Mondiali Kigali 2025, Tadej Pogačar aggiorna il libro dei primati – E con Il Lombardia alle porte può scrivere altre pagine di storia

Dopo la meravigliosa esibizione della prova in linea dei Mondiali di Kigali 2025, si può tranquillamente dire che il ciclismo su strada sta vivendo ancora l’era di Tadej Pogačar. Ci sono certamente altri grandissimi campioni, ma quello che riesce a fare lo sloveno, il modo in cui lo fa e la continuità che è in grado di tenere nell’arco della stagione rimangono eccezionali. A testimoniarlo ci sono anche le statistiche e i conseguenti primati, che devono obbligatoriamente essere aggiornati dopo il successo maturato sulle strade del Rwanda.
Scegli la tua squadra per FantaMondiali (Crono Uomini élite) : montepremi minimo di 800€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Con l’oro di Kigali 2025, lo sloveno è entrato nella ristretta lista di corridori capaci di vincere due Mondiali di fila: insieme a lui, nella storia del ciclismo, ci sono i belgi Georges Ronsse (1928-1929), Rik van Steenbergen (1956-1957), Rik Van Looy (1960-1961), gli italiani Gianni Bugno (1991-1992) e Paolo Bettini (2006-2007) e il francese Julian Alaphilippe (2020-2021). Davanti a tutti, in questa speciale statistica, rimane però il solo Peter Sagan, che trionfò ininterrottamente fra il 2016 e il 2018.
In tema di doppiette, Pogačar è il primo della storia a confezionare quella con Tour de France e maglia iridata nello stesso anno per due stagioni di fila. Lo aveva già fatto nel 2024 e altri corridori lo avevano fatto prima di lui, ma la “doppia doppietta” consecutiva non era mai riuscita prima a nessuno; Eddy Merckx è l’unico altro corridore ad aver combinato Tour e Mondiale in due stagioni diverse, ma non consecutive (1971 e 1974).
Pogačar ha ora la possibilità di eguagliare proprio Merckx in un’altra statistica eccezionale: al momento, il belga è l’unico nella storia ad aver vinto tre Classiche Monumento e il Mondiale nella stessa stagione, nel 1971. Finora lo sloveno ha vinto due Monumento (Giro delle Fiandre 2025 e Liegi-Bastogne-Liegi 2025), ma alle porte c’è Il Lombardia 2025, su strade che lo hanno già visto trionfare per quattro volte in carriera.
E sempre al Lombardia, in programma sabato 11 ottobre, il bi-iridato potrà coronare un’altra serie di risultati che è già eccezionale ora: arrivando nei primi 3 a Bergamo, lo sloveno potrà completare la serie “Monumenti + Mondiale” senza essere mai sceso dal podio. Già detto delle tre vittorie, ci sono infatti anche il secondo posto alla Parigi-Roubaix 2025 e il terzo alla Milano-Sanremo 2025.
Tornando alla gara di Kigali 2025, la sua cavalcata solitaria vincente, durata poco più di 66 chilometri, è la terza più lunga della storia dei Mondiali, secondo quel che riporta Cycling Statistics. Meglio dello sloveno hanno fatto il già citato Ronsse, nel 1928, e Vittorio Adorni, che a Imola 1968 andò via da solo a 90 chilometri dall’arrivo
Scegli la tua squadra per FantaMondiali (Crono Uomini élite) : montepremi minimo di 800€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |