Guida Vuelta a España 2025: Percorso | Startlist | Tappe | Salite | Regolamento | Favoriti | Orari | TV | Streaming

LINK UTILI VUELTA A ESPAÑA 2025 |
|||||
PERCORSO | STARTLIST | REGOLAMENTO | TV | PREMI | ORARI |
Con la Vuelta a España 2025 pronta a prendere il via, vi presentiamo la nostra guida completa alla corsa spagnola. Come ogni anno, in questo articolo riassuntivo potete trovare una dettagliata rassegna di tutti gli aspetti più importanti dell’80ª edizione del GT iberico, con tutte le informazioni essenziali disponibili sul nostro sito (completate con i corrispettivi link di approfondimento per gli aspetti più importanti) in modo da reperire facilmente tutto quello che è utile per farsi trovare sempre pronti prima e durante l’evento in programma dal 23 agosto al 14 settembre. In questa pagina troverete dunque informazioni su percorso, regolamenti, premi e orari delle tappe, assieme alla startlist completa dei dorsali dei partecipanti, nonché una ampia carrellata di informazioni essenziali riguardo ai favoriti delle varie maglie, tappe, altimetrie e salite, oltre agli orari e la programmazione TV e Streaming.
Scegli la tua squadra per la 1ª Tappa del FantaVuelta a España 2025: montepremi minimo di 300€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il ciclismo in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
Favoriti Vuelta a España 2025
M.ROSSA | M.BIANCA | M.VERDE | M. A POIS |
La corsa parte con un chiaro favorito, Jonas Vingegaard (Visma | Lease a Bike), che può sfruttare l’assenza del rivale Tadej Pogačar (oltre che del campione uscente Primož Roglič o di un ex vincitore come Remco Evenepoel) per cercare di portarsi a casa un altro Grande Giro dopo il secondo posto di due anni fa alle spalle del compagno di squadra Sepp Kuss. Lo statunitense, assieme al connazionale Matteo Jorgenson, sarà un elemento prezioso al fianco del danese, che come rivali principali avrà la coppia della UAE Team Emirates XRG composta da João Almeida e Juan Ayuso, a caccia del loro primo successo in un GT.
Alle loro spalle, puntano a un risultato importante gli italiani Giulio Ciccone (Lidl-Trek) e Antonio Tiberi (Bahrain Victorious), che allo scorso Giro d’Italia stavano andando bene fino a che una caduta non ha costretto entrambi ad abbandonare i sogni di gloria, ed è pronto a stupire nuovamente Giulio Pellizzari (Red Bull-Bora-hansgrohe), sesto classificato alla Corsa Rosa, anche se sulla carta il capitano della sua squadra è Jai Hindley, vincitore del Giro 2022. Altro corridore al via che ha già nel palmares dei GT è Egan Bernal (Ineos Grenadiers), che spera di completare la tripla corona dopo aver già conquistato Giro e Tour de France.
Puntano a un buon risultato anche il secondo classificato della scorsa edizione, Ben O’Connor (Team Jayco AlUla), Felix Gall (Decathlon AG2R La Mondiale), David Gaudu (Groupama-FDJ), Mikel Landa (Soudal Quick-Step) e Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team), ma potrebbero fare classifica anche corridori inizialmente più orientati ai successi parziali, come Santiago Buitrago (Bahrain Victorious), Matthew Riccitello (Israel-Premier Tech), Pablo Castrillo (Movistar), Emanuel Buchmann (Cofidis), Cristian Rodrigue (Arkéa-B&B Hotels) e il quartetto della XDS Astana formato da Lorenzo Fortunato, Sergio Higuita, Harold Tejada e Harold Martín López.
Ovviamente, non mancheranno coloro che andranno invece solo a caccia di tappe nelle giornate miste o nei pochi arrivi per velocisti. Se nelle volate proveranno a lasciare il segno sprinter quali Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck), Elia Viviani (Lotto), Bryan Coquard (Cofidis), Casper Van Uden (Team Picnic PostNL), Ethan Vernon e Jake Stewart (Israel-Premier Tech), proveranno a dire la loro in più frazioni corridori veloci e resistenti come Mads Pedersen (Lidl-Trek), grande favorito per la Maglia Verde, Axel Zingle (Visma | Lease a Bike), Ben Turner (Ineos Grenadiers) e Orluis Aular (Movistar), mentre all’attacco potremmo vedere Filippo Ganna (Ineos Grenadiers), Guillaume Martin (Groupama-FDJ), Louis Meintjes (Intermarché-Wanty), Valentin Paret-Peintre (Soudal Quick-Step), Kevin Vermaerke (Team Picnic PostNL), Fabio Christen (Q36.5 Pro Cycling Team), Eddie Dunbar e Chris Harper (Team Jayco AlUla).
Percorso Vuelta a España 2025
TUTTE LE TAPPE | TUTTE LE SALITE | ANALISI |
Come da tradizione, il percorso del GT iberico sarà ricco di salite e di giornate movimentate, proponendo in tutto undici traguardi che punteranno all’insù e diverse frazioni intermedie. La corsa, tuttavia, prenderà il via con una tappa per velocisti e, soprattutto, per la prima volta nella sua storia scatterà dall’Italia, partendo da Torino / Reggia di Venaria e fissando il traguardo della giornata inaugurale a Novara. Seguiranno la Alba – Limone Piemonte, con il primo arrivo in salita, e la San Maurizio Canavese – Ceres, anch’essa con finale leggermente all’insù, concludendo poi la grande partenza piemontese a Susa, dove prenderà il via la quarta tappa che punterà verso la Francia, terminando a Voiron dopo aver superato le Alpi nella prima parte.
Dopo un trasferimento, con la quinta giornata di gara si approderà finalmente in Spagna, con le strade di Figueres che vedranno i corridori impegnati in una cronometro a squadre di 24,1 chilometri. Nuovo (e ultimo) sconfinamento si avrà nella sesta frazione con traguardo in quota a Pal, Andorra, da dove si ripartirà il giorno seguente per affrontare un tappone pirenaico da più di 4200 metri di dislivello che si concluderà con l’arrivo in salita di Cerler. Dopo una tappa per velocisti da Monzón Templario a Zaragoza, la prima settimana si chiuderà con la Alfaro – Estación de Esquí de Valdezcaray, altra giornata che chiamerà all’azione scalatori e uomini di classifica.
Nuovo arrivo in salita dopo il giorno di riposo al termine della Parque de la Naturaleza Sendaviva – El Ferial Larra Belagua, seguita da due tappe intermedie (una piuttosto movimentata attorno a Bilbao, l’altra un po’ meno impegnativa, ma con il finale da non sottovalutare, tra Laredo e Los Corrales de Buelna) prima di due terribili frazioni di montagna. La prima, con partenza da Cabezón de la Sal, si concluderà sul durissimo Angliru, ascesa di 12,4 chilometri con pendenza media del 9,7% e punta fino al 23%, la seconda, che scatterà da Avilés, terminerà invece a La Farrapona / Lagos de Somiedo, salita di 16,9 chilometri con pendenze piuttosto impegnative negli ultimi 6000 metri. La seconda settimana si chiuderà con la A Veiga / Veigadeo – Monforte de Lemos, giornata di media montagna adatta ai fuggitivi, anche se un qualche sprinter resistente potrebbe riuscire a farla sua.
L’ultima settimana di gara si aprirà con una frazione piuttosto movimentata tra Poio e Mos, con ennesimo arrivo all’insù a Castro de Herville. Il traguardo in salita dell’Alto de El Morredero, presso Ponferrada, sarà la principale difficoltà della tappa numero 17, mentre il giorno seguente si affronterà una giornata cruciale con la cronometro di Valladolid, lunga 27,2 chilometri e adatta agli specialisti. Dopo una frazione per velocisti tra Rueda e Guijuelo, sarà quindi la volta dell’ultimo arrivo in quota, posto in cima alla Bola del Mundo al termine di un tappone da più di 4200 metri di dislivello, che stabilirà chi si porterà a casa la Maglia Rossa dato che il giorno seguente tornerà la passerella finale di Madrid, ultima occasione per le ruote veloci.
Per maggiori dettagli sul percorso, potete consultare la nostra analisi dettagliata.
Regolamento Vuelta a España 2025
Per approfondire i punti seguenti cliccare qui
ABBUONI
Arrivo (no cronometro): 10″, 6″, 4″.
Traguardo volante: 6″, 4″ 2″ (Tappe 1, 2, 3, 4, 8, 9, 14, 15, 17, 19 e 21).
GPM: 6″, 4″ 2″ (Tappe 6, 7, 10, 11, 12, 13, 16 e 20).
TEMPO MASSIMO
Al fine di determinare il tempo massimo di percorrenza, le tappe sono state suddivise in 6 categorie di difficoltà, con riguardo alla diversa natura del percorso. A seconda della categoria e della velocità della tappa il tempo massimo può variare dal 6% al 35%.
Le tappe della Vuelta a España 2025 sono state classificate come segue:
Coefficiente 1: 1ª, 21ª
Coefficiente 2: 3ª, 8ª
Coefficiente 3: 2ª, 4ª, 9ª, 11ª, 12ª, 15ª, 19ª
Coefficiente 4: 6ª, 10ª, 16ª
Coefficiente 5: 7ª, 13ª, 14ª, 17ª, 20ª
Coefficiente 6: 5ª, 18ª
CLASSIFICHE
Per la Maglia Verde, confermati punteggi diversi a seconda della tipologia di tappa:
Coefficiente 1 (tappe 1 e 21): 50-30-20-18-16-14-12-10-8-7-6-5-4-3-2
Coefficiente 2 e 3 (tappe 2, 3, 4, 8, 9, 11, 12, 15, 19): 30-25-22-19-17-15-13-11-9-7-6-5-4-3-2
Coefficiente 4 e 5 (tappe 6, 10, 13, 14, 16, 17, 20): 20-17-15-13-11-10-9-8-7-6-5-4-3-2-1
Coefficiente 6 (tappe 5 e 18): 20-17-15-13-11-10-9-8-7-6-5-4-3-2-1
Ad ogni Traguardo Volante, uno per tappa, saranno invece assegnati 20-17-15-13-10 punti ai primi cinque a transitarvi.
Per la Maglia a Pois le salite sono divise in sei categorie, così suddivise:
CIMA A. FERNANDEZ | CAT ESP | 1ª CAT | 2ª CAT | 3ª CAT | 4ª CAT | ||||||
1° | 20 | 1° | 15 | 1° | 10 | 1° | 5 | 1° | 3 | 1° | 2 |
2° | 15 | 2° | 10 | 2° | 6 | 2° | 3 | 2° | 2 | 2° | 1 |
3° | 10 | 3° | 6 | 3° | 4 | 3° | 1 | 3° | 1 | ||
4° | 6 | 4° | 4 | 4° | 2 | ||||||
5° | 4 | 5° | 2 | 5° | 1 | ||||||
6° | 2 | 6° | 1 |
La Maglia Bianca sarà assegnata al miglior giovane, ovvero al primo corridore in classifica generale nato dopo il 1/1/2000.
Orari TV Vuelta a España 2025
Come accade ormai da molti anni, anche la Vuelta a España 2025 sarà visibile in TV e Streaming in Italia solo su Eurosport/Discovery+. Non ci sarà dunque diretta in chiaro dell’evento, che sarà possibile seguire unicamente attraverso le trasmissioni del network appartenente al gruppo Warner Bros. (oltre che ovviamente con le nostre dirette testuali integrali, disponibili su sito e app ufficiale). Contrariamente ai due precedenti GT, non tutte le tappe avranno una diretta integrale in TV o Streaming, con solo alcune frazioni che sarà possibile seguire sin dalle prime fasi di corsa.
TV: Su Eurosport 1 con diretta generalmente a partire dalle 14:45, fino a concludersi attorno alle 18:00.
Streaming: La diretta sarà disponibile su Discovery+.
Qui potrete trovare maggiori dettagli
Tappe Vuelta a España 2025
# | Giorno | KM | Tipo | Tappa | Partenza | Arrivo |
1 | 23/08 | 186,1 | Pianura | Torino / Reggia di Venaria – Novara | 12:55 | 17:20-17:42 |
2 | 24/08 | 159,6 | Pianura con arrivo in salita | Alba – Limone Piemonte | 13:35 | 17:21-17:42 |
3 | 25/08 | 134,6 | Media montagna | San Maurizio Canavese – Ceres | 14:20 | 17:22-17:39 |
4 | 26/08 | 206,7 | Media montagna | Susa – Voiron | 11:25 | 16:31-17:01 |
5 | 27/08 | 24,1 | Cronometro a squadre | Figueres – Figueres | 16:37 | 18:30 |
6 | 28/08 | 170,3 | Montagna | Olot – Pal. Andorra | 12:35 | 17:16-17:45 |
7 | 29/08 | 188 | Montagna | Andorra la Vella – Cerler. Huesca la Magia | 11:55 | 17:13-17:48 |
8 | 30/08 | 163,5 | Pianura | Monzón Templario – Zaragoza | 13:40 | 17:20-17:40 |
9 | 31/08 | 195,5 | Collina con arrivo in salita | Alfaro – Estación de Esquí de Valdezcaray | 12:20 | 17:16-17:45 |
01/09 | Riposo a Pamplona | |||||
10 | 02/09 | 175,3 | Pianura con arrivo in salita | Parque de la Naturaleza Sendaviva – El Ferial Larra Belagua | 12:55 | 17:18-17:44 |
11 | 03/09 | 157,4 | Media montagna | Bilbao – Bilbao | 13:30 | 17:20-17:41 |
12 | 04/09 | 144,9 | Media montagna | Laredo – Los Corrales de Buelna | 14:00 | 17:22-17:40 |
13 | 05/09 | 202,7 | Montagna | Cabezón de la Sal – L’Angliru | 11:50 | 17:14-17:47 |
14 | 06/09 | 135,9 | Montagna | Avilés – La Farrapona. Lagos de Somiedo | 13:30 | 17:13-17:36 |
15 | 07/09 | 167,8 | Media montagna | A Veiga / Vegadeo – Monforte de Lemos | 13:05 | 17:17-17:44 |
08/09 | Riposo a Pontevedra | |||||
16 | 09/09 | 167,9 | Media montagna | Poio – Mos. Castro de Herville | 13:05 | 17:17-17:44 |
17 | 10/09 | 143,2 | Media montagna | O Barco de Valdeorras – Alto de El Morredero. Ponferrada | 13:30 | 17:00-17:21 |
18 | 11/09 | 27,2 | Cronometro individuale | Valladolid – Valladolid | 14:12 | 17:30 |
19 | 12/09 | 161,9 | Pianura | Rueda – Guijuelo | 13:50 | 17:21-17:40 |
20 | 13/09 | 165,6 | Montagna | Robledo de Chavela – Bola del Mundo. Puerto de Navacerrada | 13:00 | 17:17-17:44 |
21 | 14/09 | 111,6 | Pianura | Alalpardo – Madrid | 16:40 | 19:22-19:39 |
Salite Vuelta a España 2025
# | TAPPA | NOME | CAT | QUOTA | GPM | INIZIO | LUNGH | DISL | % MED |
1 | Torino / Reggia di Venaria – Novara | La Serra | 3 | 583 | 70,5 | 64,1 | 6,4 | 338 | 5,3% |
2 | Alba – Limone Piemonte | Limone | 2 | 1383 | 159,5 | 149,7 | 9,8 | 503 | 5,1% |
3 | San Maurizio Canavese – Ceres | Issiglio (Morris) | 2 | 849 | 65,8 | 60,2 | 5,6 | 360 | 6,5% |
Ceres | 4 | 708 | 134,6 | 132 | 2,6 | 94 | 3,6% | ||
4 | Susa – Voiron | Puerto Exilles | 3 | 1088 | 10,4 | 4,8 | 5,6 | 316 | 5,6% |
Col de Montgenévre | 2 | 1859 | 37,8 | 29,5 | 8,3 | 505 | 6,1% | ||
Col du Lautaret | 2 | 2059 | 76,8 | 63 | 13,8 | 594 | 4,3% | ||
5 | Figueres – Figueres | ||||||||
6 | Olot – Pal. Andorra | Collada de Sentigosa | 3 | 1059 | 11,4 | 0 | 11,4 | 471 | 4,1% |
Collada de Toses | 1 | 1790 | 66,4 | 42,1 | 24,3 | 869 | 3,5% | ||
Alto de La Comella (BONUS) | 2 | 1347 | 149,2 | 145 | 4,2 | 336 | 8% | ||
Pal | 1 | 1901 | 170,3 | 160,7 | 9,6 | 612 | 6,3% | ||
7 | Andorra la Vella – Cerler. Huesca la Magia | Port del Cantó | 1 | 1724 | 37,9 | 13,2 | 24,7 | 1082 | 4,4% |
Puerto de la Creu de Perves | 2 | 1334 | 107,7 | 102 | 5,7 | 362 | 6,3% | ||
Coll de L’Espina (BONUS) | 2 | 1404 | 141,5 | 134,4 | 7,1 | 396 | 5,5% | ||
Cerler | 1 | 1905 | 188 | 175,9 | 12,1 | 707 | 5,8% | ||
8 | Monzón Templario – Zaragoza | ||||||||
9 | Alfaro – Estación de Esquí de Valdezcaray | Valdezcaray | 1 | 1523 | 195,5 | 182,3 | 13,2 | 663 | 5% |
10 | Parque de la Naturaleza Sendaviva – El Ferial Larra Belagua | Alto de las Coronas (BONUS) | 3 | 951 | 127,7 | 119,4 | 8,3 | 370 | 4,4% |
Puerto de Belagua | 1 | 1590 | 175,3 | 165,9 | 9,4 | 587 | 6,3% | ||
11 | Bilbao – Bilbao | Alto de Laukiz | 3 | 218 | 5 | 1,1 | 3,9 | 183 | 4,7% |
Alto de Sollube | 3 | 377 | 26,2 | 19 | 7,2 | 301 | 4,2% | ||
Balcón de Bizkaia | 3 | 430 | 63,2 | 58,9 | 4,3 | 235 | 5,4% | ||
Alto de Morga | 3 | 326 | 86,1 | 77,9 | 8,2 | 290 | 3,5% | ||
Alto del Vivero | 2 | 403 | 104,4 | 100,2 | 4,2 | 351 | 8,3% | ||
Alto del Vivero | 2 | 403 | 133,3 | 129,1 | 4,2 | 351 | 8,3% | ||
Alto de Pike (BONUS) | 3 | 215 | 149,6 | 147,3 | 2,3 | 204 | 8,9% | ||
12 | Laredo – Los Corrales de Buelna | Puerto de Alisas | 2 | 670 | 41,4 | 32,8 | 8,6 | 505 | 5,8% |
Collada de Brenes (BONUS) | 1 | 752 | 122 | 115 | 7 | 554 | 7,9% | ||
13 | Cabezón de la Sal – L’Angliru | Alto La Mozqueta | 1 | 841 | 153,6 | 147,3 | 6,3 | 529 | 8,4% |
Alto del Cordal (BONUS) | 1 | 785 | 181,6 | 176,1 | 5,5 | 483 | 8,8% | ||
L’Angliru | ESP | 1550 | 202,7 | 190,3 | 12,4 | 1200 | 9,7% | ||
14 | Avilés – La Farrapona. Lagos de Somiedo | L’Alto Tenebreo | 3 | 510 | 69,5 | 63,7 | 5,8 | 376 | 6,5% |
Puertu de San Llaurienzu | 1 | 1346 | 102,1 | 92 | 10,1 | 858 | 8,5% | ||
La Farrapona | 1 | 1708 | 135,9 | 119 | 16,9 | 995 | 5,9% | ||
15 | A Veiga / Vegadeo – Monforte de Lemos | Puerto A Garganta | 1 | 875 | 16,5 | 0 | 16,5 | 849 | 5,1% |
Alto de Barbeitos | 2 | 925 | 54,7 | 42,8 | 11,9 | 463 | 3,9% | ||
16 | Poio – Mos. Castro de Herville | Alto de San Antoñino | 3 | 402 | 82,9 | 73,9 | 9 | 363 | 4% |
Alto da Groba | 1 | 623 | 109,8 | 98,5 | 11,3 | 623 | 5,4% | ||
Alto de Prado (BONUS) | 2 | 439 | 144,5 | 140,2 | 4,3 | 384 | 8,9% | ||
Castro de Herville | 2 | 504 | 167,9 | 159,7 | 8,2 | 431 | 5,2% | ||
17 | O Barco de Valdeorras – Alto de El Morredero. Ponferrada | Paso de las Traviesas | 3 | 975 | 75,1 | 67,3 | 7,8 | 323 | 4,1% |
Alto de El Morredero | 1 | 1750 | 143,2 | 134,4 | 8,8 | 856 | 9,7% | ||
18 | Valladolid – Valladolid | ||||||||
19 | Rueda – Guijuelo | ||||||||
20 | Robledo de Chavela – Bola del Mundo. Puerto de Navacerrada | Alto de La Escondida | 3 | 1260 | 13,6 | 4,6 | 9 | 365 | 4,1% |
Puerto de La Paradilla | 3 | 1343 | 26,4 | 20,6 | 5,8 | 314 | 5,4% | ||
Alto del León | 2 | 1511 | 59 | 52 | 7 | 509 | 7,3% | ||
Puerto de Navacerrada (BONUS) | 1 | 1854 | 115,8 | 108,9 | 6,9 | 524 | 7,6% | ||
Bola del Mundo | ESP | 2251 | 164,8 | 152,5 | 12,3 | 1061 | 8,6% | ||
21 | Alalpardo – Madrid |
Altimetrie e Planimetrie Vuelta a España 2025
Startlist Vuelta a España 2025
UAE TEAM EMIRATES XRG
1 João ALMEIDA
2 Juan AYUSO
3 Mikkel BJERG
4 Felix GROSSSCHARTNER
5 Domen NOVAK
6 Ivo OLIVEIRA
7 Marc SOLER
8 Jay VINE
TEAM VISMA | LEASE A BIKE
11 Jonas VINGEGAARD
12 Axel ZINGLE
13 Victor CAMPENAERTS
14 Matteo JORGENSON
15 Wilco KELDERMAN
16 Sepp KUSS
17 Ben TULETT
18 Dylan VAN BAARLE
LIDL-TREK
21 Andrea BAGIOLI
22 Julien BERNARD
23 Giulio CICCONE
24 Amanuel GHEBREIGZABHIER
25 Daan HOOLE
26 Søren KRAGH ANDERSEN
27 Mads PEDERSEN
28 Carlos VERONA
MOVISTAR TEAM
31 Jorge ARCAS
32 Orluis AULAR
33 Carlos CANAL
34 Pablo CASTRILLO
35 Jefferson CEPEDA
36 Iván GARCÍA CORTINA
37 Michel HESSMANN
38 Javier ROMO
RED BULL – BORA – HANSGROHE
41 Jai HINDLEY
42 Giovanni ALEOTTI
43 Nico DENZ
44 Finn FISHER-BLACK
45 Giulio PELLIZZARI
46 Matteo SOBRERO
47 Tim VAN DIJKE
48 Ben ZWIEHOFF
SOUDAL QUICK-STEP
51 Mikel LANDA
52 William Junior LECERF
53 Valentin PARET-PEINTRE
54 Pepijn REINDERINK
55 Maximilian SCHACHMANN
56 Mauri VANSEVENANT
57 Louis VERVAEKE
58 Gianmarco GAROFOLI
INEOS GRENADIERS
61 Magnus SHEFFIELD
62 Egan BERNAL
63 Filippo GANNA
64 Bob JUNGELS
65 Michał KWIATKOWSKI
66 Victor LANGELLOTTI
67 Brandon RIVERA
68 Ben TURNER
ALPECIN-DECEUNINCK
71 Jasper PHILIPSEN
72 Tobias BAYER
73 Ramses DEBRUYNE
74 Gal GLIVAR
75 Edward PLANCKAERT
76 Jonas RICKAERT
77 Oscar RIESEBEEK
78 Luca VERGALLITO
EF EDUCATION-EASYPOST
81 Esteban CHAVES
82 Markel BELOKI
83 Madis MIHKELS
84 Lukas NERURKAR
85 Sean QUINN
86 Archie RYAN
87 James SHAW
88 Jardi Christiaan VAN DER LEE
DECATHLON AG2R LA MONDIALE
91 Felix GALL
92 Bruno ARMIRAIL
93 Léo BISIAUX
94 Sander DE PESTEL
95 Jordan LABROSSE
96 Nans PETERS
97 Callum SCOTSON
98 Johannes STAUNE-MITTET
BAHRAIN VICTORIOUS
101 Antonio TIBERI
102 Santiago BUITRAGO
103 Nicolò BURATTI
104 Roman ERMAKOV
105 Jack HAIG
106 Mathijs PAASSCHENS
107 Finlay PICKERING
108 Torstein TRÆEN
Q36.5 PRO CYCLING TEAM
111 Tom PIDCOCK
112 David DE LA CRUZ
113 Xabier AZPARREN
114 Fabio CHRISTEN
115 Damien HOWSON
116 Nickolas ZUKOWSKY
117 David GONZALEZ
118 Marcel CAMPRUBI
XDS ASTANA TEAM
121 Harold TEJADA
122 Nicola CONCI
123 Lorenzo FORTUNATO
124 Sergio HIGUITA
125 Harold Martín LÓPEZ
126 Fausto MASNADA
127 Wouter POELS
128 Nicolas VINOKUROV
GROUPAMA-FDJ
131 Clément BRAZ AFONSO
132 Rémi CAVAGNA
133 David GAUDU
134 Thibaud GRUEL
135 Guillaume MARTIN
136 Rudy MOLARD
137 Brieuc ROLLAND
138 Stefan KÜNG
CAJA RURAL-SEGUROS RGA
141 Guillermo SILVA
142 Abel BALDERSTONE
143 Fernando BARCELO
144 Joan BOU
145 Jaume GUARDEÑO
146 Alex MOLENAAR
147 Joel NICOLAU
148 Jakub OTRUBA
TEAM JAYCO ALULA
151 Ben O’CONNOR
152 Koen BOUWMAN
153 Edward DUNBAR
154 Anders FOLDAGER
155 Patrick GAMPER
156 Chris HARPER
157 Christopher JUUL-JENSEN
158 Kelland O’BRIEN
ARKÉA-B&B HOTELS
161 Raúl GARCÍA PIERNA
162 Jenthe BIERMANS
163 Victor GUERNALEC
164 Léandre LOZOUET
165 Cristián RODRÍGUEZ
166 Louis ROULAND
167 Alessandro VERRE
168 Pierre THIERRY
COFIDIS
171 Emanuel BUCHMANN
172 Sergio SAMITIER
173 Stanisław ANIOŁKOWSKI
174 Simon CARR
175 Bryan COQUARD
176 Jesús HERRADA
177 Oliver KNIGHT
178 Paul OURSELIN
INTERMARCHÉ-WANTY
181 Huub ARTZ
182 Kamiel BONNEU
183 Dries DE POOTER
184 Arne MARIT
185 Louis MEINTJES
186 Simone PETILLI
187 Dion SMITH
188 Luca VAN BOVEN
TEAM PICNIC POSTNL
191 Patrick EDDY
192 Chris HAMILTON
193 Bjoern KOERDT
194 Gijs LEEMREIZE
195 Guillermo MARTINEZ
196 Timo ROOSEN
197 Casper VAN UDEN
198 Kevin VERMAERKE
LOTTO CYCLING TEAM
201 Lars CRAPS
202 Jasper DE BUYST
203 Arjen LIVYNS
204 Alec SEGAERT
205 Eduardo SEPULVEDA
206 Liam SLOCK
207 Elia VIVIANI
208 Jonas GREGAARD
BURGOS BURPELLET BH
211 Mario APARICIO
212 Sergio CHUMIL
213 Antonio Eric FAGUNDEZ
214 Jose Luis FAURA
215 Hugo DE LA CALLE
216 Carlos GARCIA PIERNA
217 Sinuhe FERNANDEZ
218 Daniel CAVIA
ISRAEL – PREMIER TECH
221 George BENNETT
222 Pier-André CÔTÉ
223 Marco FRIGO
224 Jan HIRT
225 Nadav RAISBERG
226 Jake STEWART
227 Ethan VERNON
228 Matthew RICCITELLO
Scegli la tua squadra per la 1ª Tappa del FantaVuelta a España 2025: montepremi minimo di 300€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il ciclismo in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |