Percorso e Borsino dei Favoriti Giro del Belgio 2025

Archiviato il Giro del Delfinato si passa al Giro del Belgio 2025. In avvicinamento al Tour de France, tra le gare che precedono il grande evento c’è anche la gara di categoria 2.Pro in terra belga, che quest’anno prenderà il via mercoledì 18 giugno da Merelbeke-Melle per concludersi poi nella capitale Bruxelles domenica 22 giugno. Percorso che è rimasto per lo più molto simile a quello dello scorso anno e, come di consueto da queste parti, le frazioni saranno quasi tutte senza asperità eccessive in termini altimetrici. Saranno 22 le squadre al via: 8 di categoria WorldTour, a cui si uniranno 9 compagini Professional e 3 Continental, oltre ad altre due squadre che hanno la loro matrice nell’attività di ciclocross.

HASHTAG UFFICIALE: #BaloiseBelgiumTour

Albo d’Oro recente Giro del Belgio

2024 WÆRENSKJOLD Søren
2023 VAN DER POEL Mathieu
2022 SCHMID Mauro
2021 EVENEPOEL Remco
2020 Non disputato a causa della pandemia di Covid-19
2019 EVENEPOEL Remco
2018 KEUKELEIRE Jens
2017 KEUKELEIRE Jens
2016 DEVENYNS Dries
2015 VAN AVERMAET Greg

Percorso Giro del Belgio 2025

La prima tappa avrà partenza da Merelbeke-Melle e vedrà i corridori all’opera, almeno nella prima fase, su strade ondulate e affrontate anche durante le Classiche del Nord: ci sono infatti due muri in pavé nel menù iniziale, quello di Beerlegem e quello di Gavere. Una volta imboccata la direzione del nord, il tracciato si farà più dolce, anche se ci sarà un altro paio di tratti di ciottolato prima di imboccare il circuito finale, da ripetere tre volte, con conclusione nella località marittima di Knokke-Helst. L’anello finale misura 19,3 chilometri ed è caratterizzato da diverse curve. In particolare, nell’ultimo chilometro ce ne saranno due praticamente ad angolo retto.

Il secondo giorno di gara prevede una frazione di 194,6 chilometri del tutto pianeggiante e senza particolari connotazioni, dal punto di vista del tracciato. Si parte da Beringen e si arriva a Putte, intorno a cui si snoderà un circuito di 25 chilometri che i corridori dovranno ripetere per quattro volte: attenzione però a un settore di pavé, il Peulisbaan, posto a 7 chilometri dal traguardo, che potrebbe anche causare qualche tentativo di attacco da parte di atleti speranzosi di evitare la volata di gruppo.

Venerdì 20 giugno andrà poi in scena una delle tappe probabilmente decisive in chiave classifica. È infatti il giorno della cronometro individuale, abbastanza breve (9,7 chilometri), con partenza e arrivo a Tessenderlo-Ham. L’anello disegnato dagli organizzatori prevede giusto qualche curva, mentre, per quel che riguarda l’altimetria, i corridori si troveranno di fronte un vero e proprio biliardo. Diverso lo scenario che caratterizzerà la quarta frazione, con partenza e arrivo a Durbuy (173 chilometri): il tracciato è in pratica una ripetizione di quello visto nel 2024 e conterà in particolare su un circuito da ripetere per quattro volte, con al suo interno le asperità di Champs des Hêtres, Petite Sommes, Rue du Bout, Côte de Hermanne e il Mur de Durbuy (1,2 km al 6%, con punta massima al 12%). L’arrivo è posto poche centinaia di metri il GPM relativo al Mur de Durbuy, su una strada che peraltro continua a salire fino allo striscione del traguardo. In tutto i corridori dovranno assorbire un dislivello positivo complessivo di 2974 metri.

Il gran finale avrà luogo sulle strade della capitale Bruxelles, dove saranno posti la partenza e l’arrivo. Anche in questo caso, la giornata sarà caratterizzata da un circuito lungo 37,6 chilometri, da ripetere per quattro volte. Non sono presenti particolari asperità, né altimetriche né di “pavimentazione”, e l’arrivo, situato nella Esplanade e con l’Atomium sullo sfondo, non dovrebbe essere differente da una volata di gruppo.

Tappe Giro del Belgio 2025

Tappa 1 (18/06): Merelbeke-Melle – Knokke-Heist (197,5 km)
Tappa 2 (19/06): Beringen – Putte (194,6 km)
Tappa 3 (20/06): Tessenderlo-Ham – Tessenderlo-Ham (9,7 km, crono)
Tappa 4 (21/06): Durbuy – Durbuy (173 km)
Tappa 5 (22/06): Bruxelles – Bruxelles (183,4 km)

Borsino dei Favoriti Giro del Belgio 2025

***** Filippo Ganna
**** Thibau Nys, Alec Segaert
*** Jasper Philipsen, Rasmus Tiller, Florian Vermeersch
** Nils Eekhoff, Rune Herregodts, Lander Loockx, Ben Turner
* Jonas Abrahamsen, Filippo Baroncini, Jenno Berckmoes, Carlos Canal, Ethan Hayter

Punti UCI Giro del Belgio 2025

POSIZIONE CLASSIFICA FINALE  PUNTI UCI POSIZIONE TAPPA SINGOLA PUNTI UCI
1 200 1 20
2 150 2 15
3 125 3 10
4 100 4 5
5 85 5 3
6 70
7 60
8 60
9 40
10 35
11 30
12 25
13 20
14 15
15 10
16-30 5
31-40 3

Altimetrie e Planimetrie Giro del Belgio 2025

Tappa 1 (18/06): Merelbeke-Melle – Knokke-Heist (197,6 km)

Tappa 2 (19/06): Beringen – Putte (194,6 km)

Tappa 3 (20/06): Tessenderlo-Ham – Tessenderlo-Ham (9,7 km, crono)

Tappa 4 (21/06): Durbuy – Durbuy (173 km)

Tappa 5 (22/06): Bruxelles- Bruxelles (183,4 km)

Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio