CicloMercato 2026: Covi, Hudson, Küng, Matthews, Moschetti, Vauquelin, Vermaerke

Siamo solo a inizio maggio 2025, ma le manovre di Ciclomercato 2026 già impazzano. Sono, ovviamente, le squadre più importanti del lotto, quelle di categoria WorldTour, che iniziano a mettere in atto le loro mosse strategiche, nell’ottica di portare a casa i corridori che più interessano. Una formazione che ogni anno muove sempre parecchie pedine è quella della Visma|Lease a Bike, che starebbe lavorando al rinnovo di Matteo Jorgenson e che nel contempo vedrebbe allontanarsi due corridori di peso come Tiesj Benoot e Olav Kooij. La formazione neerlandese, secondo quanto riportato da Beppe Conti durante il programma tv RadioCorsa, avrebbe invece nel mirino, per quel che riguarda le novità in entrata, il varesino Alessandro Covi.
Il corridore italiano, attualmente in forza alla UAE Emirates XRG e che recentemente ha vinto tappe al Giro d’Abruzzo 2025 e alla Vuelta Asturias 2025, ha il contratto in scadenza a fine 2025 e potrebbe gradire un trasferimento in una squadra che gli permetterebbe di avere maggiori opportunità di coltivare ambizioni individuali. La stessa UAE Emirates XRG non sarebbe ferma, ma si starebbe muovendo sulle tracce di Stefan Küng: anche lo svizzero ha il suo contratto, con la Groupama-FDJ, in scadenza alla fine di questa stagione e potrebbe quindi cambiare maglia, dopo un’esperienza, con la squadra francese, che dura dal 2019.
LA UAE Emirates XRG sarebbe interessata anche, stando a quanto riporta Daniel Benson, a Kevin Vermaerke. Lo statunitense, protagonista di una serie di ottime gare nel 2024 e più in ombra nell’annata in corso, ha un contratto in essere con la Picnic PostNL, anche questo in scadenza a fine 2025: pure per lui si tratterebbe di un eventuale cambio di colori dopo un lungo periodo di permanenza nella stessa squadra, dato che Vermaerke è nei ranghi della squadra neerlandese da metà 2020.
La Picnic PostNL è squadra in lotta per non perdere lo status di WorldTour, eventualità che potrebbe condizionarne il CicloMercato. Quasi certa è invece la “retrocessione” dell’Arkéa-B&B Hotels, la cui stessa sopravvivenza è data in discussione. Fra i corridori più interessanti della formazione francese c’è Kévin Vauquelin, spesso protagonista sia nelle gare di un giorno che nelle brevi corse a tappe. Anche lui è in scadenza contrattuale a fine 2025 e la situazione generale della squadra potrebbe portarlo a guardarsi in giro con un certo anticipo: ecco quindi che per lui si potrebbe materializzare un trasferimento in un’altra formazione francese, la Decathlon AG2R La Mondiale.
Chi non dovrebbe muoversi è Michael Matthews. L’australiano, 34 anni, ha appena messo a segno una vittoria importante alla Eschborn-Frankfurt 2025 e non sembra aver intenzione di piegarsi agli anni che passano. Così, lui e la Jayco-AlUla starebbero lavorando a un rinnovo di contratto che porterebbe squadra e corridore ad allungare un “matrimonio” che dura già da cinque stagioni.
In tema di corridori veloci, le ottime prestazioni di questa primavera stanno muovendo le acque intorno a Matteo Moschetti. Il velocista lombardo, a segno quattro volte nel 2025, potrebbe firmare un contratto adeguato con la sua attuale squadra, la Q36.5, che nel prossimo triennio rimarrà sicuramente fra le Professional, ma sulle sue tracce ci sarebbero anche Red Bull-Bora-hansgrohe e Soudal Quick-Step.
Le squadre più importanti del gruppo hanno spesso un occhio rivolto al futuro. In questo ambito, la Lidl-Trek è una delle formazioni più attive. Secondo quanto anticipato da Daniel Benson, la formazione di licenza statunitense si sarebbe assicurata le prestazioni future del 17enne britannico Harry Hudson, che verrà inserito nella squadra di sviluppo all’inizio del 2026.
Scegli la tua squadra per il Fanta Giro d'Italia 2025: montepremi minimo di 7.000€! |
Tutto il sito al 50% per i saldi di Ekoï! |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |