Giro dei Paesi Baschi 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Quinta Tappa: Urduña – Gernika-Lumo (172,4 km)

Altra giornata dal tracciato piuttosto nervoso in programma al Giro dei Paesi Baschi 2025. Anche la quinta frazione della corsa iberica darà infatti ben poco respiro ai corridori nonostante la presenza di soli quattro GPM, cui però si aggiungono numerosi strappi più o meno lunghi e impegnativi che caratterizzeranno e induriranno soprattutto la seconda metà di gara. Una tipica tappa da “Itzulia”, dunque, che nel corso dei suoi 172,4 chilometri da Urduña a Gernika-Lumo (località resa famosa dal celebre quadro di Picasso raffigurante gli effetti del bombardamento della città durante la guerra civile spagnola) potrebbe anche prestarsi ad attacchi e imboscate in grado anche di coinvolgere anche gli uomini di classifica in vista dell’ultima e decisiva giornata.

ORARIO DI PARTENZA: 13:03
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 17:17-17:43
DIRETTA TV E STREAMING: 15:30-17:45 Eurosport 1 / 15:30-18:00 Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #Itzulia2025

Percorso Quinta Tappa Giro dei Paesi Baschi 2025

I primi chilometri dopo il via da Urduña saranno subito piuttosto complicati per via della presenza di tre brevi ma esigenti strappi lungo i quali dovremmo assistere alla battaglia per provare a centrare la fuga, ma solo l’ultimo, quello di Las Campas (1,4 km all’8,2%, max. 14%), sarà valido come GPM. Nei successivi 30 chilometri la strada sarà invece per lo più discendente, pur mantenendosi abbastanza nervosa, prima di tornare a salire in maniera leggera fino ai piedi della successiva asperità, quella di Sarasola (2,9 km al 3,5%, max. 5%), seguita da una ventina di chilometri sostanzialmente pianeggianti.

Concluso questo tratto e giunti ormai a metà percorso, tuttavia, la tappa entrerà nel vivo e da qui al traguardo non ci sarà più un metro di pianura. Si inizia con la salita di Aretxabalgane (4,6 km al 5,4%, max. 8%), subito seguita, dopo una discesa interrotta da un breve zampellotto, da quella di Errigoiti (4,8 km al 4%, max. 7%), ultimo GPM di giornata, ma non ultima difficoltà in programma. Percorsi una dozzina di chilometri di leggeri saliscendi che porteranno il gruppo a transitare anche dalla località di arrivo di Gernika-Lumo e dallo sprint intermedio di Arteaga, si affronterà infatti il duro strappo verso Akorda, che verrà scollinato a poco più di 46 chilometri dalla conclusione.

Dopo una breve e ripida discesa, i corridori incontreranno una quindicina di chilometri di leggera ma nervosa salita fino a Nabarniz, scollinata la quale si scenderà nuovamente verso Gernika-Lumo per raggiungere il traguardo volante di Forua. A questo punto si tornerà a salire verso Zalobante, ascesa abbastanza irregolare di circa 6000 metri che proporrà pendenze piuttosto impegnative nella prima parte e che verrà superata ai -14,2 dalla conclusione. Le difficoltà non saranno comunque finite perché, oltre a un tratto in contropendenza che interromperà quasi subito la discesa (corrispondente all’ultima parte del precedente GPM di Errigoiti), ci saranno da affrontare altri due brevi e duri (e potenzialmente decisivi) strappi negli ultimi 5000 metri, l’ultimo scollinato a soli tre chilometri dall’arrivo.

Favoriti Quinta Tappa Giro dei Paesi Baschi 2025

Per quanto mostrato sinora, ancora una volta la corsa spagnola è aperta e sempre molto combattuta, ma la nuova classifica generale sembra poter cambiare anche le dinamiche della corsa. Se infatti finora la UAE Team Emirates – XRG era fra le formazioni più attive nel cercare di far esplodere la corsa, ora i compagni di João Almeida saranno in buona sostanza dedicati alla protezione della leadership conquistata dal portoghese, con probabilmente un ritmo più regolare per tenere sotto controllo eventuali fuggitivi, lasciando così spazio a una dinamica di corsa più tradizionale. Nel caso nel finale ci possa essere spazio per sganciare un uomo, attenzione in primis a Igor Arrieta, ma ovviamente anche il sempre offensivo Marc Soler sarebbe ben felice di lasciare il segno, così come Brandon McNulty e Isaac Del Toro, che in questi giorni hanno confermato la loro indole offensiva.

Certo, servirà anche l’assenso dei vari Florian Lipowitz (Red Bull – Bora – hansgrohe), Mattias Skjelmose (Lidl-Trek), Enric Mas (Movistar), che sono sembrati finora fra i più brillanti in salita e in questi giorni non hanno esitato a muoversi dalla distanza, ma attaccare ora diventa ben più difficile visto che la compagine emiratina ha ovviamente una capacità di difendere la maglia superiore ai compagni di Maximilian Schachmann (Soudal Quick-Step), rimasto infatti spesso da solo. Il tedesco peraltro appare meno attrezzato per attaccare a sua volta, anche se una tappa come questa è forse tra le più adatte a lui, che comunque si è splendidamente difeso nella terza frazione, giocando anche di anticipo. Dotato anche di un buon spunto veloce, sarà nuovamente un buon candidato quantomeno al successo parziale.

Se la corsa dovesse restare maggiormente chiusa, con un ritmo regolare, spazio dunque ancor di più a quei corridori veloci ma resistenti che possono superare bene le difficoltà di giornata, meno impegnative rispetto ai due giorni precedenti, anche nella loro collocazione. Uomini dunque come Axel Laurance (Ineos Grenadiers), Alex Aranburu (Cofidis) e Romain Grégoire (Groupama-FDJ), che hanno già mostrato una ottima gamba nelle precedenti frazioni sembrano i più temuti, visto che possono anche provare a seguire azioni importanti in salita, o quantomeno contenere il distacco.

Caratteristiche simili anche per Thibau Nys (Lidl-Trek), che pochi giorni fa al rientro ha vinto con uno scatto secco su uno strappo non troppo diverso da quello che i corridori si troveranno ad affrontare prima della picchiata verso Guernica, ma anche il compagno Andrea Bagioli, che potrebbe entrare in scena rispetto a lui in caso di corsa più impegnativa, ma chiaramente entrambi dovranno fare i conti con le possibilità degli uomini della generale, con il team che a quel punto darà presumibilmente priorità a Skjelmose.

Molto veloci anche corridori come Ethan Hayter (Israel – Premier Tech) e Axel Zingle (Visma | Lease a Bike), nonché Mauro Schmid (Team Jayco AlUla), che si è già fatto vedere in questi giorni anche provando a muoversi dalla distanza. Tutti resistenti in salite di questo tipo, saranno rivali ostici per tutti in caso di arrivo allo sprint, ma potrebbero essere anche possibili attaccanti dalla distanza nell’eventualità in cui in gruppo si dovesse intuire che la fuga potrebbe giocarsi le sue carte.

Reggono bene in salita e possono provare a gettarsi  nella mischia di uno sprint anche i vari Samuele Battistella (EF Education – EasyPost), Omar Fraile (Ineos Grenadiers), Bastien Tronchon (Decathlon AG2R La Mondiale), Davide De Pretto (Team Jayco AlUla) e Luca Van Boven (Intermarché-Wanty) o Jordan Jegat (TotalEnergies), corridori che tuttavia appaiono maggiormente in balìa degli eventi che possibili protagonisti per un arrivo di gruppo, anche se non è da escludere che possono provare a muoversi a loro volta dalla distanza.

Ovviamente, spazio anche ai cacciatori di classiche, uomini come Roger Adrià (Red Bull – Bora – hansgrohe), Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling), Ben Healy (EF Education – EasyPost), Quinn Simmons (Lidl-Trek), per cui vale un discorso simile a quello dei compagni citati in precedenza, e Maxim Van Gils (Red Bull – Bora – hansgrohe) potrebbero provare a giocarsi le proprie carte, anche se chiaramente anche gli uomini del team tedesco potrebbero dover fare i conti con le ambizioni del team in ottica classifica generale, con Lipowitz attualmente sul podio.

In caso di bagarre fra i grandi scalatori, Pello Bilbao (Bahrain Victorious) appare fra i più veloci, ma la relativa durezza della tappa potrebbe permettere di reggere il ritmo anche a corridori come Clément Champoussin (XDS Astana), Ben Tulett (Visma | Lease a Bike), Marc Hirschi (Tudor Pro Cycling) o Simone Velasco (XDS Astana), tutti capaci di dire la loro in caso di sprint ristretto.

Borsino dei Favoriti Quinta Tappa Giro dei Paesi Baschi 2025

***** Axel Laurance
**** Alex Aranburu, Romain Grégoire
*** Thibau Nys, Maxim Van Gils, Axel Zingle
** Andrea Bagioli, Ethan Hayter, Maximilian Schachmann, Mauro Schmid
* Roger Adrià, Julian Alaphilippe, João Almeida, Clément Champoussin, Quinn Simmons

Meteo Previsto Quinta Tappa Giro dei Paesi Baschi 2025

Nuvoloso. Possibilità di precipitazioni: 20%. Umidità: 57%. Vento direzione NO fino a 18 km/h. Temperatura prevista: minima 17°, massima 22°.

Maggiori insidie Quinta Tappa Giro dei Paesi Baschi 2025

Come le due frazioni precedenti, che comunque avevano un dislivello leggermente superiore, anche questa giornata sarà piuttosto nervosa e ricca di saliscendi, i più impegnativi dei quali si incontreranno nella seconda metà del percorso. Il finale, in particolare, è perfetto per assistere a numerosi attacchi, rendendolo dunque imprevedibile e difficile da controllare, ancor più considerando la fatica già accumulata nelle tappe precedenti.

Altimetria e Planimetria Quinta Tappa Giro dei Paesi Baschi 2025

Cronotabella Quinta Tappa Giro dei Paesi Baschi 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio