Giro di Svizzera 2024, Thibau Nys si prende la terza tappa! 3° Alberto Bettiol, che passa al comando della classifica

Thibau Nys esulta nella terza tappa del Giro di Svizzera 2024. Con una progressione irresistibile negli ultimi 150 metri, il belga della Lidl-Trek è andato a conquistare il suo sesto successo stagionale sul traguardo in leggera salita di Rüschlikon, mettendosi alle spalle Stephen Williams (Israel-Premier Tech) e Alberto Bettiol (EF Education-EasyPost). Con questo piazzamento, che gli porta anche 4″ di abbuono, e con la Maglia Gialla Yves Lampaert (Soudal-QuickStep) che ha chiuso con 46″ di ritardo, il toscano balza tuttavia in testa alla classifica generale con 2″ di vantaggio su Ethan Hayter (Ineos Grenadiers) e 5″ su João Almeida (UAE Team Emirates).

Il video dell’arrivo

Il racconto della corsa

Tanti scatti sin dalle fasi iniziali, con gli uomini della Nazionale svizzera molto attivi nel cercare di portar via la fuga, che però riesce a formarsi solo dopo più di sei chilometri di gara. A comporla sono Fabian Lienhard (Groupama-FDJ), Johan Jacobs (Movistar), Roberto Gonzalez (Team corratec-Vini Fantini), Christoph Janssen e Luca Jenni (Nazionale svizzera), ai quali il gruppo, che viaggia ancora ad alta velocità, concede inizialmente una ventina di secondi di vantaggio prima di rallentare. Il gap sale così rapidamente oltre i tre minuti nei chilometri successivi, raggiungendo un massimo di 3’55”.

A quel punto arrivano in testa al plotone Soudal-QuickStep e Lotto Dstny e il vantaggio dei cinque al comando si stabilizza a lungo tra i 3’40” e i 3’50”. Il ritardo scende a 3’05” superata una prima metà gara senza particolari sussulti o difficoltà altimetriche, ma l’accelerata del gruppo, dove si porta davanti anche il Team Jayco AlUla, arriva entrando negli ultimi 50 chilometri e avvicinandosi al primo GPM di giornata, quello di Oberwil-Lieli. Grazie a una progressione della Alpecin-Deceuninck, gli inseguitori iniziano questa salita a 1’25” dai fuggitivi, ma lungo l’ascesa il gap scende ulteriormente quando gli uomini EF Education-EasyPost provano a fare un po’ di forcing.

Davanti, intanto, Gonzalez e Jenni staccano gli altri attaccanti e transitano al GPM con ormai solo 20″ di vantaggio sul plotone, che va a riassorbire Janssen e Lienhard, mentre Jacobs riesce a rientrare sui due battistrada e poi a staccarli nel tratto successivo. Approfittando di un rallentamento del gruppo, il corridore della Movistar torna a guadagnare e arriva ad avere 50″ di vantaggio, ma nuovamente la EF torna davanti in forze in vista dell’ascesa di Aeugst am Albis e, già ripresi Gonzalez e Jenni, va a porre fine anche alla fuga di Jacobs appena iniziata la salita.

La formazione statunitense mantiene un ritmo forte e regolare durante l’ascesa, ma non riesce a fare grossa selezione e sono circa cento i corridori che scollinano in gruppo. Poco dopo, il GPM dell’Albispass vede invece portarsi davanti la Visma | Lease a Bike, ma è Brandon Rivera (Ineos Grenadiers) a rompere gli indugi e ad allungare, ma il colombiano non va lontano, e lo stesso succede a Valentin Paret-Peintre (Decathlon Ag2r La Mondiale), ripreso poco prima dello scollinamento. A quel punto, a provarci in discesa da un gruppo ancora forte di un’ottantina di unità è Tom Pidcock (Ineos Grenadiers), sul quale si porta subito Alberto Bettiol (EF Education-EasyPost).

I due, nonostante abbiano allungato il plotone e preso qualche metro di vantaggio, si rialzano però quasi subito, con il gruppo che torna quindi ad appallarsi in vista degli ultimi quattro chilometri e dei due brevi strappi finali. Il primo vede la Alpecin-Deceuninck tornare davanti e alzare l’andatura, ma subito Marc Hirschi (UAE Team Emirates) attacca e riesce a prendere una trentina di metri di vantaggio prima dello scollinamento. Il vantaggio dell’elvetico arriva a toccare i 5″, ma alle sue spalle si organizza la Decathlon Ag2r La Mondiale con Paret-Peintre a pilotare Paul Lapeira e l’azione di Hirschi si esaurisce a circa 800 metri dall’arrivo, già iniziato lo strappo finale.

Il lavoro di Paret-Peintre prosegue fino a 300 metri dal traguardo, quando davanti arriva Wilco Kelderman (Visma | Lease a Bike) con a ruota Thibau Nys (Lidl-Trek) e Alberto Bettiol (EF Education-EasyPost). Il neerlandese aumenta progressivamente la velocità, ma a 150 metri dall’arrivo parte la volata di Nys, il cui spunto risulta irresistibile per Bettiol; il toscano viene poi affiancato e superato da Stephen Williams (Israel-Premier Tech), che comunque si deve accontentare della seconda piazza alle spalle del corridore della Lidl-Trek.

Risultato Tappa 3 Giro di Svizzera 2024

Classifiche Giro di Svizzera 2024

Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio