Vuelta a España 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Quarta Tappa: Susa – Voiron (206,7 km)

La Vuelta a España 2025 lascia il suolo italiano e sconfina in Francia con la quarta tappa. Martedì 26 agosto la carovana rossa attraverserà infatti le Alpi, affrontando così l’ultima frazione “extra-spagnola” di questa edizione. Si tratterà della giornata più lunga, almeno in termini di chilometraggio (206,7 la lunghezza della tappa), e non mancheranno le salite, anche se saranno abbastanza lontane dall’arrivo. Insomma, una giornata che potrebbe dire bene agli attaccanti da lontano, oltre che ai velocisti che vorranno spendere energie nel tentativo di assorbire nel migliore dei modi le difficoltà previste dal percorso.
Scegli la tua squadra per FantaMondiali (Crono Uomini élite) : montepremi minimo di 800€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
ORARIO DI PARTENZA: 11:35
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 16:31-17:01
DIRETTA TV E STREAMING: 14:00-17:30 Eurosport 1, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #LaVuelta25
Percorso Quarta Tappa Vuelta a España 2025
La partenza sarà subito piuttosto impegnativa dato che, poco dopo il via da Susa, il percorso inizierà subito a salire verso il primo GPM di giornata, quello di Exilles (5,6 km al 5,6%, max. 9,7%), che potrebbe offrire un buon trampolino di lancio per la fuga di giornata. In cima, comunque, la strada proseguirà in falsopiano per qualche chilometro e poi nuovamente con una salita più o meno regolare fino all’inizio ufficiale del Col de Montgenèvre (8,3 km al 6,1%, max. 21,7%), attraverso il quale la carovana lascerà l’Italia per approdare in Francia, dove si correranno i 169 chilometri rimanenti per questa giornata.
Dopo una rapida discesa verso Briançon, una dozzina di chilometri di falsopiano porterà il gruppo a Le Monêtier-les-Bains, dove avrà inizio il lungo GPM del Col du Lautaret (13,8 km al 4,3%, max. 21,1%), prima salita di questa Vuelta a superare i 2000 metri di quota (e unica altra oltre alla Bola del Mundo, affrontata nella penultima tappa). In vetta mancheranno ancora 130 chilometri alla conclusione, dunque coloro che dovessero aver perso contatto durante l’ascesa, in particolare i velocisti, avranno molto spazio per poter rientrare in gruppo, già a partire dalla lunga discesa successiva.
Il grosso della discesa si concluderà a una novantina di chilometri dall’arrivo, ma dopo un tratto pianeggiante la strada tornerà a puntare all’ingiù fino circa ai -60. Poco dopo, un breve strappo non categorizzato anticiperà il passaggio da Grenoble e rappresenterà l’ultima vera asperità di giornata, dato che negli ultimi 40 chilometri i corridori incontreranno per lo più pianura, transitando 8000 metri più tardi dallo sprint intermedio (con abbuoni) di Noyarey. Negli ultimi sette chilometri prima del traguardo di Voiron la strada tornerà però a salire in maniera molto leggera, con i corridori che affronteranno anche alcune curve e rotonde negli ultimi 2000 metri.
Salite Quarta Tappa Vuelta a España 2025
NOME | CAT | QUOTA | GPM | INIZIO | LUNGH | DISL | % MED |
Exilles | 3 | 1088 | 10,4 | 4,8 | 5,6 | 316 | 5,6% |
Col de Montgenèvre | 2 | 1859 | 37,8 | 29,5 | 8,3 | 505 | 6,1% |
Col du Lautaret | 2 | 2059 | 76,8 | 63 | 13,8 | 594 | 4,3% |
Favoriti Quarta Tappa Vuelta a España 2025
È vero che ci sono parecchi chilometri di salite alpine da affrontare, ma è anche verso che dall’ultimo Gpm all’arrivo ci saranno poi 130 chilometri in cui ci sarà tempo e modo per assorbire eventuali divari. Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck), che nella terza tappa ha corso conservando le energie, diventa così il favorito numero uno per l’arrivo di Voiron, in caso ci fosse una volata che alla vigilia sembra abbastanza probabile. Il belga ha fatto vedere un’ottima condizione nell’epilogo della prima frazione e ha a disposizione una squadra affidabile e collaudata.
Squadra forte e collaudata anche per Mads Pedersen (Lidl-Trek), che vorrà lasciarsi in fretta alle spalle la delusione di Ceres andando a caccia di un risultato migliore. Stavolta l’arrivo, seppur in leggera salita, è molto meno insidioso e il danese dovrà misurarsi con i colleghi più veloci del gruppo: le gambe comunque ci sono, servirà solo ritrovare un pizzico di convinzione in più. L’eventuale volata dovrebbe solleticare l’appetito di Ethan Vernon (Israel-Premier Tech), già protagonista a Novara e di sicuro uno dei velocisti più produttivi del gruppo presente in questa cosa. Bisognerà vedere come il britannico assorbirà le varie salite previste dal percorso; in caso non dovesse essere giornata, potrebbe fare le sue veci Jake Stewart, altro corridore che sa farsi valere, eccome, negli arrivi veloci.
Chi si è mosso molto bene nelle prime tappe è Orluis Aular (Movistar); il venezuelano non è un velocista purissimo e potrebbe trarre giovamento dal notevole dislivello positivo che i corridori dovranno mandar giù dalla partenza all’arrivo, fattore che potrebbe favorire atleti più resistenti e in grado di gestirsi bene in salita. Discorso che vale anche per Bryan Coquard (Cofidis), le cui capacità di tenuta potrebbero dargli la possibilità di giocarsi le sue carte in un finale convulso. Da vedere, poi, quale potrà essere il rendimento di Elia Viviani (Lotto), che ha già fatto capire di voler lasciare il segno in questa Vuelta: al veronese spetterà gestire gambe ed energie nella metà “alpina” della tappa, in modo da poter dare il massimo nei chilometri conclusivi. Velocisti puri che dovranno prima “sopravvivere” e poi confidare in una corsa chiusa saranno anche il neerlandese Casper van Uden (Picnic PostNL) e l’estone Madis Mihkels (Ef Education-EasyPost), che, se lo scenario di gara lo permetterà loro, vorranno sicuramente migliorare i rispettivi risultati della prima giornata di gara. Se volata sarà, qualche possibilità potrebbe averla anche Arne Marit (Intermarché-Wanty), che deve però salire di livello rispetto a quanto fatto vedere finora in stagione.
Il finale in leggera salita sembra disegnato precisamente sulle caratteristiche di Filippo Ganna (Ineos Grenadiers), che potrebbe mettere in atto un attacco solitario nel finale e potrebbe anche gettarsi in un’eventuale volata selezionata, qualora qualche velocista di punta si ritrovasse a pagare il conto delle salite della prima metà di gara. Nel quadro appena disegnato potrebbe muoversi anche Ben Turner, compagno di squadra del piemontese. Il tracciato degli ultimi chilometri potrebbe piacere anche al giovane francese Thibaud Gruel (Groupama-FDJ), che avrà magari anche una spinta morale dato dal successo del compagno di squadra David Gaudu avvenuto giusto qualche ora prima.
Corridori veloci, pronti magari a sfruttare occasioni in divenire nell’arco della giornata, potrebbero poi essere Iván García Cortina (Movistar), Jenthe Biermans (Arkéa-B&B Hotels), Nicolò Buratti (Bahrain Victorious), Guillermo Thomas Silva (Caja Rural-Seguros RGA), Arjen Livyns (Lotto) e David González (Q36.5).
Capitolo fuga: questa volta le probabilità con un attacco da lontano possa fare tutta la strada fino all’arrivo sono un po’ più alte, rispetto alle tappe precedenti. Dipenderà molto da chi in fuga ci andrà e da cosa ne penseranno le squadre più importanti. Se ci fosse spazio per gli attaccanti, attenzione a corridori che amano prendere aria e che si troverebbero di fronte un lungo “piattone” da affrontare spingendo lunghi rapporti. Nomi papabili possono essere quelli di Fabio Christen (Q36.5), Nicola Conci (XDS Astana), Marco Frigo (Israel-Premier Tech), Bruno Armirail (Decathlon Ag2R La Mondiale), Hugo de la Calle (Burgos Burpellet BH), Gijs Leemreize (Picnic PostNL), Finlay Pickering (Bahrain Victorious), Gianmarco Garofoli (Soudal Quick-Step) e Gal Glivar (Alpecin-Deceuninck).
Ci sono poi che hanno interessi attivi nelle classifiche di contorno; è il caso di Alessandro Verre (Arkéa-B&B Hotels), che vorrà aumentare il suo margine in vetta alla Classifica a Lunares Azules lanciandosi all’attacco sui passi alpini di inizio gara, ed è il caso anche di Sean Quinn (Ef Education-EasyPost), che potrebbe provare a ripetere l’attacco messo in atto nella terza giornata di gara, così come Patrick Gamper (Jayco-AlUla) e Joel Nicolau (Caja Rural-Seguros RGA). All’inizio di un Grande Giro è poi poco probabile vedere all’attacco corridori delle squadre di riferimento per la classifica generale, ma atleti come Marc Soler (UAE Emirates XRG), Victor Campenaerts (Visma|Lease a Bike) e Nico Denz (Red Bull-Bora-hansgrohe) hanno sempre in canna qualche colpo di classe, oltre ad avere caratteristiche innate da attaccanti coraggiosi.
Borsino dei Favoriti Quarta Tappa Vuelta a España 2025
***** Jasper Philipsen
**** Mads Pedersen, Ethan Vernon
*** Orluis Aular, Bryan Coquard, Elia Viviani
** Filippo Ganna, Thibaud Gruel, Madis Mihkels, Casper van Uden
* Fabio Christen, Nicola Conci, Iván García Cortina, Jake Stewart, Ben Turner
Meteo previsto Quarta Tappa Vuelta a España 2025
Leggera pioggia. Possibilità di precipitazioni: 25%. Umidità relativa: 39%. Vento direzione ENE fino a 5 km/h. Temperatura prevista: minima 18° C, massima 31° C.
Maggiori insidie Quarta Tappa Vuelta a España 2025
Sarà una giornata molto lunga, che richiederà ai corridori parecchio tempo in sella. Importante, quindi, gestire bene la fatica accumulata, evitando errori di distrazione, soprattutto nel finale, che potrebbero costare parecchio. Le previsioni meteo non sono molto definite e l’eventualità della pioggia non è del tutto da scartare; così, le lunghe discese alpine e le tortuose strade del finale potrebbero diventare ancora più insidiose, a maggior ragione se il discorso vittoria di tappa dovesse essere aperto per un gruppo abbastanza ampio e quindi non selezionato dalle difficoltà precedenti. Gli uomini di classifica dovranno poi stare attenti a eventuali “buchi” che potrebbero aprirsi sotto lo striscione del traguardo, data la tipologia di arrivo.
Altimetria e Planimetria Quarta Tappa Vuelta a España 2025
Cronotabella Quarta Tappa Vuelta a España 2025
LOCALITÀ | CHILOMETRI | ORARI | |||
---|---|---|---|---|---|
ALL’ARRIVO | DALLA PARTENZA | 39km/h | 41km/h | 43km/h | |
Susa | 206,7 | 0 | 11:35 | 11:35 | 11:35 |
Salida lanzada por la SS24 dirección Chiomonte, Francia Lat 45° 7’34.69″N long 7° 0’23.30″E | 206.7 | 0 | 11:43 | 11:43 | 11:43 |
Chiomonte | 204.7 | 2 | 11:45 | 11:45 | 11:46 |
Comienza puerto | 201.9 | 4.8 | 11:49 | 11:50 | 11:50 |
Exilles | 200 | 6.7 | 11:52 | 11:52 | 11:53 |
Exilles, desnivel 316 mts. distancia 5,6 km porcentaje 5,6% | 196.3 | 10.4 | 11:57 | 11:58 | 11:59 |
Salbertrand | 193.7 | 13 | 12:01 | 12:02 | 12:03 |
Gad | 189.2 | 17.5 | 12:07 | 12:08 | 12:09 |
Oulx | 187.6 | 19.1 | 12:09 | 12:10 | 12:12 |
Cesana Torinese | 177.7 | 29 | 12:23 | 12:25 | 12:27 |
Comienza puerto | 177.2 | 29.5 | 12:24 | 12:26 | 12:28 |
Tunel 307 metros | 174.7 | 32 | 12:27 | 12:29 | 12:32 |
Tunel 1.849 metros | 173.8 | 32.9 | 12:28 | 12:31 | 12:33 |
Claviere | 171.2 | 35.5 | 12:32 | 12:34 | 12:37 |
Francia Départament des Hautes – Alpes | 170.3 | 36.4 | 12:33 | 12:36 | 12:39 |
Montgenévre, desnivel 505 mts. distancia 8,3 km porcentaje 6,1% | 168.9 | 37.8 | 12:35 | 12:38 | 12:41 |
Montgenévre | 168.7 | 38 | 12:36 | 12:38 | 12:41 |
Briançon Avda. Baldenger, Avda. du Professeur Forgues | 157.7 | 49 | 12:51 | 12:54 | 12:58 |
Rotonda derecha dirección Grenoble | 156 | 50.7 | 12:53 | 12:57 | 13:01 |
Chantemerle | 151.5 | 55.2 | 13:00 | 13:03 | 13:07 |
Serre-Chevalier | 148.7 | 58 | 13:03 | 13:07 | 13:12 |
Les Guibertes | 145.7 | 61 | 13:08 | 13:12 | 13:16 |
Le Monêtier-Les-Bains Comienza puerto | 143.7 | 63 | 13:10 | 13:15 | 13:19 |
Lautaret, desnivel 594 mts. distancia 13,8 km porcentaje 4,3% | 129.9 | 76.8 | 13:30 | 13:35 | 13:41 |
Villar d’Arêne | 122.9 | 83.8 | 13:39 | 13:45 | 13:51 |
Tuneles 600 y 285 metros iluminados | 121.2 | 85.5 | 13:42 | 13:48 | 13:54 |
La Grave | 119.3 | 87.4 | 13:44 | 13:50 | 13:57 |
Les Fréaux | 117.1 | 89.6 | 13:48 | 13:54 | 14:00 |
Le Grand Clot | 115.7 | 91 | 13:49 | 13:56 | 14:03 |
Tunel 670 metros iluminado | 114.3 | 92.4 | 13:51 | 13:58 | 14:05 |
Départament de l ‘Isére | 111 | 95.7 | 13:56 | 14:03 | 14:10 |
Tunel 970 metros iluminado | 106.4 | 100.3 | 14:02 | 14:09 | 14:17 |
Le Freney-d’Oisans | 102.4 | 104.3 | 14:08 | 14:15 | 14:23 |
Tunel 230 metros iluminado | 101.1 | 105.6 | 14:10 | 14:17 | 14:25 |
La Rivoire | 98.4 | 108.3 | 14:14 | 14:21 | 14:29 |
Tunel 400 metros iluminado | 97.2 | 109.5 | 14:15 | 14:23 | 14:31 |
Le Vernis | 93.7 | 113 | 14:20 | 14:28 | 14:36 |
Rochetaillée | 84.4 | 122.3 | 14:33 | 14:41 | 14:51 |
Livet (ext.) | 78.8 | 127.9 | 14:41 | 14:50 | 14:59 |
Rioupéroux | 75.3 | 131.4 | 14:46 | 14:55 | 15:05 |
Les Chavaux | 72.9 | 133.8 | 14:49 | 14:58 | 15:08 |
Gavet | 71.5 | 135.2 | 14:51 | 15:00 | 15:11 |
Péage-de Vizille | 61.9 | 144.8 | 15:05 | 15:14 | 15:25 |
Rotonda izquierda dirección Grenoble | 58.7 | 148 | 15:09 | 15:19 | 15:30 |
Rotonda derecha dirección todas direcciones | 53.5 | 153.2 | 15:16 | 15:27 | 15:38 |
Le Pont-de-Claix | 50.9 | 155.8 | 15:20 | 15:31 | 15:42 |
La Ridelet | 50.3 | 156.4 | 15:21 | 15:31 | 15:43 |
Claix | 49 | 157.7 | 15:23 | 15:33 | 15:45 |
Rotonda derecha dirección Seyssins | 48.3 | 158.4 | 15:24 | 15:34 | 15:46 |
Seyssins rotonda recto dirección Grenoble | 44.6 | 162.1 | 15:29 | 15:40 | 15:52 |
Grenoble rotonda izquierda dirección Seyssinet-Pariset | 42.4 | 164.3 | 15:32 | 15:43 | 15:55 |
Seyssinet-Pariset | 40.3 | 166.4 | 15:35 | 15:46 | 15:59 |
Fontaine (mediana central) | 39.2 | 167.5 | 15:36 | 15:48 | 16:00 |
paso a nivel | 37.5 | 169.2 | 15:39 | 15:50 | 16:03 |
Sassennage | 36.3 | 170.4 | 15:40 | 15:52 | 16:05 |
Noyarey | 32.3 | 174.4 | 15:46 | 15:58 | 16:11 |
Veurey-Voroize (ext.) | 28 | 178.7 | 15:52 | 16:04 | 16:17 |
Saint-Quintin-sur-Isére giro derecha dirección Tullins | 18.4 | 188.3 | 16:05 | 16:18 | 16:32 |
Tullins giro derecha, cruce recto dirección Voiron | 14.7 | 192 | 16:10 | 16:23 | 16:38 |
Fures | 12.5 | 194.2 | 16:13 | 16:27 | 16:41 |
Vourey | 10.3 | 196.4 | 16:17 | 16:30 | 16:45 |
Moirans | 7.7 | 199 | 16:20 | 16:34 | 16:49 |
Saint-Jean-de Moirans | 4.7 | 202 | 16:24 | 16:38 | 16:53 |
Entrada Voiron Avda.Docteur Valois, Boulevard Denfert-Rochereau, Bolulevard Edgar Kofler, Avda. Léon et Joanny Tardy, CoursSénozan, Avda. Jules Ravat | 3.1 | 203.6 | 16:27 | 16:40 | 16:56 |
Voiron | 0 | 206.7 | 16:31 | 16:45 | 17:01 |
Scegli la tua squadra per FantaMondiali (Crono Uomini élite) : montepremi minimo di 800€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |