Presentazione Percorso e Favoriti Tour of Guangxi 2025
Il calendario World Tour di questa stagione si chiude con il Tour of Guangxi 2025. La corsa a tappe cinese, in programma dal 14 al 19 ottobre, è giunta alla sua sesta edizione, la terza dalla sua rinascita dopo il Covid. Se nelle prime tre circostanze il successo era stato appannaggio di corridori già affermati come Wellens, Moscon e Mas, dal 2023 è toccato a giovani in rampa di lancio come Milan Vader e Lennert Van Eetvelt. Naturalmente, come ogni corsa di fine stagione, una discriminante importante sarà rappresentata dalle energie rimaste dopo i tanti giorni di corsa affrontati nel 2025. Per quasi tutti, infatti, la competizione cinese rappresenta l’ultima fatica prima di un po’ di meritato riposo. Andiamo allora a scoprire il percorso e favoriti del Tour of Guangxi 2025.
HASHTAG UFFICIALE: #TOG2025
Albo d’oro Tour of Guangxi
2024 VAN EETVELT Lennert
2023 VADER Milan
2019 MAS Enric
2018 MOSCON Gianni
2017 WELLENS Tim
Percorso Tour of Guangxi 2025
Il percorso del Tour of Guangxi 2025 presenta occasioni per i velocisti, oltre per gli uomini di classifica. La frazione d’apertura è costruita nel circuito di circa 37 km attorno a Fangchenggang, da percorrere 4 volte per un totale di 149,4 chilometri. La presenza di una paio di strappi, di lunghezza attorno al chilometro con una pendenza media tra il 5 e il 6%, non dovrebbe precludere una volata a gruppo compatto.
Discorso abbastanza simile nella successiva Chongzuo – Jingxi (179,6 km), dove però le ruote veloci dovranno sudare l’eventuale arrivo allo sprint: a 30 km dall’arrivo si trova infatti una salita di quasi 8 km con una pendenza media del 3,6%, che potrebbe fare un po’ di selezione e tagliare fuori alcuni dei protagonisti attesi.
Uno scenario diverso potrebbe vedersi per la prima volta nella Jingxi – Bama, che con i suoi 214 km è la tappa più lunga della corsa cinese. In questo caso la corsa si accenderà dopo il traguardo volante di Tianyang, posto a 80 km dalla conclusione. Da quel punto inizieranno le difficoltà altimetriche, con tre GPM: il primo misura 9,5 km al 2,8% medio, il secondo 1,7 km al 5,8% e il terzo, ad appena 14 km dall’arrivo, 1 km al 3,7%. Quest’ultimo potrebbe essere la rampa di lancio per un’eventuale azione di un gruppetto, anche se le pendenze non dovrebbero fare una differenza estrema. Non è da escludere, allora, che si arrivi di nuovo in volata.
Nella Bama – Jinchengjiang (176,8 km) sono invece inseriti ben 5 GPM, ma anche in questo caso non è detto che ci sia il terreno adatto per staccare tutti i velocisti. Subito dopo la partenza si affronta una prima salita da 4,8 km al 6,3%, che può fare da trampolino di lancio per l’eventuale fuga di giornata, che potrebbe anche avere qualche chance di arrivare fino in fondo. Dopo altri due GPM di media difficoltà, il tratto decisivo è negli ultimi 35 km, con una salita di 3,8 km al 6,3% seguita da un lungo falsopiano discendente fino ai piedi dell’ultima asperità, uno strappo di 800 metri al 7% posizionato a 12 km dal traguardo: forse troppi per un’azione solitaria, ma bisognerà vedere la situazione di corsa di quel momento.
La quinta tappa, da Yizhou a Nongla (165,8 km), è allora quella decisiva (almeno sulla carta) per scrivere la classifica finale. Dopo un primo GPM al km 116, con 2,7 km al 4,6% medio, i corridori si dirigeranno verso la salita finale, che misura 3,1 km con una pendenza media del 6,3%. Quest’asperità è però più dura nella parte iniziale, con tratti al 10% che possono fare una differenza importante tra chi vorrà giocarsi il successo.
Attenzione comunque a non sottovalutare del tutto il circuito finale di Nanning, nella frazione conclusiva di 134,3 km. Ogni giro da circa 27 km comprende uno strappo di 1,4 chilometri all’11,7%: l’ultima volta sarà affrontato a 19 km dall’arrivo, dando un grosso vantaggio a chi si troverà in un gruppo numeroso con una buona collaborazione. Solo a quel punto sarà incoronato il vincitore del Tour of Guangxi 2025.
Tappe Tour of Guangxi 2025
Tappa 1 (14/10): Fangchenggang – Fangchenggang (149,4 km)
Tappa 2 (15/10): Chongzuo – Jingxi (179,6 km)
Tappa 3 (16/10): Jingxi – Bama (214 km)
Tappa 4 (17/10): Bama – Jinchengjiang (176,8 km)
Tappa 5 (18/10): Yizhou – Nongla (165,8 km)
Tappa 6 (19/10): Nanning – Nanning (134,3 km)
Favoriti Tour of Guangxi 2025
Clicca qui per la startlist definitiva
I favoriti del Tour of Guangxi 2025 non sono così semplici da individuare: si tratta pur sempre di una corsa a fine stagione, quando le energie sono al lumicino, che potrebbe essere decisa da una singola salita di 3 km, dove emergeranno i valori di quel singolo giorno. Sulla carta però Mattias Skjelmose (Lidl-Trek) potrebbe essere l’uomo da battere, a poche settimane dal suo quarto posto ai Mondiali Kigali 2025. Il danese è stato in dubbio fino all’ultimo, ma alla fine prenderà il via della corsa e con le sue qualità in salita potrebbe davvero tornare con il bottino pieno.
Oltre a lui, si prospetta una possibile sfida tra UAE Team Emirates-XRG e Visma | Lease a Bike. Gli emiratini, come spesso accaduto in questa stagione, hanno più carte da giocare: se Jhonathan Narvaez sembra il più adatto per questo percorso, sarebbe sbagliato sottovalutare le capacità di Jan Christen su uno sforzo in salita intorno ai 10 minuti. Anche Igor Arrieta, dal canto suo, ha già dimostrato di poter competere a questi livelli. I “calabroni” invece hanno in Cian Uijtdebroeks il proprio capitano, per quanto il belga abbia già un accordo per cambiare squadra nella prossima stagione. Nel reparto giovani ci sono invece Thomas Gloag e Jorgen Nordhagen, che hanno già ottenuto risultati e piazzamenti in questi due anni e potrebbero arrivare in Cina più freschi di tanti rivali.
Sempre parlando di seconde linee, la Lidl-Trek schiera alla partenza Bauke Mollema, che dopo la top ten al Tour of Britain e il podio al Gran Piemonte può chiudere la stagione in bellezza. Insieme al neerlandese, anche Tao Geoghegan Hart, Juan Pedro Lopez e Sam Oomen possono costruire un risultato interessante sulle strade del Guangxi.
Il lotto degli outsider che potrebbero inserirsi nella lotta tra queste squadre è ben nutrito. La XDS-Astana conta tra le sue fila Sergio Higuita e Fausto Masnada, che in modi e momenti diversi si sono fatti vedere nelle classiche italiane: il colombiano è stato quinto alla Tre Valli Varesine, l’italiano è stato molto attivo alla Coppa Agostoni, dove ha poi lavorato per Velasco, e ha dato il suo contributo per Scaroni a Gran Piemonte e Lombardia. Oltre a loro, merita una menzione Harold Martin Lopez, che in Cina ha già fatto terzo nella classifica del Tour of Magnificent Qinghai e quest’anno ha conquistato la classifica generale di Tour of Hellas e Tour de Hongrie.
Al Lombardia è addirittura andato in fuga Pello Bilbao (Bahrain-Victorious), sempre interessante quando si parla di piazzamenti nelle corse da una settimana, così come Alexey Lutsenko (Israel Premier Tech), che arriva da un 2025 poco esaltante ma potrebbe aver scelto l’ultima occasione per dare la zampata giusta. Con loro, anche Emanuel Buchmann (Cofidis) va inserito nel novero di chi ha tanta esperienza nelle corse a tappe e potrebbe tornare a sorprendere, anche se di recente fatica a fare risultato.
Normalmente sono cacciatori di tappa, ma possono pensare anche a qualcosa di più Aurélien Paret-Peintre (Decathlon AG2R La Mondiale) ed Ewen Costiou (Arkéa-B&B Hotels): il primo si è piazzato più volte dopo il Tour de France, il secondo ha anche vinto in patria al Tour du Limousin.
Va tenuto d’occhio anche il vincitore del Giro di Slovacchia 2025 Paul Double (Team Jayco-AlUla), così come Roger Adrià (RedBull – Bora Hansgrohe), entrambi nomi molto interessanti, così come il giovane talento Andrew August (Ineos-Grenadiers).
Borsino dei Favoriti Tour of Guangxi 2025
***** Mattias Skjelmose
**** Jhonatan Narvaez, Cian Uijtdebroeks
*** Bauke Mollema, Sergio Higuita, Jan Christen
** Pello Bilbao, Aurélien Paret-Peintre, Ewen Costiou, Alexey Lutsenko
* Fausto Masnada, Emanuel Buchmann, Roger Adrià, Paul Double, Harold Martin Lopez
Cacciatori di tappe Tour of Guangxi 2025
Per quanto riguarda le ruote veloci, l’uomo da guardare nelle tante volate sarà senza dubbio Paul Magnier (Soudal Quick-Step), assistito dal fedele scudiero Andrea Raccagni Noviero, di recente in ottimo spolvero nelle classiche italiane con il quarto posto alla Bernocchi e il settimo alla Agostoni. Sulla sua strada comunque troverà tanti altri sprinter, a cominciare da Phil Bauhaus (Bahrain-Victorious), Luca Mozzato (Arkea B&B Hotels) e dal duo della PicNic PostNL composto da Pavel Bittner e Casper Van Uden. Nel novero dei velocisti figurano poi sicuramente Jordi Meeus (RedBull Bora Hansgrohe), Arne Marit (Intermarché-Wanty), l’esperto Fernando Gaviria (Movistar), Max Kanter (XDS-Astana), Stanislav Aniolkowski (Cofidis) e Simone Consonni (Lidl-Trek), per una volta probabilmente libero da compiti tattici.
Per le tappe, occhio a Mikkel Honoré e Michael Valgren (EF-EasyPost), che hanno le qualità per movimentare la corsa su percorsi mossi, così come Attila Valter (Visma | Lease a Bike), Nans Peters (Decathlon AG2R La Mondiale), Andrea Pasqualon (Bahrain-Victorious), Rémy Rochas (Groupama-FDJ) e Frank Van den Broeck (Team Picnic PostNL).
Punti UCI Tour of Guangxi 2025
| POSIZIONE CLASSIFICA FINALE | PUNTI UCI | POSIZIONE TAPPA SINGOLA | PUNTI UCI |
| 1 | 400 | 1 | 50 |
| 2 | 320 | 2 | 30 |
| 3 | 260 | 3 | 25 |
| 4 | 220 | 4 | 20 |
| 5 | 180 | 5 | 15 |
| 6 | 140 | 6 | 10 |
| 7 | 120 | 7 | 8 |
| 8 | 100 | 8 | 6 |
| 9 | 80 | 9 | 3 |
| 10 | 68 | 10 | 1 |
| 11 | 56 | ||
| 12 | 48 | ||
| 13 | 40 | ||
| 14 | 32 | ||
| 15 | 28 | ||
| 16-20 | 24 | ||
| 21-30 | 16 | ||
| 31-50 | 8 | ||
| 51-55 | 4 | ||
| 56-60 | 2 |
Altimetrie e Planimetrie Tour of Guangxi 2025
Tappa 1 (14/10): Fangchenggang – Fangchenggang (149,4 km)
Tappa 2 (15/10): Chongzuo – Jingxi (179,6 km)
Tappa 3 (16/10): Jingxi – Bama (214 km)
Tappa 4 (17/10): Bama – Jinchengjiang (176,8 km)
Tappa 5 (18/10): Yizhou – Nongla (165,8 km)
Tappa 6 (19/10): Nanning – Nanning (134,3 km)
| Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() |





















