Presentazione Percorso e Favoriti Classic Var 2025

Venerdì 21 febbraio il calendario europeo vivrà l’appuntamento con la Classic Var 2025. La competizione francese, di categoria 1.1, ha una storia giovanissima, dato che ha vissuto la sua prima edizione solo l’anno scorso e rientra in un fine settimana che prevederà poi, fra sabato e domenica, la due giorni del Tour des Alpes Maritimes 2025, competizione che si snoderà nelle stesse zone. Il percorso tracciato si annuncia molto impegnativo, con tanta salita da affrontare e con un finale che punta verso l’alto. La giornata, quindi, sarà dedicata a corridori capaci di fare la differenza in quota e dotati di un finale esplosivo, qualora la differenza non sia già stata fatta prima degli ultimissimi chilometri.

ORARIO DI PARTENZA: 12:00
ORARIO DI ARRIVO PREVISTO: 16:06
DIRETTA TV E STREAMING: 14:55-16:25 Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #ClassicVar

Albo d’Oro Classic Var

2024 MARTINEZ Lenny

Percorso Classic Var 2025

Le Luc – Fayence (163,2 km)

Rispetto alla prima edizione, cambia il percorso della corsa transalpina, che prenderà il via dal Circuito automobilistico del Var di Le Luc per affrontare 163,2 chilometri piuttosto movimentati fino a Fayence. A parte la partenza in salita per la presenza di un breve strappo iniziale, i primi 35 chilometri saranno quasi tutti in leggera discesa, ma in seguito cominceranno i saliscendi e i corridori non troveranno più un metro di pianura. La prima salita ufficiale la si incontrerà però ai -80 dalla conclusione con l’inizio del GPM del Col de la Grange (8,1 km al 4,5%, max. 12,1%), passato il quale si percorreranno una quarantina di chilometri per lo più discendenti, ma sempre piuttosto ondulati.

Entrati negli ultimi 30 chilometri la strada tornerà a salire verso il Colle Rousse (3,9 km al 4,2%, max. 9,7%), dove potrebbe registrarsi qualche attacco o il tentativo di una qualche squadra di aumentare il ritmo per scremare il gruppo. Dopo lo scollinamento, il percorso si manterrà movimentato per i successivi 15 chilometri e diventerà un più tranquillo solo nell’approccio allo strappo conclusivo di Fayence, che con i suoi 1200 metri al 9,6% (e punta del 15,5%) sarà quasi sicuramente decisivo per stabilire il vincitore di giornata, favorendo soprattutto i corridori dotati di una buona esplosività.

Favoriti Classic Var 2025

Clicca qui per la startlist

Il ripido muro finale chiama inevitabilmente in causa gli scalatori e per come è strutturata la corsa pensare di anticipare appare davvero molto difficile. Il precedente Colle Rousse potrebbe anche offrire qualche spunto, ma tra le due asperità sembra esserci troppa pianura e per una squadra ben organizzata non sembra difficile pensare di poter andare a chiudere. Su un finale di questo tipo la Bahrain-Victorious può fare molto male, potendo contare su due carte molto interessanti come Lenny Martinez e Santiago Buitrago, con il secondo che potrebbe essere la carta migliore visto l’ottimo stato di forma dimostrato in questo inizio di stagione, in cui ha confermato di avere già una bella esplosività nelle gambe. Il francese è comunque pedina decisamente ostica e potrebbe anche essere favorito da una maggiore marcatura sul suo compagno.

L’uomo che maggiormente potrebbe preoccuparli è Kévin Vauquelin (Arkéa-B&B Hotels), un altro che ha già timbrato il cartellino quest’anno, ma che comunque, in generale, su questo tipo di arrivi può dire la sua, potendo inoltre anche contare su un discreto spunto veloce che potrebbe permettergli di correre più sulla difensiva. Discorso simile per i connazionali Clément Champoussin (XDS Astana) e Dorian Godon (Decathlon Ag2r La Mondiale), con il primo più scalatore e il secondo più veloce, entrambi poi ben circondati visto che il team kazako schiera anche Christian Scaroni e Simone Velasco, che potrebbero invece provare una condotta di gara più offensiva, mentre il secondo ha in Victor Lafay e Paul Lapeira due validissime alternative, anche loro forse più destinati a muoversi in maniera meno attendista, pur avendo entrambi una bella “giclette” come dicono in patria.

Dovranno quasi necessariamente provare a staccare – o quantomeno sfiancare – i rivali uomini come Joe Blackmore (Israel-PremierTech), Richard Carapaz (EF Education – EasyPost) e Guillaume Martin (Groupama-FDJ), così come Axel Baudin (EF Education – EasyPost), Jefferson Cepeda (EF Education – EasyPost) o Edoardo Zambanini (Bahrain Victorious), anche se questo secondo terzetto sembra più destinato a lavorare per i compagni. Da non sottovalutare anche corridori come Rudy Molard (Groupama-FDJ) e Jordan Jegat (TotalEnergies): il primo eterno comprimario che ha già mostrato di potersi issare ai vertici, il secondo tra le rivelazioni della scorsa stagione del calendario nazionale e non solo, approdato tardi al ciclismo che conta, ma subito con buoni risultati in corse impegnative come questa.

Nel novero degli outsider entrano anche uomini come Mathieu Burgaudeau (TotalEnergies), Ewen Costiou (Arkéa-B&B Hotels), Valentin Ferron (TotalEnergies), Krists Neilands (Israel-PremierTech) e Quentin Pacher (Groupama-FDJ), corridori che presumibilmente per provare a vincere dovrebbero sovvertire i pronostici ed emergere in una corsa tattica che si andrebbe a decidere con una azione dalla media distanza. Da sorvegliare anche l’astro nascente Jarno Widar, che assieme all’altro giovanissimo Alec Segaert guida la Lotto, e che sulla carta è perfetto per questo tipo di arrivi.

Borsino dei Favoriti Classic Var 2025

***** Santiago Buitrago
**** Lenny Martinez, Kévin Vauquelin
*** Richard Carapaz, Clément Champoussin, Dorian Godon
** Jordan Jegat, Victor Lafay, Rudy Molard, Christian Scaroni
* Joe Blackmore, Paul Lapeira, Guillaume Martin, Simone Velasco, Edoardo Zambanini

Punti UCI Classic Var 2025

POSIZIONE PUNTI UCI
1 125
2 85
3 70
4 60
5 50
6 40
7 35
8 30
9 25
10 20
11 15
12 10
13 5
14 5
15 5
16 3
17 3
18 3
19 3
20 3
21 3
22 3
23 3
24 3
25 3

Meteo Previsto Classic Var 2025

Nuvoloso. Possibilità di precipitazioni: 20%. Umidità relativa: 74%. Vento fino a 18 km/h in direzione NO. Temperatura prevista: minima 12°, massima 14°.

Altimetria e Planimetria Classic Var 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio