Giro d’Italia 2024, Roma è di Tim Merlier su Jonathan Milan! Tadej Pogacar festeggia il suo primo Giro

Splendida volata di Tim Merlier per chiudere il Giro d’Italia 2024. Il velocista della Soudal Quick-Step parte lunghissimo sul pavé che caratterizza il traguardo finale dominando uno sprint che ha visto Jonathan Milan sfiorare il capolavoro vista la foratura appena entrati nell’ultimo giro. Rientrato a cinque chilometri dalla conclusione, grazie all’aiuto dei compagni, il velocista della Lidl-Trek rimonta sino ad essere in testa all’ultimo chilometro, ma al momento dello sprint le energie residue sono poche e vengono surclassati dalla potenza e l’esperienza del belga sul pavé. Terza posizione di giornata per Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck).

Non ci sono pericoli né cambiamenti ovviamente in classifica generale, con Tadej Pogacar che si porta a casa il Trofeo Senza Fine al termine di un dominio come non se ne vedevano da molti anni. Sul podio finale assieme a lui restano chiaramente Daniel Martinez e Geraint Thomas, con la Top5 completata da Ben O’Connor e Antonio Tiberi, che va così ad aggiudicarsi la Maglia Bianca.

Il video dell’arrivo

Il racconto della tappa

Partita come sempre con l’atmosfera dell’ultimo giorno di scuola, la giornata vede comunque il gruppo vivere alcuni momenti ad alta velocità anche nel lungo tratto in linea sulla carta dedicati ai festeggiamenti, che comunque non mancano. Appena entrati nel circuito finale, che vede Domenico Pozzovivo (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè) ricevere l’omaggio del gruppo e del pubblico potendo passare per primo sulla linea del traguardo, comincia la bagarre. A muoversi sul lungotevere è Alex Baudin (Decathlon Ag2r La Mondiale Team), seguito da Ewen Costiou (Arkéa-B&B Hotels), Mikkel Frølich Honoré (EF Education EasyPost) e Martin Marcellusi (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè).

A questi quattro uomini prova ad unirsi Andrea Pietrobon (Polti-Kometa), ma si muove troppo tardi e non riesce a rientrare. Al comando resta così un quartetto che viene rapidamente preso in carico dalle squadre dei velocisti, che non vogliono correre rischi. Non c’è dunque il tempo di ammirare le bellezze della città eterna, con Alpecin – Deceuninck, Lidl – Trek, Soudal Quick-Step e Tudor Pro Cycling che tengono a guinzaglio molto corto gli uomini di testa. L’azione, che ha un vantaggio massimo di appena trenta secondi, viene così ripresa a poco più di dieci chilometri dalla conclusione, subito dopo una caduta e subito prima del suono della campana, che ancora non è finito quando si deve fermare Jonathan Milan (Lidl-Trek), vittima di una foratura.

La Maglia Ciclamino deve attendere a lungo la sua ammiraglia prima di poter ripartire e lanciarsi in un folle inseguimento al gruppo lanciato, con anche Tadej Pogacar pronto a dare una mano ai compagni che tanto hanno lavorato per lui in queste tre settimane. Lo sloveno si sposta solo nei due chilometri finali, proprio quando davanti rientra Milan scortato dal suo treno. Gli uomini della Lidl – Trek sembrano pronti al capolavoro, ma fanno fatica a rilanciare nel tracciato sinuoso che porta al rettilineo finale. A superarli sono così i Soudal Quick-Step che mettono in rampa di lancio Tim Merlier. Il belga parte appena dopo l’ultima svolta, prendendo la curva ad altissima velocità. Esperto di pavé, il corridore fiammingo mette tutti in croce e Milan non può far altro che seguirlo, ma non riesce a superarlo, venendo così raggiunto a quota tre successi.

 

Risultato Tappa 21 Giro d’Italia  2024

Classifiche Giro d’Italia 2024

Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio