Tour de France 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Quinta Tappa: Caen – Caen (33 km, cronometro)

Il Tour de France 2025 arriva al primo momento in cui potranno crearsi dei distacchi significativi in classifica generale. Mercoledì 9 luglio è in programma infatti la cronometro individuale con partenza e arrivo a Caen, in Normandia, prova che conta ben 33 chilometri di lunghezza. Sarà quindi una giornata molto importante per l’economia della corsa, con i corridori che guardano alla graduatoria generale che si presentano all’appuntamento ancora abbastanza vicini fra loro, in termini di secondi. La gara contro il tempo, che si svolgerà su un percorso del tutto pianeggiante, sarà anche un banco di prova per rendersi conto delle condizioni generali dei singoli favoriti.
Scegli la tua squadra per la quarta tappa del FantaTour de France 2025: montepremi minimo di 500€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il Tour de France in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
LINK UTILI TOUR DE FRANCE 2025 | |||||
PERCORSO | STARTLIST | ORARI | RISULTATI | GUIDA |
ORARIO DI PARTENZA PRIMO CORRIDORE: 13:05
ORARIO DI ARRIVO ULTIMO CORRIDORE (PREVISTO): 17:42
DIRETTA TV E STREAMING: 14:45-17:45 Rai2 / 12:45-18:15 Eurosport 1, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #TDF2025
Percorso Quinta Tappa Tour de France 2025
Si parte da Quai Vendeuvre, nel centro di Caen e si fa rotta verso la zona a nord-ovest della città, dove si snoderà l’anello che riporterà poi i corridori in zona arrivo. I primi 3 chilometri, a uscire dall’abitato, saranno abbastanza tortuosi, oltre che in leggerissima salita. Una volta arrivati al Memorial de Caen, la strada non presenterà più variazioni altimetriche per una decina di chilometri: in questo settore si passerà dal primo intermedio, posto a Cambes-en-Plaine. Una dolce discesa porterà poi i corridori verso il secondo rilevamento cronometrico, in località Thaon, posizionato praticamente a metà percoso.
Si resta a pendenza zero per circa 7 chilometri e poi si affronta un breve tratto di falsopiano positivo, che conduce al terzo ultimo intermedio, quello di Gruchy (8,2 km all’arrivo). Quattro chilometri più in là si tornerà nell’abitato di Caen, si scenderà a livello del mare (la città è circa a 10 metri di altitudine) e si andrà a tutta velocità verso l’arrivo, posto in Cours General de Gaulle: attenzione però agli ultimi 3000 metri, che presentano due rotonde e, soprattutto, sei curve molto pronunciate, l’ultima a poco più di 300 metri dall’arrivo, dove servirà costantemente rilanciare la velocità.
Favoriti Quinta Tappa Tour de France 2025
Remco Evenepoel è l’uomo che tutti temono. Il campione del mondo della specialità ha battuto tutti (ancora una volta) due settimane fa e vorrà rifarlo in quel di Caen, che è per lui una delle giornate più importanti di questa edizione, ancora più che per molti altri. Il belga si gioca molto nei 33 chilometri di esercizio solitario, in primis a livello mentale, ma ovviamente anche in ottica classifica generale. Per la Maglia Gialla sembra impossibile, perché il distacco accumulato nella prima frazione sembra molto difficile da colmare sui due grandi favoriti, ma comunque potrebbe riuscire ad avvicinarsi a loro, oltre che ovviamente cercare di distanziare tutti gli altri (d’altro canto, al Delfinato li ha distanziati di 20 e 48 secondi in 17,4 chilometri, quindi qualche speranza potrebbe comunque esserci). Per il leader della Soudal Quick-Step mettere la firma sulla crono sarà importante anche per levarsi intanto di mezzo anche il peso del successo di tappa.
I primi due rivali sono ovviamente Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard. I due grandi duellanti sono pronti ad una nuova sfida, anche se a distanza. Tra i due nelle crono il bilancio è favore dello sloveno, ma di poco (7/5), con una parità sostanziale alla Grande Boucle (3/3), mentre l’ultima sfida, al Delfinato, ha sorriso al danese, che in 17,4 chilometri ha fatto 28 secondi meglio del rivale. Separati attualmente da appena otto secondi, i due dunque si giocano anche la Maglia Gialla, oltre che chiaramente la vittoria di tappa. Quanto successo alla corsa di avvicinamento fu una sorpresa, soprattutto per lo stato di forma dei due, probabilmente dovuto a una giornata no del campione del mondo in linea, ma ovviamente son impressioni e sensazioni, che andranno confermate in strada. Sulla carta partono molto vicini, con possibilità quasi pari di prendersi la tappa e la leadership della corsa.
In assenza di grandi specialisti visto il ritiro di Filippo Ganna che di questa giornata aveva fatto un obiettivo stagionale, al pari di Stefan Bissegger, a cercare di impensierire questi tre uomini potrebbero essere dei loro compagni, con Joao Almeida (UAE Team Emirates XRG) e Maximilian Schachmann (Soudal Quick-Step) che potrebbero provare ad inserirsi in una lotta che dovrebbe vedere coinvolti anche molti compagni del danese, come Edoardo Affini, Victor Campenaerts e Wout Van Aert che potrebbero comunque avere libertà di farla a tutta, cosa che ovviamente avrà la seconda punta del team Matteo Jorgenson, che al Delfinato riuscì a sua volta a fare meglio di Pogacar, anche se ovviamente era più adatta allo statunitense vista la presenza di una salita nella fase centrale. Sulla carta andrebbe inserito anche Mattia Cattaneo (Soudal Quick-Step), le cui condizioni sono tuttavia da rivedere vista la brutta caduta odierna.
Tra gli altri uomini di classifica il più atteso è indubbiamente Primož Roglič, che in una giornata come questa andrebbe inserito sullo stesso piano degli altri grandi nomi. L’impressione tuttavia è che l’esperto sloveno sia lontano dal suo livello migliore, anche se ovviamente una cronometro è un esercizio diverso e potrebbe comunque riuscire a piazzare un colpo interessante in ottica generale, pur apparendo difficile possa realmente dire la sua per il successo parziale. Sarà interessante vedere cosa farà, e come sta, il suo compagno Florian Lipowitz, che a sua volta è corridore che si difendersi piuttosto bene, ma che oggi ha vissuto una inattesa defaillance.
Sta benissimo invece Kévin Vauquelin, che difficilmente riuscirà a difendere la sua Maglia Bianca, ma che comunque è corridore che nelle crono sa dire la sua e potrebbe piazzare un altro colpo importante per i rivali diretti in ottica top10. Sarà una giornata in cui anche un corridore come Mattias Skjelmose (Lidl-Trek) potrebbe cercare di avvantaggiarsi sulla concorrenza, partendo da corridori come Enric Mas (Movistar), Oscar Onley (Team Picnic PostNL), Santiago Buitrago (Bahrain Victorious), Felix Gall (Decathlon Ag2r La Mondiale), Carlos Rodriguez (Ineos Grenadiers) e Ben O’Connor (Team Jayco AlUla), che appaiono destinati a concedere terreno, magari concedendo anche la rimonta a corridori che al momento gli sono dietro, come Neilson Powless (EF Education – EasyPost) o Tobias Johannessen (Uno-X Mobility), che non hanno molti riferimenti nell’esercizio, ma che hanno saputo mostrare buona difesa quando hanno affrontato cronometro funzionali al loro posizionamento in classifica.
Non mancano comunque corridori esperti dell’esercizio che possono cercare di quantomeno prendersi un buon piazzamento. Sorprese sembra difficile averne, ma uomini come Geraint Thomas (Ineos Grenadiers), Kasper Asgreen (EF Education – EasyPost), Nelson Oliveira (Movistar), Mauro Schmid (Team Jayco AlUla) o Tobias Foss (Ineos Grenadiers) hanno la possibilità a loro volta di fare una bella prova, sempre che decidano di affrontare a tutta la giornata. Corridori come Bruno Armirail (Decathlon Ag2r La Mondiale) e Iván Romeo (Movistar), invece, sembra più probabile possano cimentarsi nell’impresa e sono in grado di far segnare un tempo di riferimento interessante al momento del loro arrivo e magari godersi un buon momento sulla hot seat, sperando di restarci il più a lungo possibile.
Chi in ogni caso non ci si siederà è invece Mathieu van der Poel (Alpecin-Deceuninck), che con la Maglia Gialla indosso proverà a farla a tutta, pur consapevole della grande difficoltà dell’impresa. In carriera sono poche le crono che ha fatto con obiettivo di fare risultato e in quelle occasioni ha sempre piazzato bei risultati. Vincere sembra fuori dalla sua portata, così come conservare il simbolo del primato. Ma con l’idea magari di andarselo a riprendere nei prossimi giorni, potrebbe anche non concludere troppo lontano dai primi.
Borsino dei Favoriti Quinta Tappa Tour de France 2025
***** Remco Evenepoel
**** Tadej Pogačar, Jonas Vingegaard
*** Matteo Jorgenson, Primož Roglič, Wout van Aert
** Edoardo Affini, Bruno Armirail, Iván Romeo, Maximilian Schachmann
* João Almeida, Victor Campenaerts, Tobias Foss, Mathieu van der Poel, Kévin Vauquelin
Meteo previsto Quarta Tappa Tour de France 2025
Soleggiato. Possibilità di precipitazioni: 0%. Umidità relativa: 52%. Vento direzione SSO fino a 10 km/h. Temperatura prevista: minima 12° C, massima 23° C.
Maggiori insidie Quinta Tappa Tour de France 2025
Una cronometro decisamente lunga, per le abitudini recenti, e praticamente tutta pianeggiante chiederà ai corridori uno sforzo molto significativo, che andrà gestito con grande meticolosità sul piano delle energie e, di conseguenza, della strategia di corsa. Fondamentale, dato il tipo di percorso, non spremersi troppo nella prima parte, perché i tanti rilanci cui saranno costretti i corridori nella parte finale richiederanno muscoli ancora brillanti ed efficaci. Attenzione, poi, alle tante curve di cui il tracciato è disseminato, soprattutto nel primo settore e negli ultimi 3 chilometri: il meteo sembra comunque clementi e questo sarà sicuramente una fonte di insidie in meno per gli atleti in gara.
Altimetria e Planimetria Quinta Tappa Tour de France 2025
Cronotabella Quinta Tappa Tour de France 2025
LOCALITÀ | CHILOMETRI | ORARI | ||
---|---|---|---|---|
ALL’ARRIVO | DALLA PARTENZA | PRIMO CORRIDORE | ULTIMO CORRIDORE | |
VC CAEN (VC-D401-D79) | 33 | 0 | 13:10 | 17:05 |
Mémorial de Caen | 29.6 | 3.4 | 13:14 | 17:09 |
D79 Mâlon | 26.9 | 6.1 | 13:17 | 17:12 |
CAMBES-EN-PLAINE (entrée) | 25.4 | 7.6 | 13:18 | 17:13 |
Cambes-en-plaine | 24.8 | 8.2 | 13:19 | 17:14 |
VILLONS-LES-BUISSONS (près) | 23.5 | 9.5 | 13:20 | 17:15 |
ANISY (près) | 22.6 | 10.4 | 13:21 | 17:16 |
COLOMBY-ANGUERNY (D79-D141) | 20.8 | 12.2 | 13:24 | 17:19 |
D141 Carrefour D141-D83 | 18.3 | 14.7 | 13:26 | 17:21 |
D83 Barbières | 17.5 | 15.5 | 13:27 | 17:22 |
THAON (entrée) | 16.8 | 16.2 | 13:28 | 17:23 |
Thaon | 16.6 | 16.4 | 13:28 | 17:23 |
LE FRESNE-CAMILLY (près) (D83-D22) | 14.4 | 18.6 | 13:31 | 17:26 |
D22 CAIRON (D22-D170) | 12.1 | 20.9 | 13:33 | 17:28 |
D170 ROSEL (D170-D126) | 10.6 | 22.4 | 13:35 | 17:30 |
D126 Gruchy (entrée) | 8.6 | 24.4 | 13:37 | 17:32 |
Gruchy | 8.2 | 24.8 | 13:37 | 17:32 |
AUTHIE (près) | 7.5 | 25.5 | 13:38 | 17:33 |
SAINT-GERMAIN-LA-BLANCHE-HERBE | 5.9 | 27.1 | 13:40 | 17:35 |
SAINT-CONTEST (D126-D401) | 5.2 | 27.8 | 13:41 | 17:36 |
D401 CAEN (D401-VC) (entrée) | 4.4 | 28.6 | 13:42 | 17:37 |
VC CAEN | 0 | 33 | 13:47 | 17:42 |
Scegli la tua squadra per la quarta tappa del FantaTour de France 2025: montepremi minimo di 500€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il Tour de France in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |