Europei Limburgo 2024, svelato il percorso (Altimetrie e Planimetrie)

Annunciati i percorsi degli Europei di Limburgo 2024. Dopo i Mondiali nel 2021, le Fiandre tornano dunque dopo appena tre anni ad ospitare una grande manifestazione internazionale, per un evento che si terrà dall’11 al 15 settembre (evento spostato questa volta a causa delle Olimpiadi di Parigi). Quattordici i titoli in palio, su dei percorsi che partiranno tutti dal circuito di Heusden-Zolder e si concluderanno sempre nel centro di Hasselt, il capoluogo della provincia. Se le cronometro avranno un percorso prevalentemente pianeggiante, uguale per tutti (ad eccezione della CronoStaffetta Mista che proporrà un tracciato completamente diverso per le donne), cambia il discorso per le prove in linea, che affronteranno un doppio circuito in cui si trova sia del pavé che dei muri, con durate e combinazioni ovviamente variabili a seconda della categoria.

Gli uomini élite andranno così ad affrontare 3,5 giri del circuito di Hasselt prima di fare tre giri del circuito più grande, che comprende i settori pavé di Manshoven (1300 metri) e Op de Kriezel (1 550 m), nonché il Kolmontberg (800 m al 4,5%) e il Zemmelenberg (800 m al 4,3%). A seguire un altro giro e mezzo del circuito di Hasselt fino al traguardo, per un totale annunciato di 220 chilometri e 1273 metri di dislivello. Sarà dunque un tracciato potenzialmente adatto alle ruote veloci più resistenti.

160 chilometri, per un dislivello di 905 metri invece per le donne, che faranno tre giri del circuito finale, suddivisi in due blocchi, intervallati da due giri del circuito grande. Come per gli uomini, ad unire i due circuiti un breve tratto in linea che comprende un altro tratto in pavé di 400 metri, il Printhagendreef.

Altimetrie e Planimetrie Europei Limburgo 2024

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio