Vuelta a España 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Prima Tappa: Torino / Reggia di Venaria – Novara (186,1 km)

Parte dall’Italia la Vuelta a España 2025. Per la prima volta nella sua storia il GT iberico prenderà il via dal Belpaese e lo farà con una tre giorni sulle strade del Piemonte che scatterà dalla Reggia di Venaria, alle porte di Torino, città che nel giro di 15 mesi riesce così a completare la “Tripla Corona” di Grandi Partenze dei Grandi Giri dopo aver ospitato la frazione inaugurale del Giro d’Italia 2024 e l’arrivo della terza tappa del Tour de France 2024. Dal capoluogo piemontese, i corridori affronteranno 186,1 chilometri non totalmente pianeggianti, ma neppure particolarmente impegnativi, fino a Novara, dove difficilmente la prima Maglia Rossa sfuggirà ai velocisti, che in questa giornata avranno una delle poche occasioni di questa Vuelta per lasciare il segno.
Scegli la tua squadra per FantaMondiali (Prova in Linea Uomini) : montepremi minimo di 2.000€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
ORARIO DI PARTENZA: 12:55
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 17:20-17:42
DIRETTA TV E STREAMING: 12:45-18:00 Eurosport 1, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #LaVuelta25
Percorso Prima Tappa Vuelta a España 2025
Sarà dunque la Reggia di Venaria a fare da cornice alla partenza della Vuelta a España 2025, ma il via ufficiale verrà dato da Torino, dopo un tratto di trasferimento che attraverserà la città da ovest a est e farà attraversare il Po alla carovana. Giunti al chilometro 0 si punterà quindi verso nord su strada per lo più pianeggiante che porterà il gruppo ad attraversare Chivasso e a raggiungere Ivrea, superata la quale, dopo 63,3 chilometri di gara, inizierà l’unica asperità ufficiale di giornata, il GPM di La Serra (6,4 km al 5,3%, max. 8,5%), utile giusto per assegnare i primi punti per la classifica della Maglia a Pois.
A prenderseli saranno probabilmente i fuggitivi, che dopo la successiva discesa e un breve tratto di salita verso Biella dovrebbero disputarsi anche i punti e gli abbuoni presenti allo sprint intermedio di Valdengo, posto a 90,5 chilometri dalla conclusione. A quel punto inizierà una serie di brevi saliscendi attraverso il biellese e, brevemente, il vercellese prima di entrare in provincia di Novara, con i corridori che non punteranno direttamente verso la città di arrivo ma ci arriveranno dopo una deviazione che li porterà a toccare le sponde del Lago Maggiore. Gli ultimi 30 chilometri saranno in leggerissima discesa e si percorreranno per lo più lunghi rettilinei, e solo nel finale si incontreranno alcune curve e rotonde, l’ultima a 800 metri dal traguardo.
Salite Prima Tappa Vuelta a España 2025
NOME | CAT | QUOTA | GPM | INIZIO | LUNGH | DISL | % MED |
La Serra | 3 | 583 | 70,5 | 64,1 | 6,4 | 338 | 5,3% |
Favoriti Prima Tappa Vuelta a España 2025
L’arrivo sembra essere uno dei pochi destinati agli sprinter puri, che non vorranno quindi lasciarsi sfuggire l’occasione, che in questo caso è doppia dato che oltre al successo di tappa c’è in palio anche la prima Maglia Rossa. Due sono i nomi principali da tenere d’occhio per questa giornata: il primo è ovviamente quello di Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck), uno dei velocisti più forti del gruppo, che tuttavia quest’anno non è quasi mai riuscito ad avere la meglio in volate a ranghi compatti. Il 27enne, inoltre, arriva dall’infortunio rimediato al Tour de France, dunque potrebbe non essere ancora al meglio della forma, anche se il quarto posto ottenuto alla Classica di Amburgo è certamente un segnale positivo.
Sicuramente in gran condizione è invece l’altro principale favorito di tappa, Mads Pedersen (Lidl-Trek), che ha spadroneggiato al recente Giro di Danimarca e quest’anno pare essere giunto al massimo del suo potenziale. Proprio per questo motivo, nonostante sia maggiormente adatto a traguardi più complicati (come dimostrato anche al Giro d’Italia) e abbia una punta di velocità inferiore al belga, il danese parte leggermente avanti nel pronostico, cercando di lasciare subito il segno per iniziare anche a mettere il primo mattoncino nella classifica per la Maglia Verde.
Viste le poche occasioni previste per loro in questa Vuelta, i velocisti al via non sono molti, ma tra i pochi presenti ce ne sono alcuni che possono sicuramente dire la loro in questa giornata. Pensiamo ad esempio a Ethan Vernon (Israel-Premier Tech) e Bryan Coquard (Cofidis), entrambi già andati a segno una volta quest’anno, rispettivamente in una tappa della Volta a Catalunya e in una del Tour Down Under. Pur essendo anche adatti ad arrivi più impegnativi, ambedue possono far bene pure in sprint più tradizionali, dove comunque potrebbero lanciarsi anche i compagni di squadra Jake Stewart (Israel-Premier Tech), vincitore a giugno al Giro del Delfinato, e Stanislaw Aniolkowski (Cofidis).
Un nome da tenere d’occhio sarà poi quello di Casper Van Uden (Team Picnic PostNL), che in maggio è stato in grado di vincere la prima volata di gruppo dello scorso Giro d’Italia, con traguardo a Lecce, e che ambisce quindi a ripetersi nel GT spagnolo, e ovviamente non può essere escluso dai papabili Elia Viviani (Lotto), capace in passato di vincere tre tappe. Il 36enne torna a correre un Grande Giro dopo più di quattro anni dall’ultima volta e, sebbene non abbia più lo spunto di un tempo, può certamente dare filo da torcere ai più forti se avrà la possibilità di iniziare lo sprint in ottima posizione.
Dietro questi corridori c’è poi tutta una serie di ruote veloci che non sono magari sprinter puri, ma che sanno comportarsi molto bene anche nelle volate classiche. Uno è Ben Turner (Ineos Grenadiers), chiamato all’ultimo per sostituire un compagno di squadra, che allo sprint ha vinto una tappa al Giro di Polonia e ha ottenuto un paio di bei piazzamenti al Giro d’Italia, ma anche Orluis Aular (Movistar), che ha già sfiorato una vittoria alla Vuelta nel 2023, senza dimenticare Axel Zingle (Visma | Lease a Bike), desideroso di rilanciarsi dopo un 2025 fin qui abbastanza complicato, e il campione estone Madis Mihkels (EF Education-EasyPost), lo scorso anno terzo nella volata degli Europei e quest’anno terzo in quella della Classic Bruges-De Panne.
In cerca di un bel risultato andranno anche corridori veloci quali Jenthe Biermans (Arkéa-B&B Hotels), Thibaud Gruel (Groupama-FDJ), Arne Marit (Intermarché-Wanty) e Anders Foldager (Team Jayco AlUla), che qualche piazzamento in volata l’hanno ottenuto in stagione, e possiamo menzionare anche Nicolò Buratti (Bahrain Victorious), David Gonzalez (Q36.5 Pro Cycling Team), Daniel Cavia (Burgos Burpellet BH) e Fernando Barcelò (Caja Rural-Seguros RGA). Infine, in caso i rispettivi “capitani” non fossero della partita o, per un qualche motivo, fosse un gruppo più ristretto a giocarsi la vittoria, potrebbero provarci anche Ivan Garcia Cortina (Movistar), Arjen Livyns (Lotto) e Brandon Rivera (Ineos Grenadiers), mentre Filippo Ganna dovremmo vederlo in altri arrivi, a meno che non tenti un colpo da finisseur nel finale.
Borsino dei Favoriti Prima Tappa Vuelta a España 2025
***** Mads Pedersen
**** Jasper Philipsen, Ethan Vernon
*** Bryan Coquard, Casper Van Uden, Elia Viviani
** Orluis Aular, Madis Mihkels, Ben Turner, Axel Zingle
* Stanislaw Aniolkowski, Jenthe Biermans, Thibaud Gruel, Arne Marit, Jake Stewart
Meteo previsto Prima Tappa Vuelta a España 2025
Parzialmente nuvoloso. Possibilità di precipitazioni: 15%. Umidità relativa: 70%. Vento direzione N fino a 8 km/h. Temperatura prevista: minima 23° C, massima 27° C.
Maggiori insidie Prima Tappa Vuelta a España 2025
La giornata appare nel complesso abbastanza semplice e anche il finale non offrirà particolari difficoltà a eccezione di una serie di rotonde presenti soprattutto negli ultimi cinque chilometri, l’ultima delle quali a 800 metri dal traguardo, che i corridori vedranno solo ai -150 metri dalla conclusione a causa di un’ampia semicurva verso destra. Attenzione ovviamente alle possibili cadute che potrebbero verificarsi a causa dell’alta velocità, della lotta per le posizioni e dei vari ostacoli al traffico, che costringeranno gli uomini di classifica restare davanti almeno fino agli ultimi tre chilometri, aumentando di conseguenza la bagarre e i pericoli.
Altimetria e Planimetria Prima Tappa Vuelta a España 2025
Cronotabella Prima Tappa Vuelta a España 2025
LOCALITÀ | CHILOMETRI | ORARI | |||
---|---|---|---|---|---|
ALL’ARRIVO | DALLA PARTENZA | 47km/h | 45km/h | 43km/h | |
Torino-Reggia di Venaria | 186.1 | 0 | 12:55 | 12:55 | 12:55 |
Torino salida lanzada Monumento Fausto Coppi Corso Casale Torino | 186.1 | 0 | 13:22 | 13:22 | 13:22 |
San Mauro Turinese | 181.1 | 5 | 13:28 | 13:28 | 13:28 |
Sambuy | 178.5 | 7.6 | 13:31 | 13:32 | 13:32 |
Castiglione Torinese | 176.6 | 9.5 | 13:34 | 13:34 | 13:35 |
Gassino Torinese | 174.7 | 11.4 | 13:36 | 13:37 | 13:37 |
San Raffaele Cimena | 171.3 | 14.8 | 13:40 | 13:41 | 13:42 |
Galleani | 166.8 | 19.3 | 13:46 | 13:47 | 13:48 |
Chivasso rotonda izquierda dirección Brandizzo | 165.1 | 21 | 13:48 | 13:50 | 13:51 |
Caluso Corso Torino, Via San Francisco d’Ássisi | 147.3 | 38.8 | 14:11 | 14:13 | 14:16 |
Candia Canavese | 144.2 | 41.9 | 14:15 | 14:17 | 14:20 |
Mercenasco | 140.4 | 45.7 | 14:20 | 14:22 | 14:25 |
Strambino | 137.3 | 48.8 | 14:24 | 14:27 | 14:30 |
Bollengo Via Roma, Via delle Scola, Via Biella | 123 | 63.1 | 14:42 | 14:46 | 14:50 |
Comienza puerto | 122 | 64.1 | 14:43 | 14:47 | 14:51 |
La Serra desnivel 338 mts. distancia 6,4 km porcentaje 5,3% | 115.6 | 70.5 | 14:52 | 14:56 | 15:00 |
Zubiena | 110.3 | 75.8 | 14:58 | 15:03 | 15:07 |
Casale Montino | 108.5 | 77.6 | 15:01 | 15:05 | 15:10 |
Mongrando | 105.6 | 80.5 | 15:04 | 15:09 | 15:14 |
Marcellino | 102.7 | 83.4 | 15:08 | 15:13 | 15:18 |
Occhieppo Infereriore | 101.1 | 85 | 15:10 | 15:15 | 15:20 |
Biella Via Ivrea, Via Alfonso Lamarmora, Via Bertodano, Via Monte Carso | 99.9 | 86.2 | 15:12 | 15:16 | 15:22 |
Chivazza | 96.1 | 90 | 15:16 | 15:22 | 15:27 |
Vigliano Biellese Via Milano, Via Quintino Sella | 94.1 | 92 | 15:19 | 15:24 | 15:30 |
Valdengo Via Roma Sprint intermedio | 89.9 | 96.2 | 15:24 | 15:30 | 15:36 |
Cossato | 86.1 | 100 | 15:29 | 15:35 | 15:41 |
Lessona | 83 | 103.1 | 15:33 | 15:39 | 15:45 |
San Giacomo del Bosco | 80.1 | 106 | 15:37 | 15:43 | 15:49 |
San Bernardo | 69.5 | 116.6 | 15:50 | 15:57 | 16:04 |
Gattinara Via Guglielmo Marconi, Corsa Valsesia vias de tren | 68.6 | 117.5 | 15:52 | 15:58 | 16:05 |
Romagnano Seisa | 64.8 | 121.3 | 15:56 | 16:03 | 16:11 |
Pianorosa | 59.4 | 126.7 | 16:03 | 16:10 | 16:18 |
Cureggio | 56.1 | 130 | 16:07 | 16:15 | 16:23 |
Borgomero Corso Giacomo Matteotti, Corso Giusseppe Mazzini,Corso Giuseppe Garibaldi, Via Fratelle Manioni | 54.1 | 132 | 16:10 | 16:18 | 16:26 |
Santa Cristinetta | 50.9 | 135.2 | 16:14 | 16:22 | 16:30 |
Borgo Agnello | 46.7 | 139.4 | 16:19 | 16:27 | 16:36 |
Oleggio Castello | 45.3 | 140.8 | 16:21 | 16:29 | 16:38 |
Arona Via Vittorio Veneto, Via Milano | 43.1 | 143 | 16:24 | 16:32 | 16:41 |
Dormelletto | 39.5 | 146.6 | 16:29 | 16:37 | 16:46 |
Borgo Ticino | 33.1 | 153 | 16:37 | 16:46 | 16:55 |
Oleggio | 21.8 | 164.3 | 16:51 | 17:01 | 17:11 |
Bellinzago Novarese | 19.1 | 167 | 16:55 | 17:04 | 17:15 |
Veveri rotonda derecha dirección Biandrate, A-4 | 7.4 | 178.7 | 17:10 | 17:20 | 17:31 |
Novara | 0 | 186.1 | 17:20 | 17:30 | 17:42 |
Scegli la tua squadra per FantaMondiali (Prova in Linea Uomini) : montepremi minimo di 2.000€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |