Giro d’Italia 2023, le tappe della seconda settimana: due probabili volate, occasioni per le fughe e un “piccolo Lombardia” che può risultare decisivo

Con il primo giorno di riposo alle spalle e nel tentativo di assorbire il “terremoto” dovuto al ritiro di Remco Evenepoel, il Giro d’Italia 2023 riparte per la sua seconda settimana piena di gara. I corridori torneranno in sella con la Scandiano – Viareggio, 196 chilometri che vivranno, come già avvenuto in frazioni precedenti, su due scenari diversi. Nella prima metà della tappa si avrà a che fare con un percorso misto e ondulato, caratterizzato da diverse ascese, compresa quella ai 1521 metri del Passo delle Radici, che è complessivamente marcata come una salita da 33,7 chilometri, al 2,5%). Al GPM però mancheranno più di 100 chilometri al traguardo, che verrà raggiunto dopo una lunghissima discesa e una sessantina di chilometri di pianura, fino all’arrivo nella cittadina della Versilia. I velocisti avranno quindi le loro possibilità di rientrare, qualora avranno pagato dazio nella prima metà di gara

L’undicesima tappa sarà invece, presumibilmente, terreno di caccia per gli attaccanti di giornata. Si lascia la Toscana e si fa rotta verso il Piemonte, con i 219 chilometri della Camaiore – Tortona. In questa occasione, le salite saranno “isolate”, ma maggiormente distribuite nell’arco del tracciato. I corridori dovranno affrontare il Passo del Bracco (10,1 km al 4,4%), la Colla di Boasi (9,2 km al 4%) e il Passo della Castagnola (5 km al 4,5%). Quest’ultima difficoltà altimetrica terminerà a 45 chilometri dall’arrivo e, combinata con le precedenti, dovrebbe tagliare fuori dai discorsi le squadre degli uomini veloci. Terreno per le fughe, ma non solo, anche nella 12esima giornata di gara, occasione in cui il gruppo andrà da Bra a Rivoli (179 chilometri). La partenza è decisamente mossa e sembra chiamare al lavoro agli attaccanti, che poi avranno di fronte un lunghissimo tratto pianeggiante. Prima dell’arrivo, però, è posizionata la scalata al Colle Braida (10,7 km al 5,9%), che terminerà ai -24 dall’arrivo. La salita è dura, soprattutto nella seconda metà, e non è da escludere la possibilità di vedere qualche attacco da parte di uomini di classifica.

Venerdì 19, poi, è la volta delle grandi montagne, anche se però bisognerà vedere come si evolveranno la situazione metereologica e quella “viabilistica”. Il programma di partenza prevede la Borgofranco d’Ivrea – Crans Montana, 207 chilometri in cui sono inseriti la scalata al Col du Grand Saint-Bernard (34,3 km al 5,5%), la Croix de Coeur (15,5 km all’8,6%) e l’arrivo nella località sciistica svizzera dopo una salita finale di 12,9 km, al 7,3 per cento di pendenza media. La frazione è di quelle da veri uomini di montagna, ma ci sono ancora delle incognite su quello che potrà essere il percorso che effettivamente affronteranno i corridori: in particolare, l’ascesa al Gran san Bernardo potrebbe non essere affrontata fino ai 2472 metri della vetta (che è anche Cima Coppi di questo Giro), ma i corridori potrebbero imboccare il Traforo, togliendo così circa 7 chilometri di salita al “menù”.

Sabato 20 sarà tutto molto più rilassato: la Sierre – Cassano Magnago (194 chilometri), che riporterà i corridori in Italia, avrà l’ascesa al Passo Sempione in apertura (19,9 km al 6,6%), la conseguente discesa e un lunghissimo tratto di pianura, che dovrebbe permettere ai velocisti ancora in gara di andare a giocarsi il successo di giornata. Domenica, poi, gran finale di settimana con la Seregno – Bergamo (195 chilometri): si tratta di una versione accorciata, ma ugualmente esigente de Il Lombardia, data la presenza della salite al Valico di Valcava (11,7 km al 7,9%), Selvino (11,3 km al 5,5%), Miragolo san Salvatore (5,2 km al 6,9%) e Roncola Alta (10 km al 6,7%). Quest’ultima terminerà a circa 40 chilometri dall’arrivo, ma prima del traguardo i corridori avranno da affrontare anche lo strappo di Largo Colle Aperto (1,3 km al 7,3%).

Tappe Seconda Settimana Giro d’Italia 2023

# TIPO GIORNO Partenza – Arrivo KM Partenza Arrivo
10ª Pianura Martedì16 Scandiano – Viareggio 196 12:05 16:59-17:30
11ª Pianura Mercoledì 17 Camaiore – Tortona 219 11:25 16:57-17:32
12ª Collina Giovedì 18 Bra – Rivoli 179 12:30 17:00-17:29
13ª Montagna Venerdì 19 Borgofranco d’Ivrea – Crans Montana (SUI) 207 11:00 16:47-17:38
14ª Pianura Sabato 20 Sierre (SUI) – Cassano Magnago 194 12:05 16:58-17:32
15ª Montagna Domenica 21 Seregno – Bergamo 195 11:45 16:53-17:33

Altimetrie e Planimetrie Seconda Settimana Giro d’Italia 2023

Tappa 10 (16/5): Scandiano – Viareggio (196 km)

Tappa 11 (17/5): Camaiore – Tortona (219 km)

Tappa 12 (18/5): Bra – Rivoli (179 km)

Tappa 13 (19/5): Borgofranco d’Ivrea – Crans Montana (SUI) (207 km)

Tappa 14 (20/5): Sierre (SUI) – Cassano Magnago (194 km)

Tappa 15 (20/5): Seregno – Bergamo (195 km)

Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio