Giro dei Paesi Baschi 2025, la classifica big: alle spalle di Almeida, Mas si prende il secondo gradino del podio, tenendovi giù Lipowitz

La cronometro inaugurale del Giro dei Paesi Baschi 2025 ha fatto ovviamente registrare subito le prime differenze tra i big. La corsa spagnola si è infatti aperta con una prova contro il tempo di 16,5 chilometri vinta per questione di centesimi da Maximilian Schachmann (Soudal Quick-Step), che si è imposto con circa mezzo secondo di margine su João Almeida (UAE Team Emirates XRG) e poco più su Florian Lipowitz (Red Bull-Bora-hansgrohe), il cui ritardo è stato poi arrotondato a 1″. Se questi tre corridori sono partiti con il piede giusto, altri uomini di classifica e candidati al successo finale sono stati comunque autori di un’ottima prestazione.

Tra questi ci sono Aleksandr Vlasov (Red Bull-Bora-hansgrohe), Ilan Van Wilder (Soudal Quick-Step) e Mattias Skjelmose (Lidl-Trek), che hanno fatto segnare un distacco di 10-11 secondi, e hanno contenuto il ritardo entro il mezzo minuto anche Isaac Del Toro (UAE Team Emirates XRG), Daniel Martinez (Red Bull-Bora-hansgrohe) e Pello Bilbao (Bahrain Victorious). Distacchi invece già piuttosto importanti per Santiago Buitrago (Bahrain Victorious) e Oscar Onley (Team Picnic PostNL), entrambi sopra i 45″, mentre è di un minuto o superiore il ritardo di corridori come Ben Tulett (Visma | Lease a Bike), Guillaume Martin (Groupama-FDJ), Enric Mas (Movistar) e  Sepp Kuss (Visma | Lease a Bike).

La classifica non subisce cambiamenti al termine della seconda frazione, nella quale quasi tutti i corridori vengono accreditati dello stesso tempo al traguardo nonostante una caduta nel finale, proprio all’ingresso degli ultimi tre chilometri, facendo così scattare la neutralizzazione. Come prevedibile, quindi, è la terza frazione quella che inizia davvero a delineare la classifica generale: se Schachmann conserva la testa, il blitz e il terzo posto di Lipowitz al traguardo volante di Alegia gli permettono di scavalcare Almeida al secondo posto.

La prima tappa impegnativa vede in ogni caso uscire dai giochi per la classifica Vlasov, arrivato sul traguardo a 4’29” dal vincitore di giornata. Mercoledì da dimenticare anche per Del Toro, anche lui ormai tagliato fuori dai discorsi per la vittoria dopo aver perso 3’28”, così come ormai fuori dalla contesa sono anche Mauri Vansevenant, Brandon McNulty, Finn Fisher-Black, Eddie Dunbar, Ion Izagirre, Sepp Kuss, Maxim Van Gils, Daniel Martinez e Pello Bilbao, tutti giunti all’arrivo con distacchi piuttosto consistenti.

Nella quarta frazione la maglia di leader cambia padrone e finisce sulle spalle di Almeida. Il portoghese si impone infatti in solitaria sul traguardo di Markina-Xemein, staccando di 28″ buona parte degli altri uomini di classifica, tra i quali anche Schachmann e Lipowitz, ora secondo e terzo nella generale alle sue spalle. Perdono invece qualcosa in più Buitrago, giunto a 1’05” da Almeida, Tejada, che lascia per strada 2’13”, e Gregoire, che perde ben 4’56” ed esce definitivamente dai giochi per il successo finale.

Non si registrano invece variazioni di rilievo al termine della quinta frazione, dominata dall’assolo di Ben Healy. Alle sue spalle il gruppo dei migliori, malgrado alcuni scatti, conclude compatto, permettendo così a Joao Almeida di conservare invariato il suo margine di 30 secondi su Maximilian Schachmann e 38 su Florian Lipowitz in vista della frazione conclusiva. Unica variazione vede Simone Velasco superare Steff Cras in nona posizione grazie all’abbuono conquistato chiudendo la tappa in terza posizione.

L’ultima frazione causa alcuni cambiamenti nelle prime posizioni, fatta eccezione per la prima, mantenuta da João Almeida. Enric Mas è grande protagonista di giornata e rimbalza fino al secondo gradino del podio, che viene completato da Maximilian Schachmann, mentre nel resto della top-10 guadagna una posizione Velasco, che chiude ottavo. Entrano tra i primi dieci Onley e Champoussin, mentre ci escono Kelderman e Cras, andati in difficoltà nel corso della giornata.

Classifica Big Giro dei Paesi Baschi 2025

1 João Almeida 20:04:49
2 Enric Mas +1:52
3 Maximilian Schachmann +1:59
4 Florian Lipowitz +2:07
5 Mattias Skjelmose +2:17
6 Ilan Van Wilder +2:18
7 Alex Aranburu +2:45
8 Simone Velasco +3:43
9 Oscar Onley +3:50
10 Clément Champoussin +3:55
11 Clément Berthet +4:04
12 Guillaume Martin +4:07
13 Santiago Buitrago +4:16
15 Isaac del Toro +4:55
16 Luca Vergallito +5:03
17 Wilco Kelderman +5:51
18 Steff Cras +6:55
21 Harold Tejada +8:34
24 Romain Grégoire +9:32
28 Warren Barguil +14:35
30 Ben Healy +20:13
34 Jack Haig +15:43
40 Finn Fisher-Black +24:18
47 Aleksandr Vlasov +30:17
50 Marc Soler +31:20
52 Brandon Mcnulty +31:32
55 Maxim van Gils +33:09
62 Marc Hirschi +36:11
66 Ion Izagirre +38:02
83 Pello Bilbao +45:51
88 Daniel Martínez +47:55

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio