Parigi-Nizza 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Sesta Tappa: Saint-Julien-en-Saint-Alban – Berre l’Étang (209,8 km)

Alla Parigi – Nizza 2025 tornano a giocarsi la vittoria le ruote veloci. La sesta tappa della Corsa del Sole si presenta, almeno sulla carta, più agevole delle precedenti, senza particolari difficoltà altimetriche, pur essendo la più lunga di questa edizione. I velocisti, quindi, dovrebbero giocarsi la frazione di venerdì 14 marzo, sfruttando un percorso non del tutto pianeggiante, ma di certo non esigente. Il percorso di giornata, infatti, che va da Saint-Julien-en-Saint-Alban a Berre l’Étang, per un totale di 209,8 chilometri, presenta solo tre côtes, comunque sufficientemente lontane dal traguardo, che sarà preceduto da una decina di chilometri pianeggianti.

ORARIO DI PARTENZA UFFICIALE: 11:20
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 16:15-16:42
DIRETTA TV E STREAMING: 15:45-16:45 RaiSport / 14:45-16:45 Discovery+ / 16:05-16:50 Eurosport 2
HASHTAG UFFICIALE: #ParisNice

Percorso Sesta Tappa Parigi – Nizza 2025

Si parte da Saint-Julien-en-Saint-Alban subito con una leggera salita seguita da un breve tratto in discesa, che potrebbe essere luogo di vari attacchi e della nascita di un’eventuale fuga di giornata. Dopodiché, la linea altimetrica resterà sostanzialmente tranquilla per una settantina di chilometri, fino alla prima salita di giornata, intorno al km 88, la Côte de Pouzilhac (1,8 km al 5%), categorizzata come GPM di Terza categoria. Si procederà, poi, nuovamente su strade piuttosto tranquille, fino al km 140 di corsa, quando si affronteranno le altre due principali difficoltà di giornata in successione: prima la Côte des Baux-de-Provence (2,5 km al 5,1%) e poi la Côte de Mouriès (1,2 km al 5%), entrambe categorizzate come GPM di Terza categoria e che non appaiono particolarmente insidiose.

L’ultimo ostacolo sul menù di giornata sarà lo strappo non categorizzato a Lançon-Provence a circa 20 chilometri dal finale, dove la corsa potrebbe animarsi anche per la presenza degli abbuoni posti al traguardo volante, pur essendo uno strappo molto breve e non particolarmente decisivo. Dopo una breve discesa, gli ultimi dieci chilometri saranno pianeggianti, senza grandi difficoltà neanche da un punto di vista planimetrico, se non una ultima doppia curva all’interno dell’ultimo chilometro, fino al traguardo a Berre l’Étang, dove i velocisti dovrebbero giocarsi il successo senza difficoltà.

Favoriti Sesta Tappa Parigi – Nizza 2025

Il profilo di tappa non particolarmente esigente e il finale pianeggiante dovrebbero vedere tornare protagonisti i velocisti, dopo una serie di frazioni non adatte alle ruote veloci. Il favorito numero uno è dunque inevitabilmente Tim Merlier (Soudal Quick-Step): il campione europeo ha già dimostrato nelle prime due tappe di essere il miglior velocista presente in gara, vincendo entrambe le volate con un significativo distacco. Anche in questa sesta frazione, quindi, gli occhi saranno di necessità puntati sul corridore belga.

Interessanti risultati nelle volate iniziali li ha colti anche Arnaud Démare (Arkéa-B&B Hotels), che cercherà di migliorare i propri piazzamenti e di competere per il podio, soprattutto dopo il secondo posto della prima tappa. Insieme a lui, proverà a migliorarsi il colombiano Juan Sebastián Molano (UAE Team Emirates-XRG), che, dopo un buon quarto posto nella frazione d’apertura, ha poi avuto maggiori difficoltà nella seconda frazione e cercherà sicuramente di sfruttare l’occasione per ottenere un miglior risultato, pur non essendo uno sprinter da volate pure, ma potrebbe essere uno di quelli usciti meglio da queste tappe complicate.

Alexander Kristoff (Uno-X Mobility) proverà sicuramente a replicare il buon piazzamento della seconda tappa, dopo non aver trovato spazio nella giornata iniziale. Ci si può aspettare che anche Mads Pedersen (Lidl Trek) proverà a dire la sua, pur non essendo del tutto adatto a un finale pianeggiante, magari contando sull’ottima forma che ha dimostrato nelle tappe precedenti, in cui ha saputo creare selezione anche in salita. Due buoni risultati nelle prime due giornate li ha ottenuti anche Axel Zingle (Visma|Lease a Bike), da cui quindi ci si potrebbe nuovamente aspettare una buona volata, pur non essendo un velocista puro.

Per la Tudor, Alberto Dainese proverà a infilarsi nella volata, sperando di trovare delle condizioni non troppo insidiose e complicate per provare a migliorare i propri piazzamenti delle prime due frazioni della Corsa del Sole. Perso Fabio Jakobsen il Team Picnic PostNL potrà contare comunque su Tobias Lund Andresen, giovane velocista danese in rampa di lancioche già da tempo si divide proficuamente gli sprint con il leader designato.

Dopo l’ottimo secondo posto della seconda giornata e il piazzamento della prima, anche Emilien Jeannière (TotalEnergies) proverà a ripetersi e a competere per la vittoria finale, anche se appare ancora acerbo a questi livelli, mentre la Red Bull – Bora – Hansgrohe proverà di nuovo a puntare su Mick van Dijke, specialmente dopo il buon risultato della prima frazione. Il Team Jayco-AlUla dovrebbe nuovamente affidarsi a Max Walscheid piuttosto che su Michael Matthews, essendo il più adatto per un arrivo piatto come quello della sesta frazione. Potrebbero cercare un buon piazzamento anche Vincenzo Albanese (EF Education-EasyPost), anche se è apparso molto colpito dal freddo in questi due giorni, e, specialmente, Yevgeniy Fedorov (XDS Astana), che ha stupito con due buoni risultati nelle frazioni inaugurali della Corsa del Sole, prendendo così la leadership negli sprint ad uno sprinter invece più puro come Cees Bol, che sulla carta appare comunque adatto alla giornata. Nella mischia potrebbero infilarsi anche i vari Stanislaw Aniolkowski (Cofidis) e Hugo Page (Intermarché-Wanty), meno quotati, ma entrambi già capaci di sorprendere anche ad alti livelli grazie alla loro abilità di muoversi nel finale.

Lo strappo di Lançon-Provence sembra troppo lontano dal traguardo perché un eventuale attacco si possa concretizzare in una vittoria, specialmente perché gli ultimi dieci chilometri sono sostanzialmente pianeggianti e il finale sembra poco adatto a un eventuale colpo da finisseur. Volendo immaginare una possibile azione per anticipare, potrebbero riuscire nell’impresa corridori come Joshua Tarling (Ineos Grenadiers), Stefan Küng (Groupama-FDJ) o Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility), già attivi in questi primi giorni, così come potrebbero cercare di inventarsi qualcosa anche uomini di esperienza come Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling) e Anthony Turgis (TotalEnergies), anche se entrambi hanno un velocista di cui occuparsi e potrebbero non avere grande spazio di manovra. In caso il finale si dimostri più tecnico del previsto, attenzione anche Iuri Leitao (Caja Rural – RGA), anche lui capace di questo tipo di azioni a sorpresa.

Borsino dei Favoriti Sesta Tappa Parigi – Nizza 2025

***** Tim Merlier
**** Arnaud Démare, Mads Pedersen
*** Alberto Dainese, Alexander Kristoff, Juan Sebastián Molano
** Emilien Jeannière, Tobias Lund Andresen, Mick van Dijke, Axel Zingle,
* Stanislaw Aniolkowski, Yevgeniy Fedorov, Michael Matthews, Hugo Page, Max Walscheid

Meteo Previsto Sesta Tappa Parigi – Nizza 2025

Rovesci di pioggia. Possibilità di precipitazioni: 35%. Umidità: 72%. Vento direzione SSE fino a 15 km/h. Temperatura prevista: minima 7°, massima 11°.

Maggiori insidie Sesta Tappa Parigi – Nizza 2025

Il profilo altimetrico non dovrebbe creare difficoltà ai corridori, tenendo conto che le poche salite presenti sul percorso sono molto brevi e, comunque, sufficientemente distanti dal traguardo per permettere alle squadre dei velocisti di organizzarsi e riprendere eventuali fuggitivi. La principale difficoltà di giornata, oltre alle cadute e ai problemi meccanici che possono sempre verificarsi, sembra essere la significativa lunghezza del percorso, dopo giorni complicati da condizioni climatiche avverse. I corridori dovranno, quindi, gestire bene le forze e fare i conti con l’inevitabile stanchezza che, in una tappa così lunga e dopo giorni freddi e molto piovosi, si potrebbe far sentire nelle gambe. E chissà che questo non possa anche aprire uno spiraglio ai fuggitivi…

Altimetria e Planimetria Sesta Tappa Parigi – Nizza 2025

Cronotabella Sesta Tappa Parigi – Nizza 2025

LOCALITÀ CHILOMETRI ORARI
ALL’ARRIVO DALLA PARTENZA 45km/h 43km/h 41km/h
ARDÈCHE (07) 11:20 11:20 11:20
D104 SAINT-JULIEN-EN-SAINT-ALBAN (VC-D104) 209.8 0 11:20 11:20 11:20
ROMPON 209.8 0 11:28 11:28 11:28
LE POUZIN (D104-D86) 209.8 0 11:32 11:32 11:31
D86 SAINT-JULIEN-EN-SAINT-ALBAN 209.8 0 11:35 11:35 11:35
Carrefour D86-D22 208.8 1 11:36 11:36 11:36
D22 Carrefour D22-D322 206 3.8 11:40 11:40 11:40
SAINT-LAGER-BRESSAC (D322-D2) 203.3 6.5 11:44 11:44 11:44
D2 SAINT-VINCENT-DE-BARRÈS 199.9 9.9 11:48 11:49 11:49
MEYSSE (D2-D86) 191.8 18 11:59 12:00 12:01
D86 ROCHEMAURE 189.3 20.5 12:02 12:04 12:05
LE TEIL 184.4 25.4 12:09 12:10 12:12
Passage à niveau N° 3. 178.7 31.1 12:16 12:18 12:20
VIVIERS 176.5 33.3 12:19 12:21 12:24
Cité Du Barrage 169.6 40.2 12:29 12:31 12:34
Les Tuilières (SAINT-MONTAN) 168.6 41.2 12:30 12:32 12:35
Zone de collecte n°1 167.4 42.4 12:31 12:34 12:37
RAVITAILLEMENT N°1 167.1 42.7 12:32 12:34 12:37
BOURG-SAINT-ANDÉOL 162 47.8 12:39 12:42 12:45
SAINT-JUST-D’ARDÈCHE 152.4 57.4 12:51 12:55 12:59
D6086 PONT-SAINT-ESPRIT (D6086-N86) 147.7 62.1 12:58 13:02 13:06
Passage à niveau N° 18. 146.3 63.5 13:00 13:04 13:08
N86 SAINT-NAZAIRE 139 70.8 13:09 13:14 13:19
BAGNOLS-SUR-CÈZE (N86-VC-D6086) 136.1 73.7 13:13 13:18 13:23
D6086 Les Quatre Chemins (LAUDUN-L’ARDOISE) 127.9 81.9 13:24 13:29 13:35
CONNAUX 126.2 83.6 13:26 13:32 13:37
Zone de collecte n°2 125.2 84.6 13:28 13:33 13:39
RAVITAILLEMENT N°2 125 84.8 13:28 13:33 13:39
