Presentazione Percorso e Favoriti Super 8 Classic 2025

Gli uomini da classica hanno un’altra occasione per essere protagonisti alla Super 8 Classic 2025. La corsa belga è in programma sabato 20 settembre, il giorno dopo il Campionato delle Fiandre, e chiama a raccolta alcuni dei migliori specialisti delle competizioni del nord. La gara, nata nel 1982, ha già visto 28 edizioni e vanta nel suo albo d’oro nomi importanti e giovani promesse, come il campione in carica Filippo Baroncini (UAE Team Emirates XRG), il quale ovviamente non potrà essere alla partenza quest’anno dopo il terribile incidente dello scorso mese. Andiamo dunque a vedere nel dettaglio il percorso e i favoriti della Super 8 Classic 2025, corsa di categoria UCI 1.Pro.

ORARIO DI PARTENZA: 13:15
ORARIO DI ARRIVO PREVISTO:
17:50-18:24
DIRETTA TV E STREAMING:
16:15-18:45 Discovery+
HASHTAG UFFICIALE:
#Super8Classic

Albo d’Oro recente Super 8 Classic

2024 BARONCINI Filippo
2023 VAN DER POEL Mathieu
2022 MEEUS Jordi
2021 SÉNÉCHAL Florian
2019 THEUNS Edward
2018 VAN DER HOORN Taco
2017 TRENTIN Matteo
2016 GAVIRIA Fernando
2015 DE BIE Sean
2014 VAN AVERMAET Greg

Percorso Super 8 Classic 2025

Brakel – Boortmeerbee (195 km)

Il percorso della Super 8 Classic 2025 rispecchia grosso modo quello della scorsa edizione, con pochi cambiamenti per lo più concentrati nella prima parte della competizione. La corsa parte da Brakel e si dipana su un percorso piuttosto nervoso, con un totale di 15 muri da affrontare e tanti tratti in pavé.

La classica entra nel vivo negli ultimi 70 km, quando i corridori affrontano per due volte il trittico di muri distintivo della corsa: Moskesstraat (500 m all’8%), Holsteide (900 m al 5,1%) e Smeysberg (400 m al 7,3%), inframezzati da un passaggio sul Florivalstraat (500 m al 5,1%).

L’ultima difficoltà altimetrica è l’Hulstbergstraat, posizionato a 20 chilometri dal traguardo: i suoi 900 metri con una pendenza media del 2,2% senza punte particolarmente impegnative, tuttavia, non dovrebbero fare grossa differenza. L’ultimo tratto, verso il traguardo di Boortmeerbee, è completamente pianeggiante e potrebbe agevolare il recupero di eventuali inseguitori.

Favoriti Super 8 Classic 2025

Clicca qui per la startlist

Tra i partenti spicca sicuramente il nome di Jasper Philipsen (Alpecin – Deceuninck), che arriva da una campagna trionfale alla Vuelta a España 2025, dove ha conquistato due successi di tappa neanche due mesi dopo la sfortunata partecipazione al Tour de France 2025, in cui ha comunque fatto in tempo a imporsi nella prima volata e a indossare la maglia gialla. Il belga ha dal suo uno degli spunti più veloci nel gruppo in caso di arrivo in volata, oltre ad avere tanta esperienza e qualità su questo tipo di percorsi: non a caso quest’anno ha trionfato alla Kuurne-Bruxelles-Kuurne. Batterlo sarà tutt’altro che semplice.

In caso di volata, potrà sicuramente giocarsi le proprie carte Jonathan Milan (Lidl-Trek), fresco vincitore del Campionato delle Fiandre davanti a un parterre agguerritissimo di avversari. Se il friulano dovesse superare indenne i muri, ipotesi non così remota, diventerebbe sicuramente uno dei più quotati per il successo finale. Non ha brillato in Canada, ma resta forse il talento più cristallino per le classiche del nord al via di questa corsa Wout Van Aert (Visma | Lease a Bike), che non ha certo bisogno di presentazioni per questo tipo di percorsi. Dopo le vittorie di tappa al Giro d’Italia e al Tour de France, tornare a vincere una classica belga un anno e mezzo dopo la Kuurne-Bruxelles-Kuurne sarebbe la ciliegina sulla torta della sua stagione.

La Visma|Lease a Bike, dal canto suo, merita un discorso a sé. Come sempre, la squadra si presenta al via con più carte da giocare. Oltre al fenomeno belga, scalpita Matthew Brennan, che da agosto in poi ha vinto almeno una tappa in ogni corsa a cui ha partecipato e vuole testarsi anche sui muri e sul pavé. Conosce sicuramente già questo terreno Tiesj Benoot, spesso piazzato in avvio di stagione e più di recente al San Sebastian e in Canada. Non bisogna poi dimenticare Victor Campenaerts Christophe Laporte, che in determinate condizioni di corsa potrebbero essere elementi chiave per far saltare il banco. Il francese ovviamente paga una condizione non ottimale in una stagione iniziata ad agosto, ma se dovesse ritrovare la gamba giusta rimarrebbe corridore molto pericoloso.

È in uno stato di grazie invece Arnaud De Lie (Lotto), fresco vincitore al GP de Wallonie e alla Bretagne Classic – Ouest-France. Il belga conosce queste strade, le sa interpretare bene ed è dotato di uno spunto velocissimo in caso di arrivo in volata. Tra gli antagonisti un altro nome forte è Biniam Girmay (Intermarché-Wanty), spesso piazzato e mai vincente quest’anno. L’eritreo, pronto a prendere il volo per il Rwanda, è entrato in forma, come testimoniato al GP de Wallonie (dove è arrivato terzo) e cerca un biglietto da visita dorato da mostrare a Pogacar alla partenza della lotta iridata.

Se Milan è sicuramente l’uomo di punta, in casa Lidl-Trek non mancano le alternative: Jasper Stuyven può essere l’uomo giusto per un’azione sui muri nel tratto decisivo della corsa, magari per portare fuori un gruppetto in cui far valere il suo spunto in volata. Edward Theuns è uomo d’esperienza e ha già vinto questa corsa nel 2019: l’impressione è che non sia al livello di sei anni fa, ma lasciargli troppo spazio potrebbe rivelarsi un errore fatale.

Un discorso simile vale per corridori del calibro di Tim Wellens (UAE Team Emirates XRG), Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) e Alberto Bettiol (Astana XDS), tutti dotati di un motore importante per provare a fare la differenza su uno dei muri e resistere al ritorno degli inseguitori. I 20 km pianeggianti nel finale sono una tassa importante da pagare, ma trovarsi dietro a uno o più di questi corridori rischia di compromettere le possibilità di vittoria degli altri.

Possono forse permettersi un po’ di attendismo in più Michael Matthews (Team Jayco AlUla), forse non ancora al 100% ma sempre fortissimo in questo tipo di arrivi, Jordi Meeus (Red Bull – BORA – Hansgrohe), Pavel Bittner (Team Picnic PostNL) e magari anche Soren Wærenskjold (Uno X Mobility), tutti corridori che possono imporsi in una volata in un gruppo relativamente selezionato dai muri di giornata. Sempre nel capitolo degli sprint, possono provare a piazzarsi (e chissà, magari a sognare un exploit) velocisti come Clément Venturini e Arnaud Démare (Arkéa B&B Hotels), Bryan Coquard (Cofidis) e Hugo Hofstetter e Corbin Strong (Israel Premier-Tech).

Come sempre, sarebbe sbagliato sottovalutare corridori con grande esperienza su questo tipo di percorsi. Ecco allora che Michal Kwiatkowski (INEOS Grenadiers), John Degenkolb (Team Picnic Post NL) e l’italiano Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling) possono rappresentare una minaccia concreta per atleti più quotati alla partenza. Sebbene la sua stagione non sia stata finora esaltante, anche Fernando Gaviria (Movistar) potrebbe provare a dire la sua qualora si arrivasse con uno sprint a ranghi più o meno compatti. In casa Astana XDS, oltre al già citato Bettiol anche Davide Ballerini può giocarsi le sue carte: il canturino e Cees Bol sono forse i due nomi più papabili in caso di sprint, con Mike Teunissen valida alternativa.

Borsino Favoriti Super 8 Classic 2025

***** Jasper Philipsen
**** Wout Van Aert, Jonathan Milan
*** Arnaud De Lie, Biniam Girmay, Jasper Stuyven
** Tim Wellens, Michael Matthews, Jonas Abrahamsen, Tiesj Benoot
* Jordi Meeus, Pavel Bittner, Matthew Brennan, Alberto Bettiol, Soren Wærenskjold

Punti UCI Super 8 Classic 2025

POSIZIONE  PUNTI UCI
1 200
2 150
3 125
4 100
5 85
6 70
7 60
8 50
9 40
10 35
11 30
12 25
13 20
14 15
15 10
16-30 5
31-40 3

Altimetria e Planimetria Super 8 Classic 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio