Presentazione Percorso e Favoriti E3 SaxoBank Classic 2021

Torna dopo l’annullamento dell’anno scorso e con un nuovo nome la E3 SaxoBank Classic 2021. La classica belga, in programma venerdì 26 marzo, prosegue la settimana dedicata al pavè, iniziata con la Bruges – De Panne di mercoledì e che poi proseguirà domenica con la Gand – Wevelgem. Come da tradizione, questa corsa sarà un antipasto del Giro delle Fiandre, che andrà in scena domenica 4 aprile, di cui ricalca parte del percorso, compresi il Vecchio Kwaremont e il Paterberg, i due iconici muri che caratterizzano il finale della Ronde. Al via troveremo moltissimi degli specialisti delle classiche del Nord con tutte le formazioni WorldTour che hanno garantito la propria partecipazione.

ORARIO DI PARTENZA: 12:15
ORARIO D’ARRIVO (PREVISTO): 16:55-17:35
DIRETTA TV E STREAMING: 14:10-17:55 Eurosport Player
HASHTAG UFFICIALE: #E3SaxobankClassic

Albo d’oro recente E3 SaxoBank Classic

2020 Non disputato a causa della pandemia di Covid-19
2019 STYBAR Zdeněk
2018 TERPSTRA Niki
2017 VAN AVERMAET Greg
2016 KWIATKOWSKI Michał
2015 THOMAS Geraint
2014 SAGAN Peter
2013 CANCELLARA Fabian
2012 BOONEN Tom
2011 CANCELLARA Fabian

Percorso E3 SaxoBank Classic 2021

Harelbeke > Harelbeke (203,9 km)

Questa corsa conferma un percorso decisamente interessante, oltre a proporre la tradizionale sede di partenza e arrivo di Harelbeke. Il tracciato si pone come antipasto del Giro delle Fiandre con 17 muri, alcuni dei quali in comune con la Ronde, disseminati lungo i 203,9 chilometri in programma, per un dislivello complessivo di 2400 metri. I corridori incontreranno il primo dopo 29,5 chilometri, il Katteberg, 750 metri con una pendenza media del 6% che potrebbe fare da trampolino per coloro che vorranno cercare fortuna da lontano. Nei primi 100 chilometri si affronteranno anche tre settori di pavé, Beucarnestraat, Holleweg e Paddenstraat, oltre ai muri di La HouppeKanarieberg e Oude Kruisberg, quest’ultimo novità di questa edizione.

Le asperità principali saranno tuttavia concentrate nella seconda metà del percorso, a partire dal Knokteberg (1,26 km al 7%), sebbene la corsa potrebbe iniziare ad entrare nel vivo sul breve ma duro Taaienberg (700 m al 6,3% con punte del 16%), a 80 chilometri da traguardo. Seguiranno in rapida successione Berg Ten SteneBoigneberg, EikenbergStationberg (oltre al tratto di pavé di Mariaborrestraat), tutti ‘antipasti’ di tre dei muri più famosi delle Fiandre, dove con buona probabilità si deciderà la gara: Kapelberg (750 metri al 7,1%), Paterberg (400 metri al 12,9% con punta del 20,3%) e, ovviamente, Oude Kwaremont (2,2 km al 4%), passato il quale mancheranno 37 chilometri al traguardo.

Le difficoltà, tuttavia, non saranno finite, dato che rimarranno da affrontare altri due strappi, il Karnemelkbeekstraat (1,5 km al 4,9% con punta del 18%) e il Tiegemberg (750 metri al 5,6%), dopo il quale mancheranno 19 chilometri completamente pianeggianti al traguardo, che potrebbero dare la possibilità di rientrare a qualche corridore staccatosi in precedenza, in particolare ad alcuni uomini veloci. Le scorse edizioni, tuttavia, hanno spesso mostrato come non sia agevole, per chi insegue, ricucire su coloro che sono davanti, dato che a fare la differenza in questo finale sono soprattutto le energie rimaste.

Muri E3 SaxoBank Classic 2021

  DALLA PARTENZA ALL’ARRIVO NOME LUNGHEZZA
1 29,2 174,6 Katteberg 750m al 6%, max 11%
2 87,6 116,2 La Houppe 1,88 km al 4,8%, max 10%
3 92,4 111,4 Kanarieberg 1,05 km al 7,7%, max 14%
4 100,8 103,0 Oude Kruisberg 800m al 4,8%, max 9%
5 109,4 94,4 Knokteberg 1,26 km al 7%, max 13%
6 113,9 89,9 Hotondberg 1,2 km al 4%, max 8%
7 119,8 84,0 Kortekeer 1 km al 6,4%, max 17%
8 124,2 79,6 Taaienberg 700m al 6,3%, max 16%
9 133,1 70,7 Berg ten Stene 1,3 km al 5,2%, max 9%
10 137,7 66,1 Boigneberg 1 km al 5,2%, max 12,3%
11 142,5 61,3 Eikenberg 1,25 km al 6,2%, max 10%
12 147,0 56,8 Stationberg 700m al 3,2%, max 10%
13 158,2 45,6 Kapelberg 750m al 7,1%, max 14%
14 161,9 41,9 Paterberg 400m al 12,9%, max 20,3%
15 166,5 37,3 Oude Kwaremont 2,2 km al 4%, max 11,6%
16 173,9 29,9 Karnemelkbeekstraa 1,53 km al 4,9%, max 18%
17 184,6 19,2 Tiegemberg 750m al 5,6%, max 9%

Favoriti E3 SaxoBank Classic 2021

Clicca qui per la startlist

Se parliamo di antipasto di Giro delle Fiandre è lecito considerare favoriti coloro che si sono giocati la Ronde lo scorso anno. Wout Van Aert (Jumbo-Visma) e Mathieu van der Poel (Alpecin-Fenix) vorranno provare a darsi battaglia, come fanno da quando erano poco più che bambini, con il belga che in questo momento sembra essere in crescita, mentre il neerlandese pare partire leggermente svantaggiato rispetto al rivale. I due però non saranno i soli papabili vincitori e non dovranno fare l’errore di pensarlo. Sarebbe lieto di sfruttare un’eccessiva marcatura Jasper Stuyven (Trek-Segafredo), che con una grande azione alla Sanremo ha approfittato dell’eccessivo attendismo degli avversari e, soprattutto, ha dimostrato di avere una grande gamba, che lo rende ovviamente uno dei principali favoriti anche nella gara di domani.

L’unico che aveva provato a seguire il belga alla Sanremo era stato Soren Kragh Andersen (Team DSM), che non è arrivato sul podio della Classicissima solo a causa di qualche errore tattico, ma che nell’ultimo anno ha mostrato una crescita enorme, tale che non sarebbe più tanto sorprendente vederlo alzare le braccia al cielo in una corsa di questo livello. La sua squadra potrà comunque contare anche su Tiesj Benoot, atteso da diverse stagioni da una giornata da protagonista sul pavé. In una corsa WorldTour di un giorno ha già esultato quest’anno Davide Ballerini (Deceuninck-QuickStep), che vista l’assenza di Julian Alaphilippe avrà l’intero Wolfpack al suo servizio, con specialisti come Zdenek StybarYves Lampaert (ma anche Florian Senechal e Kasper Asgreen), che potrebbero cercare altresì la gloria in prima persona qualora se ne presentasse l’opportunità, con il ceco che ha già lasciato il segno in questa corsa due anni fa.

Tra le squadre che potranno contare su più di un uomo per il successo, è molto interessante la coppia della Ag2r Citroen composta da Greg Van Avermaet, vincitore ad Harelbeke nel 2017 e sul podio in altre tre occasioni, e Oliver Naesen, che tuttavia nelle ultime uscite non è apparso brillantissimo. Due leader anche per la Lotto Soudal, che sarà al via con Philippe Gilbert, due volte secondo negli scorsi anni, e John Degenkolb, che proverà a superare indenne le asperità per attendere lo sprint. Cosa che potrebbero provare a fare anche corridori come Sonny Colbrelli (Bahrain Victorious), reduce da una buona Milano-Sanremo, Matteo Trentin (UAE Team Emirates), già terzo in questa gara qualche anno fa, e Mads Pedersen (Trek-Segafredo), che ha già dato prova di essere competitivo a queste latitudini conquistando Gand-Wevelgem e Kuurne.

Ha aggiunto questa corsa al suo programma all’ultimo momento Tom Pidcock (Ineos Grenadiers), giovane talento che ha già dimostrato in questo inizio di stagione di poter lottare con i migliori, ottenendo buoni risultati. Il 21enne ha già assaggiato i muri delle Fiandre alla Omloop Het Nieuwsblad e alla Kuurne-Bruxelles-Kuurne, ma su un percorso come questo l’esperienza sarà fondamentale. Esperienza che sicuramente possiede Sep Vanmarcke (Israel Start-Up Nation), che ha ottenuto numerosi piazzamenti sul pavé in carriera ma a cui non è mai riuscito il colpo grosso, allo stesso modo di Michael Matthews (Team BikeExchange), più volte piazzato nelle classiche ma a cui manca ancora il risultato di prestigio.

Orfana di Peter Sagan, la Bora-hansgrohe punterà tutto su Nils Politt, già nella top ten a Omloop e Kuurne quest’anno, ma il team tedesco potrà contare anche su Daniel Oss, che nel 2013 concluse la gara al terzo posto. Tra gli italiani, poi, non si può non considerare il vincitore del Fiandre 2019 Alberto Bettiol (EF Education-Nippo), che tuttavia non è al meglio della forma.

Saranno comunque tanti i corridori che potrebbero ottenere un risultato di prestigio ad Harelbeke: tra questi, possiamo citare Ivan Garcia Cortina (Movistar), Dylan Teuns (Bahrain Victorious), Stefan Kung (Groupama-FDJ), Alexander Kristoff (UAE Team Emirates), Anthony Turgis (Total Direct Energie), secondo alla Kuurne-Bruxelles-Kuurne e in top10 alla Milano-Sanremo, Dimitri Claeys (Qhubeka Assos), Niki Terpstra (Total Direct Energie), qui vincitore nel 2018, Michael Gogl (Qhubeka Assos), a lungo con i migliori e poi sesto alla Strade Bianche 2021, e Edvald Boasson Hagen (Total Direct Energie).

Borsino E3 SaxoBank Classic 2021

***** Wout Van Aert
**** Jasper Stuyven, Mathieu van der Poel
*** Davide Ballerini, Søren Kragh Andersen, Tom Pidcock
** Matteo Trentin, Mads Pedersen, Greg Van Avermaet, Sep Vanmarcke
* Tiesj Benoot, Oliver Naesen, Nils Politt, Zdenek Stybar, Sonny Colbrelli

Meteo E3 SaxoBank Classic 2021

Nuvoloso con rovesci. Umidità relativa 65%. Precipitazioni 80%. Vento fino a 27 km/h in direzione SSO. Temperatura minima 4° C, massima 12° C.

Altimetria e Planimetria E3 SaxoBank Classic 2021

Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio