Tirreno-Adriatico 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Quinta Tappa: Ascoli Piceno – Pergola (205 km)

La lotta per la classifica generale della Tirreno-Adriatico 2025 entra definitivamente nel vivo con la quinta tappa. I corridori non avranno infatti un attimo di respiro lungo i 205 chilometri della Ascoli Piceno – Pergola, frazione dal dislivello importante che quasi non offrirà un metro di pianura, sebbene risulti priva anche di salite particolarmente lunghe o impegnative. In ogni caso, le fatiche accumulate nei giorni precedenti (sia per i chilometraggi affrontati, che per la pioggia presa) e un finale nel quale si scaleranno in rapida successione due GPM dovrebbero bastare per assistere allo scontro diretto tra i nomi più attesi e, magari, far segnare anche delle differenze tra coloro che puntano al successo finale.
ORARIO DI PARTENZA: 10:35
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 15:30-16:01
DIRETTA TV E STREAMING: 13:15-15:00 Rai Sport / 15:00-15:50 Rai 2 / 13:05-15:45 Eurosport 2 / 13:05-16:05 Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #TirrenoAdriatico
Percorso Quinta Tappa Tirreno – Adriatico 2025
Come avvenuto nella giornata precedente, la partenza sarà subito all’insù e, dopo il via da Ascoli Piceno, il gruppo percorrerà una ventina di chilometri di salita (prima lieve, poi un po’ più marcata) per raggiungere Croce di Casale, lungo i quali dovrebbero nascere i primi tentativi di fuga. Di attacchi potrebbero però essercene anche in seguito dato che le asperità più o meno lunghe si susseguiranno anche nei successivi 30 chilometri, prima di un lungo tratto di leggera discesa fino a Tolentino, dove la strada tornerà tuttavia a farsi irregolare (oltre che piuttosto tortuosa) per un’altra cinquantina di chilometri.
Poco prima di transitare ai -80 dalla conclusione si inizierà a scalare il primo vero GPM di giornata, quello di Santa Marciana (4,4 km al 6,1%, max. 12%), dopo il quale ci sarà un tratto di saliscendi che anticiperà la discesa vera e propria. Seguiranno due brevi strappi, quello di Barbara, che fungerà anche da sprint intermedio, e quello di Castelleone di Suasa, prima di una quindicina di chilometri un po’ più tranquilli (ma comunque in leggero falsopiano) che porteranno all’ingresso del circuito finale e a un primo passaggio da Pergola, dove tuttavia non si transiterà sulla linea d’arrivo.
A quel punto i corridori inizieranno a scalare la regolare Salita di Barbanti (6,3 km al 4,5%, max. 10%), che sarà scollinata ai -26,6 dalla conclusione e seguita da una discesa abbastanza ripida e tecnica nella prima parte e più lieve nella seconda. Una volta raggiunta Isola di Fano la strada tornerà a salire verso Monterolo (ufficialmente 5,3 km al 5,7% con punta del 15%, ma in realtà i chilometri all’insù sono 7,5), ascesa più pedalabile nei primi 4000 metri e più impegnativa negli ultimi 3500, in vetta alla quale mancheranno solo 7,5 chilometri al traguardo. Di questi, 3,5 saranno di una veloce discesa, mentre dei restanti 4 la seconda metà sarà in leggera salita fino all’arrivo, anche se poco dopo la flamme rouge ci sarà un brevissimo strappo al 10% che potrebbe anche risultare decisivo.
Favoriti Quinta Tappa Tirreno – Adriatico 2025
Lo scenario più atteso è quello di un arrivo a ranghi piuttosto ristretti, anche se un colpo di mano nell’ultima salita potrebbe permettere a qualcuno di avvantaggiarsi. In entrambi i casi, Mathieu van der Poel sembra potersi giocare le proprie carte. Il leader della Alpecin – Deceuninck ha mostrato in questi giorni una bella gamba, non quella dei giorni migliori, chiaramente, ma se trova meglio il momento in cui muoversi, o se resta al caldo in attesa dello sprint, rischiano di essere molto pochi quelli in grado di dargli filo da torcere.
Uno di questi, lo ha chiaramente mostrato, è Filippo Ganna, che con la sua Ineos Grenadiers è pronto a dare nuovamente battaglia in una tappa che dovrebbe consentirgli di conservare il suo primato almeno per un altro giorno e – perché no – anche aumentarlo tra abbuoni e un potenziale piccolo gap al traguardo. Anche lui in questi giorni si è dato tanto da fare e ha speso a volte troppo prima dell’arrivo, dove poi gli sono mancate le energie consumate in precedenza. Se dovesse riuscire stavolta ad avere più fortuna con la scelta dei tempi, sarà anche lui tutt’altro che semplice da domare.
Come loro si è fatto vedere spesso e volentieri sinora anche Juan Ayuso. Lo spagnolo si conferma pedalata dopo pedalata il grande favorito di questa edizione della Corsa dei Due Mari e con la sua punta di velocità potrebbe essere un cliente ostico per tutti, sempre che non riesce già a fare selezione prima, in salita. L’ascesa nel complesso non è durissima, forse non abbastanza per lui e gli altri scalatori, ma ci sono un paio di tratti abbastanza impegnativi in cui ci si può provare e il leader della UAE Team Emirates XRG potrebbe cogliere l’occasione per quantomeno scremare al massimo il gruppo.
In una giornata come questa, sono tanti gli uomini da classiche che possono provare ad emergere. Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team) ha un’altra bella occasione per provare a lasciare il segno dopo aver sfiorato il successo a Colfiorito, mentre per Marc Hirschi (Tudor Pro Cycling Team) si tratta di una opportunità di riscatto visto che sinora si è visto poco e niente, malgrado le buone prestazioni mostrate in questo inizio di stagione. Forte in salita e dotato di un ottimo spunto veloce è anche il giovane Romain Grégoire (Groupama-FDJ), che ha completato il podio due giorni fa e che in questo tipo di giornate appare sempre più in grado di giocarsela con avversari di primo piano.
Ovviamente, Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale) sarà l’uomo di cui nessuno vorrà fidarsi dopo essersi fatto dimenticare per tutto il giorno mercoledì, fino a esplodere in una volata liberatoria che gli ha regalato un altro successo di peso. Il 30enne di Conegliano non sarà semplice da staccare in salita e ha l’esperienza per brillare allo sprint, anche se stavolta sarà molto più sorvegliato nei movimenti. Arrivato in splendida forma a questa Tirreno-Adriatico 2025, Magnus Cort (Uno-X Mobility) è sparito dai radar dopo una buona crono. La gamba ovviamente c’è e se ritrova le giuste condizioni queste son le giornate sulle quali ha costruito al sua carriera.
Resistenti in salita e dotati di un bello spunto veloce sono anche Roger Adrià (Red Bull-Bora-hansgrohe), apparso molto pimpante in queste prime frazioni, un Alex Aranburu (Cofidis) invece molto più discreto, come suo solito d’altronde, ma anche i nostri Simone Velasco (XDS Astana), Filippo Fiorelli (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè) e Samuele Battistella (EF Education-EasyPost), tutti in Top10 in quel di Colfiorito, dove per entrarci bisognava avere una gamba che in due giorni non è di certo sparita. In quel gruppo c’era anche Orluis Aular (Movistar)
Tra i corridori veloci che possono provare a reggere attenzione in particolare a Rick Pluimers (Tudor Pro Cycling), oggi secondo e quarto la vigilia, ma non sono da escludere un Paul Magnier (Soudal Quick-Step) che si sta ancora cercando a questi livelli, Tim Van Dijke (Red Bull-Bora-hansgrohe) sinora abbastanza presente, pur senza mai brillare, quel Dorian Godon (Decathlon Ag2r La Mondiale) che in questo inizio di stagione ha già mostrato buone cose, e non va completamente escluso anche Olav Kooij (Visma|Lease a Bike), che dovrebbe fare fatica, ma che in caso la corsa sia meno esplosiva del previsto potrebbe comunque farsi trovare presente al traguardo, galvanizzato anche dalla rimonta odierna. Sulla carta Jonathan Milan (Lidl-Trek) avrebbe potuto provare a dire la sua, ma vista come è andata oggi, con le conseguenze della caduta che si son fatte sentire, sembra difficile possa reggere una giornata ancor più dura.
E se la corsa dovesse rivelarsi davvero impegnativa, ci sono anche alcuni uomini di classifica che possono provare a dire la loro in una volata particolarmente ristretta. Uomini come Pello Bilbao (Bahrian Victorious) e Kevin Vauquelin (Arkéa-B&B Hotels), ad esempio, mentre potrebbero provare qualche azione offensiva corridori come Richard Carapaz (EF Education-EasyPost) e Simon Yates (Visma | Lease a Bike), anche se le pendenze rendono difficile immaginare di poter fare la differenza per loro.
Qualche assolo, o comunque azione di pochi uomini, potrebbe invece arrivare da corridori come Valentin Madouas (Groupama-FDJ), Filippo Zana (Team Jayco AlUla) o Pelayo Sanchez (Movistar), senza ovviamente dimenticare un già molto attivo sinora Ben Healy (EF Education-EasyPost), meno pericolosi in ottica classifica generale, ma che su questo tipo di salite e finali possono emergere. Difficile infine che la fuga dalla distanza possa trovare spazio, ma all’opera potrebbero esserci Davide Bais (Team Polti VisitMalta) e Manuele Tarozzi (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), all’opera innanzitutto per la maglia di miglior scalatore, ma chissà che con le giuste condizioni e una buona dose di fortuna la loro battaglia non trovi anche un obiettivo ancor più elevato
Borsino dei Favoriti Quinta Tappa Tirreno – Adriatico 2025
***** Mathieu van der Poel
**** Juan Ayuso, Filippo Ganna
*** Magnus Cort, Romain Grégoire, Tom Pidcock
** Roger Adrià, Alex Aranburu, Ben Healy, Andrea Vendrame
* Dorian Godon, Marc Hirschi, Paul Magnier, Rick Pluimers, Kevin Vauquelin
Meteo Previsto Quinta Tappa Tirreno – Adriatico 2025
Leggera pioggia. Possibilità di precipitazioni: 25%. Umidità: 69%. Vento direzione NE fino a 24 km/h. Temperatura prevista: minima 7°, massima 13°.
Maggiori insidie Quinta Tappa Tirreno – Adriatico 2025
Il continuo saliscendi, il chilometraggio abbastanza elevato e, forse, ancora un po’ di pioggia e di vento: tutti elementi, questi, che dovrebbero contribuire a rendere la tappa impegnativa e, probabilmente, anche piuttosto selettiva, sebbene le due salite finali non abbiano pendenze particolarmente dure. Possibile quindi che, in caso di strada bagnata, siano più le discese a fare la differenza.
Altimetria e Planimetria Quinta Tappa Tirreno – Adriatico 2025
Cronotabella Quinta Tappa Tirreno – Adriatico 2025
Tirreno-Adriatico 2025 Cronotabella Tappa 5Scegli la tua squadra per il FantaSanremo 2025: montepremi minimo di 1.500€! |
Tutto il sito al 50% per i saldi di Ekoï! |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |