Presentazione Percorso e Favoriti Scheldeprijs 2025

Mercoledì 9 aprile è il giorno dello Scheldeprijs 2025. Se c’è una classica adatta, e gradita, ai velocisti è proprio quella che trova posto in calendario fra il Giro delle Fiandre e la Parigi-Roubaix, una collocazione invidiabile, che permette agli organizzatori di avere in gara tanti corridori “pesanti” e a caccia di soddisfazioni personali in un periodo dell’anno molto intenso. Gli ingredienti della corsa, che parte nel territorio dei Paesi Bassi e si conclude in Belgio, nei pressi di Anversa, non cambiano: solo pianura, giusto qualche chilometro di pavé e un finale a tutta velocità, per cuori forti, riservato con ogni probabilità al velocista più brillante di giornata.
ORARIO DI PARTENZA: 13:00
ORARIO DI ARRIVO PREVISTO: 17:11-17:33
DIRETTA STREAMING: 15:45-17:30 Eurosport 2, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #SP25
Albo d’oro recente Scheldeprijs
2024 MERLIER Tim
2023 PHILIPSEN Jasper
2022 KRISTOFF Alexander
2021 PHILIPSEN Jasper
2020 EWAN Caleb
2019 JAKOBSEN Fabio
2018 JAKOBSEN Fabio
2017 KITTEL Marcel
2016 KITTEL Marcel
2015 KRISTOFF Alexander
Percorso Scheldeprijs 2025
Terneuzen – Schoten (202,8 km)
Si continua nel solco di quello che è stato il percorso nelle ultime edizioni. Si parte dunque nuovamente da Terneuzen, nei Paesi Bassi, con le prime fasi di gara che si svolgeranno dunque ancora nella provincia della Zelanda, affrontando le prime fasi in quella lingua di terra pianeggiante e ventosa che verrà attraversata dal gruppo per entrare in Belgio, sempre dalla zona di Hoek. L’esposizione al vento rimane e potrebbe ovviamente creare qualche problema ai corridori, permettendo potenzialmente la formazione di ventagli che possono segnare la corsa. Il percorso a quel punto prenderà la direzione di Essen e Hoogstraten, da cui poi si scenderà in maniera decisa verso la città d’arrivo.
L’ingresso nel circuito finale sarà, dopo poco meno di 140 chilometri, a ‘s-Gravenwezel, subito dopo il tratto di pavé del Sint Jobsesteenweg, prima di prender la direzione di Schoten, dove è posto il traguardo. A quel punto iniziano i tre giri completi del circuito di 16,9 chilometri, nel quale si deciderà il vincitore della corsa. Unica difficoltà sarà il tutto sommato semplice tratto di pavé di Broekstraat, dove qualcuno potrebbe provare ad andare all’attacco, ma neanche la planimetria sembra dare una mano ai coraggiosi, visto che il circuito è composto da lunghi rettilinei e poche curve, una sola più impegnativa, a due chilometri dall’arrivo. Le formazioni dei velocisti dovrebbero dunque avere spazio per chiudere su ogni tentativo per permettere ai propri capitani di giocarsi anche quest’anno l’arrivo in volata.
Favoriti Scheldeprijs 2025
Inevitabile quindi che i nomi più caldi per il successo siano quelli dei velocisti più forti e titolati presenti al via. Dato quel che si è visto nelle settimane recenti il peso del pronostico pende soprattutto dalla parte di Tim Merlier (Soudal Quick-Step), che è il detentore della corsa, che ha già esultato sei volte in questa stagione e che è stato anche capace di chiudere al secondo posto la Gent-Wevelgem 2025, battuto solo dal fuggitivo solitario Mads Pedersen. Il campione europeo in carica ha uno spunto veloce con pochissimi eguali e sa anche leggere molto bene le situazioni di gara, forte anche del supporto di un Bert van Lerberghe ormai più che collaudato nel ruolo di apri-pista.
Anche Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck) ha già vinto questa corsa e anche lui ha già vinto in questa stagione. Recentemente, però, la sua forma è stata fiaccata da una caduta e bisognerà vedere se le condizioni saranno tornate quelle ideali. Se sarà questo il caso, il belga e il connazionale sopracitato metteranno con ogni probabilità in scena un duello avvincente sul rettilineo finale. In caso contrario, la formazione belga si affiderà probabilmente a Timo Kielich, che non ha la velocità di punta dell’illustre compagno di squadra, ma che nelle volate di gruppo sa come muoversi. Non mancano poi gli incomodi, a partire da Sam Welsford (Red Bull-Bora-hansgrohe): l’australiano aveva iniziato molto bene la stagione salvo poi rallentare un po’, in termini di risultati, ma rimane un velocista di razza, che potrà far conto anche sul supporto di una formazione molto ben attrezzata, fra cui spicca Danny van Poppel, altro corridore che è ormai una garanzia nel ruolo di traino da volata.
Attenzione alla Uno-X Mobility, che in corse di questo tipo è ormai una squadra di punta e che si presenta all’appuntamento con una coppia di velocisti molto interessante: da un lato c’è il decano Alexander Kristoff, che è ben determinato a raccogliere la vittoria numero 100 in carriera (gliene mancano 3) e che sa bene che questa è un’occasione da sfruttare, e dall’altro c’è il rampante Erlend Blikra, che in stagione ha già vinto, seppur su livelli più bassi, e che nelle gare di alto profilo ha comunque fatto registrare piazzamenti interessanti. Anche Matteo Moschetti (Q36.5 Pro Cycling Team) in stagione ha già lasciato il suo segno, in più, di un’occasione: il milanese dovrà misurarsi con avversari di caratura mondiale, ma il morale è alto e la condizione sembra quella giusta. La squadra svizzera avrà in gara inoltre anche Giacomo Nizzolo, che potrebbe dividersi fra il ruolo di sostegno al compagno più giovane e quello di “seconda punta”. Chi andrà invece a caccia del primo successo stagionale è Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla), al quale finora è mancato lo spunto dei giorni migliori, ma che, su un percorso così veloce, rimane un corridore impossibile da trascurare.
La Cofidis spera di raccogliere punti preziosi schierando diversi corridori in grado di gettarsi nella volata: c’è il polacco Stanisław Aniołkowski, c’è il belga Piet Allegaert, ma c’è soprattutto Milan Fretin, che ha vissuto un notevolissimo inizio di stagione, confermando la crescita attesa. Il belga, però, è reduce da una caduta e sulle sue condizioni c’è qualche dubbio che solo la strada potrà sciogliere. Occhio anche a un altro belga, Gerben Thijssen (Intermarché-Wanty), che in questo 2025 ancora non è riuscito a far vedere le sue qualità di stoccatore di qualità e che potrebbe emergere soprattutto in caso di volata caotica, così come potrebbe fare anche il suo compagno Vito Braet. Diverse soluzioni le ha la Tudor, che schiera sia Alberto Dainese che il tedesco Marius Mayrhofer, per il quale però un finale così filante non dovrebbe essere l’ideale: probabile quindi che il veneto sia la carta unica su cui la formazione svizzera per ottenere un risultato importante.
Una coppia di uomini veloci ce l’ha anche la Israel-Premier Tech, che ha in Ethan Vernon la probabile scelta numero 1 e in Itamar Einhorn un’eventuale strada “secondaria” da percorrere, quantomeno in ottica piazzamento. Da vedere poi quali saranno le strategie in casa Lidl-Trek, dove c’è un Edward Theuns ringalluzzito dalla recente vittoria alla Bredene Koksijde Classic e dove anche il giovane Tim Torn Teutenberg, già capace di prestazioni di buon livello, oltre a Simone Consonni, che probabilmente ricoprirà il ruolo di ultimo uomo. La XDS Astana andrà a caccia soprattutto di punti UCI con Max Kanter e Cees Bol, mentre ci sarà inevitabile curiosità per vedere quale potrà essere il rendimento di Elia Viviani, che dovrebbe essere il velocista designato di una Lotto orfana di Arnaud de Lie. Pavel Bittner rappresenta invece la prima scelta di un Team Picnic PostNL che sta vivendo un momento abbastanza complicato, in termini generali.
Altri velocisti che proveranno ad artigliare quantomeno un piazzamento di prestigio sono Jason Tesson (TotalEnergies), Sasha Weemaes (Wagner Bazin WB), Davide Bomboi (Unibet Tietema Rockets) e Timothy Dupont (Tarteletto-Isorex). Nell’eventualità, sulla carta decisamente improbabile, che l’epilogo della corsa non sia in volata, nella mischia potrebbero trovarsi Anthony Turgis (TotalEnergies), Rory Townsend (Q36.5 Pro Cycling Team), Michele Gazzoli (XDS Astana), Jelte Krijnsen (Team Jayco AlUla) e anche il giovanissimo Albert Withen Philipsen (Lidl-Trek).
Borsino dei Favoriti Scheldeprijs 2025
***** Tim Merlier
**** Jasper Philipsen, Sam Welsford
*** Dylan Groenewegen, Matteo Moschetti, Alexander Kristoff
** Alberto Dainese, Milan Fretin, Gerben Thijssen, Ethan Vernon
* Pavel Bittner, Erlend Blikra, Max Kanter, Edward Theuns, Elia Viviani
Punti UCI Scheldeprijs 2025
POSIZIONE | PUNTI UCI |
1 | 200 |
2 | 150 |
3 | 125 |
4 | 100 |
5 | 85 |
6 | 70 |
7 | 60 |
8 | 50 |
9 | 40 |
10 | 35 |
11 | 30 |
12 | 25 |
13 | 20 |
14 | 15 |
15 | 10 |
16-30 | 5 |
31-40 | 3 |
Meteo Scheldeprijs 2025
Per lo più soleggiato. Possibilità di precipitazioni: 80%. Umidità relativa: 78%. Vento direzione SSE fino a 14 km/h. Temperatura prevista: minima 4°, massima 16°.
Altimetria e Planimetria Scheldeprijs 2025
Scegli la tua squadra per il FantaParigi-Roubaix: montepremi minimo di 2.000€! |
Tutto il sito al 50% per i saldi di Ekoï! |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |