Italia, ufficiali le nomine di Marco Villa e Marco Velo a Commissari tecnici delle Nazionali su strada

La Federazione ciclistica italiana ha definito le nuove nomine dei quadri tecnici relativi alle varie Nazionali. Le novità arrivano a seguito dell’addio di Daniele Bennati alla Nazionale su strada Élite, reso ufficiale dallo stesso ex corridore, e ora ex Commissario tecnico. Il posto di Bennati viene preso da Marco Villa, che avrà la responsabilità della formazione maschile professionistica e che manterrà anche le competenze relative all’attività del settore femminile su pista, con la collaborazione di Diego Bragato. Rimanendo su strada, c’è un nuovo Ct anche per le donne, che saranno guidate da Marco Velo.

Tornando alla pista, Ivan Quaranta avrà piena responsabilità del settore delle specialità di velocità. Aumento di compiti per Dino Salvoldi, che rimane al timone della categoria Juniores, sia su strada che su pista, e prenderà in carico anche l’attività, al coperto, delle categorie U23 ed Élite. Per gli U23 su strada permane invece l’incarico a Marino Amadori, confermato così come Mirko Celestino (XCO e XCM), Simone Fabbri (DH e enduro), Daniele Pontoni (Ciclocross e Gravel), Luigi Bielli (Ciclismo indoor) e Silvia Epis (Nazionale giovanile).

Modificati invece i responsabili di BMX, Freestyle e Trial, che sono stati affidati rispettivamente a Mattia Furlan, Manlio Iaccarino e Fabiano GrandePierpaolo Addesi avrà l’incarico di coordinare le Nazionali strada e pista del Paraciclismo.

Il commento del presidente federale, Cordiano Dagnoni: “Il valore indiscusso di Villa ci ha convinto in questo cambiamento. A lui l’incarico sicuramente più difficile in questa fase storica, ma anche di maggior prestigio. Salvoldi ha lavorato ottimamente con i giovani in questi anni. Potrà continuare questo lavoro con gli stessi atleti, che ci auguriamo saranno protagonisti ai Giochi olimpici di Los Angeles 2028. Velo ha dimostrato il proprio valore nel settore crono e sono certo lo farà anche nel suo nuovo incarico. Bragato è una risorsa della Federazione, per questo continuerà a coordinare il gruppo di lavoro legato alle prestazioni, ma al contempo darà il suo prezioso contributo alla pista femminile, soprattutto per quanto riguarda la preparazione”.

Dagnoni conclude: “Colgo l’occasione per ringraziare anche tutti i tecnici che hanno lavorato in questi anni e che, per motivi diversi, adesso hanno terminato il loro percorso con noi. Auguro buona fortuna per le loro future attività”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio