Tirreno-Adriatico 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Seconda Tappa: Camaiore ā Follonica (192 km)

Dopo la crono inaugurale, la Tirreno ā Adriatico 2025 prosegue con una tappa dedicata alla ruote veloci. Per il terzo anno di fila, la seconda frazione della Corsa dei Due Mari unirĆ Camaiore con Follonica proponendo un tracciato di 192 chilometri che non offrirĆ grossi ostacoli a una volata a ranghi compatti, come del resto avvenuto anche nelle due precedenti occasioni, quando a trionfare furono Fabio Jakobsen (2023) e Jasper Philipsen (2024). Difficilmente, dunque, si assisterĆ a particolari sorprese che possano evitare il primo scontro tra gli sprinter, mentre gli uomini di classifica dovranno soprattutto cercare di restare fuori dai guai per non perdere secondi preziosi.
ORARIO DI PARTENZA: 11:25
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 15:34-15:58
DIRETTA TV E STREAMING: 13:05-15:00 Rai Sport / 15:00-15:50 Rai 2 / 13:05-15:45 Eurosport 2 / 13:05-16:05 Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #TirrenoAdriatico
Percorso Seconda Tappa Tirreno ā Adriatico 2025
La tappa prenderĆ il via da Camaiore e sin dalla partenza la strada punterĆ allāinsù per affrontare lāascesa (non valida come GPM) verso Montemagno, 3900 metri che dovrebbero far registrare i primi attacchi e lungo i quali potrebbe quindi formarsi la fuga di giornata. Questa breve salita sarĆ però lāunica in programma nella prima metĆ del tracciato, che, puntando verso sud per raggiungere Pisa e il Livornese, si manterrĆ per lo più pianeggiante. In questo tratto si pedalerĆ vicino alla costa, ma in prossimitĆ di Cecina la carovana proseguirĆ nellāentroterra e, dopo 111,8 chilometri dal via, transiterĆ dal traguardo volante di Casino di Terra.
Dopo una decina di chilometri nei quali la strada inizierĆ a salire leggermente si giungerĆ ai piedi dellāunico GPM di giornata, quello di Canneto (4,6 km al 3,3%, max. 9%), che sarĆ scollinato a poco meno di 63 chilometri dallāarrivo e che non dovrebbe quindi rappresentare un particolare ostacolo per i velocisti. SeguirĆ un tratto piuttosto semplice, in gran parte in leggera discesa, che porterĆ il gruppo allāingresso del circuito finale e a transitare una prima volta dal traguardo di Follonica ai -18,1 dalla conclusione. Gli sprinter avranno cosƬ la possibilitĆ di studiare bene gli ultimi chilometri, che presenteranno lunghi rettilinei ma anche diverse curve, lāultima delle quali a soli 350 metri dalla linea dāarrivo e potenzialmente decisiva per il successo di tappa.
Favoriti Seconda Tappa Tirreno ā Adriatico 2025
Dopo la cronometro inaugurale, quindi, la seconda frazione dellāedizione 2025 della Tirreno-Adriatico sorriderĆ , salvo grosse sorprese, alle ruote veloci, visto che i 192 chilometri in programma saranno quasi totalmente pianeggianti e lāunico GPM sarĆ più che altro utile per assegnare la prima maglia degli scalatori, destinata probabilmente a un attaccante di giornata. Con un parterre di velocisti di primissimo piano, però, stabilire chi sarĆ il principale favorito ĆØ tuttāaltro che impresa facile, ma sarĆ sicuramente della partita Jonathan Milan (Lidl-Trek), che giĆ allāUAE Tour si ĆØ consacrato, se ancora ce ne fosse bisogno, nel gotha dei migliori sprinter mondiali, e che ha mostrato di avere giĆ una buona condizione.
A sfidarlo ci saranno diversi velocisti di primissimo valore, tra i quali spicca il nome di Olav Kooij (Visma | Lease a Bike), reduce da un buon secondo posto alla Kuurne-Bruxelles-Kuurne e, in precedenza, vincitore di due tappe al Tour of Oman, e tra gli sprinter con il picco di velocitĆ più importante. Attenzione poi a Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla), apparso un poā meno brillante nei primi appuntamenti stagionali rispetto agli altri due e ancora alla ricerca del primo sigillo in questo 2025, ma ancora velocista tra i più temibili, e soprattutto a Paul Magnier (Soudal Quick-Step), che, al contrario, ĆØ giĆ stato in grado di mettersi in evidenza nelle prime uscite stagionali e che, a soli 20 anni, ha ancora grandi margini di crescita.
Il francese ĆØ stato uno dei protagonisti della Omloop Nieuwsblad e proprio il vincitore della corsa belga, SĆøren WƦrenskjold (Uno-X Mobility) vorrĆ provare a lasciare il segno sulle strade italiane insieme al suo compagno di squadra Magnus Cort, anche lui giĆ vincente questāanno cosƬ come Sam Bennett (Decathlon AG2R La Mondiale), seppure in corse nelle quali la concorrenza in volata non era cosƬ qualificata. Partono un gradino sotto i principali favoriti velocisti come Bryan Coquard (Cofidis) e Giovanni Lonardi (Team Polti VisitMalta), giĆ più volte piazzati in questo inizio di anno (il francese ha anche vinto al Tour Down Under), cosƬ come Pascal Ackermann (Israel-Premier Tech) e i giovani Casper Van Uden (Team Picnic PostNL) e Paul PenhoĆ«t (Groupama-FDJ).
Con un percorso così poco impegnativo sembrano essere tagliati fuori dai discorsi per la vittoria molti dei velocisti meno puri, ma in un finale come quello di Follonica non è da escludere che possa trovarsi a lottare per il successo qualche corridore bravo a ritagliarsi lo spazio giusto in gruppo nel finale, mettendo poi in mostra le sue doti nello sprint. Rientrano in questo gruppo di corridori Clèment Venturini e Amaury Capiot (Arkéa-B&B Hotels), Enrico Zanoncello (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Orluis Aular (Movistar), Alex Aranburu (Cofidis), Jake Stewart (Israel-Premier Tech) e Rick Pluimers (Tudor Pro Cycling Team).
Attenzione, infine, ai finisseur dal buono spunto pronti a sfruttare ogni piccola incertezza del gruppo per cercare di anticipare la volata: Dorian Godon (Decathlon AG2R La Mondiale), Rui Oliveira (UAE Team Emirates XRG) e Tim Van Dijke (Red Bull-Bora-hansgrohe) saranno nomi da tenere dāocchio, senza dimenticare il jolly Mathieu Van Der Poel (Alpecin-Deceuninck), che potrebbe provare a fare qualcosa e cercare di lasciare il segno sin da subito, anche se difficilmente vorrĆ prendersi rischi eccessivi in volata considerando che siamo alle porte della stagione delle classiche.
Borsino dei Favoriti Seconda Tappa Tirreno ā Adriatico 2025
***** Jonathan Milan
**** Dylan Groenewegen, Olav Kooij
*** Sam Bennett, Paul Magnier, Søren Wærenskjold
** Bryan Coquard, Giovanni Lonardi, Paul Penhoƫt, Casper Van Uden
* Pascal Ackermann, Orluis Aular, Magnus Cort, ClƩment Venturini, Enrico Zanoncello
Meteo Previsto Seconda Tappa Tirreno ā Adriatico 2025
Rovesci di pioggia. Possibilità di precipitazioni: 25%. Umidità : 81%. Vento direzione N fino a 21 km/h. Temperatura prevista: minima 14°, massima 16°.
Maggiori insidie Seconda Tappa Tirreno ā Adriatico 2025
La giornata non presenterĆ grosse difficoltĆ a livello altimetrico e le insidie saranno quindi quelle classiche di un arrivo allo sprint, con lāalta velocitĆ e la lotta per le posizioni che aumenteranno il rischio di cadute, ulteriormente accentuato dalla possibilitĆ di trovare strada bagnata e anche un poā di vento (sebbene per lo più contrario). La bagarre sarĆ poi particolarmente intensa nel finale, dove, per chi vorrĆ lottare per il successo di tappa, sarĆ fondamentale entrare nelle prime posizioni nella curva ad angolo retto posta a 350 metri dal traguardo.
Altimetria e Planimetria Seconda Tappa Tirreno ā Adriatico 2025
Cronotabella Seconda Tappa Tirreno ā Adriatico 2025
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |