Presentazione Percorso e Favoriti Renewi Tour 2023

Dopo un anno di assenza torna a disputarsi il Renewi Tour 2023. La corsa, nata nel 2005 come Eneco Tour, diventata poi BinckBank Tour e Benelux Tour negli ultimi anni, ha trovato da quest’anno un nuovo main sponsor che ha portato dunque ad un nuovo cambio di nome. In programma dal 23 al 27 agosto, con due tappe in meno rispetto al suo solito programma, si svolgerà quasi completamente in Belgio, con un sola giornata nei Paesi Bassi, in occasione della cronometro di Sluis del secondo giorno. Nonostante la contemporaneità con l’inizio della Vuelta a España, la partecipazione sarà di buon livello con molti velocisti e corridori da classiche che si sfideranno per succedere nell’albo d’oro a Sonny Colbrelli, ultimo vincitore nel 2021.

HASHTAG UFFICIALE: #RenewiTour

Albo d’oro Renewi Tour

2022 Non disputato
2021 COLBRELLI Sonny
2020 VAN DER POEL Mathieu
2019 DE PLUS Laurens
2018 MOHORIČ Matej
2017 DUMOULIN Tom
2016 TERPSTRA Niki
2015 WELLENS Tim
2014 WELLENS Tim
2013 ŠTYBAR Zdeněk

Percorso Renewi Tour 2023

La corsa si aprirà in Belgio con una tappa di 182,9 chilometri che porterà il gruppo da Blankenberge, città costiera del Mare del Nord, ad Ardooie. Dopo poco meno di novanta chilometri i corridori arriveranno nella località d’arrivo, dove entreranno in un circuito di 16 chilometri da percorrere per cinque volte, col primo passaggio sulla linea d’arrivo che avverrà dopo 102,9 chilometri. Una frazione pianeggiante che, a meno di stravolgimenti determinati dal vento, dovrebbe vedere le ruote veloci giocarsi il successo e la prima maglia di leader.

Il giorno successivo è prevista l’unica frazione nei Paesi Bassi, la cronometro di 13,6 chilometri di Sluis, che chiamerà allo scoperto coloro che punteranno al successo finale. Un tracciato completamente pianeggiante con una parte centrale piuttosto tecnica, ma per il resto caratterizzata da lunghi rettilinei. Classifica generale che potrebbe cambiare ancora nella terza giornata che prenderà il via da Aalter per concludersi, dopo aver affrontato numerosi muri delle Fiandre, sul tradizionale traguardo di Geraardsbergen. Una tappa che assomiglia ad una classica fiamminga che, dopo un breve anello iniziale nella località di partenza, punta ad est verso Oudenaarde (località d’arrivo del Giro delle Fiandre), da dove cominceranno i muri. Il primo, l’Edelareberg, verrà affrontato dopo poco meno di settanta chilometri, seguito da Leberg, Berendries e Tenbosse. I corridori poi entreranno nel circuito finale, da percorrere due volte, affrontando lo strappo di Denderoordstraat e l’iconico Muro di Grammont, prima di passare una prima volta sulla linea del traguardo dopo 105 chilometri. All’interno del tracciato poi scaleranno due volte Bosberg, Onkerzele Berg, Denderoordstraat e Muur in cima al quale è posto il traguardo.

Il penultimo giorno attese nuovamente le ruote veloci al termine di 179,4 chilometri senza particolari insidie nel Limburgo belga. Si partirà da Beringen per arrivare a Peer dove i corridori troveranno un circuito di 18,2 chilometri, da ripetere quattro volte.  Il vincitore della corsa si deciderà nella frazione conclusiva da Riemst a Bilzen caratterizzata da continui saliscendi. Il gruppo affronterà Côte de Hallembaye, Côte de Wonck e Slingerberg per tre volte, mentre il Keiberg verrà percorso per quattro volte, l’ultima delle quali a cinque chilometri dall’arrivo.

Tappe Renewi Tour 2023

Tappa 1 (23/08): Blankenberge – Ardooie (182,9 km)
Tappa 2 (24/08): Sluis – Sluis (13,6 km, crono)
Tappa 3 (25/08): Aalter – Geraardsbergen (171,2 km)
Tappa 4 (26/08): Beringen – Peer (179,4 km)
Tappa 5 (27/08): Riemst – Bilzen (187,3 km)

Favoriti Renewi Tour 2023

Clicca qui per la startlist

In un percorso che non presenta grandi salite, saranno la cronometro del secondo giorno e le tappe con gli strappi da classiche a determinare il vincitore finale. Non mancano, perciò, al via corridori che normalmente si esaltano nelle corse di un giorno e che qui si sfideranno per ottenere il successo. Tra questi spicca Matej Mohorič (Bahrain Victorious), recente vincitore del Giro di Polonia e già in passato protagonista in questa corsa che ha vinto nel 2018 e lo ha visto secondo alle spalle dell’allora compagno di squadra Sonny Colbrelli nel 2021.

Principale rivale dello sloveno sembrerebbe essere Kasper Asgreen (Soudal Quick-Step). Il danese, vincitore del Giro delle Fiandre 2021, è reduce da un ottimo Tour de France in cui ha conquistato una vittoria di tappa che ha rischiato di bissare il giorno successivo, quando fu battuto al fotofinish proprio da Mohorič. Forte anche nelle prove contro il tempo, se la sua condizione dovesse essere ancora quella della Grande Boucle, sarebbe quasi scontato vederlo su uno dei gradini del podio finale. Attenzione anche al compagno di squadra Yves Lampaert (Soudal Quick-Step), anch’egli corridore da classiche e che sa farsi valere nelle brevi cronometro, come dimostrato nel prologo di Copenhagen del Tour de France 2022 quando conquistò la prima Maglia Gialla.

Tra i corridori di casa vorrà dire la sua anche Tim Wellens (UAE Team Emirates) vincitore per due volte della corsa, nel 2014 e nel 2015, quando si chiamava ancora Eneco Tour. Il belga vanta anche un secondo (2017), due terzi (2018 e 2019), e quarto posto (2021), a dimostrazione di quanto le sue caratteristiche ben si adattino a questa corsa. In casa emiratina non mancano comunque le alternative con corridori del calibro di Marc Hirschi, Mikkel Bjerg e Matteo Trentin che sicuramente troveranno terreno adatto per emergere.

Sempre a proposito di padroni di casa, anche Jasper Stuyven (Lidl-Trek) ha le qualità per ottenere un buon piazzamento finale su un percorso di questo tipo. Nella formazione statunitense, la corsa di casa potrebbe essere un’occasione per mettersi in mostra per il giovane talento Thibau Nys (Lidl-Trek). Mentre il connazionale Florian Vermeersch (Lotto Dstny) potrebbe andare a caccia di un buon risultato su strade che ben conosce.

Potrebbe continuare a sfruttare una condizione che nell’ultimo periodo è davvero ottima Michal Kwiatkowski (Ineos Grenadiers) che, uscito con una gran gamba dal Tour de France, dove ha vinto una tappa, è arrivato secondo al Giro di Polonia ad inizio mese. In brevi corse a tappe come questa il polacco è sempre avversario temibile per tutti. In casa britannica curiosità per Joshua Tarling, secondo al Giro di Vallonia e sorpresa della crono iridata dove ha conquistato la medaglia di bronzo.

Altro corridore da classiche che si esprime bene anche nelle brevi cronometro è Søren Kragh Andersen (Alpecin-Deceuninck), qui già secondo nel 2020. Oltre al danese, la formazione belga potrebbe puntare su Xandro Meurisse, a suo agio sui percorsi mossi. Potrebbero ritagliarsi uno spazio importante anche Valentin Madouas (Groupama-FDJ), sempre a suo agio sui muri fiamminghi, e Luke Durbridge (Team Jayco-AlUla), sesto nel 2021, mentre c’è curiosità anche per rivedere all’opera Derek Gee (Israel-Premier Tech), corridore che ha stupito tutti all’ultimo Giro d’Italia che ha concluso (dopo numerose fughe) al secondo posto sia nella classifica a punti che in quella dei GPM.

Infine, un percorso di questo tipo ha attirato la partecipazione di alcuni tra i migliori velocisti del gruppo, tra cui spiccano Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck), Olav Kooij (Jumbo-Visma), Arnaud De Lie (Lotto Dstny), Arnaud Démare (Arkéa-Samsic), Dylan Groenewegen (Team Jayco-AlUla) e Jonathan Milan (Bahrain Victorious) a cui non mancheranno le occasioni per ottenere successi di tappa. Ma soprattutto i primi tre, se in condizione ottimale, potrebbero anche ritrovarsi a lottare per posizioni di rilievo in classifica generale considerando l’assenza di salite di rilievo, come successo al giovane neerlandese della Jumbo-Visma che a giugno ha vinto lo ZLM Tour.

Borsino dei Favoriti Renewi Tour 2023

***** Matej Mohorič
**** Kasper Asgreen, Tim Wellens
*** Søren Kragh Andersen, Michal Kwiatkowski, Jasper Stuyven
** Luke Durbridge, Marc Hirschi, Yves Lampaert, Fred Wright
* Mikkel Bjerg, Olav Kooij, Valentin Madouas, Xandro Meurisse, Joshua Tarling

Altimetrie e Planimetrie Renewi Tour 2023

Tappa 1 (23/08): Blankenberge – Ardooie (182,9 km)

Tappa 2 (24/08): Sluis – Sluis (13,6 km, crono)

Tappa 3 (25/08): Aalter – Geraardsbergen (171,2 km)

Tappa 4 (26/08): Beringen – Peer (179,4 km)

Tappa 5 (27/08): Riemst – Bilzen (187,3 km)

Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio