Presentazione Percorso e Favoriti Tro-Bro Léon 2025

È il momento della Tro-Bro Léon 2025. La classica francese chiude, domenica 11 maggio,  la serie di quattro corse di un giorno andata in scena sulle strade della Bretagna e si annuncia, come da sua tradizione, altamente incerta e spettacolare. La competizione ha acquisito sempre più interesse nel corso degli anni, soprattutto per via della presenza, lungo il suo percorso dei cosidetti “ribinou”, ovvero dei tratti di sterrato che si snodano nelle zone rurali del Nord-Ovest della Francia. La gara, che rientra anche nel calendario della Coppa di Francia, è di categoria UCI 1.Pro e rappresenta un appuntamento importante per le nove formazioni WorldTour presenti, oltre che per le sette Professional e per le sei Continental che animeranno la giornata.

ORARIO DI PARTENZA: 12:00
ORARIO DI ARRIVO PREVISTO: 16:54-17:23
DIRETTA TV E STREAMING: 15:15-17:20 Eurosport 2, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #TroBroLeon

Albo d’Oro recente Tro-Bro Léon

2024 DE LIE Arnaud
2023 NIZZOLO Giacomo
2022 HOFSTETTER Hugo
2021 SWIFT Connor
2020 Non disputata a causa della pandemia di Covid-19
2019 VENDRAME Andrea
2018 LAPORTE Christophe
2017 GAUDIN Damien
2016 MORTENSEN Martin
2015 GENIEZ Alexandre
2014 PETIT Adrien

Percorso Tro-Bro Léon 2025

Lannilis – Lannilis (203,8 km)

Il cuore della corsa bretone sono quindi i ribinou, lungo i quali si percorreranno 34,3 chilometri (300 metri in meno rispetto all’edizione-record dell’anno scorso). Saranno proprio i settori di sterrati a scandire l’andamento di una gara comunque caratterizzata da un percorso, lungo complessivamente 203,8 chilometri, ricco di saliscendi e molto tortuoso. La partenza è fissata a Lannilis, da dove i corridori muoveranno per percorrere poi un lungo tratto in linea, con i primi ribinou da digerire. La corsa tornerà poi alla sede di partenza dopo 153 chilometri percorsi e con 50 ancora davanti.

A quel punto si entrerà in un primo anello, lungo poco meno di 13 chilometri, caratterizzato dalla presenza degli sterrati di Meshuel, Kerosven, Guillec e Keradraon, che verranno poi affrontati una seconda volta nell’arco dell’anello successivo disegnato dagli organizzatori, che misura 37,4 chilometri. Il ribinou di Meshuel verrà poi affrontato una terza volta e se ne uscirà quando al traguardo mancheranno solo 2200 metri. A rendere ancora più esigente una corsa molto complicata ci sarà anche il tratto finale, che tira leggermente all’insù, fino al traguardo.

Settori Ribinou Tro-Bro Léon 2025

NUMERO SETTORE NOME KM PERCORSI LUNGHEZZA (METRI)
29 Mez an Ostis 34,2 1600
28 Ty Douar 47,6 2100
27 Roudoulevry 57,6 2200
26 La Tranchée 79,1 1200
25 Coat Lespel Braz 83,2 1300
24 Gouézou 93,7 2400
23 Crelin 96,9 1000
22 Le Rest 103,6 1000
21 Guélétré Braz 108,4 1500
20 Leuré Braz 114,7 700
19 Désert 121,3 1400
18 Kérizog 140,6 2100
17 Kroaz Edern 143,1 1000
16 Rangrannoc 145,7 1000
15 Ranorgat 147,5 700
14 Meshuel 154,5 700
13 Kerosven 158,1 800
12 Guillec 159,6 700
11 Keradraon 161,8 1600
10 Kerhernic 169,3 2200
9 Sainte Marguerite 174,4 800
8 Odé Bri 180,1 500
7 Ty Laouen 182,8 700
6 Kerivin 184,1 700
5 Meshuel 188,2 700
4 Kerosven 191,7 800
3 Guillec 193,3 700
2 Keradraon 195,4 1600
1 Meshuel 201 700
TOTALE 34,3 km

Favoriti Tro-Bro Léon 2025

Clicca qui per la startlist

È una corsa di difficile lettura, con tante variabili e che potrebbe essere resa ancora più complicata dalla pioggia, data la tipologia di percorso. Al netto di eventuali circostanze sfortunate, molta differenza la farà la condizione e chi ha dimostrato di stare molto bene in questo periodo è Lewis Askey (Groupama-FDJ). Il britannico, che di recente ha vinto la sua prima gara da professionista, è corridore veloce, resistene e ha saputo mettersi in luce anche alla Strade Bianche 2025, corsa assimilabile a questa per tipologia. A lui potrebbe andar bene sia un arrivo a ranghi corposi sia una corsa selettiva, magari resa tale dal lavoro di Valentin Madouas e Rudy Molard, corridori che potrebbero anche muoversi autonomamente, a caccia di ambizioni personali.

In termini di squadra, c’è la XDS Astana che sta viaggiando da settimane su ritmi altissimi: in questa gara ci sarà Alberto Bettiol, che quando è in giornata di grazia non teme rivali e ci sarà anche un corridore solido come Mike Teunissen, adatto a percorsi sterrati e capace di ottimi guizzi in finali veloci. Anche la Uno-X Mobility si presenterà con una squadra con diverse soluzioni: se la condizione di Søren Wærenskjold è tutta da valutare, dopo i problemi avuti nelle scorse settimane, Jonas Abrahamsen è atleta che ha un motore ideale per una corsa in cui le strategie potrebbero contare poco e in cui potrebbe pesare soprattutto la capacità di andare a tutta. Occhio anche a Fredrik Dversnes e Rasmus Tiller, altri atleti solidi e capaci di tenere botta in gare combattute e logoranti.

Quella dei ribinou sarà una prova importante per Biniam Girmay (Intermarché-Wanty), che in questa stagione non ha ancora vinto e che, sulla carta, avrebbe pochi rivali in caso di arrivo in volata. Fra i potenziali avversari dell’eritreo in caso di finale veloce c’è Hugo Hofstetter (Israel-Premier Tech), che è l’unico corridore presente in gara ad aver già vinto questa corsa in carriera: il francese è corridore molto adatto per gare dalla superficie “accidentata” e ha uno spunto veloce tutt’altro che trascurabile. In squadra con lui c’è anche lo statunitense Riley Sheehan, che è atleta poco costante, ma capace di grandi guizzi, soprattutto in contesti caotici,  Scenari, questi ultimi, che semrano piacere molto allo slovacco Lukáš Kubiš (Unibet Tietema Rockets), che in questa prima parte di stagione si è dimostrato corridore resistente, grintoso e anche abbastanza veloce, quando serve. Se gli uomini più veloci non saranno tagliati fuori, possibile che nella mischia ci sia Milan Menten (Lotto), che però dovra superarsi per riuscire ad assorbire i tanti cambi di pendenza previsti dal percorso. Chi ha già fatto molto bene in questa corsa è Pierre Gautherat (Decathlon Ag2R La Mondiale), che sa tener duro quando c’è aria di risultato importante: nella squadra francese c’è poi il giovane prodigio Aubin Sparfel, recentemente vittorioso, ma tutto da scoprire in una gara di questo tipo.

La Bahrain Victorious si presenta al via con la sua formazione da “classiche” e spera molto in Fred Wright, la cui condizione sembra essere abbastanza brillante. Discorso diverso per Matej Mohorič, che in questa annata sta faticando per attestarsi su livelli importanti, ma che è corridore la cui classe non può certo essere sottovalutata, soprattutto in un campo partenti di questo tipo. L’Arkéa-B&B Hotels spera nel sempre presente, ma raramente vincente, Clément Venturini e, soprattutto, nel talento di Kévin Vauquelin, altro corridore forse non adattissimo ai ribinou e che però potrebbe far valere le sue indiscusse qualità, già ammirate in corse di alto livello, a spese degli avversari. Attenzione poi agli spagnoli Iván Garcia Cortina (Movistar), Pau Miquel (Kern Pharma) e Alex Aranburu (Cofidis), tutti in grado di lasciare il loro marchio nel finale; per tutti loro, però, bisognerà vedere se ci sarà un rapporto “amichevole” o meno con i tratti di sterrato.

In uno scenario così aperto, sono tanti i corridori che hanno nelle gambe un risultato di prestigio, sia con attacchi da lontano che con azioni mirate nei momenti cruciali: occhio quindi ad Alexys Brunel e Anthony Turgis (TotalEnergies), Laurenz Rex (Intermarché-Wanty), Lander Loockx (Unibet Tietema Rockets), Alec Segaert (Lotto), Ceriel Desal (Wagner Bazin WB) e all’irlandese Dillon Corkery (St Michel-Preference Home-Auber93), autore fin qui di ottime prove nell’arco della stagione.

Borsino dei Favoriti Tro-Bro Léon 2025

***** Lewis Askey
**** Jonas Abrahamsen, Mike Teunissen
*** Alberto Bettiol, Biniam Girmay, Hugo Hofstetter
** Lukáš Kubiš, Milan Menten, Kévin Vauquelin, Fred Wright
* Iván Garcia Cortina, Pierre Gautherat, Laurenz Rex, Clément Venturini, Søren Wærenskjold

Punti UCI Tro-Bro Léon 2025

POSIZIONE  PUNTI UCI
1 200
2 150
3 125
4 100
5 85
6 70
7 60
8 50
9 40
10 35
11 30
12 25
13 20
14 15
15 10
16-30 5
31-40 3

Meteo Tro-Bro Léon 2025

Leggera pioggia. Possibilità di precipitazioni: 50%. Umidità relativa: 81%. Vento fino a 10 km/h in direzione SSE. Temperatura prevista: minima 11°, massima 17°.

Altimetria e Planimetria Tro-Bro Léon 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio