Tour de France 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Diciannovesima Tappa: Albertville – La Plagne (93,1 km)

Dopo l’abbuffata alpina della tappa numero 18, il Tour de France 2025 propone un’altra pietanza decisamente appetitosa in termini di montagne. La frazione numero 19, in programma venerdì 25 luglio, sarà di fatto con l’ultima con salite lunghe, peraltro concentrate in un chilometraggio complessivo decisamente breve dopo il taglio delle prime due salite, arrivando così ad appena 93,1 chilometri tra Albertville e La Plagne. In tutto erano previsti cinque Gran Premi della Montagna, compreso quello in cima al quale sarà posto l’arrivo di tappa, oltre i 2000 metri di altitudine, ma in conseguenza delle modifiche dell’ultima ora sono rimasti gli ultimi tre. Possibile che venga fuori un doppio scenario, fra fuga e lotta per la classifica generale, ma gli uomini più rilevanti della graduatoria potrebbero anche decidere di tenere la corsa cucita fino all’arrivo.
Scegli la tua squadra per la 19ª tappa del FantaTour de France 2025: montepremi minimo di 500€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il Tour de France in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
LINK UTILI TOUR DE FRANCE 2025 | |||||
PERCORSO | STARTLIST | ORARI | RISULTATI | GUIDA |
ORARIO DI PARTENZA: 14:30
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 17:18-17:46
DIRETTA TV E STREAMING: 15:00-17:55 Rai2 / 13:15-18:00 Eurosport 1, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #TDF2025
Percorso Diciannovesima Tappa Tour de France 2025
La partenza è posta nella località olimpica di Albertville, da dove il gruppo muoverà subito in direzione delle vicine montagne. Dopo otto chilometri di gara si arriverà al traguardo volante di Ugine e subito dopo comincerà l’ascesa della Côte d’Héry-sur-Ugine (11,3 km al 5,1%, max. 11,9%), seguita a stretto giro di posta dalla salita del Col des Saisies (13,7 km al 6,4%, max. 10,3%), che terminerà dopo 35 chilometri di corsa. La lunga discesa successiva porterà nell’abitato di ma a seguito della modifica di percorso decisa da ASO per una malattia bovina, la corsa prenderà subito la direzione di Beaufort, saltando dunque le prime due montagne previste e puntando verso il traguardo volante di Villard-sur-Doron, dopo il quale la strada inizierà a salire. Ci sarà infatti da affrontare il Col du Pré (12,6 km al 7,7%, max. 11,9%), una delle difficoltà più impervie di tutto questo Tour: classificata come Hors Catégorie, è caratterizzata da un inizio abbastanza morbido, poi però le cose si faranno ben più complicate, con diversi punti oltre il 9% di pendenza e i due chilometri compresi fra il -3 e il -1 dalla vetta che saranno continuativamente in doppia cifra.
La successiva discesa sarà peraltro molto breve, perché il percorso prevederà un tratto di falsopiano che farà da collegamento fra l’ascesa appena passata e il Cormet de Roselend (5,9 km al 6,3%, max. 12,9%), salita con pendenze abbastanza regolari, che potrebbe però lasciare il segno soprattutto pensando all’esiguo periodo di recupero che i corridori avranno a disposizione prima di affrontarla. Si potrà invece respirare, con la dovuta attenzione, nella lunga discesa successiva, dato che il GPM è posto al chilometro 78,5 e il gradiente tornerà a essere positivo non prima del chilometro 112, quando dopo un tratto di fondovalle inizierà la salita finale di La Plagne. Trattasi di un’ascesa piuttosto regolare di 19,1 chilometri al 7,2% (punta del 10,4%), un po’ più impegnativa nei primi due terzi, dove si troveranno anche alcuni tratti in doppia cifra (comunque alternati ad altri più leggeri), e un po’ più pedalabile nella parte finale.
Salite Diciannovesima Tappa Tour de France 2025
NOME | CAT | QUOTA | GPM | INIZIO | LUNGH | % MED |
Col du Pré | HC | 1748 | 29,1 | 16,5 | 12,6 | 7,7% |
Cormet de Roselend | 2 | 1968 | 41,6 | 35,7 | 5,9 | 6,3% |
La Plagne | HC | 2052 | 93,1 | 74 | 19,1 | 7,2% |
Favoriti Diciannovesima Tappa Tour de France 2025
Si prevede di nuovo battaglia da subito e stavolta sembra difficile che ci si possa lasciar sfuggire qualcuno. La fame di Tadej Pogacar peraltro non sembra saziata e dopo non aver potuto vincere sul Col de la Loze l’ultima montagna, dove dare l’ultimo colpo per sancire la vittoria finale, appare il palcoscenico ideale. Lo sloveno sarà sicuramente attaccato da Jonas Vingegaard, ma per quanto mostrato sinora il danese non sembra avere la forza di staccarlo e difficilmente il leader della UAE Team Emirates XRG, in caso di arrivo appaiati, gli lascerà la vittoria, un gesto che probabilmente il rivale stesso non approverebbe. Ovviamente, il capitano della Visma | Lease a Bike resta un candidato più che notevole per il successo di tappa, ma dovrà sudare anche più delle proverbiali sette camicie per spodestare l’eterno rivale.
Nel mezzo si inserisce ovviamente la possibilità che, in una corsa che non si schioda, entrambi finiscano per lasciare spazio ai propri gregari. I più quotati diventano così Adam Yates per il campione uscente e Sepp Kuss per il suo predecessore, ma chiaramente il discorso si può allargare ai vari Jhonatan Narvaez e Marc Soler, da un lato, e Matteo Jorgenson e Simon Yates, dall’altro.
Da non escludere qualche altra azione di coraggiosi che hanno bisogno di definire anche le proprie posizioni, con a questo punto Florian Lipowitz che potrebbe restare sulla difensiva, lasciando che sia Oscar Onley (Team Picnic PostNL) ad attaccarlo. I due difficilmente si perderanno di vista domani in una doppia lotta per Maglia Bianca e podio che la Red Bull – Bora – hansgrohe potrebbe cercare di scardinare puntando sull’esperienza di Primoz Roglic, che si conferma in crescita e voglioso di lasciare il segno in quello che chissà che non sia il suo ultimo Tour.
Altro uomo di classifica che potrebbe cercare l’azione, come spesso fatto in passato, è Felix Gall (Decathlon Ag2r La Mondiale), che un paio di giornate più sofferenti, ha ritrovato un colpo di pedale non lontano da quello dei migliori. Se avrà l’occasione di provarci, non esiterà, e chissà che non possa funzionare. Più in sofferenza appaiono al momento Tobias Johannessen (Uno-X Mobility) e Kévin Vauquelin (Arkéa-B&B Hotels), per i quali conservare l’attuale posizione resta l’obiettivo maestro, che guiderà ogni pedalata. Ben Healy (EF Education – EasyPost) e Jordan Jegat (TotalEnergies) hanno sofferto pesantemente la tappa regina e rischiano di essere a loro volta in debito di ossigeno, così come Ben O’Connor (Team Jayco AlUla) che ha già speso moltissimo per il trionfo sul Col de la Loze e ora potrebbe accontentarsi di chiudere nei dieci, restando più passivo. Anche se è un corridore abituato a sforzi ripetuti e con l’occasione giusta non va sottovalutato.
Ovviamente, la fuga sarà obiettivo di molti visto che è l’ultima occasione un po’ per tutti. Davanti vedremo dunque di nuovo uomini come Julian Alaphilippe (Tudor), Thymen Arensman (Ineos Grenadiers), Bruno Armirail (Decathlon Ag2r La Mondiale), Alex Baudin (EF Education – EasyPost), Santiago Buitrago (Bahrain Victorious), Sergio Higuita (XDS Astana), Lenny Martinez (Barain Victorious), che cercherà l’impresa per la maglia a pois che appare tuttavia fortemente compromessa, Valentin Paret-Peintre (Soudal Quick-Step), Luke Plapp (Team Jayco-AlUla), Einer Rubio (Movistar), Michael Storer (Tudor), Harold Tejada (XDS Astana), llan Van Wilder (Soudal Quick-Step) e Mike Woods (Israel-Premier Tech). Tutti uomini che con alterne fortune abbiamo visto già in azione in questo Tour de France 2025 e che non esiteranno quantomeno ad affacciarsi in testa ad inizio tappa per sentirne l’odore. E poi da lì, tutto può succedere in base a cosa decidono le squadre degli uomini di classifica.
Borsino dei Favoriti Diciannovesima Tappa Tour de France 2025
***** Tadej Pogačar
**** Primoz Roglic, Jonas Vingegaard
*** Felix Gall, Florian Lipowitz, Oscar Onley
** Thymen Arensman, Tobias Johannessen, Michael Storer, Kévin Vauquelin
* Santiago Buitrago, Ben Healy, Lenny Martinez, Lucas Plapp, Valentin Paret-Peintre
Meteo previsto Diciannovesima Tappa Tour de France 2025
Leggera pioggia. Possibilità di precipitazioni: 45%. Umidità relativa: 78%. Vento direzione E fino a 3 km/h. Temperatura prevista: minima 8° C, massima 14° C.
Maggiori insidie Diciannovesima Tappa Tour de France 2025
Tappa breve ed esplosiva, senza possibilità di respiro visto che si parte da subito in salita e sarà un susseguirsi di montagne, anche con poca discesa nel mezzo. Il meteo potrebbe avere un ruolo importante, così come sarà fondamentale essersi scaldati bene perché se si parte subito a tutta, chi non si fa trovare pronto rischia di pagarla cara. Ovviamente, se piove, occhio in particolare alle discese, perché sarà un terreno in cui chi vuole rischiare può fare la differenza e potrebbe bastare anche solo un po’ di umidità.
Altimetria e Planimetria Diciannovesima Tappa Tour de France 2025
Cronotabella Diciannovesima Tappa Tour de France 2025
LOCALITÀ | CHILOMETRI | ORARI | |||
---|---|---|---|---|---|
ALL’ARRIVO | DALLA PARTENZA | 38km/h | 36km/h | 34km/h | |
VC ALBERTVILLE (VC-D925) | 93.1 | 0 | 14:30 | 14:30 | 14:30 |
Passage à niveau N° 26. | 93.1 | 0 | 14:39 | 14:39 | 14:39 |
D925 VENTHON | 93.1 | 0 | 14:45 | 14:45 | 14:45 |
ALBERTVILLE | 93.1 | 0 | 14:45 | 14:45 | 14:45 |
QUEIGE (près) | 87.3 | 5.8 | 14:52 | 14:52 | 14:53 |
Les Perrières | 81.7 | 11.4 | 14:59 | 15:00 | 15:00 |
VILLARD-SUR-DORON | 81 | 12.1 | 15:00 | 15:00 | 15:01 |
VILLARD-SUR-DORON | 80.8 | 12.3 | 15:00 | 15:01 | 15:01 |
BEAUFORT (D925-D218 A) | 77.6 | 15.5 | 15:04 | 15:05 | 15:05 |
D218 A Coutafaillat | 75.2 | 17.9 | 15:08 | 15:09 | 15:10 |
La Chavonnerie | 74.2 | 18.9 | 15:10 | 15:12 | 15:13 |
Le Praz | 73.2 | 19.9 | 15:13 | 15:14 | 15:15 |
Arêches (D218 A-D218 D) | 72.4 | 20.7 | 15:14 | 15:16 | 15:17 |
D218 D Carrefour D218 D-VC | 70.4 | 22.7 | 15:19 | 15:21 | 15:23 |
VC Le Pontet | 69.8 | 23.3 | 15:20 | 15:22 | 15:24 |
Boudin | 68.8 | 24.3 | 15:22 | 15:25 | 15:27 |
Col du Pré 1 703 m | 64.7 | 28.4 | 15:32 | 15:35 | 15:37 |
Col du Pré (1 748 m) | 64 | 29.1 | 15:33 | 15:36 | 15:39 |
Barrage de Roselend | 61.4 | 31.7 | 15:36 | 15:39 | 15:42 |
Col du Méraillet (VC-D925) | 59.5 | 33.6 | 15:38 | 15:42 | 15:45 |
D925 Plan de la Lai | 54.2 | 38.9 | 15:48 | 15:52 | 15:56 |
Cormet de Roselend (1 968m) (D925-D902) | 51.5 | 41.6 | 15:54 | 15:58 | 16:02 |
D902 Crêt Bettex | 42.8 | 50.3 | 16:03 | 16:07 | 16:12 |
Bonneval-les-Bains | 37.5 | 55.6 | 16:08 | 16:13 | 16:18 |
Le Châtelard | 34.4 | 58.7 | 16:12 | 16:17 | 16:21 |
BOURG-SAINT-MAURICE-LES-ARCS (D902-D1090-N90) | 32.8 | 60.3 | 16:13 | 16:18 | 16:23 |
N90 Bonconseil (LA PLAGNE TARENTAISE) | 27.3 | 65.8 | 16:20 | 16:26 | 16:30 |
Bellentre (près) (LA PLAGNE TARENTAISE) | 24.9 | 68.2 | 16:23 | 16:29 | 16:34 |
Le Gothard (LA PLAGNE TARENTAISE) | 23.5 | 69.6 | 16:25 | 16:30 | 16:36 |
Aime (N90-D990-D220) (AIME-LA-PLAGNE) | 19.9 | 73.2 | 16:29 | 16:35 | 16:41 |
D220 Les Provagnes | 19.1 | 74 | 16:30 | 16:36 | 16:42 |
Mâcot (D220-D221) | 18 | 75.1 | 16:33 | 16:39 | 16:45 |
D221 Les Villards de Mâcot | 12 | 81.1 | 16:46 | 16:53 | 17:00 |
Villard du Haut | 11.3 | 81.8 | 16:48 | 16:55 | 17:02 |
Prariond | 10.2 | 82.9 | 16:50 | 16:58 | 17:05 |
Les Charmettes | 9.9 | 83.2 | 16:51 | 16:58 | 17:06 |
La Roche | 7.4 | 85.7 | 16:56 | 17:04 | 17:12 |
Piste olympique de Bobsleigh | 5.5 | 87.6 | 17:00 | 17:09 | 17:17 |
Crête Côte | 5 | 88.1 | 17:02 | 17:10 | 17:19 |
Plagne 1800 | 3.1 | 90 | 17:06 | 17:15 | 17:23 |
Plagne Centre (D221-D223) | 1.7 | 91.4 | 17:09 | 17:18 | 17:27 |
D223 Plagne Villages | 0.4 | 92.7 | 17:12 | 17:21 | 17:30 |
LA PLAGNE (2 052 m) | 0 | 93.1 | 17:13 | 17:22 | 17:31 |
Scegli la tua squadra per la 19ª tappa del FantaTour de France 2025: montepremi minimo di 500€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il Tour de France in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |