Tour de France 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Terza Tappa: Valenciennes – Dunkerque (178,3 km)

Velocisti pronti a lottare per la vittoria nella terza tappa del Tour de France 2025. Dopo che i ventagli hanno impedito uno sprint a ranghi compatti nella giornata inaugurale e dopo le difficoltà della seconda frazione, la prima vera volata di questa edizione della Grande Boucle dovrebbe andare in scena al termine della Valenciennes – Dunkerque, tappa di 178,3 chilometri dal tracciato quasi totalmente pianeggiante. Uno solo, infatti, il GPM in programma, breve e abbastanza distante dall’arrivo, dunque, a meno che il vento non torni protagonista (ma al momento è annunciato contrario alla marcia dei corridori nella seconda parte del percorso), dovrebbero essere le ruote veloci a darsi battaglia sul traguardo di giornata.
Scegli la tua squadra per la 11ª tappa del FantaTour de France 2025: montepremi minimo di 500€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il Tour de France in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
LINK UTILI TOUR DE FRANCE 2025 | |||||
PERCORSO | STARTLIST | ORARI | RISULTATI | GUIDA |
ORARIO DI PARTENZA: 13:10
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 17:18-17:40
DIRETTA TV E STREAMING: 14:45-17:55 Rai2 / 13:00-18:00 Eurosport 1, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #TDF2025
Percorso Terza Tappa Tour de France 2025
Il percorso di questa giornata sarà uno di quelli più semplici affrontati durante questo Tour, con in corridori che incontreranno strada pianeggiante per gran parte dei 178,3 chilometri in programma. Sin dal via da Valenciennes il gruppo punterà prevalentemente verso ovest e lo farà per i successivi 100 chilometri, caratterizzati nella prima parte da diversi cambi di direzione, ma una volta giunti a Lillers il tracciato svolterà decisamente verso nord per dirigersi verso Isbergues, dove ai -60,1 dalla conclusione sarà posto il traguardo volante.
Da quel momento e fino all’arrivo si proseguirà nella stessa direzione e si percorreranno soprattutto lunghi rettilinei, con l’unica difficoltà altimetrica che verrà affrontata a poco più di 30 chilometri dalla conclusione. Si tratta dello strappo in pavé del Mont Cassel (2,3 km al 3,8%, max. 8,3%), già scalato nella prima frazione (ma da un versante diverso), che molto difficilmente metterà in difficoltà i velocisti o sarà teatro di qualche attacco. Anche l’approccio al finale sarà piuttosto semplice e lineare, con l’ultima curva che sarà posta a 1500 metri dal traguardo di Dunkerque, che però sarà nascosto ai corridori da un paio di semicurve.
Salite Terza Tappa Tour de France 2025
NOME | CAT | QUOTA | GPM | INIZIO | LUNGH | % MED |
Mont Cassel | 4 | 144 | 147,4 | 145,1 | 2,3 | 3,8% |
Favoriti Terza Tappa Tour de France 2025
Questa volta quindi, vento permettendo, dovrebbe essere una classica volata di gruppo. E stando così le cose, ci sarà Tim Merlier (Soudal Quick-Step) particolarmente desideroso di mettersi in mostra. Il campione europeo in carica vorrà lasciare il segno, dimostrando quelle qualità che ne fanno uno dei velocisti più forti e prolifici del gruppo. Sulla stessa linea del belga parte però Jonathan Milan (Lidl-Trek), anche lui spinto dalla voglia di lasciarsi definitivamente alle spalle la prima tappa. Il friulano sembra vantare una condizione ottima e avrà dalla sua il sostegno della squadra, con l’obiettivo di vincere l’ennesima sfida con Merlier: i due si sono incrociati spesso in carriera e quest’anno hanno condiviso le volate dell’UAE Tour, dove il bilancio finale è stato di perfetta parità, con due vittorie a testa.
In termini di volata, c’è uno Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck) che ha fatto già vedere di essere in grande forma e che nei grandi appuntamenti è corridore che sa sempre lasciare il segno. Inoltre, la squadra del belga è probabilmente, al momento, la meglio assortita per le volate, considerando il fatto che c’è Kaden Groves nel ruolo di apripista e che c’è un Mathieu van der Poel che potrebbe fare bella mostra della sua Maglia Gialla lavorando per il compagno di squadra, a modo suo. Inoltre, sia l’australiano che il neerlandese potrebbero anche prendere in carico l’impegno di far risultato per la squadra, in caso Philipsen sia per qualsiasi motivo tagliato fuori dal discorso finale.
Se volata pura sarà, tutti dovranno fare i conti con Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla), che fa fatica quando la strada sale, ma che sa trovare punte di velocità eccezionali in tappe quasi del tutto pianeggianti, come questa. Nella mischia si lancerà anche un Biniam Girmay (Intermarché-Wanty) che sembra molto motivato e che può vantare una condizione in crescita. Ci si attendono poi segnali importanti da Jordi Meeus (Red Bull-Bora-hansgrohe), altro velocista puro che potrà contare anche sul lavoro di uno degli apristrada di maggiore qualità in gruppo, Danny van Poppel, per il quale non sono da escludere a priori ambizioni personali. Una squadra che ha diverse soluzioni e anche la forza per provare a scompaginare i piani degli altri è la Uno-X Mobility, che punterà su Søren Wærenskjold, terzo all’arrivo, e che potrà lanciare in mischia, in alternativa o in maniera complementare, Stian Fredheim.
Da vedere, poi, quel che potrà fare su un arrivo “semplice” Arnaud de Lie (Lotto), mentre la Tudor proverà a confermare il buon avvio di squadra di questo Tour liberando la volata di Alberto Dainese (Tudor Pro Cycling Team), che potrà contare sul supporto di Matteo Trentin e Marius Mayrhofer, anch’essi potenzialmente in grado di dire la loro, se lo scenario di gara lo richiederà. Nella mischia ci saranno anche Pascal Ackermann (Israel-Premier Tech), Emilien Jeannière (TotalEnergies), Arnaud Démare (Arkéa-B&B Hotels), Bryan Coquard (Cofidis), Paul Penhoët (Groupama-FDJ) e Tobias Lund Andresen (Team Picnic PostNL), con quest’ultimo che potrebbe anche lasciare margine di manovra al compagno di squadra Pavel Bittner. Molto improbabile, ma non impossibile, vedere Wout van Aert (Visma | Lease a Bike) a caccia di un potenziale risultato personale in un finale simile.
Un eventuale epilogo caotico potrebbe anche lanciare verso la gloria qualche corridore capace di fare la differenza o particolarmente scaltro nel muoversi nel finale: occhio quindi a Samuel Watson (Ineos Grenadiers), Laurence Pithie (Red Bull-Bora-hansgrohe), Lewis Askey (Groupama-FDJ), Anthony Turgis (TotalEnergies), Iván Romeo (Movistar) e Mike Teunissen (XDS Astana). Improbabile, infine, che possa esserci spazio per una fuga da lontano: potrebbero comunque provarci corridori come Benjamin Thomas (Cofidis), Mathieu Burgaudeau (TotalEnergies), Jonas Rutsch (Intermarché-Wanty), Kasper Asgreen (EF Education-EasyPost), Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) e Bruno Armirail (Decathlon AG2R La Mondiale).
Borsino dei Favoriti Terza Tappa Tour de France 2025
***** Tim Merlier
**** Jonathan Milan, Jasper Philipsen
*** Biniam Girmay, Dylan Groenewegen, Søren Wærenskjold
** Pascal Ackermann, Arnaud De Lie, Kaden Groves, Jordi Meeus
* Tobias Lund Andresen, Bryan Coquard, Alberto Dainese, Paul Penhoët, Mathieu van der Poel
Meteo previsto Terza Tappa Tour de France 2025
Parzialmente nuvoloso con possibili rovesci. Possibilità di precipitazioni: 50%. Umidità relativa: 69%. Vento direzione SSE fino a 32 km/h. Temperatura prevista: minima 17° C, massima 19° C.
Maggiori insidie Terza Tappa Tour de France 2025
In assenza di difficoltà altimetriche, con l’unico GPM di giornata che non dovrebbe creare grandi difficoltà vista anche la sua collocazione non proprio vicinissima al traguardo, il vento resta uno degli ostacoli maggiori da affrontare, visto che alcuni frangenti sono abbastanza esposti alle intemperie. Dopo una giornata di grande nervosismo, le strade stavolta dovrebbero essere più favorevoli, anche se l’ultimo chilometro va studiato bene perché non è un rettilineo classico, visto che il chilometro conclusivo costeggia un canale, con le conseguenti deviazioni naturali che andranno valutate con attenzione al momento di posizionarsi e organizzare il treno.
Altimetria e Planimetria Terza Tappa Tour de France 2025
Cronotabella Terza Tappa Tour de France 2025
LOCALITÀ | CHILOMETRI | ORARI | |||
---|---|---|---|---|---|
ALL’ARRIVO | DALLA PARTENZA | 46km/h | 44km/h | 42km/h | |
VC VALENCIENNES (VC-D935) | 178.3 | 0 | 13:10 | 13:10 | 13:10 |
Passage à niveau N° 159. | 178.3 | 0 | 13:23 | 13:23 | 13:23 |
D935 SAINT-SAULVE (près) (D935-D375) | 178.3 | 0 | 13:24 | 13:24 | 13:24 |
D375 VALENCIENNES | 178.3 | 0 | 13:25 | 13:25 | 13:25 |
BRUAY-SUR-L’ESCAUT (D375-VC-D375) | 176.6 | 1.7 | 13:27 | 13:27 | 13:27 |
RAISMES (D375-D169) | 175 | 3.3 | 13:29 | 13:29 | 13:30 |
Passage à niveau N° 55. | 172.4 | 5.9 | 13:33 | 13:33 | 13:33 |
D169 SAINT-AMAND-LES-EAUX (D169-D169 B-VC-D955) | 167 | 11.3 | 13:40 | 13:40 | 13:41 |
D955 LECELLES | 161.6 | 16.7 | 13:47 | 13:48 | 13:49 |
RUMEGIES (D955-D327) | 157.2 | 21.1 | 13:53 | 13:54 | 13:55 |
D327 SAMÉON (D327-D127) | 155 | 23.3 | 13:55 | 13:57 | 13:58 |
D127 AIX-EN-PÉVÈLE (D127-D126-D127) | 150.8 | 27.5 | 14:01 | 14:02 | 14:04 |
Les Quatre Chemins (NOMAIN, LANDAS) (D127-D127 A) | 149 | 29.3 | 14:03 | 14:05 | 14:07 |
D127 A Carrefour D127 A-D938 | 147.8 | 30.5 | 14:05 | 14:07 | 14:08 |
D938 ORCHIES (D938-D549) | 147.3 | 31 | 14:05 | 14:07 | 14:09 |
D549 AUCHY-LEZ-ORCHIES | 141.9 | 36.4 | 14:12 | 14:15 | 14:17 |
D549 NOMAIN | 141.8 | 36.5 | 14:13 | 14:15 | 14:17 |
CAPPELLE-EN-PÉVÈLE (près) | 139.3 | 39 | 14:16 | 14:18 | 14:21 |
TEMPLEUVE-EN-PÉVÈLE (près) | 136.4 | 41.9 | 14:20 | 14:22 | 14:25 |
MÉRIGNIES (près) (D549-D2549) | 135.6 | 42.7 | 14:21 | 14:23 | 14:26 |
D2549 PONT-À-MARCQ (D2549-D120) | 134.9 | 43.4 | 14:22 | 14:24 | 14:27 |
D120 MÉRIGNIES | 133.4 | 44.9 | 14:24 | 14:26 | 14:29 |
MONS-EN-PÉVÈLE (D120-D954) | 129.3 | 49 | 14:29 | 14:32 | 14:35 |
D954 Deux-Villes | 127.9 | 50.4 | 14:31 | 14:34 | 14:37 |
THUMERIES (D954-D8) | 126.2 | 52.1 | 14:33 | 14:36 | 14:39 |
D8 LA NEUVILLE | 124 | 54.3 | 14:36 | 14:39 | 14:42 |
Petit Attiches | 121.3 | 57 | 14:39 | 14:43 | 14:46 |
ATTICHES | 119.9 | 58.4 | 14:41 | 14:45 | 14:48 |
Martinsart | 118.8 | 59.5 | 14:42 | 14:46 | 14:50 |
M8 SECLIN (M8-M925-M2925-M39) | 114.3 | 64 | 14:48 | 14:52 | 14:56 |
D39 GONDECOURT | 111.6 | 66.7 | 14:52 | 14:56 | 15:00 |
HERRIN | 109.7 | 68.6 | 14:54 | 14:58 | 15:03 |
M39 ALLENNES-LES-MARAIS | 109 | 69.3 | 14:55 | 14:59 | 15:04 |
ANNŒULLIN | 107.4 | 70.9 | 14:57 | 15:02 | 15:06 |
PROVIN | 104.5 | 73.8 | 15:01 | 15:06 | 15:10 |
BAUVIN | 103.2 | 75.1 | 15:03 | 15:07 | 15:12 |
Passage à niveau N° 100. | 103.2 | 75.1 | 15:03 | 15:07 | 15:12 |
D163 BILLY-BERCLAU | 100.8 | 77.5 | 15:06 | 15:11 | 15:16 |
DOUVRIN | 97.5 | 80.8 | 15:10 | 15:15 | 15:20 |
HAISNES | 94.7 | 83.6 | 15:14 | 15:19 | 15:24 |
AUCHY-LES-MINES (D163-D941) | 93.5 | 84.8 | 15:16 | 15:21 | 15:26 |
D941 VIOLAINES (D941-D75) | 91.8 | 86.5 | 15:18 | 15:23 | 15:29 |
Le Nouveau-Monde | 90.7 | 87.6 | 15:19 | 15:24 | 15:30 |
CUINCHY | 90.4 | 87.9 | 15:20 | 15:25 | 15:31 |
CAMBRIN | 89.7 | 88.6 | 15:21 | 15:26 | 15:32 |
ANNEQUIN | 88.6 | 89.7 | 15:22 | 15:27 | 15:33 |
Petit Sailly (SAILLY-LABOURSE) | 86.3 | 92 | 15:25 | 15:30 | 15:36 |
BEUVRY (D941-VC-D937) | 85.7 | 92.6 | 15:26 | 15:31 | 15:37 |
D937 BÉTHUNE (D937-VC-D181 E8) | 83 | 95.3 | 15:29 | 15:35 | 15:41 |
D181 E8 ANNEZIN | 79.7 | 98.6 | 15:34 | 15:39 | 15:46 |
VENDIN-LÈS-BÉTHUNE | 78.7 | 99.6 | 15:35 | 15:41 | 15:47 |
Carrefour D181 E8-D943 | 77 | 101.3 | 15:37 | 15:43 | 15:50 |
D943 CHOCQUES | 75.8 | 102.5 | 15:39 | 15:45 | 15:51 |
ALLOUAGNE (près) | 72.9 | 105.4 | 15:42 | 15:49 | 15:56 |
LILLERS (D943-D188-D182-VC-D943-D188) | 69.8 | 108.5 | 15:47 | 15:53 | 16:00 |
D188 HAM-EN-ARTOIS (près) | 63.7 | 114.6 | 15:54 | 16:01 | 16:09 |
ISBERGUES (D188-D186-D187 E-D187) (entrée) | 61 | 117.3 | 15:58 | 16:05 | 16:13 |
D186 ISBERGUES | 60.1 | 118.2 | 15:59 | 16:06 | 16:14 |
D187 AIRE-SUR-LA-LYS (D187-VC-D157) | 56.4 | 121.9 | 16:04 | 16:11 | 16:19 |
Carrefour VC-D157 | 54.1 | 124.2 | 16:07 | 16:14 | 16:22 |
Widdebroucke (près) | 51.6 | 126.7 | 16:10 | 16:18 | 16:26 |
D943 B BOËSEGHEM (D943 B-D238) | 51.1 | 127.2 | 16:11 | 16:18 | 16:27 |
D238 La Belle Hôtesse (STEENBECQUE) | 46.9 | 131.4 | 16:16 | 16:24 | 16:33 |
SERCUS (près) (D238-D106-D238) | 44 | 134.3 | 16:20 | 16:28 | 16:37 |
WALLON-CAPPEL (D238-D138) | 42.4 | 135.9 | 16:22 | 16:30 | 16:39 |
D138 Passage à niveau N° 45. | 41.2 | 137.1 | 16:24 | 16:32 | 16:41 |
La Longue Croix (STAPLE, HONDEGHEM) | 39.4 | 138.9 | 16:26 | 16:34 | 16:43 |
BAVINCHOVE (D138-D933-VC) | 35.6 | 142.7 | 16:31 | 16:40 | 16:49 |
D933 Passage à niveau N° 145. | 34.8 | 143.5 | 16:32 | 16:41 | 16:50 |
VC OXELAËRE (VC-C301) | 34 | 144.3 | 16:33 | 16:42 | 16:51 |
CASSEL (VC-D933-D11-D52) | 32.3 | 146 | 16:35 | 16:44 | 16:53 |
D933 Côte de Cassel | 30.9 | 147.4 | 16:37 | 16:46 | 16:56 |
D52 Carrefour D52-D338 | 27.9 | 150.4 | 16:41 | 16:50 | 17:00 |
D338 Le Peckel (HARDIFORT) (D338-D916) | 25.9 | 152.4 | 16:44 | 16:53 | 17:03 |
D916 Le Riet Veld | 22.1 | 156.2 | 16:49 | 16:58 | 17:08 |
WORMHOUT | 20.6 | 157.7 | 16:51 | 17:00 | 17:10 |
La Belle Vue | 16.6 | 161.7 | 16:56 | 17:05 | 17:16 |
Le Bon Coin (QUAËDYPRE) | 13.5 | 164.8 | 17:00 | 17:10 | 17:20 |
Faubourg de Cassel (QUAËDYPRE, SOCX) | 11.1 | 167.2 | 17:03 | 17:13 | 17:24 |
BERGUES | 9.6 | 168.7 | 17:05 | 17:15 | 17:26 |
TÉTEGHEM-COUDEKERQUE-VILLAGE | 5.2 | 173.1 | 17:11 | 17:21 | 17:32 |
CAPELLE-LA-GRANDE | 4.7 | 173.6 | 17:11 | 17:22 | 17:33 |
COUDEKERQUE-BRANCHE | 4 | 174.3 | 17:12 | 17:23 | 17:34 |
Passage à niveau N° 127. | 1.9 | 176.4 | 17:15 | 17:25 | 17:37 |
DUNKERQUE (D916-VC) (entrée) | 1.5 | 176.8 | 17:16 | 17:26 | 17:38 |
VC DUNKERQUE | 0 | 178.3 | 17:18 | 17:28 | 17:40 |
Scegli la tua squadra per la 11ª tappa del FantaTour de France 2025: montepremi minimo di 500€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il Tour de France in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |