Giro di Polonia 2025, tappa neutralizzata poi Ben Turner domina lo sprint! 3° Andrea Bagioli

Ben Turner trionfa allo sprint nella terza tappa del Giro di Polonia 2025. Il britannico domina uno sprint atipico davanti a Pello Bilbao (Bahrain Victorious) e Andrea Bagioli (Lidl-Trek), che completano un podio di giornata che non vale per la classifica generale visto che la giuria, a seguito di una maxi-caduta a 20 chilometri dall’arrivo, ha neutralizzato la corsa, decidendo poi di ripartire per giocarsi la tappa, ma senza considerare i tempi dell’ordine di arrivo per la classifica. In quel momento in testa c’erano tre attaccanti, che son stati fatti ripartire con un vantaggio di 40 secondi a 15 chilometri dalla conclusione, ma il gruppo è riuscito a riprenderli in vista della flamme rouge, con la Ineos Grenadiers che nuovamente ha organizzato lo sprint con Michal Kwiatkowski, perfetto nel lanciare il suo compagno verso il successo. Tra i piazzati di giornata anche Francesco Busatto (Intermarché-Wanty), che chiude ottavo.

Nonostante la caduta e il fatto che abbia tagliato il traguardo con più di otto minuti di ritardo, Paul Lapeira (Decathlon AG2R La Mondiale) mantiene quindi la maglia di leader davanti a Victor Langellotti (Ineos Grenadiers), salito al secondo posto a 8″ dal transalpino per il ritiro di Mathias Vacek (Lidl-Trek), mentre Jan Christen (UAE Team Emirates XRG) è ora terzo a 12″ appena davanti ad Antonio Tiberi (Bahrain Victorious), che ha lo stesso tempo dell’elvetico.

Il video dell’arrivo

Il racconto della tappa

Un avvio decisamente combattuto porta alla formazione di un gruppetto di 10 attaccanti: Timo Kielich e Fabio Van den Bossche (Alpecin-Deceuninck), Pierre Thierry (Arkéa-B&B Hotels), Anthony Perez (Cofidis), Rémi Cavagna (Groupama-FDJ), Pepijn Reinderink (Soudal Quick-Step), Reuben Thompson (Lotto), Kelland O’Brien (Jayco-AlUla), Ide Schelling (XDS Astana) e Mateusz Gajdulewicz (Selezione polacca). Per loro il cronometro arriva a segnare un vantaggio superiore ai 3 minuti

All’altezza di metà gara escono dal gruppo anche Chris Hamilton (Picnic PostNL) e Pello Bilbao (Bahrain Victorious), che però non danno continuità alla loro azione e vengono in breve tempo riassorbiti dal gruppo. Con l’arrivo delle salite intanto davanti si crea una forte selezione e a 45 chilometri dalla conclusione al comando restano solamente Reinderink, O’Brien e Kielich. Un terzetto che tuttavia non resiste a lungo, visto che la bagarre prosegue, favorendo O’Brien che resta da solo a 25 chilometri dalla conclusione, con un margine di poco inferiore al minuto rispetto al gruppo. Un distacco che permette così azioni in contropiede e a provarci sono Diego Ulissi (XDS Astana) e Lorenzo Milesi (Movistar), che non ci mettono molto a raggiungere la testa della corsa.

Il nuovo terzetto si presenta così con un vantaggio di 40 secondi a venti chilometri dalla conclusione, quando nella discesa del Przełęcz Walimska una brutta caduta vede numerosi corridori finire a terra in gruppo. Molti uomini finiscono nel fosso a lato della strada, con il leader Paul Lapeira (Decathlon Ag2r La Mondiale) che risulta tra i più colpiti, ma con lui ci sono anche Rafal Majka (UAE Team Emirates XRG), Mathias Vacek (Lidl-Trek) e Antonio Tiberi (Bahrain Victorious). Una caduta che costringe l’organizzazione a fermare tutti visto che non c’erano abbastanza ambulanze per garantire la sicurezza del resto del gruppo.

Fermati i battistrada a 15 chilometri dalla conclusione, la direzione di gara attende dunque che arrivi anche il gruppo per intavolare una discussione che porta alla decisione di ripartire, dopo circa 15 minuti. Ai battistrada viene così nuovamente concesso il vantaggio che avevano in precedenza, ma anche visto che in molti sono rientrati sul gruppo, si decide di non conteggiare il tempo per la classifica generale. Dopo una fase iniziale di incertezza, alla fine in gruppo sono Visma | Lease a Bike e Israel-Premier Tech a tirare, andando a riprendere i tre attaccanti poco prima di entrare nell’ultimo chilometro.

Qui emerge la Ineos Grenadiers, con Michal Kwiatkowski che fa un lavoro perfetto per lanciare Ben Turner. Il britannico parte secco a poco più di 200 metri dal traguardo facendo il vuoto su Arjen Livyns (Lotto), che viene saltato da Pello Bilbao (Bahrain Victorious) e Andrea Bagioli (Soudal Quick-Step), ma i due ormai sono lontani da Turner che si impone nettamente.

Risultato e Classifiche Tappa 3 Giro di Polonia 2025

Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio