Giro di Norvegia 2024, Alexander Kristoff conquista l’ultima tappa davanti a Jordi Meeus e Wout Van Aert – Successo finale per Axel Laurance

Il Giro di Norvegia 2024 si chiude con il successo di Alexander Kristoff. Come accaduto anche nelle precedenti due edizioni, il norvegese dell’Uno-X Mobility si è imposto nella frazione conclusiva di Stavanger, regolando in volata Jordi Meeus (Bora-hansgrohe), vincitore ieri, e Wout Van Aert (Visma | Lease a Bike), al primo podio dopo il rientro alle gare. Nonostante qualche asperità presente nel circuito che ha caratterizzato la tappa, in chiave classifica generale è cambiato però poco e non ci sono state modifiche tra i primi tre, con il francese Axel Laurance (Alpecin-Deceuninck) a portarsi a casa il successo finale con 12″ di vantaggio su Bart Lemmen (Visma | Lease a Bike) e 13″ su Ådne Holter (Uno-X Mobility).

Il video dell’arrivo

Il racconto della corsa

Le prime fasi di gara sono piuttosto tranquille, e solo una volta trascorsi una trentina di chilometri dalla partenza riesce a formarsi un drappello di attaccanti. A comporlo sono Kim Heiduk (Ineos Grenadiers), Natnael Tesfatsion (Lidl-Trek), Marcel Camprubi (Q36.5 Pro Cycling Team), Hannes Wilksh (Tudor Pro Cycling Team), Jakub Otruba (ATT Investments) e Laurent Gervais (Project Echelon Racing). Uno-X Mobility e Alpecin-Deceuninck tengono però da subito sotto controllo il gap di questi sei fuggitivi, che riescono a guadagnare al massimo all’incirca due minuti.

Ai -70 dalla conclusione, quando il ritardo è sceso a 1′, dal gruppo fuoriesce Jelle Johannink (TDT-Unibet), che riesce a riagganciarsi al drappello di testa dopo un inseguimento di una dozzina di chilometri. Il plotone resta però vicino e, oltre al lavoro delle squadre interessate alla volata, un paio di accelerazioni sullo strappo di Grisabakken da parte degli uomini Visma | Lease a Bike porta il gap a crollare a una quindicina di secondi a 40 chilometri dal traguardo, con gli attaccanti che vengono riassorbiti ai -31 dalla conclusione, poco prima del penultimo passaggio da Grisabakken.

La salita registra nuove accelerazioni e, dopo lo scollinamento, si forma un nuovo drappello di testa di quindici corridori: Mathias Vacek (Lidl-Trek), Sean Flynn (Team dsm-firmenich PostNL), Carl Fredrik Hagen (Q36.5 Pro Cycling Team), Adam Toupalik (TDT-Unibet), Huub Artz e Lorenzo Rota (Intermarché-Wanty), Per Strand Hagenes e Wout Van Aert (Visma | Lease a Bike), Floris De Tier e Marco Tizza (Bingoal WB), Marco Brenner e Lucas Eriksson (Tudor Pro Cycling Team), Magnus Cort e Ådne Holter (Uno-X Mobility) e il leader Axel Laurance (Alpecin-Deceuninck). Bora-hansgrohe e Ineos Grenadiers lasciano però al massimo 15″ di vantaggio a questo tentativo, che viene praticamente ripreso proprio al passaggio sulla linea d’arrivo e all’inizio dell’ultimo giro.

Solo Hagenes prova a resistere in solitaria, e il norvegese riesce a prendere fino a una ventina di secondi di vantaggio, ma grazie soprattutto alla Lidl-Trek la sua azione viene annullata a 8000 metri dal traguardo. Poco dopo, l’ultimo passaggio su Grisabakken vede Mathias Vacek (Lidl-Trek) accelerare e portar via un terzetto comprendente anche il leader Laurance e Bart Lemmen (Visma | Lease a Bike), ma nei chilometri finali è il ceco a fare tutto il lavoro, mentre da dietro ciò che rimane del gruppo si riorganizza e va a riprendere gli attaccanti poco prima della flamme rouge, con la Uno-X Mobility in forze per difendere il terzo posto di Holter. La compagine norvegese riesce anche a organizzare il treno per Alexander Kristoff, che inizia la propria volata a poco meno di 200 metri dal traguardo e riesce a tenersi alle spalle Jordi Meeus (Bora-hansgrohe) e Wout Van Aert (Visma | Lease a Bike).

Risultato Tappa 4 Giro di Norvegia 2024

Classifiche Giro di Norvegia 2024

Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio