Presentazione Percorso e Favoriti GP Indurain 2022

Scatti e controscatti saranno i protagonisti del Gran Premio Miguel Indurain 2022. Lungo i 204 chilometri della classica spagnola, scalatori e corridori da classiche collinari proveranno a dare spettacolo su un percorso che favorisce azioni votate all’attacco. Sono quattro le principali ascese di giornata, ma la pianura è praticamente assente. Il gruppo, che partirà da Estella, sede anche d’arrivo, ruoterà nei dintorni della cittadina spagnola su continui saliscendi. A confermare il tutto ci pensa l’altimetria che recita: 3600 metri di dislivello. Sicuramente cruciale nell’andamento della gara saranno la salita finale de l’Alto de Eraul e i brevi strappi dell’Alto de Muru e dell’Alto Ibarra, posti a pochissimi chilometri dalla conclusione.

ORARIO DI PARTENZA: 12:10
ORARIO DI ARRIVO PREVISTO: 17:24-17:40
DIRETTA TV E STREAMING: 15:30-17:30 Eurosport 1 / 15:00-17:45 EurosportPlayer, GCN, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #GPIndurain

Albo d’Oro Recente GP Indurain

2021 VALVERDE Alejandro
2020 Non disputato a causa della pandemia di Covid-19
2019 HIVERT Jonathan
2018 VALVERDE Alejandro
2017 YATES Simon
2016 IZAGIRRE Ion
2015 VICIOSO Ángel
2014 VALVERDE Alejandro
2013 SPILAK Simon
2012 MORENO Daniel

Percorso GP Indurain 2022

Estella – Estella (203,7 km)

Rispetto alla scorsa edizione, non ci sono particolari cambiamenti nel percorso della gara, che presenterà il classico tracciato movimentato con partenza e arrivo a Estella. Sin dal via, infatti, i corridori si troveranno davanti a una serie di saliscendi più o meno lunghi e impegnativi, con i primi 60 chilometri che vedranno il gruppo affrontare gli strappi dell’Alto de Grocin, dell’Alto Ibarra e, dopo un primo passaggio sul traguardo, dell’Alto de Irache. Dopo una quarantina di chilometri più tranquilli, la prima scalata dell’Alto de Eraul (3,4 km al 6,1%, max. 18,7) inaugurerà la seconda metà di gara, che vedrà un nuovo transito sulla linea d’arrivo a 90 chilometri dalla conclusione dopo aver affrontato l’Alto de Muru e nuovamente il breve Alto Ibarra.

Le salite che dovrebbero decidere la corsa saranno però concentrate negli ultimi 70 chilometri, a partire dall’Alto Embalse de Alloz, Alto de Arradia e, soprattutto, Alto de Guirguillano (2,7 km al 6%, max. 14,8%), seguito pochi chilometri dopo dall’Alto de Lezaun (3,6 km al 5,7%, max. 17,3%), due ascese che permetteranno già di fare un’importante selezione in gruppo. Dopo un nuovo passaggio sull’Alto de Muru, sull’Alto Ibarra e sul traguardo, si entrerà quindi negli ultimi 25 chilometri con l’Alto de Irache, seguito da un tratto pianeggiante che anticiperà la seconda scalala dell’Alto de Eraul, salita che potrebbe rivelarsi decisiva dato che verrà scollinata a soli dieci chilometri dalla conclusione. Tuttavia, le asperità non saranno finite qui, dato che, rispettivamente per la terza e quarta volta, bisognerà scalare ancora i brevi strappi dell’Alto de Muru e dell’Alto Ibarra, quest’ultimo a soli 2000 metri dall’arrivo.

Favoriti GP Indurain 2022

Clicca qui per la startlist

Non ci sarà Alejandro Valverde a difendere la vittoria dello scorso anno, ma la Movistar si presenta comunque con intenzioni bellicose. Enric Mas è sicuramente lo scalatore più forte in gruppo, ma bisognerà vedere se su un percorso adatto agli scattisti, riuscirà a difendersi. A insidiare la squadra spagnola ci pensa la Bora – Hansgrohe che arriva in terra iberica con un organico da Grande Giro. Il trio formato da Emanuel Buchmann, Aleksandr Vlasov e Sergio Higuita fa veramente paura, e se incappano nella giornata giusta potrebbero fare incetta tra vittorie e piazzamenti. Oltre ai tre scalatori, che hanno già ben figurato in questa prima parte di stagione, il team tedesco ha ritrovato uno smagliante Lennard Kamna, che ha ottenuto anche un successo quest’anno, dopo un 2021 quasi a secco di competizioni.

Anche la UAE Emirates si presenta con una squadra di tutto rispetto. La loro, probabilmente, sarà una formazione a due punte con Joao Almeida e Marc Hirschi che ben si prestano a questo tipo di competizioni. Su tracciati duri come questo calza a pennello la figura di Davide Formolo, che molto probabilmente, però, giocherà un ruolo da gregario. Un’ altra coppia interessante è quella della TotalEnergies che schiera Alexis Vuillermoz e Pierre Latour. I due transalpini sono attaccanti nati e hanno già ottenuto ottimi risultati in questi primi mesi di gare. Restando in terra francese, da segnalare la presenza di Andrea Vendrame nella AG2R Citroen, anche se il percorso è forse un po’ troppo duro per l’italiano. Il team d’oltralpe punterà quindi su Clement Champoussin e su Aurelien Paret Peintre, decimo nella generale dell’ultima Parigi – Nizza.

Chi con gli attacchi ci ha costruito una carriera è Warren Barguil; lo scalatore della Arkea – Samsic aveva iniziato fortissimo in Spagna ad inizio anno, ma la vittoria è arrivata soltanto alla Tirreno – Adriatico nella tappa di Fermo, più d’un mese dopo. Non ha vinto molto in carriera, soltanto 7 i successi in bacheca, ma provare ci prova sempre. Una grande sorpresa di questa prima parte di stagione è sicuramente Simon Clarke. Il corridore della Israel – Premier Tech è passato dal non trovare un contratto a sfiorare la vittoria nel giro di poche settimane: chissà che le sorprese non continuino. Tra i possibili favoriti è da segnalare la presenza di Pello Bilbao che insieme a Luis Leon Sanchez difenderà i colori della Bahrain Victorious, mentre un altro corridore esperto come Ion Izagirre affiancherà Ruben Fernandez e Jesus Herrada con la divisa della Cofidis. In casa Trek – Segafredo, sembrerebbe Gianluca Brambilla il prescelto per fare la corsa, mentre tra le Professional intriga il nome di Pelayo Sanchez (Burgos – BH).

Borsino Favoriti GP Indurain 2022

***** Marc Hirschi
**** Joao Almeida, Sergio Higuita
*** Pello Bilbao, Enric Mas, Aleksandr Vlasov
** Emanuel Buchmann, Clement Champoussin, Ion Izagirre, Pierre Latour,
* Warren Barguil, Simon Clarke, Alexis Vuillermoz, Aurelien Paret-Peintre, Luis Leon Sanchez

Meteo GP Indurain 2022

Rovesci nevosi. Possibilità di precipitazioni: 70%. Umidità relativa: 67%. Vento direzione SE fino a 26 km/h. Temperatura prevista: minima 3°, massima 6°.

Altimetria e Planimetria GP Indurain 2022

Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio