Presentazione Percorso e Favoriti Tour of Oman 2025
![](https://cyclingpro.net/spaziociclismo/wp-content/uploads/2024/02/Adam-Yates-Leader-Tour-of-Oman-2024.jpeg)
Come negli anni passati, diversi corridori di spicco scelgono il Tour of Oman 2025 per aprire la loro stagione o per fare un ulteriore passo avanti nel processo di preparazione in vista delle gare più importanti. La gara a tappe medio-orientale, comunque, ha una sua valenza, soprattutto per via della categoria UCI Pro.Series che la contraddistingue da sabato 8 a mercoledì 12 febbraio ci saranno punti importanti in palio, sia per quel che riguarda gli arrivi di tappa (due in salita, uno molto nervoso e due per velocisti) che per quanto concerne la classifica finale. In gara ci saranno 10 formazioni WorldTour, quattro di categoria Professional, due Continental e anche la Selezione nazionale omanita.
Albo d’Oro recente Tour of Oman
2024 YATES Adam
2023 JORGENSON Matteo
2022 HIRT Jan
2021 Non disputata a causa della pandemia da Covid-19
2020 Non disputata a causa del lutto nazionale per la morte del sultano Qaboos bin Said al Said
2019 LUTSENKO Alexey
2018 LUTSENKO Alexey
2017 HERMANS Ben
2016 NIBALI Vincenzo
2015 VALLS Rafael
Percorso Tour of Oman 2025
La frazione di apertura porterà i corridori, lungo 177,7 chilometri di gara, da Bushar a Bimmah Sink Hole. A parte un Gpm, la salita di Jabal Road (3,5 km al 9,2 per cento), piazzato dopo una decina di chilometri di pedalate, il resto della giornata sarà molto tranquillo dal punto di vista altimetrico. Facile, quindi, pronosticare una volata, in cui i protagonisti non dovranno preoccuparsi di altro se non spingere al massimo nel finale.
La seconda giornata di gara si snoderà lungo un percorso già visto nelle passate edizioni, con partenza dal forte di Al Rustaq e arrivo sulle Yitti Hills. Quello che cambia è che l’esigente finale verrà affrontato dopo una tappa dal chilometraggio di poco maggiore di 200 chilometri. Una difficoltà in più, che farà probabilmente sentire maggiormente le asperità piazzate nel settore conclusivo di tappa: negli ultimi 50 km di gara ci saranno infatti lo strappo di Jabal Road (3,3 km al 9,8 per cento), quello di Al Jissah (2,5 km al 6,9 per cento) e infine quello che condurrà all’arrivo, che misura 1600 metri e che ha una pendenza media del 6,8 per cento.
Intensa, soprattutto nel finale, sarà la terza tappa, con partenza da Fanja e arrivo sulla Eastern Mountain. I 180,8 chilometri di gara presenteranno un percorso spesso tendente a salire, ma senza particolari strappi, almeno fino all’imbocco della salita finale. A quel punto i corridori dovranno affrontare un’ascesa di 4,6 chilometri con l’8,5 per cento di pendenza media, che si concluderà a un’altitudine di poco superiore ai 1000 metri.
La quarta tappa collegherà l’Oman Across Ages Museum (Manah) all’Oman Convention-Exhibition Centre ed è di fatto la riproposizione di una giornata di gara vista nel 2024. La frazione misura 181,5 chilometri, non presenta nessuna difficoltà altimetrica e nel primo tratto vedrà il gruppo affrontare un tratto di falsopiano per poi, a metà percorso, iniziare a scendere verso il traguardo in cui le ruote veloci presenti potranno giocarsi il successo. Nel 2024, su questo stesso percorso, si impose Caleb Ewan.
Anche l’ultima frazione è una “replica” di quanto già visto in passato, con partenza da Imty e arrivo, dopo 138,5 chilometri, a Jabal al Akhdar, ovvero la temibile Green Mountain. La tappa sarà completamente pianeggiante fino ai piedi della selettiva erta conclusiva che misura 5,7 chilometri e presenta una pendenza media del 10,3 per cento. Sarà, con ogni probabilità, quest’ultima ascesa a dare i connotati definitivi alla classifica generale.
Tappe Tour of Oman 2025
Tappa 1 (08/02): Bushar – Bimmah Sink Hole (177,7 km)
Tappa 2 (09/02): Al Rustaq Fort – Yitti Hills (202,9 km)
Tappa 3 (10/02): Fanja – Eastern Mountain (180,3 km)
Tappa 4 (11/02): Oman Across Ages Museum – Oman Convention & Exhibition Centre (OCEC) (181,5 km)
Tappa 5 (12/02): Imty – Jabal Al Akhdhar (Green Mountain) (138,5 km)
Favoriti Tour of Oman 2025
La UAE Team Emirates si presenta al via con una delle sue stelle di prima grandezza, quell’Adam Yates che è anche il detentore del trofeo riservato al vincitore, dato il suo successo nella generale del 2024. L’inglese comincia da qui la sua stagione, che lo vedrà nuovamente alternarsi fra i ruoli di capitano e di gregario di super-lusso. Il percorso gli si addice particolarmente e la sua squadra potrà anche mettere in atto soluzioni tattiche insidiose per tutti gli altri contendenti, data la presenza in corsa di scalatori di razza come Jay Vine e Rafał Majka, per i quali la corsa potrebbe riservare scenari che li proiettino nello status di riferimento per la classifica generale.
In termini di scalatori, uno di quelli più talentuosi presenti al via è sicuramente David Gaudu (Groupama-FDJ), sul quale però pendono sempre dubbi in merito alla sua effettiva condizione. Sul finire del 2024 il francese aveva messo in mostra lampi più che convincenti e se il suo stato di forma, sia fisico che mentale, sarà lo stesso, rappresenterà senza dubbio un avversario duro da piegare per il pacchetto UAE. Il medesimo discorso si può fare anche per Cian Uijtdebroeks (Visma | Lease a Bike), altro corridore che alterna grandi prestazioni a momenti di buio agonistico. La formazione neerlandese punterà su di lui per la classifica generale, anche perché l’altro uomo designato, il giovane Jørgen Nordhagen, non è stato bene nell’immediata vigilia della corsa e potrebbe anche non prendere il via della prima tappa.
Sulla carta, è molto ben attrezzata la Soudal Quick-Step, che schiera Mauri Vansevenant e Valentin Paret-Peintre. Il belga ha dimostrato in passato di gradire molto questi percorsi (secondo nella generale del 2023, settimo nel 2024) ed ha dimostrato di saper assorbire molto bene gli sforzi necessari per far bene in una breve corsa a tappe. Il francese, all’esordio con i nuovi colori, è scalatore puro e potrebbe beneficiare degli arrivi in pendenza per, almeno, costruirsi una rispettabile classifica finale. La tipologia dei percorsi e in particolare delle salite che verranno affrontate sembra sposarsi molto bene con le caratteristiche delle punte scelte per l’occasione dalla XDS Astana: in gara ci saranno infatti due “vecchi lupi di mare” come Diego Ulissi e Wout Poels, entrambi capaci di notevoli accelerazioni su ascese non lunghissime e, soprattutto l’italiano, in grado di fare anche la differenza in eventuali volate ristrette.
Altre squadre WorldTour possono mettere sul piatto della classifica generale una coppia di possibili assi. È il caso del Team Jayco AlUla, che si affiderà all’esperienza dell’australiano Chris Harper e alla voglia di emergere dell’inglese Paul Double: sulla carta i due non sono al livello dei “grandi nomi” presenti, ma qualche attacco ben congegnato potrebbe metterne almeno uno nella corsa per le posizioni più rilevanti della graduatoria. Medesima chiave di lettura si può usare guardando la formazione del Team Picnic PostNL, che punterà sullo statunitense Kevin Vermaerke e sul francese Warren Barguil, per il quale la classifica potrebbe diventare obiettivo consequenziale, a seguito di qualche riuscita iniziativa da lontano.
La Movistar attende invece note positive dal portoghese Ruben Guerreiro, reduce da un 2024 molto complicato, così come Steff Cras (TotalEnergies), che ha rischiato la vita nell’ormai arcinota caduta collettiva del Giro dei Paesi Baschi 2024 e che però ha già dimostrato di essere tornato, quasi miracolosamente, a livelli di eccellenza. Tra coloro che possono puntare a buon risultato finale possiamo citare anche Élie Gesbert (Arkéa-B&B Hotels), pure lui reduce da diversi problemi fisici nel 2024, Marco Brenner (Tudor Pro Cycling Team), Harm Vanhoucke, David De La Cruz e Damien Howson (Q36.5 Pro Cycling Team), Mathias Bregnhøj (Terengganu Cycling Team) e Alessandro Fancellu (JCL Team UKYO), autore di un buon ottavo posto all’ultimo AlUla Tour.
Borsino dei Favoriti Tour of Oman 2025
***** Adam Yates
**** David Gaudu, Mauri Vansevenant
*** Cian Uijtdebroeks, Diego Ulissi, Kevin Vermaerke
** Chris Harper, Valentin Paret-Peintre, Wout Poels, Jay Vine
* Warren Barguil, Steff Cras, Paul Double, Ruben Guerreiro, Rafał Majka
Cacciatori di tappe Tour of Oman 2025
Due delle cinque tappe in programma dovrebbero sorridere alle ruote veloci, e tra quelle presenti in gara spicca sicuramente il nome di Olav Kooij (Visma | Lease a Bike). Il talentuoso velocista neerlandese sarà praticamente al debutto stagionale (ha corso solo la Muscat Classic), ma avrà buone possibilità di lasciare subito il segno vista anche una concorrenza non particolarmente importante. Tra coloro che potrebbero insidiarlo allo sprint c’è sicuramente il ceco Pavel Bittner (Team Picnic PostNL), vincitore lo scorso anno di una bella tappa alla Vuelta a España, ma a gettarsi nella mischia saranno anche gli esperti Fernando Gaviria (Movistar) e Giacomo Nizzolo (Q36.5 Pro Cycling Team), Max Kanter (XDS Astana), Emilien Jeannière (TotalEnergies), Erlend Blikra (Uno-X Mobility) e la coppia dell’Arkéa-B&B Hotels formata da Amaury Capiot e Jenthe Biermans.
In caso di sprint un po’ più ristretti attenzione però anche a Ethan Hayter (Soudal Quick-Step), Davide De Pretto e Felix Engelhardt (Team Jayco AlUla), Ivan Garcia Cortina e Orluis Aular (Movistar), tutti corridori che potrebbero dire la loro anche nell’arrivo di Yitti Hills, in programma il secondo giorno. Un traguardo, questo, che, posto in cima a un breve strappo, vedrà protagonisti anche molti degli uomini di classifica sopra citati, ma che potrebbe altresì essere adatto a corridori con le qualità di Valentin Madouas (Groupama-FDJ), Henok Mulubrhan (XDS Astana), Anthony Turgis (TotalEnergies) e Rick Pluimers (Tudor Pro Cycling Team), vincitore della Muscat Classic.
Punti UCI Tour of Oman 2025
POSIZIONE CLASSIFICA FINALE | PUNTI UCI | POSIZIONE TAPPA SINGOLA | PUNTI UCI |
1 | 200 | 1 | 20 |
2 | 150 | 2 | 15 |
3 | 125 | 3 | 10 |
4 | 100 | 4 | 5 |
5 | 85 | 5 | 3 |
6 | 70 | ||
7 | 60 | ||
8 | 60 | ||
9 | 40 | ||
10 | 35 | ||
11 | 30 | ||
12 | 25 | ||
13 | 20 | ||
14 | 15 | ||
15 | 10 | ||
16-30 | 5 | ||
31-40 | 3 |
Altimetrie e Planimetrie Tour of Oman 2025
Tappa 1 (08/02): Bushar – Bimmah Sink Hole (177,7 km)
Tappa 2 (09/02): Al Rustaq Fort – Yitti Hills (202,9 km)
Tappa 3 (10/02): Fanja – Eastern Mountain (180,8 km)
Tappa 4 (11/02): Oman Across Ages Museum – Oman Convention Exhibition Center (181,5 km)
Tappa 5 (12/02): Imty – Jabal al Akhdar (138,5 km)
Tutto il sito al 50% per i saldi di Ekoï! |
Prova i Saldi di Alltricks: Fino al 40% di sconto su migliaia di prodotti per la bici |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |