Tour de France 2024, Presentazione Percorso e Favoriti Prima Tappa: Firenze – Rimini (206 km)

Il Tour de France 2024 inizierà in Italia, segnando un momento storico per la corsa francese. Le prime pedalate muoveranno da Firenze, per fare rotta verso gli Appennini e per dirigersi verso la costa adriatica. Sarà Rimini, infatti, a fare da teatro per l’arrivo della prima tappa e per la consegna della prima Maglia Gialla di questa edizione della Grande Boucle. Il percorso è di quelli complicati, con un dislivello complessivo di 3200 metri e una serie di Gran premi della Montagna che contribuirà a rendere tutto molto incerto. Il traguardo chiama al lavoro gli uomini da classiche, ma non è da escludere che qualche uomo di classifica voglia mettere alla prova subito se stesso e, soprattutto, gli avversari.

ORARIO TRASFERIMENTO: 12:00
ORARIO DI PARTENZA:
12:40
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 17:34-18:05
DIRETTA TV E STREAMING: 12:45-14:00 Rai Sport / 14:00-17:50 Rai2 / 11:45-18:45 Eurosport 1 / 11:30-18:45 Eurosport, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #TDF2024

Percorso Prima Tappa Tour de France 2024

Il Tour de France 2024 inizierà in riva all’Arno, nei pressi dell’Ippodromo delle Cascine. Da lì la carovana si muoverà, dopo aver superato un lungo tratto neutralizzato, in direzione est. I primi 30 chilometri saranno fondamentalmente pianeggianti, poi si inizierà a salire, in direzione del Valico dei Tre Faggi (12,5 km al 5,1%), la cui cima segnerà anche il passaggio della corsa nel territorio dell’Emilia-Romagna. Una lunga e dolce discesa porterà il gruppo ai piedi del Monte delle Forche (Côte des Forche in francese, 2,5 km al 6,2%). Breve discesa e passaggio per Santa Sofia, dove è posizionato il traguardo volante di giornata.

A quel punto inizierà la salita del Passo del Carnaio, lunga 10,5 chilometri e con una pendenza media del 4,6 per cento. In vetta mancheranno ancora 108 chilometri, caratterizzati da un tratto a scendere e, successivamente, da una serie di salite brevi e molto insidiose. Il settore in questione comincerà ai -77 dal traguardo, ai piedi dell’ascesa di Barbotto (5,8 km al 7,6%), e proseguirà con le salite, e le conseguenti discese, di San Leo (4,6 km al 7,7%) e quella di Montemaggio (4,2 km al 6,6%). In corrispondenza di questo GPM, il sesto di giornata, mancheranno al traguardo 39 chilometri.

Ci sarà quindi da affrontare la salita che porta a San Marino (7,1 km al 4,8%, vetta a 26,3 chilometri dal traguardo), dove sarà posto l’ultimo Gran premio della Montagna: da lì in poi sarà tutta discesa verso il Mar Adriatico, con gli ultimi chilometri che saranno piatti come un tavolo da biliardo e con lo striscione d’arrivo posizionato in lungomare Di Vittorio, a Rimini.

Salite Prima Tappa Tour de France 2024

NOME CAT QUOTA GPM INIZIO LUNGH % MED
Col de Valico dei Tre Faggi 2 930 49,7 37,2 12,5 5,1%
Côte des Forche 3 430 77,8 75,3 2,5 6,2%
Côte de Carnaio 3 760 98,3 87,8 10,5 4,6%
Côte de Barbotto 2 584 135,6 129,8 5,8 7,6%
Côte de San Leo 2 572 157,3 152,7 4,6 7,7%
Côte de Montemaggio 3 508 167,1 162,9 4,2 6,6%
Côte de San Marino 3 648 179,7 172,6 7,1 4,8%

Favoriti Prima Tappa Tour de France 2024

Si parte dunque subito con una tappa piuttosto impegnativa, che potrebbe già chiamare all’opera anche gli uomini di classifica. Di questi, un corridore che non si tira mai indietro quando c’è da attaccare a da dare spettacolo è sicuramente Tadej Pogačar (UAE Team Emirates), che potrebbe cercare quello che non gli è riuscito per poco al Giro d’Italia, ovvero indossare la prima maglia di leader. L’ultima salita è posta piuttosto lontano dal traguardo, dunque, anche facendo gara dura con la squadra, dovrebbe essere complicato per lui staccare tutti quanti e arrivare da solo, ma il suo spunto veloce potrebbe consentirgli di avere la meglio anche in uno sprint ristretto. Non si può tuttavia escludere che, come accaduto lo scorso anno, lo sloveno decida di lasciare spazio a un compagno di squadra, e in questo caso le opzioni sono diverse, con Adam Yates, Juan Ayuso, João Almeida e Tim Wellens che potrebbero tutti far bene su un percorso di questo tipo.

Tra i big che puntano alla generale attenzione comunque anche a Primoz Roglič (Red Bull-Bora-hansgrohe), per il quale vale lo stesso discorso fatto per il connazionale. Il 34enne è altresì piuttosto veloce e potrebbe spuntarla in una volata piuttosto ristretta, ma anche lui ha in squadra altre carte da giocarsi, come Jai Hindley e Aleksandr Vlasov, che potrebbero essere un po’ meno marcati dagli altri uomini di classifica. Non è poi sicuramente da sottovalutare neppure Remco Evenepoel (Soudal-QuickStep), lui che, su questi percorsi da classiche dure come Liegi-Bastogne-Liegi e Clasica San Sebastian, ha dimostrato di andarci a nozze e di essere piuttosto pericoloso quando riesce a prendere un po’ di vantaggio, anche se pure per lui non sarà semplice smarcarsi e staccare tutti quanti, senza considerare che arriva a questo Tour con qualche incognita sulla condizione. Andrà invece probabilmente sulla difensiva Jonas Vingegaard, leader di una Visma | Lease a Bike che potrà giocarsi anche la carta Matteo Jorgenson.

Parlando invece di corridori da classiche piuttosto resistenti, un nome che salta all’occhio è sicuramente quello di Tom Pidcock (Ineos Grenadiers), corridore che ha le caratteristiche per far bene in questa giornata e che potrebbe anche avere quel pizzico di libertà in più rispetto ad altri per provare magari ad anticipare, senza dimenticare che anche lui è dotato di un buono spunto. Tra i tanti che sognano la prima Maglia Gialla, grande motivazione l’avranno gli italiani e, tra gli otto presenti al via, i più indicati a centrare il colpo grosso in questa giornata sembrano essere Alberto Bettiol (EF Education-EasyPost), che correrà sulle strade di casa e, per la prima volta, con addosso la maglia tricolore conquistata domenica scorsa ai campionati italiani, e Giulio Ciccone (Lidl-Trek), che potrà sfruttare un tracciato con parecchia salita per provare a fare la differenza.

In discesa potrebbe riuscirci invece Matej Mohoric (Bahrain Victorious), corridore già capace di vincere tre tappe al Tour e che potrebbe anche cercare di anticipare al pari di Ben Healy, che, assieme al già citato Bettiol e a Neilson Powless, sarà una delle opzioni principali in casa EF Education-EasyPost. L’irlandese ha mostrato una buona condizione al recente Giro di Slovenia e andrà a caccia di una vittoria al suo primo Tour dopo averne ottenuta una al suo primo Giro, lo scorso anno, e questa potrebbe già essere una giornata adatta per lui per lasciare il segno. Vittoria alla quale punterà anche un corridore cresciuto molto negli ultimi mesi, Maxim Van Gils (Lotto Dstny), che ha dimostrato di cavarsela piuttosto bene nei percorsi movimentati (terzo alla Strade Bianche e alla Freccia Vallone e quarto alla Liegi) e che è anche piuttosto veloce.

Non mancano comunque le ruote veloci resistenti che potrebbero riuscire a superare le varie asperità in programma e giocarsi la vittoria in uno sprint di un gruppo un po’ più folto (anche se questo scenario resta dipendente dalle intenzioni dei big). In questo caso, i nomi da tenere d’occhio saranno prevalentemente quelli di Michael Matthews (Team Jayco AlUla), Magnus Cort (Uno-X Mobility) e del neo-campione spagnolo Alex Aranburu (Movistar), ma non vanno sottovalutati nemmeno il sempre più convincente Arnaud De Lie (Lotto Dstny), che condirebbe volentieri il suo esordio al Tour con una vittoria, un Mads Pedersen (Lidl-Trek) che ha mostrato di saper affrontare anche giornate come queste (almeno senza i big di mezzo) e un corridore che sa sorprendere come Marijn van den Berg (EF Education – EasyPost).

Più carte plausibili in casa Alpecin Deceuninck, che in Jasper Philipsen ha un velocista temibile e che non parte completamente escluso, anche se la tappa potrebbe essere più adatta al suo compagno Mathieu Van Der Poel, con il quale si scambieranno i galloni di capitano nel corso di queste tre settimane, senza dimenticare in squadra un corridore forse ancor più resistente come Axel Laurance. Tra coloro che tutti vorranno staccare c’è anche Wout Van Aert (Visma | Lease a Bike), che ha ammesso di non essere nella sua condizione migliore, ma che potrebbe tenere duro in caso la giornata non si scateni, magari sfruttando anche il lavoro di altre squadre di velocisti per non crollare anche nel caso dovesse perdere qualche metro.

Uomini veloci e resistenti sono indubbiamente anche il neo campione francese Paul Lapeira (Decathlon Ag2r La Mondiale), per il quale sarebbe un sogno trionfare con il tricolore alla Grande Boucle e scambiare la sua sgargiante maglia con quella gialla, ma anche uomini come Stephen Williams (Israel-Premier Tech), che in questa stagione ha mostrato notevoli passi avanti e di potersela giocare ormai anche con i big, il crescente Dorian Godon (Decathlon Ag2r La Mondiale), e un Romain Gregoire (Groupama-FDJ) a sua volta molto adatto a questo arrivo e che, malgrado la giovane età, ha già dimostrato di poter impensierire corridori di primo piano in giornate simili.

Possibili sorprese possono inoltre arrivare da corridori generosi come Mathieu Burgaudeau (TotalEnergies), Oier Lazkano (Movistar), Derek Gee (Israel-Premier Tech), Valentin Madouas (Groupama-FDJ), Michal Kwiatkowski (Ineos Grenadiers), Davide Ballerini (Astana Qazaqstan) e Fred Wright (Bahrain Victorious), che potrebbero o cercare di anticipare da lontano, anche se il canadese ormai è papabile uomo di classifica, o comunque avere una buona punta di velocità da far valere in caso di arrivo ristretto.

Borsino dei Favoriti Prima Tappa Tour de France 2024

***** Tadej Pogačar
**** Alberto Bettiol, Tom Pidcock
*** Magnus Cort, Matej Mohorič, Wout Van Aert
** Alex Aranburu, Michael Matthews, Mads Pedersen, Primoz Roglič
* Romain Gregoire, Ben Healy, Paul Lapeira, Mathieu Van Der Poel, Maxim Van Gils

Meteo Previsto Prima Tappa Tour de France 2024

Per lo più soleggiato. Possibilità di precipitazioni: 0%. Umidità relativa: 60%. Vento direzione ONO fino a 21 km/h. Temperatura prevista: minima 23°C, massima 29°C.

Maggiori insidie Prima Tappa Tour de France 2024

È il primo giorno di gara, tutti saranno al massimo delle energie e tutti vorranno giocarsi le loro carte: questo potrebbe portare a tantissima tensione nelle prime posizioni del gruppo e a una lotta costante che potrebbe anche sfociare in qualche incidente di gara. Il percorso, inoltre, è particolarmente variegato e i numerosi tratti di discesa andranno affrontati con molta attenzione, anche se è da scartare, previsioni alla meno, la possibilità che questi possano essere anche bagnati. Inoltre, una prima tappa così impegnativa potrebbe anche presentare, subito, il conto, a qualche corridore non presentatosi al via nelle condizioni ideali.

Altimetria e Planimetria Prima Tappa Tour de France 2024

Cronotabella Prima Tappa Tour de France 2024

LOCALITÀ CHILOMETRI ORARI
ALL’ARRIVO DALLA PARTENZA 42KM/H 40KM/H 38KM/H
FIRENZE 12:00 12:00 12:00
VC FLORENCE (VC-SP34) 206 0 12:00 12:00 12:00
SP34 FLORENCE 206 0 12:40 12:40 12:40
CANDELI (BAGNO A RIPOLI) 205 1 12:41 12:41 12:41
VALLINA (BAGNO A RIPOLI) 202.9 3.1 12:44 12:45 12:45
PONTASSIEVE (SP34-VC-SS67) 196.6 9.4 12:53 12:54 12:55
SS67 STENTATOIO 191.7 14.3 13:00 13:01 13:03
MASSETO 189.1 16.9 13:04 13:05 13:07
RUFINA 188.2 17.8 13:05 13:07 13:08
PASSAGE À NIVEAU : 187.9 18.1 13:06 13:07 13:08
SCOPETI 184.2 21.8 13:11 13:13 13:14
CASINI 182.1 23.9 13:14 13:16 13:18
CONTEA 180.9 25.1 13:16 13:18 13:20
PASSAGE À NIVEAU : 179.7 26.3 13:17 13:19 13:21
SAN BIAGIO 179.7 26.3 13:18 13:19 13:22
DICOMANO 178 28 13:20 13:22 13:24
VICOLAGNA 175.4 30.6 13:24 13:26 13:28
CARBONILE 173.7 32.3 13:26 13:28 13:31
SAN BAVELLO 171.8 34.2 13:29 13:31 13:34
SAN GODENZO 167.1 38.9 13:36 13:38 13:41
CAVALLINO 162 44 13:43 13:46 13:49
CARREFOUR SS67-SP9TER 161.5 44.5 13:44 13:47 13:50
SP9TER COL DE VALICO TRE FAGGI (930 M) 156.3 49.7 13:51 13:55 13:58
GIUMELLA 143.9 62.1 14:09 14:13 14:18
PREMILCUORE 142.4 63.6 14:11 14:15 14:20
PONTE FANTELLA 133.6 72.4 14:23 14:29 14:34
STRADA SAN ZENO 131.1 74.9 14:27 14:32 14:38
SP3 CARREFOUR SP9TER-SP24 130.9 75.1 14:27 14:33 14:39
SP24 CÔTE DES FORCHE 128.2 77.8 14:31 14:37 14:43
GALEATA (SP24-SP4) 125.5 80.5 14:35 14:41 14:47
SP4 SANTA SOFIA (SP4-SP26) 120 86 14:43 14:49 14:56
SANTA SOFIA 119.4 86.6 14:44 14:50 14:57
SP26 CÔTE DE CARNAIO 107.7 98.3 15:00 15:07 15:15
SAN PIERRO IN BAGNO (SP26-SR142) 102.5 103.5 15:08 15:15 15:23
SR142 BAGNO DI ROMAGNA 92.3 113.7 15:22 15:31 15:40
QUARTO 91.5 114.5 15:23 15:32 15:41
TURRITO-BELFIORE 86.6 119.4 15:30 15:39 15:48
SARSINA 84.6 121.4 15:33 15:42 15:52
SORBANO-PONTE 82.6 123.4 15:36 15:45 15:55
ROMAGNANO 81.6 124.4 15:38 15:47 15:56
MONTE CASTELLO 78.7 127.3 15:42 15:51 16:01
MERCATO SARACENO (SR142-VC-SP12) 76.7 129.3 15:45 15:54 16:04
SP12 CARREFOUR SP12-SP11 71.7 134.3 15:52 16:01 16:12
SP11 BARBOTTO 71.4 134.6 15:52 16:02 16:13
CÔTE DE BARBOTTO (584 M) 70.4 135.6 15:54 16:03 16:14
SAVIGNANO DI RIGO (SOGLIANO AL RUBICONE) 68.9 137.1 15:56 16:06 16:16
SP8 PERTICARA 66.5 139.5 15:59 16:09 16:20
CA’ GIANESSI 62.4 143.6 16:05 16:15 16:27
NOVAFELTRIA (SP8-SP258) 60.9 145.1 16:07 16:18 16:29
SP258 CAMPIANO (TALAMELLO) 57.2 148.8 16:13 16:23 16:35
SECCHIANO (SP258-VC) 55.1 150.9 16:15 16:26 16:38
VC PIEGA 53.2 152.8 16:18 16:29 16:41
LE CELLE 50.3 155.7 16:22 16:33 16:46
SAN LEO (VC-SP22) 48.9 157.1 16:24 16:36 16:48
SP22 CÔTE DE SAN LEO (572 M) 48.7 157.3 16:25 16:36 16:48
PONTE GUALDRUCCIA 47.6 158.4 16:26 16:38 16:50
COLLINA 45.5 160.5 16:29 16:41 16:53
AGENZIA 43.9 162.1 16:31 16:43 16:56
CARREFOUR SP22-SP89 43.5 162.5 16:32 16:44 16:56
SP89 MONTEMAGGIO 39.1 166.9 16:38 16:50 17:03
CÔTE DE MONTEMAGGIO (508 M) 38.9 167.1 16:39 16:51 17:04
VC CÔTE DE SAN MARINO (648 M) 26.3 179.7 16:57 17:09 17:24
SERRAVALLE (VC-SS72) 18.1 187.9 17:08 17:22 17:37
SS72 RIMINI (SS72-SS16-VC) 0 206 17:34 17:49 18:05
Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio