Presentazione Percorso e Favoriti 4 Giorni di Dunkerque 2024

Va in scena la 4 Giorni di Dunkerque 2024. La classica breve corsa a tappe francese si svolgerà fra martedì 14 e domenica 19 maggio e presenterà, a dispetto della sua ormai storica denominazione, sei giornate di gara. Si starà nelle zone del Nord della Francia, su strade spesso spazzate da vento e pioggia, per un appuntamento che è di livello Pro.Series e che mette quindi in palio tanti preziosi punti UCI, sia per quel che riguarda i singoli arrivi che per quel che concerne la classifica generale. La corsa, cui parteciperanno complessivamente 18 squadre, di cui sei di categoria WorldTour vivrà di percorsi principalmente pianeggianti, fatta eccezione per una delle tappe, che sarà probabilmente quella che definirà la classifica finale. Nel 2023 a imporsi fu il francese Romain Gregoire.

HASHTAG UFFICIALE: #4jdd

Albo d’Oro recente 4 Giorni di Dunkerque

2023 GRÉGOIRE Romain
2022 GILBERT Philippe
2021 Non disputata
2020 Non disputata
2019 TEUNISSEN Mike
2018 CLAEYS Dimitri
2017 VENTURINI Clément
2016 COQUARD Bryan
2015 KONOVALOVAS Ignatas
2014 DEMARE Arnaud

Percorso 4 Giorni di Dunkerque 2024

Si parte da Dunkerque e, per la prima tappa, si andrà verso il mare: la località di arrivo è infatti quella di Le Touquet, che è anche nota come la spiaggia di Parigi. In tutto saranno 173 chilometri. La parte centrale del percorso di giornata prevede diverse asperità, brevi e abbastanza irregolari, ma la loro sequenza terminerà intorno ai -50 chilometri dall’arrivo: da lì in poi il tracciato sarà interamente pianeggiante e il traguardo non dovrebbe sfuggire ai (tanti) velocisti presenti. Un po’ meno scontato l’arrivo in volata per quel che riguarda la seconda tappa, che andrà da Wilmereux ad Abbeville: l’intero percorso è costellato di muri, non lunghi, ma sicuramente insidiosi e anche il finale presenta una breve ascesa, che si concluderà a poco più di sette chilometri dall’arrivo e che potrebbe pesare nelle gambe dei corridori più veloci.

Diversi su e giù sono presenti nel menù della terza giornata di gara, per la tappa che andrà da Saint-Laurent-Blangy a Bouchain, che misura complessivamente 165,1 chilometri. Lungo il percorso non ci sono ascese molto esigenti, ma il tracciato è quello tipico di queste zone della Francia, con strade strette, nervose e molto irregolari. Il finale, però, è più tranquillo rispetto al resto della giornata e il traguardo non dovrebbe sfuggire alle ruote più veloci presenti in gruppo. Più impegnativa, sulla carta, sarà la quarta frazione, che partirà da Mazingarbe e si concluderà a Pont-à-Marcq, dopo 171,3 chilometri: il grosso della giornata trascorrerà all’interno di un circuito finale, che misura 22 chilometri, che andrà ripetuto per quattro volte e che, soprattutto, presenta al suo interno tre settori di pavé. In tutto, i corridori avranno da mandar giù 20,8 chilometri di strade pietrose.

La tappa più complicata dal punto di vista altimetrico sarà comunque la quinta, con partenza da Arques e arrivo a Cassel al termine di 179,1 chilometri molto movimentati. Anche in questo caso, il nocciolo della questione sta in un circuito, che i corridori dovranno ripetere otto volte e che misura 14,6 chilometri. Lungo questo anello ci sono un paio di settori di strada ciottolata e dei tratti in salita che potranno fare sicuramente la differenza. In cima a uno di questi sarà inoltre piazzato lo striscione dell’arrivo, a completare una giornata di gara che si annuncia davvero dura. Il finale della 4 Giorni di Dunkerque avrà poi luogo sulle strade della storica cittadina del Nord-Pas-de-Calais, che ospiterà l’arrivo dell’ultima tappa, lunga 176,8 km, con partenza dalla spiaggia di Loon. Una tappa molto più tranquilla e che chiamerà al lavoro i velocisti che saranno ancora in gara.

Tappe 4 Giorni di Dunkerque 2024

Tappa 1 (14/05): Dunkerque – Le Touquet-Paris-Plage (173 km)
Tappa 2 (15/05): Wimereux – Abbeville (184,3 km)
Tappa 3 (16/05): Saint-Laurent-Blangy – Bouchain (165,1 km)
Tappa 4 (17/05): Mazingarbe – Pont-à-Marcq (171,3 km)
Tappa 5 (18/05): Arques – Cassel (179,1 km)
Tappa 6 (19/05): Loon-Plage – Dunkerque (176,8 km)

Favoriti 4 Giorni di Dunkerque 2024

Clicca qui per la startlist

La 4 Giorni di Dunkerque è sempre una corsa incerta e aperta a scenari di vario tipo, ma che tende a premiare i corridori veloci ma anche esplosivi e resistenti sulle brevi salite. La Groupama-FDJ vuole provare a difendere il titolo conquistato 12 mesi fa con Romain Gregoire e schiera una formazione con tre punte di diamante come l’esperto scalatore Rudy Molard, recentemente terzo al Tour du Finistère, un corridore completo come il norvegese Sven Erik Bystrøm, e un giovane rampante e talentuoso come il 22enne britannico Samuel Watson, autore di un avvio di stagione di tutto rispetto e che potrebbe sfruttare la sua freschezza nelle tappe più mosse, oltre all’altrettanto giovane e talentuoso Paul Penhoët, appena rientrato alle gare dopo un lungo infortunio.

A voler cercare di spodestare il team francese dal trono ci sarà senza dubbio la Soudal-QuickStep, che si presenta al via con un corridore esperto e potente come il danese Kasper Asgreen e uno scalatore sopraffino come l’italiano Fausto Masnada. Tra i due probabile che il capitano sia proprio Asgreen, che ha della resistenza il suo punto di forza e sa alla perfezione come comportarsi nelle strade del Belgio anche in caso di forte vento e intemperie. Non escludiamo però un attacco di Masnada, forse uno dei migliori scalatori in lista di partenza, nella tappa di Cassel.

Diversi i grandi nomi anche per quanto riguarda la Decathlon Ag2r La Mondiale, che può contare sui veloci Sam Bennett e Pierre Gautherat per guadagnare secondi di abbuono nelle volate di gruppo, ma anche in corridori completi come l’agguerrito Dries De Bondt, quinto alla Dwaars Door Vlaanderen, e altri due ciclisti espertissimi come il belga Oliver Naesen, veloce negli sprint e sempre pericoloso nelle classiche del Belgio, e il norvegese Edvald Boasson Hagen. Ad avere più di una valida opzione è anche la Arkea-B&B Hotels, che punta alle volate con una ruota veloce come Arnaud Demare, uno degli sprinter più forti in startlist ma che non gareggia dalla fine di marzo, ma soprattutto con Amaury Capiot, velocissimo in volata e anche resistente nelle corse selettive.

L’espertissimo tedesco John Degenkolb sarà il faro e regista di un Team dsm-firmenich PostNL che darà filo da torcere a tutti nelle volate di gruppo, anche grazie al giovane olandese Casper Van Uden, autore di una buona Tirreno-Adriatico, ma che cercherà anche di farsi valere nelle tappe con profilo più mosso con un corridore completo come Nils Eekhoff, che sa anche essere rapido nelle volate ristrette. La Lotto Dstny punterà tutto sul talentuosissimo 23enne Jenno Berckmoes, grande rivelazione alla Settimana Coppi e Bartali di quest’anno, ma potrà anche contare sull’esplosività del 21enne Alec Segaert per le tappe più mosse e sulla velocità di Milan Menten per le volate di gruppo.

Un altro giovane che vuole mettersi in mostra in corse di alto livello è il classe 2000 della TotalEnergies Thomas Gachignard, che quest’anno ha chiuso nella Top10 sia Tro-Bro Leon che Dwars Door Vlaanderen. Al suo fianco alcuni compagni di squadra più esperti ma altrettanto pericolosi in ottica classifica generale come i francesi Anthony Turgis e Fabien Doubey, che però in questa prima parte di stagione sembrano faticare a trovare il giusto colpo di pedale. La Cofidis schiera invece un giovane velocissimo come Milan Fretin, recentemente quinto al Circuito di Vallonia, e il veloce e resistente Alexis Renard, ma anche alcuni corridori più esperti e resistenti sulle brevi salite come Piet Allegaert, Aimè De Gendt e Ben Hermans.

Il 24enne belga Luca Van Boven, sesto al GP Morbihan, è un giovane in un ottimo momento di forma che sarà il capitano di una Bingoal WB che può contare anche sul talentuoso 22enne italiano Giacomo Villa che non vede l’ora di mettere in mostra tutto il suo potenziale. Una squadra Professional che può fare molto bene nelle volate di gruppo è la Israel-Premier Tech, sia con il velocissimo tedesco Pascal Ackermann, sia con il neozelandese Corbin Strong che, essendo più resistente può fare un pensierino anche alla classifica generale, così come Tom Van Asbroeck e Jake Stewart. Ma il corridore più in forma della formazione israeliana è senza dubbio il 23enne statunitense Riley Sheehan, che nell’ultimo mese ha collezionato Top5 in corse di alto livello come il GP di Francoforte.

Per quanto riguarda la Q36.5 Pro Cycling, potrebbe ottenere un buon risultato l’irlandese Rory Townsend, che nel corso dell’ultimo anno è stato in grado di mettersi in evidenza in diverse occasioni sulle strade francesi, mentre per quanto riguarda le formazioni Continental attenzione soprattutto a Morné Van Niekerk (St Michel-Mavic-Auber93), autore di una grande Tro-Bro Léon, e al compagno di squadra Alexandre Delettre, a Emmanuel Morin e Samuel Leroux (Van Rysel-Roubaix), e ad Alexis Guerin (Philippe Wagner/Bazin).

Borsino dei Favoriti 4 Giorni di Dunkerque 2024

***** Corbin Strong
**** Kasper Asgreen, Riley Sheehan
*** Jenno Berckmoes, Rudy Molard, Oliver Naesen
** Nils Eekhoff, Thomas Gachignard, Pierre Gautherat, Samuel Watson
* Piet Allegaert, Amaury Capiot, Alexandre Delettre, Alec Segaert, Luca Van Boven

Altimetrie e Planimetrie 4 Giorni di Dunkerque 2024

Tappa 1 (14/05): Dunkerque – Le Touquet-Paris-Plage (173 km)

Tappa 2 (15/05): Wimereux – Abbeville (184,3 km)

Tappa 3 (16/05): Saint-Laurent-Blangy – Bouchain (165,1 km)

Tappa 4 (17/05): Mazingarbe – Pont-à-Marcq (171,3 km)

Tappa 5 (18/05): Arques – Cassel (179,1 km)

Tappa 6 (19/05): Loon-Plage – Dunkerque (176,8 km)

Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio