L’UCI ha stabilito nuove regole sui rifornimenti in corsa da adottare a partire dal primo gennaio 2019. Le novità riguardano sia gli approvvigionamenti dati dall’ammiraglia che quelli ricevuti da bordo strada dai componenti delle rispettive squadre. Dalla prossima stagione i corridori potranno iniziare a rifornirsi al chilometro 30 di ogni gara e non più, come avveniva finora, a partire dal chilometro 50. Il divieto di rifornimento scatterà invece in concomitanza con il cartello dei -20 chilometri all’arrivo. Le eccezioni alle regole potranno essere disposte inderogabilmente dalla Giuria di gara, e comunicate via radio, in base a distanza, profilo altimetrico e condizioni atmosferiche.
Inoltre i rifornimenti saranno vietati a partire da un chilometro prima e fino a 500 metri dopo ogni punto caldo della tappa, come ad esempio il passaggio sui Gpm o i traguardi volanti. Per quanto riguarda le tappe di montagna il divieto verrà esteso anche alle intere discese. Le limitazioni verranno applicate anche a qualsiasi altra sezione del percorso su esplicita determinazione dell’organizzazione. Durante Mondiali e Giochi Olimpici si potrà effettuare il rifornimento soltanto dalle ammiraglie e nella zona box.
Etoile de Bessèges 2025, l’UCI pronta a prendere provvedimenti: possibile una multa e una supervisione
9 Febbraio 2025, 10:30
UCI, nuove modifiche regolamentari: sarà vietato indossare elementi di abbigliamento “non essenziali”
7 Febbraio 2025, 18:53
Etoile de Bessèges 2025, l’UCI indaga sugli incidenti con le auto: “Si stanno adottando misure, prendiamo estremamente sul serio la questione della sicurezza dei corridori”
31 Gennaio 2025, 9:54
Monossido di carbonio, l’UCI pronta ad introdurre il divieto?