Côte de Pouzilhac 121.5 88.3 13:33 13:38 13:44
POUZILHAC 119.9 89.9 13:35 13:40 13:46
VALLIGUIÈRES 115.8 94 13:40 13:46 13:52
Les Croisées (CASTILLON-DU-GARD) 109.4 100.4 13:49 13:55 14:02
Passage à niveau N° 63. 109.3 100.5 13:49 13:55 14:02
REMOULINS (D6086-D6101-D6100-D19) 108.2 101.6 13:50 13:57 14:04
D19 FOURNÈS (D19-D19 B) 104.7 105.1 13:55 14:02 14:09
D19 B Carrefour D19 B-D19 103 106.8 13:57 14:04 14:11
D19 THÉZIERS (D19-VC) 100.7 109.1 14:00 14:07 14:15
Passage à niveau N° 47. 97.5 112.3 14:05 14:12 14:19
ARAMON (D19-VC-D126-D2-D402) 96 113.8 14:07 14:14 14:21
Passage à niveau : hors service 94.2 115.6 14:09 14:16 14:24
D402 BOULBON (D402-D35) 91.2 118.6 14:13 14:20 14:28
D35 Zone de collecte n°3 90.1 119.7 14:14 14:22 14:30
RAVITAILLEMENT N°3 89.7 120.1 14:15 14:22 14:31
BARBENTANE (D35-D77B-VC-D35 E) 88.9 120.9 14:16 14:24 14:32
D35 E Carrefour D35 E-D81 83.8 126 14:23 14:31 14:39
D81 Abbaye de Saint-Michel de Frigolet (TARASCON) 83.1 126.7 14:24 14:32 14:40
Saint-Martin (D81-D970-D570 N) 80.3 129.5 14:28 14:36 14:44
D570 N GRAVESON (D570 N-D28-D5) 78.5 131.3 14:30 14:38 14:47
D5 MAILLANE (D5-D27) 76 133.8 14:33 14:42 14:51
D27 Carrefour D27-D99-D27 70.7 139.1 14:40 14:49 14:58
Côte des Baux-de-Provence 64.7 145.1 14:48 14:57 15:07
LES BAUX-DE-PROVENCE (D27-D27 A) 63.7 146.1 14:50 14:59 15:09
D27 A Carrefour D27 A-D5 60.4 149.4 14:54 15:03 15:13
D5 MAUSSANE-LES-ALPILLES (D5-D17) 59.1 150.7 14:56 15:05 15:15
D17 MOURIÈS 53.2 156.6 15:04 15:13 15:24
Côte de Mouriès 49.4 160.4 15:09 15:19 15:30
Zone de collecte n°4 46.6 163.2 15:13 15:23 15:34
RAVITAILLEMENT N°4 46.2 163.6 15:13 15:23 15:34
AUREILLE 45.9 163.9 15:13 15:24 15:35
EYGUIÈRES (D17-D72 B-D569) 39.4 170.4 15:22 15:33 15:44
D569 SALON-DE-PROVENCE (D569-N569) 32.6 177.2 15:31 15:42 15:54
N569 Carrefour N569-D19 31.8 178 15:32 15:43 15:55
D19 GRANS 26 183.8 15:40 15:51 16:04
LANÇON-PROVENCE (D19-D113-D21) 22.4 187.4 15:45 15:56 16:09
D21 LANÇON-PROVENCE 19.3 190.5 15:49 16:01 16:14
Carrefour D21-D10 15.3 194.5 15:54 16:06 16:20
D10 Zone de collecte n°5 14.6 195.2 15:55 16:07 16:21
Carrefour D10-D21 B 11 198.8 16:00 16:12 16:26
D21 B Mauran 7.2 202.6 16:05 16:18 16:31
Carrefour D21 B-D21 5.7 204.1 16:07 16:20 16:34
D21 BERRE-L’ÉTANG (D21 D-VC) 4.7 205.1 16:08 16:21 16:35
VC BERRE-L’ÉTANG 0 209.8 16:15 16:28 16:42

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio