all’attacco da lontano.

Borsino dei Favoriti Veneto Classic 2023

***** Marc Hirschi
**** Davide Formolo, Andreas Kron
*** Tobias Johannessen, Matteo Trentin, Florian Vermeersch
** Benoit Cosnefroy, Frederik Dversnes, Simone Velasco, Filippo Zana
* Nicola Conci, Dorian Godon, Corbin Strong, Natnael Tesfazion, Andrea Vendrame

Meteo Previsto Veneto Classic 2023

Rovesci. Possibilità di precipitazioni: 90%. Umidità: 77%. Vento direzione OSO fino a 13 km/h. Temperatura prevista: minima 10°, massima 19°.

Altimetria e Planimetria Veneto Classic 2023

Cronotabella Veneto Classic 2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio