Presentazione Percorso e Favoriti Freccia del Brabante 2025

La Freccia del Brabante 2025 si conferma classico appuntamento tra Pavé e Ardenne. In programma quest’anno venerdì 18 aprile, cambiando così la sua tradizionale collocazione a metà settimana, la classica belga si propone ideale ponte fra le due specialità offrendo anche quest’anno un percorso che combina muri tipici, con spesso anche il pavé, delle corse fiamminghe che hanno segnato le scorse settimane, agli strappi e côtes che invece hanno fatto la storia delle corse in arrivo. In programma quest’anno da Beersel a Overijse, per un totale di 162,6 chilometri la corsa offrirà dunque un percorso decisamente movimentato.

ORARIO DI PARTENZA: 13:30
ORARIO D’ARRIVO (PREVISTO): 17:09-17:30
DIRETTA TV E STREAMING: 15:30-17:30 Eurosport 2, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #DBP25

Albo d’Oro recente Freccia del Brabante

2024 COSNEFROY Benoît
2023 GODON Dorian
2022 SHEFFIELD Magnus
2021 PIDCOCK Tom
2020 ALAPHILIPPE Julian
2019 VAN DER POEL Mathieu
2018 WELLENS Tim
2017 COLBRELLI Sonny
2016 VAKOČ Petr
2015 HERMANS Ben
2014 GILBERT Philippe

Percorso Freccia del Brabante 2025

Beersel – Overijse (162,6 km)

La nuova sede di partenza non cambia di molto la sostanza di una corsa che vedrà il gruppo affrontare un totale di 22 côtes, la prima delle quali dopo appena sei chilometri di gara. Dopo il muro di Alsemberg (1,5 km al 3,9%, max 8,9%) non tarda ad arrivare il Bruineput (1,2 km al 5,7%, max. 10,9%), ma dopo queste prime difficoltà il gruppo avrà un lungo tratto più tranquillo e la scalata successiva, il Beerselberg (500m al 7,9%, max 10,1%), si concluderà dopo quasi 50 chilometri di gara, aprendo ad un poker di salite che vedrà il gruppo passare nuovamente dal Bruine Put, seguito in rapida successione da Eigenbrakelsesteenweg (900 m al 4,9%, max. 6,1%) e Chemin dit le Bois (1,4 km al 3,6%, max 5,7%). Più isolata è invece la salita di Rue François Dubois (900 m al 4,1%, max. 5,9%), che sarà l’ultima asperità prima di entrare nel circuito attorno a Overijse.

Dopo questi quasi trenta chilometri più semplici, si arriva così a proporre in un circuito di venti chilometri, Holstheide (1 km al 5,3%, max. 11,5%) , S-Bocht Overijse (1,3 km al 4,2%, max. 5,7%),  Hertstraat (700 m al 4,7%, max. 9,4%) e Moskesstraat (500 m al 9,2%, max. 14,9%), con le prime due, evitando appositamente la Moskeestraat, che vengono affrontate anche prima del primo passaggio al traguardo, posto appena 200 metri dopo la vetta di S-Bocht, mentre le altre due presentano anche del pavé che bisognerà saper gestire bene viste le pendenze. Di pianura in queste fasi ce ne sarà ben poca e quasi sempre in leggera discesa, rendendo così il finale frenetico e senza fiato, anche se fortunatamente dal punto di vista planimetrico le difficoltà sono limitate.

Favoriti Freccia del Brabante 2025

Clicca qui per la startlist

Senza il vincitore dello scorso anno al via, per la Freccia del Brabante 2025 si prospetta una lotta decisamente interessante tra chi proverà a fare la differenza sulle salite e i velocisti più resistenti, che faranno il possibile per far sì che sul traguardo di Overijse la corsa possa decidersi in uno sprint ristretto. Gli occhi di tutti saranno puntati senza dubbio sul rientrante Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step). Il belga esordisce in questo 2025 e lo fa dopo un lungo stop a seguito di un infortunio rimediato a dicembre. È chiaro che risulta difficile immaginarlo subito ai grandi livelli fatti vedere lo scorso anno, ma il padrone di casa non sarà al via di Beersel solo con l’obiettivo di partecipare. Per il Wolfpack, in ogni caso, anche Ethan Hayter potrebbe provare a dire la sua, con l’obiettivo di tornare ai livelli messi in mostra nel 2023.

Chi invece può godere dei favori del pronostico è Tom Pidcock (Q36.5). Il britannico ha già vinto quattro volte nei primi mesi della stagione, dimostrando di riuscire spesso a trovare ottime prestazioni in occasioni delle corse messe nel mirino. Forse la Freccia del Brabante è la corsa meno adatta per lui del poker che lo aspetta nei prossimi 10 giorni, ma sicuramente non vorrà farsi scappare l’occasione per una nuovo grande risultato. Chi invece vorrà provare a tutti i modi a vincere è Wout Van Aert (Visma|Lease a Bike). Il belga arriva da un mese complicato tra le strade del nord, con la grossa delusione alla Dwars Door Vlaanderen a cui hanno fatto seguito due quarti posti al Giro delle Fiandre e alla Parigi-Roubaix importanti ma allo stesso tempo deludenti viste le aspettative. Con una startlist finalmente senza Pogacar, Pedersen e Van der Poel questa potrebbe essere la sua occasione per trovare finalmente un nuovo scalpo importante, grazie anche al supporto di un Tiesj Benoot (Visma|Lease a Bike) pronto anche a dire la sua.

Non sarà, come sempre, da sottovalutare neanche la UAE Emirates XRG. Orfana di Pogacar, la formazione emiratina potrà contrare comunque su una coppia interessante formata da Jhonatan Narvaez e da Antonio Morgado, due corridori sempre molto attivi e che spesso sono sinonimo di spettacolo e che anche in questa occasione proveranno a far saltare il banco prima di una eventuale volata, senza dimenticare però uno dei grandi protagonisti sulle pietre di Roubaix, ossia Florian Vermeersch, che potrebbe aver modo di dire la sua anche in una volata ristretta. Chi avrà interesse a fare corsa dura saranno anche corridori come Alex Aranburu e Dylan Teuns (Cofidis), Neilson Powless e Alex Baudin (EF Education-EasyPost), Alexey Lutsenko e Joseph Blackmore (Israel-Premier Tech) o anche la coppia della Lotto formata da Arjen Livyns e da un eccellente passista come Alec Segaert. Non sono da dimenticare in questo gruppo anche Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling), Fredrik Dversnes (Uno-X Mobility) e il duo formato da Mathieu Burgadeau e Anthony Turgis (TotalEnergies) oltre ai giovanissimi Tibor Del Grosso (Alpecin Deceuninck) e Edoardo Zambanini (Bahrain-Victorious).

Dall’altra parte, invece, c’è tutto quell’insieme di corridori che possono essere definiti velocisti resistenti, ossia quegli uomini che, se dovessero riuscire a resistere sulle numerose salite, potrebbero poi fare la voce grossa in una volata ristretta nel finale. È questo il caso di Marijn Van den Berg (EF Education-EasyPost), Cedruc Beullens e Milan Menten (Lotto), Corbin Strong (Israel-Premier Tech), Rory Townsend (Q36.5), Niklas Behrens (Visma|Lease a Bike) e Iuri Leitao (Caja Rural-Seguros RGA), senza dimenticare la Unibet Tietema Rockets, che si presenta al via con Axel Huens e Tomas Kopecky, entrambi corridori che potrebbero lasciare il segno proprio in uno sprint finale.

Borsino dei Favoriti Freccia del Brabante 2025

***** Tom Pidcock
**** Remco Evenepoel, Wout Van Aert
*** Alex Aranburu, Jhonatan Narvaez, Neilson Powless
** Alex Baudin, Tiesj Benoot, Antonio Morgado, Dylan Teuns
* Tibor del Grosso, Alexey Lutsenko, Corbin Strong, Marijn Van den Berg, Florian Vermeersch

Punti UCI Freccia del Brabante 2025

POSIZIONE  PUNTI UCI
1 200
2 150
3 125
4 100
5 85
6 70
7 60
8 50
9 40
10 35
11 30
12 25
13 20
14 15
15 10
16-30 5
31-40 3

Meteo Freccia del Brabante 2025

Leggera pioggia. Possibilità di precipitazioni: 20%. Umidità: 59%. Vento direzione SSE fino a 10 km/h. Temperatura prevista: minima 6°, massima 12°.

Altimetria e Planimetria Freccia del Brabante 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio