Solo tre squadre WorldTour sembrano aver rinunciato ai freni a disco nel 2020. Si tratta di Ag2r la Mondiale, Groupama – FDJ e UAE Team Emirates, che hanno presentato anche per quest’anno dei modelli con sistema tradizionale. Per le restanti 16 squadre la novità è stata invece ormai inserita di base sui propri modelli, che spesso saranno equipaggiati esclusivamente con freni a disco. In alcuni casi sarà ancora possibile per i corridori fare la propria scelta, anche a seconda del modello che verrà usato, come per CCC, Ineos e Jumbo – Visma, ma la maggior parte dei team sembra aver ormai scelto la propria direzione, con ovviamente i vari fornitori di bici che hanno avuto un peso specifico importante sulla decisione. Dopo anni di dubbi e sperimentazioni, durante i quali non sono mancate problematiche che hanno portato anche a numerose polemiche, sembra che ormai si sia giunti ad un punto di non ritorno.
WorldTour 2026: settimana stabile in zona retrocessione/promozione, ma la Cofidis può sorridere
15 Aprile 2025, 14:39
WorldTour 2026: XDS Astana e Uno-X in corsia di sorpasso nei confronti di una Picnic-PostNL che si è piantata
2 Aprile 2025, 11:15
WorldTour 2025, tutte le WildCard assegnate
4 Marzo 2025, 14:48
Classifiche UCI: Tadej Pogačar e la UAE Emirates XRG sempre dominanti – Jonathan Milan e l’Italia risalgono posizioni, XDS Astana ancora seconda fra le squadre
mica li pagano loro,
anche se sotto Ineos c’è “misto” a me pare che Froome, Bernal, continuino ad allenarsi con i freni tradizionali per adesso.
La Ineos sperimenterà nel corso dell’anno più soluzioni per capire quale possa essere la soluzione migliore